1° SEMESTRE 2023 DACIA: LA SUCCESS STORY CONTINUA CON UNA CRESCITA DEL 24%
18 Luglio 2023
- Dacia registra un totale di 345.432 unità vendute (autovetture + veicoli commerciali) nel 1° semestre 2023, ossia una crescita del 24,2%. Le vendite di autovetture si attestano a 342.809 unità, consentendo al Brand di registrare una quota di mercato del 4,7% nel suo perimetro di commercializzazione, in aumento di 0,2 punti rispetto allo stesso periodo del 2022.
- I 4 modelli di spicco del Brand registrano una crescita nel 1° semestre: Spring +38%, Sandero +24%, Duster +13% e Jogger +130%.
- Nello storico core business delle vendite a privati, Dacia consolida la sua posizione, salendo per la prima volta sul secondo gradino del podio europeo, con una quota di mercato a privati dell’8,4%.*
UNA PERFORMANCE SOSTENUTA DAI 4 MODELLI DI SPICCO
Le vendite di Dacia Sandero ammontano a 138.978 veicoli, in aumento del 24% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Sandero si riconferma 1° veicolo venduto a privati in Europa dal 2017.
Con 111.891 unità vendute, Dacia Duster registra una crescita del 13% rispetto al primo semestre 2022, mantenendo la stessa posizione sul podio dei SUV venduti a privati in Europa.
Con 50.569 unità vendute nel 1° semestre, Dacia Jogger supera la soglia delle 100.000 unità vendute dal lancio. Il successo della motorizzazione ibrida prosegue, continuando a rappresentare più di 1 ordine su 4.
Con 27.438 unità vendute, Spring registra un aumento del 38% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Si riconferma nella stessa posizione sul podio dei veicoli elettrici venduti a privati in Europa.
UNA PERFORMANCE SOSTENUTA DA TUTTI I GRANDI MERCATI EUROPEI
Nel mercato europeo delle autovetture, Dacia registra un aumento del 29,5% su un mercato in crescita del 17,5%. La quota di mercato è del 4,5%, in crescita di 0,4 punti rispetto al 1° semestre 2022.
Nello storico core business delle vendite a privati, Dacia consolida la sua posizione, salendo per la prima volta sul secondo gradino del podio europeo e raggiungendo una quota di mercato dell’8,4% (si ricordi che Dacia aveva raggiunto una quota di mercato record del 7,6% nelle vendite di autovetture a privati in Europa nel 2022).
In Francia, primo mercato di Dacia, il brand ha immatricolato 81.415 veicoli (autovetture + veicoli commerciali) nel 1° semestre, registrando pertanto un aumento del 25% rispetto al 2022. La quota di mercato autovetture è aumentata di 0,7 punti, raggiungendo il 9,1%, e consentendo a Dacia di confermarsi al 3° posto sul mercato francese delle autovetture.
Nel mercato delle vendite a privati, Dacia occupa il 1° posto con una quota di mercato del 16,3%, ossia 1 cliente privato su 6. Dacia posiziona i suoi 4 modelli di spicco nella Top 10: Sandero 1°, Duster 4°, Spring 6° e Jogger 10°.
In Italia, sono state vendute 47.798 unità (autovetture + veicoli commerciali) nel corso dei primi 6 mesi del 2023, con un aumento del 26%. La market share di Dacia nel mercato auto è del 5,6%, in crescita di 0,1 punti.
Nel mercato auto a privati, Dacia occupa, per la prima volta nella sua storia, il 1° posto sul mercato italiano, con una market share del 9,7%. Sandero è il modello più venduto nel mercato auto privati in Italia.
In Germania, è stato registrato un totale di 34.862 unità (autovetture + veicoli commerciali), in crescita del 41% rispetto al 1° semestre 2022. La quota di mercato autovetture è del 2,5%, in aumento di 0,5 punti.
Nel mercato delle vendite a privati, Dacia raggiunge una quota del 5,7%, diventando così, per la prima volta della sua storia, il 3° brand in Germania. Posiziona, inoltre, 3 suoi modelli nella Top 10 con Sandero 3°, Duster 4° e Jogger 10°.
