ALPINE SEMPRE IN LIZZA PER I TITOLI MONDIALI DOPO UN ALTRO PODIO AL FUJI
13 Settembre 2022
- Alpine Elf Endurance Team si aggiudica il quarto piazzamento sul podio dell’anno, concludendo al terzo posto la 6 Ore del Fuji.
- Con il suo esordio in Giappone, l’Alpine A480 n. 36 ha guadagnato tanti bei punti nella corsa ai titoli mondiali.
- Nicolas Lapierre, André Negrão e Matthieu Vaxiviere sono ex equo in testa al Campionato Mondiale FIA di Endurance prima della finale del Bahrain.
Dopo due mesi di pausa estiva, il FIA WEC si è ritrovato al Fuji per il penultimo appuntamento della stagione. L’evento ha segnato soprattutto il grande ritorno della disciplina in Giappone, tre anni dopo l’ultima volta che era comparso in calendario, ma anche i primi giri dell’A480 sul mitico circuito nipponico alle pendici del Monte Fuji.
Fin dalle prime prove, Nicolas Lapierre, André Negrão e Matthieu Vaxiviere hanno ripreso familiarità con il circuito, ottimizzando i settaggi dell’hypercar nell’ambito di un programma produttivo. Sabato, Matthieu Vaxiviere si è occupato delle qualifiche. Nonostante una pista poco propizia all’auto per il lungo rettilineo di un chilometro e mezzo, il pilota francese ha compiuto un’impresa straordinaria riuscendo ad ottenere il terzo posto sulla griglia di partenza, a soli due decimi dalla pole position.
Domenica, André Negrão ha preso il volante per la partenza della 6 Ore del Fuji. Dopo una bella partenza, il pilota brasiliano ha mantenuto il contatto con i leader della gara, prima di doversi confrontare con i ritardatari. La n. 36, prima auto a fare rifornimento nella categoria Top, ha perso una posizione, ma André Negrão non si è dato per vinto, mettendo l’avversario sotto pressione fino a quando è stato sostituito da Nicolas Lapierre.
Grazie al perfetto coordinamento tra meccanici e piloti, l’Alpine A480 ha effettuato un undercut con successo, tornando sul podio provvisorio e distanziando le Peugeot. Nicolas Lapierre, rimasto solo al terzo posto in una gara lineare senza neutralizzazioni, ha fatto la sua parte del lavoro compiendo giri regolari e performanti, sempre all’erta nel traffico di un circuito poco adatto ai sorpassi.
Dopo aver consolidato la terza posizione dell’equipaggio, Nicolas Lapierre ha passato il testimone a Matthieu Vaxiviere per le ultime due ore della gara. Lanciatosi in un triplo stint, che comprendeva un ultimo rifornimento lampo, Matthieu Vaxiviere non ha corso rischi inutili per assicurarsi punti cruciali per il team, tagliando il traguardo in terza posizione.
Con questo quarto podio della stagione, i tre piloti di Alpine Elf Endurance Team giungeranno nel Bahrain a pari merito in testa alla classifica generale piloti. Per quanto riguarda i costruttori, i “Blu” hanno ventisei punti in meno dei primi classificati, ma nella 8 Ore del Barhain, il 12 novembre, ci saranno trentanove punti in palio.
Nicolas Lapierre
Abbiamo fatto una gara pulita e costante, con una strategia piuttosto semplice in assenza di incidenti in pista. Abbiamo combattuto una bella battagllia con la Peugeot ed è stato piacevole battersi con un’auto dalle prestazioni simili alla nostra, sia a livello di autonomia che di ritmo. Siamo ovviamente un po’ delusi dal risultato finale, ma ci troviamo ex equo in testa al campionato, per cui lotteremo finché ci sarà speranza!
André Negrão
Ho fatto una bella partenza e ho cercato di mantenere il contatto con le Toyota, ma è diventato complicato non appena siamo entrati nel traffico. Questo ha anche permesso a una Peugeot di sorpassarci, ma siamo riusciti a contrattaccare perfettamente con un undercut. Abbiamo fatto una bella gara, i meccanici e gli ingegneri erano al top e ora riportiamo i contatori a zero per il Bahrain. Sta a noi sfruttare appieno le nostre opportunità!
Matthieu Vaxiviere
Abbiamo fatto una bella gara, solida e pulita come al solito. Ci è mancato un po’ di ritmo per salire più in alto in classifica o puntare alla vittoria, ma l’auto era ben equilibrata, con il deterioramento delle gomme sotto controllo. Non sono completamente soddisfatto del weekend, perché mi piace vincere, ma siamo sempre in testa al Campionato prima di recarci nel Bahrain, dove avremo chiaramente tutto da guadagnare!
Philippe Sinault, Team Principal di Alpine Elf Endurance Team
Nonostante la frustrazione dovuta all’assenza di azione in pista, questa gara risponde alle nostre aspettative, nel senso che sapevamo che sarebbe stato difficile sfidare le Toyota in casa. Senza neutralizzazioni, era complicato fare la differenza sul piano strategico, ma il team è stato, ancora una volta, ottimo da un punto di vista operativo. Si è visto, in particolare, durante il duello per riprendere il terzo posto a Peugeot. Siamo riusciti a salire sul podio e, quindi, a raggiungere l’obiettivo di essere sempre in lizza per il titolo nel Bahrain. È una situazione che non osavamo immaginare a inizio stagione. Ora dobbiamo restare entusiasti per giocarci tutte le carte fino in fondo!
CLASSIFICHE
6 Ore del Fuji 2022
- Toyota Gazoo Racing n. 8 232 giri
- Toyota Gazoo Racing n. 7 +1’08’’382
- Alpine Elf Endurance Team n. 36 + 2 giri
- Peugeot TotalEnergies n. 93 + 7 giri
- WRT n. 31 + 7 giri
Campionato Mondiale FIA di Endurance Hypercar
Piloti
- Buemi – Hartley – Hirakawa – 121 punti
- Lapierre – Negrão – Vaxiviere – 121 punti
- Conway – Kobayashi – Lopez – 94 punti
- Dumas – Pla – 70 punti
- Derani - 47 punti
Costruttori
- Toyota Gazoo Racing – 147 punti
- Alpine Elf Endurance Team – 121 punti
- Glickenhaus Racing – 70 punti
- Peugeot TotalEnergies – 24 punti
Fondata nel 1955 da Jean Rédélé, Alpine si è affermata nel corso degli anni con le sue auto sportive alla francese. Nel 2018, la Marca presenta la nuova A110, un’auto sportiva fedele agli intramontabili principi di Alpine in termini di compattezza, leggerezza, agilità e piacere di guida. Nel 2021, viene creata la Business Unit Alpine, che diventa la Marca dedicata alle auto sportive innovative, autentiche ed esclusive del Gruppo Renault, che può contare sull’eredità e il know-how dello storico stabilimento di Dieppe, ma anche sulle competenze ingegneristiche dei team di Alpine Racing ed Alpine Cars.
Fondata nel 1955 da Jean Rédélé, Alpine si è affermata nel corso degli anni con le sue auto sportive alla francese. Nel 2018, la Marca presenta la nuova A110, un’auto sportiva fedele agli intramontabili principi di Alpine in termini di compattezza, leggerezza, agilità e piacere di guida. Nel 2021, viene creata la Business Unit Alpine, che diventa la Marca dedicata alle auto sportive innovative, autentiche ed esclusive del Gruppo Renault, che può contare sull’eredità e il know-how dello storico stabilimento di Dieppe, ma anche sulle competenze ingegneristiche dei team di Alpine Racing ed Alpine Cars.
Argomenti correlati