Formula 1
Formula 1

ALPINE: IL DNA DELLA VITTORIA

25 Marzo 2021

Stando alle parole di Pierre de Coubertin, l’importante è partecipare… Ma non per Alpine! Artefice del ritorno della Marca nel mondo delle gare nel 2013, Philippe Sinault, Team Principal del team di endurance Signatech-Alpine, ci spiega fino a che punto la vittoria è parte integrante dell’identità di Alpine.

Nella memoria di alcuni, è una storia che si svolge in una prova speciale di rally, su una strada ripida delle Alpi – uno scenario che ha ispirato il nome della Marca Alpine – oppure sulle piste polverose del Rally dell'Acropoli o del Marocco. Per altri, il ricordo è legato a un circuito: una gara di monoposto, il lungo rettilineo della 24 Ore di Le Mans oppure il percorso misto - metà asfalto e metà terra - di un rallycross.

pwle5kj2nb-phpozms2i

The A110 berlinette on the snowy roads of the 1973 Monte-Carlo rally

Vittorie in “blu”

Comunque sia, il ricordo di Alpine in gara è intrinsecamente associato a quello del successo. Basta dare un’occhiata – anche furtiva - al track record di Alpine per rendersene conto: da quando è stata creata da Jean Rédélé, nel 1955, la Marca Alpine brilla in ogni campo e vibra al ritmo delle vittorie. Non c’è neve, pioggia, notte o avversità che tenga: le Alpine hanno sempre saputo trarre vantaggio dalla loro leggendaria leggerezza ed agilità per far trionfare il “blu” francese.  Con alcune punte di diamante: il titolo di Campione del Mondo Rally nel 1973 e la vittoria alla 24 Ore di Le Mans nel 1978.

g7mzjk8rax-php0g7by3

The Alpine A442B wins the 1978 24H of Le Mans with Pironi and Jaussaud

Ritorno in pista!

Dopo essersi eclissata per un lungo periodo, per la Marca è stato naturale riaccendere la fiamma della passione e riassaporare l’inimitabile gusto della vittoria. Un intero team ci sta lavorando dal 2013: il team di endurance Signatech-Alpine. Philippe Sinault, Team Principal della squadra, racconta come è iniziata la rinascita.

aqcci3abja-phpnhd8lh

Quest’avventura di Alpine è cominciata a fine 2012, quando il Gruppo Renault ci ha annunciato la sua intenzione di rilanciare Alpine. Ci è stato chiesto di immaginare come far ritornare questa Marca emblematica nel mondo delle gare. In breve tempo, abbiamo individuato l’endurance come la piattaforma giusta.

Philippe Sinault, Team Principal di Signatech-Alpine

 

Uno spirito da combattente  

Nel 2013, trentacinque anni dopo la clamorosa vittoria alla 24 Ore di Le Mans, Alpine è tornata in pista, nella categoria LMP2.

Lo spirito da combattenti con cui affrontiamo ogni giornata è lo stesso che ha fatto la storia di Alpine nel mondo delle gare» garantisce Philippe Sinault. «Il modo in cui funzioniamo oggi è molto simile a quello di quei tempi. È un pò lo spirito del villaggio gallico che ha forse meno mezzi degli altri, ma lavora con molta creatività e determinazione.

 

Tornati alla vittoria  

Questo approccio permette immediatamente ad Alpine di riprendere il posto che le spetta: il primo! Campione d’Europa di Endurance nel 2013 e 2014, il team Signatech-Alpine passa al Campionato del Mondo nel 2015 e vince la 24 Ore di Le Mans nella sua categoria nel 2016, 2018 e 2019, accaparrandosi anche il titolo mondiale LMP2 nel 2016 e 2019. Quanto basta per alimentare obiettivi ancora più ambiziosi nel 2021, come confida Philippe Sinault:

Dopo una success story di otto anni nella categoria LMP2, ci siamo dati un’altra sfida per il 2021. Si tratta veramente di voltare pagina, perché il nostro obiettivo è puntare alla vittoria in classifica generale. Andare alla ricerca del Sacro Graal dell’endurance è un risultato fantastico per noi!

kuc0j93x80-phpbxoa8l

Victory at the 2016 24 Hours of Le Mans and LMP2 world title

Su tutti i fronti!

Oltre alla partecipazione al Campionato del Mondo di Endurance – WEC, categoria Hypercar – e alla 24 Ore di Le Mans, la stagione 2021 si presenta come l’anno di tutte le sfide per Alpine. La Marca sarà, infatti, presente anche in Formula 1 – una novità assoluta! – ma anche nei rally. Peraltro, è in questa disciplina che Alpine ha raccolto i primi successi dell’anno. Cinquant’anni dopo la prima vittoria della Marca a Montecarlo, è un’Alpine A110 Rally, guidata da un concorrente privato, che si è aggiudicata il primo posto in classifica R-GT nell’edizione 2021 della prova monegasca. Non ci sono dubbi: il DNA di Alpine non ha certamente finito di esprimersi …

5yamcyy9ea-php5xphmd

Signatech-Alpine enters WEC's premier hypercar class with A480

I principali successi di Alpine   

Sono centinaia le vittorie di Alpine nelle gare. Ecco i successi internazionali più memorabili:

• Rally: campione internazionale delle marche 1971, campione del mondo rally 1973, vittoria a Montecarlo nel 1971 e 1973.

• Endurance: vittoria nell’indice di performance della 24 Ore di Le Mans 1964, 1966, campione europeo delle marche nel 1974, vittoria alla 24 Ore di Le Mans 1978.

• Monoposto: campione europeo di Formula Renault 1972.

• Rallycross: campione europeo 1977.

Paola Repaci

Paola Repaci

Renault/Alpine Product & Corporate Communication Manager