Comunicati Stampa
ALPINE
Comunicati Stampa
ALPINE

ALPINE ESPORTS SVELA IL NUOVO TEAM DI PILOTI PER LA STAGIONE 2022

07 Luglio 2022

Alpine Esports è orgogliosa di annunciare il team per la stagione 2022 della F1 Esports Series. Alpine Esport, quinta nel Campionato dello scorso anno, spera che il nuovo trio avrà successo in pista, ma non solo. Due nuovi sim racer entreranno nella scuderia al fianco di Patrik Sipos, rookie nel 2021.

I tre piloti sono stati sottoposti a un severo processo di selezione per mettere alla prova le loro capacità, analizzando attentamente non solo le performance in pista, ma anche i risultati dei test cognitivi e fisiologici per valutare il loro talento e determinare le loro ottimali performance.

A partire da quest’anno, i tre piloti vestiranno i colori di Alpine Esports nella F1 Esports Series, disputata su F1 2022, il gioco ufficiale della Formula 1 prodotto da Codemasters. Rappresenteranno il team anche con contenuti e partecipazioni, tra cui alla stagione 2022 di “The Conquest”, una miniserie di documentari che li seguirà nelle sfide che affronteranno nella più grande competizione di sim racing.

Patrik Sipos torna nel 2022

Patrik Sipos, 18 anni, disputerà quest’anno la sua seconda stagione indossando i colori di Alpine Esports. Dopo una prima stagione convincente, aveva ottenuto i suoi primi punti e raggiunto la Q3 in diverse gare con il team. Patrik è una delle grandi speranze della F1 Esports e il 2022 si preannuncia un anno di fondamentale importanza per la sua carriera. Il suo talento non si limita alla Formula 1, in quanto ha anche partecipato alla 24 Ore di Le Mans Virtuale con l’Alpine Esports n. 36, guidata da Fernando Alonso. Ora il suo obiettivo è chiaro: correre in testa e conquistare la sua prima vittoria nella F1 Esports Series!

 

Due nuove reclute: Samuel Bean e Filip Prešnajder

Giovane pilota spagnolo diciottenne, Samuel Bean ha cominciato con il karting, prima di passare al mondo delle gare virtuali. Nel 2021, Samuel si è qualificato nella F1 Esports Challenger Series, dove si è distinto concludendo in sesta posizione e battendosi con successo in questa gara aperta a tutti. Alpine Esports crede fermamente che lo spagnolo sarà una delle giovani speranze da tener d’occhio nel 2022.

Invece, lo slovacco Filip Prešnajder ha cominciato la sua carriera nel sim racing con una vittoria nella F1 Esports Challenger Series su PlayStation nel 2019. In breve tempo passato al PC, è entrato nella Scuderia Ferrari l’anno successivo. Dopo un impressionante risultato con una Q3 e una Top 6 fin dall’esordio nella scuderia, è stato preso da Alfa Romeo, con cui ha corso una stagione difficile. Ora Filip, diciannovenne, ci tiene a dar prova di tutto il suo talento e potenziale con il nuovo team, Alpine.

 

Richard Arnaud, Team Principal di Alpine Esports, supervisionerà la formazione e la crescita dei piloti della scuderia:

Il 2022 costituisce una nuova tappa dello sviluppo di Alpine Esports. Il nostro team è stato rimodellato per questa stagione. Abbiamo probabilmente i tre piloti più giovani in gara, ma i nostri obiettivi non sono cambiati. Il 2021 è stato un anno di alti e bassi dove abbiamo tutti imparato tante cose, ma credo che ora abbiamo una base estremamente solida e, nella scuderia, c’è una forte alchimia positiva. Non ci aspettiamo di essere i favoriti, ma il nostro obiettivo sarà quello di ottenere almeno il quinto posto in finale come l’anno scorso e di batterci per il podio. Tutto il team è incredibilmente motivato a portare Alpine Esports più in alto possibile! 

 

Il commento dei piloti pensando alla stagione 2022.

Patrik Sipos, pilota di Alpine F1 Esports Series

Sono contento di continuare con Alpine Esports. L’anno scorso era stato un buon anno di apprendimento dove ho conquistato i miei primi punti e ho dimostrato di essere in grado di stare tra i primi. Sono affamato di successo e non vedo l’ora di cominciare la stagione per portare Alpine Esports ai primi posti in classifica! 

 

Samuel Bean, pilota di Alpine F1 Esports Series

Quest’anno sarà la mia prima stagione e ho tante ambizioni. Una di queste è sicuramente quella di imparare, ma miro anche a conquistare i miei primi punti con la scuderia il prima possibile. Come Fernando nel Gran Premio, spero di brillare nel mondo virtuale. Darò al team il meglio di me!

 

Filip Prešnajder, pilota di Alpine F1 Esports Series

Dopo due anni nella F1 Esports Series, volevo cominciare un nuovo progetto ambizioso, che mi desse la possibilità di dimostrare il mio potenziale. La scorsa stagione è stata complicata, in quanto ho associato l’Esport ai miei studi, ma ora posso concentrarmi esclusivamente sulla competizione perché mi sono diplomato. Alpine Esports ha già offerto incredibili opportunità ai suoi piloti, per cui non vedo l’ora di cominciare e diventare una delle belle sorprese di quest’anno!

Questi tre nuovi piloti della F1 Esports Series testimoniano l’impegno continuo di Alpine per la crescita e lo sviluppo nel mondo dell’Esport. Per saperne di più sulle avventure di Alpine nell’Esport e nel gaming, visita il sito Web di Alpine oppure segui i piloti in diretta su  www.twitch.tv/Alpine

Documenti

Alpine Esports - 07-07

Vedere Documento Vedere la Gallery

Paola Repaci

Renault/Alpine Product & Corporate Communication Manager



CENNI SU ALPINE

Fondata nel 1955 da Jean Rédélé, Alpine si è affermata nel corso degli anni con le sue auto sportive alla francese. Nel 2018, la Marca presenta la nuova A110, un’auto sportiva fedele agli intramontabili principi di Alpine in termini di compattezza, leggerezza, agilità e piacere di guida. Nel 2021, viene creata la Business Unit Alpine, che diventa la Marca dedicata alle auto sportive innovative, autentiche ed esclusive del Gruppo Renault, che può contare sull’eredità e il know-how dello storico stabilimento di Dieppe, ma anche sulle competenze ingegneristiche dei team di Alpine Racing ed Alpine Cars.

Documenti

Alpine Esports - 07-07
Alpine Esports - 07-07

CENNI SU ALPINE

Fondata nel 1955 da Jean Rédélé, Alpine si è affermata nel corso degli anni con le sue auto sportive alla francese. Nel 2018, la Marca presenta la nuova A110, un’auto sportiva fedele agli intramontabili principi di Alpine in termini di compattezza, leggerezza, agilità e piacere di guida. Nel 2021, viene creata la Business Unit Alpine, che diventa la Marca dedicata alle auto sportive innovative, autentiche ed esclusive del Gruppo Renault, che può contare sull’eredità e il know-how dello storico stabilimento di Dieppe, ma anche sulle competenze ingegneristiche dei team di Alpine Racing ed Alpine Cars.