AL GRAN PREMIO DEL BELGIO, ESTEBAN TORNA IN ZONA PUNTI MENTRE PIERRE SI PIAZZA APPENA FUORI DALLA TOP 10
31 Luglio 2023
BWT Alpine F1 Team ha conquistato quattro punti questa domenica al Gran Premio del Belgio, con la rimonta di Esteban Ocon dal quattordicesimo all’ottavo posto a Spa-Francorchamps. Pierre Gasly, invece, non è riuscito a convertire in punti la sua buona partenza dalla dodicesima posizione sulla griglia, finendo undicesimo.
Tagliando il traguardo in ottava posizione, Esteban ha conquistato i suoi primi punti dal Gran Premio del Canada, tornando nella Top 10 del Campionato prima della pausa estiva. Il pilota francese ci è riuscito grazie alla strategia a due pit stop, alternando gomme soft-medium-soft, abbinata a diversi bei sorpassi per salire in classifica.
Pierre ha realizzato una bella partenza dalla dodicesima posizione, prima di trovarsi bloccato dietro alla McLaren di Oscar Piastri, che ha rallentato all’Eau Rouge nel corso del primo giro. Diverse monoposto ne hanno approfittato per superare Pierre, che è passato a un solo pit stop per cambiare le gomme soft in gomme medium, tenendo d’occhio la pioggia. Sebbene sia arrivata, la pioggia non ha fornito l’occasione per passare alle gomme intermedie. Nonostante le offensive sferrate a fine gara, Pierre ha concluso a soli tre secondi dall’ultimo punto in palio.
Il team entra ora nella tradizionale pausa estiva, prima del ritorno della Formula 1 a fine agosto a Zandvoort.
Gara
Esteban è partito con le gomme soft nuove. Si è fermato al 6° giro per passare alle gomme medium e al 25° giro per passare alle gomme soft. Miglior giro in gara: 1’50’’439.
Pierre è partito con le gomme soft nuove. Si è fermato al 23° giro per passare alle gomme medium. Miglior giro in gara: 1’50’’911.
Esteban Ocon — Partenza: 14° / Arrivo: 8°
«Ė una bella sensazione tornare in zona punti a Spa, dopo alcune settimane complicate fuori dalla Top 10 a causa di circostanze indipendenti dalla nostra volontà. Nel complesso, quella di oggi è stata una bella rimonta e una gara ben condotta dal team. L’ottavo posto è un ottimo risultato, partendo dalla quattordicesima posizione sulla griglia. Ci sono anche stati sorpassi divertenti, in particolare quello di Yuki [Tsunoda] ed Alex [Albon]. Penso che sia un bel modo di concludere un weekend per noi intenso, prima di affrontare la pausa estiva in cui cercheremo di riposarci e ricaricare le batterie in vista della seconda metà della stagione. Infine, vorrei augurare ad Otmar, Alan e Pat il meglio per il futuro. So che tutti noi li ringraziamo per l’importante contributo dato al team.»
Pierre Gasly — Partenza: 12° / Arrivo: 11°
«Ė stato un pomeriggio frustrante, che si è concluso senza guadagnare punti. Ho realizzato una bella partenza alla prima curva e ho guadagnato qualche posizione prima della seconda curva. Sono stato molto sfortunato con Oscar [Piastri] che ha rallentato all’Eau Rouge con la sua monoposto danneggiata. Mi sono ritrovato bloccato dietro di lui, mentre diverse auto ci hanno superato. Questo ci ha reso le cose difficili, obbligandoci a recuperare terreno, prima di vedere se potevamo prolungare il nostro primo stint con le gomme soft, dato che minacciava di piovere. Non ha piovuto abbastanza forte, per cui siamo passati ad un solo pit stop, concludendo la gara appena fuori dalla Top 10. Alcune azioni sono state divertenti, ma ci manca ancora un po’ di potenza che dobbiamo trovare. Stiamo per entrare nella pausa estiva, dove ci prenderemo tutto il tempo per riposarci e riprendere le forze prima di affrontare la seconda parte della stagione. Infine, auguro il meglio ad Otmar, Alan e Pat. Voglio ringraziarli per tutti i momenti trascorsi insieme in questa stagione.»
Otmar Szafnauer, team principal
«Il team lascia il Belgio con dieci punti, un bel passo avanti, dopo aver conseguito zero punti nelle due gare precedenti a causa di fattori indipendenti dalla nostra volontà. Possiamo considerarci sfortunati a non aver piazzato entrambe le monoposto in zona punti con Pierre appena fuori dalla Top 10, dopo che la sua gara è stata compromessa per essere stato bloccato nel traffico all’Eau Rouge nel corso del primo giro. Esteban ha fatto un ottimo lavoro, risalendo dalla quattordicesima all’ottava posizione con una strategia a due pit stop ben congegnata ed una serie di sorpassi puliti e decisivi. Complimenti ad entrambi i piloti per le prestazioni di questo weekend, sia ad Esteban, che oggi è tornato in zona punti, che a Pierre per il terzo posto ottenuto ieri alla Sprint. Questa è stata la mia ultima gara con la scuderia. Vorrei ringraziare per l’impegno tutti coloro che sono stati presenti in pista, ma anche negli stabilimenti di Viry ed Enstone durante questa mia avventura. Auguro loro il meglio per il futuro.»
BWT Alpine F1 Team partecipa al Campionato del Mondo FIA di Formula 1 con i piloti Esteban Ocon e Pierre Gasly, entrambi vincitori di Gran Premi. Sotto la direzione di Otmar Szafnauer, la scuderia si è classificata al quarto posto nel Campionato Costruttori 2022, proseguendo il lavoro per portarsi ai vertici della Formula 1. Guodata dal CEO Laurent Rossi, Alpine, marca di auto sportive alla francese fondata nel 1955 da Jean Rédélé, è oggi la marca dedicata alle auto sportive innovative, autentiche ed esclusive del Gruppo Renault. Una Business Unit ampliata consente ad Alpine di contare sull’eredità ed il know-how dello storico stabilimento di Dieppe, ma anche sulle competenze ingegneristiche dei team di BWT Alpine F1 Team, Alpine Racing ed Alpine Cars.
Gallery
BWT Alpine F1 Team partecipa al Campionato del Mondo FIA di Formula 1 con i piloti Esteban Ocon e Pierre Gasly, entrambi vincitori di Gran Premi. Sotto la direzione di Otmar Szafnauer, la scuderia si è classificata al quarto posto nel Campionato Costruttori 2022, proseguendo il lavoro per portarsi ai vertici della Formula 1. Guodata dal CEO Laurent Rossi, Alpine, marca di auto sportive alla francese fondata nel 1955 da Jean Rédélé, è oggi la marca dedicata alle auto sportive innovative, autentiche ed esclusive del Gruppo Renault. Una Business Unit ampliata consente ad Alpine di contare sull’eredità ed il know-how dello storico stabilimento di Dieppe, ma anche sulle competenze ingegneristiche dei team di BWT Alpine F1 Team, Alpine Racing ed Alpine Cars.
Argomenti correlati