News
Comunicati Stampa
ALPINE
News
Comunicati Stampa
ALPINE

CATELIN BRILLA SOTTO LA PIOGGIA E LECERTUA SI RIPRENDE PRIMA DELLA PAUSA ESTIVA

19 Giugno 2023

L’Alpine Elf Europa Cup è giunta a metà stagione questo weekend sul Circuito di Digione-Prenois. Per il ritorno di Alpine nel Dipartimento della Côte-d’Or, il Challenger Adrien Catelin (Code Racing Development) si è distinto su pista bagnata ottenendo il suo primo successo, mentre Lorens Lecertua (Chazel Technologie Course Junior) ha ripreso a vincere, arrivando primo per ben due volte su pista asciutta. Forte di questa doppietta, il pilota belga torna al comando della classifica generale, prima del prossimo appuntamento a Barcellona (14- 16 settembre)

Cinque anni dopo il suo esordio sul circuito borgognone, venerdì, l’Alpine Elf Europa Cup è tornata sul Circuito di Digione-Prenois. Thibaut Bossy (Herrero Racing) e Léo Jousset (Race Cars Consulting) si sono inizialmente dimostrati i più veloci, andando alla riscoperta di una delle piste più rapide del calendario, ma Lorens Lecertua ha avuto la meglio sabato, conquistando la prima pole position in palio.

GARA 1: LECERTUA TIENE TUTTO SOTTO CONTROLLO

Dopo aver conseguito la seconda pole position della stagione, Lorens Lecertua ha resistito all’offensiva di Romain Favre (VPS Racing), mantenendo il comando in una partenza contraddistinta dalla rimonta di Tim Mérieux (Autosport GP), salito al decimo posto, pur essendo diciottesimo sulla griglia. Nonostante gli attacchi del suo inseguitore, Lorens Lecertua ha mantenuto il primo posto e ha anche assistito al grande duello contro Alexis Garcin (Chazel Technologie Course Junior) in cui è stato coinvolto il suo rivale al quarto giro.

Il pilota belga he ha approfittato per accentuare il divario, mentre Romain Favre ha ripreso il sopravvento su Alexis Garcin sotto gli occhi di Léo Jousset nel gruppo degli inseguitori. Alle loro spalle, Louis Maurice (Code Racing Development) ed Enzo Geraci (Chazel Technologie Course Junior) si sono uniti alla battaglia per la conquista del podio, sorprendendo Léo Jousset al dodicesimo giro, in cui Alexis Garcin ha dovuto ritirarsi per un problema tecnico.

Nello sprint finale, Romain Favre ha ridotto il vantaggio di Lorens Lecertua, ma il leader ha mantenuto il sangue freddo conseguendo la sua seconda vittoria della stagione. Romain Favre ed Enzo Geraci lo hanno accompagnato sul podio, dopo il tentativo di sorpasso fallito di Louis Maurice nei confronti di Romain Favre al penultimo giro. Dopo il ritiro di Léo Jousset a due giri dalla fine, la Top 5 è stata completata da Willyam Gosselin (VPS Racing) e Tim Mérieux, artefice della migliore rimonta del sabato, avendo guadagnato ben tredici posizioni. Thibaut Bossy (Herrero Racing) ha vinto nella categoria Challenger, così come Anthony Fournier (Race Cars Consulting) nella categoria Gentlemen.

GARA 2: SFIDA VINCENTE PER CATELIN E CODE RACING DEVELOPMENT

Domenica, Lorens Lecertua ha riproposto l’exploit nelle qualifiche con una tripletta per Chazel Technologie Course Junior sotto una fitta pioggerellina. Un po’ più di due ore dopo, il pilota belga è partito davanti ai suoi compagni di squadra, Enzo Geraci e Alexis Garcin, su una pista bagnata per i vari acquazzoni.

In queste condizioni insidiose, i leader hanno puntato sugli pneumatici slick e Lorens Lecertua ha mantenuto il comando in una partenza movimentata dalle rimonte di diversi concorrenti partiti con gli pneumatici Michelin scanalati, tra cui Louis Maurice. Quinto sulla griglia di partenza, quest’ultimo ha conquistato la prima posizione all’uscita dalla curva di Pouas al secondo giro, prima che Lorens Lecertua riprendesse il comando su una traiettoria più asciutta tre giri dopo.

Con l’intervento della safety car provocato da Alain Jacono (Chazel Technologie Course), la pioggia è tornata a farsi più intensa. Se Lorens Lecertua ha preso le distanze dagli inseguitori alla ripartenza, Romain Favre e Jules Gougeon hanno, in breve tempo, ceduto il passo a Louis Maurice, seguito e poi superato dal suo compagno di squadra, Adrien Catelin, che si è trovato in testa ad uno schieramento dove le posizioni cambiavano ad ogni curva.

Il Challenger Adrien Catelin si è tranquillamente aggiudicato la sua prima vittoria nell’Alpine Elf Europa Cup. Inizialmente secondo, Louis Maurice ha ricevuto una penalità di cinque secondi per partenza anticipata. Léo Jousset, partito in quindicesima posizione, ha così ereditato il secondo posto, classificandosi nella categoria Junior davanti a Louis Maurice, che ha ottenuto il suo primo podio. Lorens Lecertua, che aveva mantenuto gli pneumatici slick, si è classificato quarto davanti a Jules Gougeon (Chazel Technologie Course Junior), Romain Favre, Margaux Verza (Autosport GP), Alexis Garcin ed Enzo Geraci. Decimo, nonostante l’incidente con Alain Jacono al primo giro, Anthony Fournier ha conseguito la sua seconda vittoria nella categoria Gentlemen.