Anche la Spagna registra un forte aumento del 40%, con 24.816 unità vendute (autovetture + veicoli commerciali) nel 1° semestre 2023. La quota di mercato autovetture è del 4,9%, in aumento di 0,6 punti. Sandero è il veicolo più venduto nel mercato spagnolo.
Nel mercato delle vendite a privati, Dacia è il 4° brand, con una quota di mercato del 9,1%.
In Romania, nella Top 5 compaiono esclusivamente modelli Dacia nel 1° semestre 2023. Il Brand registra 24.733 unità vendute (autovetture + veicoli commerciali), in crescita del 51%. La quota di mercato autovetture si attesta al 33,4%, in crescita di 5,7 punti rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Nel mercato delle vendite a privati, Dacia registra una quota di mercato record del 40,8%.
DACIA PROSEGUE LA CRESCITA E L’OFFENSIVA STRATEGICA
Nel 1° semestre, Dacia prosegue l’offensiva e la dinamica sui 4 modelli di spicco, che sono ora dotati del nuovo livello di allestimento Extreme, che incarna i valori outdoor di Dacia, e che già registrano un incontestabile successo con oltre 45.000 ordini in pochi mesi.
Questo dimostra che il nuovo posizionamento del Brand è stato accolto molto positivamente dai clienti.
Oggi, Dacia si spinge ancora oltre nel mondo outdoor. Ha, infatti, appena annunciato il suo impegno come costruttore nel Campionato Mondiale Rally-Raid con prototipi che utilizzano il carburante sintetico prodotto da Aramco. L’evento culminante sarà la Dakar del 2025.
Dacia diventa anche main partner del circuito UTMB® World Series e title partner del Dacia UTMB® Mont-Blanc.
La success story Dacia continua con volumi mondiali in crescita del 24%. Per la prima volta della sua storia, Dacia sale sul secondo gradino del podio europeo delle vendite a privati, un risultato che dimostra quanto la nostra strategia sia in linea con le esigenze dei clienti.
Questa performance rispecchia un Brand in costante evoluzione, come dimostrano i nostri recenti impegni decisamente outdoor: il rally-raid con carburanti sintetici a partire dal 2025 e la partnership con l’UTMB® World Series.
Xavier Martinet, SVP Dacia Brand, Marketing, Sales and Operations
Volumi Mondo 1° semestre 2023 (autovetture + veicoli commerciali):
DACIA Sandero |
138.978 |
DACIA Duster |
111.891 |
DACIA Jogger |
50.569 |
DACIA Spring |
27.438 |
DACIA Logan |
14.152 |
Altro |
2.404 |
Totale |
345.432 |
*Vendite a clienti privati Europa (Fonte: Dataforce, elenco dei paesi europei con vendite per canale di vendita) = Austria, Belgio, Croazia, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Ungheria, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Regno Unito.
Nata nel 1968 e lanciata a partire dal 2004 in tutta Europa e nel bacino del Mediterraneo, Dacia ha sempre proposto le auto con il miglior rapporto qualità/prezzo, ridefinendo costantemente l'essenziale. Un marchio dirompente, Dacia propone automobili semplici, versatili, affidabili e in sintonia con lo stile di vita dei suoi clienti. I modelli Dacia sono diventati un riferimento sul mercato: Sandero, l'auto più venduta a privati in Europa ogni anno dal 2017; Duster, il suv più venduto ai privati in Europa dal 2018; Spring, leader della mobilità elettrica accessibile; Jogger, la versatile familiare del segmento C. Presente in 44 paesi, Dacia ha venduto più di 8 milioni di veicoli dal 2004.
Nata nel 1968 e lanciata a partire dal 2004 in tutta Europa e nel bacino del Mediterraneo, Dacia ha sempre proposto le auto con il miglior rapporto qualità/prezzo, ridefinendo costantemente l'essenziale. Un marchio dirompente, Dacia propone automobili semplici, versatili, affidabili e in sintonia con lo stile di vita dei suoi clienti. I modelli Dacia sono diventati un riferimento sul mercato: Sandero, l'auto più venduta a privati in Europa ogni anno dal 2017; Duster, il suv più venduto ai privati in Europa dal 2018; Spring, leader della mobilità elettrica accessibile; Jogger, la versatile familiare del segmento C. Presente in 44 paesi, Dacia ha venduto più di 8 milioni di veicoli dal 2004.
Argomenti correlati