GARA 3: LECERTUA FA LA DOPPIETTA

Dopo il rinvio della seconda gara di Magny-Cours, si è svolta una terza competizione a Digione. La griglia di partenza era stata stabilita prendendo i secondi migliori tempi dei singoli piloti nelle Q2 di domenica mattina e Lorens Lecertua ha ottenuto la terza pole position consecutiva in uno schieramento estremamente compatto, in cui i primi quattordici stavano tutti a una distanza di meno di un secondo l’uno dall’altro.

Una volta liberato il campo, Lorens Lecertua ha mantenuto il vantaggio, mentre Enzo Geraci e Romain Favre hanno avuto la meglio su Louis Maurice. Più indietro, Tim Mérieux ha sorpreso Alexis Garcin piazzandosi nella Top 5 dal terzo giro, prima di approfittare del duello tra Romain Favre e Louis Maurice per competere per il terzo posto. Louis Maurice ha perso tanto tempo facendosi un giretto sulla ghiaia all’ottavo giro, poco prima che Tim Mérieux riuscisse a trovare un’apertura su Romain Favre, salendo sul podio provvisorio.

In testa, Lorens Lecertua ha progressivamente ampliato il vantaggio, conseguendo la terza vittoria dell’anno con circa quattro secondi di distacco da Enzo Geraci. Tim Mérieux, arrivato terzo, ha conquistato il podio superando Romain Favre e Alexis Garcin, la cui lotta è continuata fino al traguardo. Jules Gougeon è arrivato sesto davanti a Sami Dhahri e Thibaut Bossy, che ha vinto nella categoria Challenger davanti ad Adrien Catelin. Ethan Bernard (Herrero Racing) ha completato la Top 10, mentre Anthony Fournier ha concluso la tripletta di vittorie a Digione nella categoria Gentlemen.

Con le due vittorie in Borgogna alle spalle, Lorens Lecertua sale dal quarto al primo posto in classifica generale. Il pilota belga ha dieci punti di distacco da Enzo Geraci e diciotto da Romain Favre, un terzetto di Junior in fuga per la corsa al titolo. Intanto, Adrien Catelin è sempre in testa nella categoria Challenger, proprio come Chazel Technologie Course Junior nella classifica a squadre, mentre Anthony Fournier si porta in testa alla categoria Gentlemen grazie alle tre vittorie conseguite nel weekend.

L’Alpine Elf Europa Cup entra ora nella pausa estiva, prima del grande ritorno dopo le vacanze sul Circuito di Barcellona-Catalunya (14-16 settembre), tre settimane prima della finale del calendario sul Circuito Paul Ricard (6-8 ottobre).

HANNO DETTO

Lorens Lecertua (vincitore delle gare 1 e 3)

«Ė passato molto tempo da Nogaro! Per fortuna, sono riuscito ad ottenere una serie di buoni risultati e la regolarità è la cosa più importante per vincere questo Campionato. Sono ancora in gioco e l’ho confermato con tre pole position e due vittorie. Ci sono stati momenti un po’ caldi a volte, sia alla partenza con certi concorrenti che, alla fine, con l’inatteso deterioramento degli pneumatici, ma il bilancio è più che positivo!»

Adrien Catelin (vincitore della gara 2)

«Ė pazzesco e magico vincere! Ringrazio il team Code Racing Development per la buona strategia che mi ha fatto partire con gli pneumatici da pioggia. Sono sempre stato a mio agio in queste condizioni e gli anni di esperienza in categorie prive di sistemi antislittamento mi hanno aiutato molto. La safety car mi ha dato un piccolo aiuto, dato che la pista cominciava ad asciugarsi prima che ricominciasse a piovere, ma ho potuto fare ciò che mi piaceva, cercando l’aderenza e divertendomi alla ripartenza!»

Léo Jousset (vincitore categoria Junior della gara 2)

«Questa prima vittoria nella categoria Junior premia tutto il lavoro fatto con Race Cars Consulting. Siamo performanti fin da inizio stagione, ma finora non eravamo riusciti ad ottenere risultati concreti. Non ce l’aspettavamo, essendo quindicesimi sulla griglia di partenza, per cui è ancora più appagante, anche se il forte acquazzone durante l’intervento della safety car ha permesso di rimescolare le carte e di conquistare il podio e la vittoria della categoria.»

Thibaut Bossy (vincitore categoria Challenger nelle gare 1 e 3)

«Sono molto soddisfatto di aver vinto due volte nella categoria Challenger, ma sono rimasto davvero deluso dal ritmo che ho tenuto nella prima gara di sabato. Ero riuscito a guadagnare due posizioni alla partenza, ma poi il ritmo è calato e sono sceso in classifica generale

Anthony Fournier (vincitore categoria Gentlemen nelle gare 1, 2 e 3)

«Ė stato un weekend molto importante con tre gare e l’obiettivo era guadagnare tanti punti. Ce l’abbiamo fatta con tre vittorie nella mia categoria, ma non è stato di tutto riposo. Il sabato lo dimostra, con un ottimo ritmo nella Q1, prima che un problema di temperatura mi privasse di potenza alla partenza. Ė stato necessario far scendere le temperature prima di riprendere il ritmo e riguadagnare posizioni per salvare questa meritata vittoria!»

CLASSIFICHE

Gara 1

  1. Lorens Lecertua (Chazel Technologie Course Junior)
  2. Romain Favre (VPS Racing) +1’’473
  3. Enzo Geraci (Chazel Technologie Course Junior) +1’’751
  4. Willyam Gosselin (VPS Racing) +7’’537
  5. Tim Mérieux (Autosport GP) +7’’870

Pole position: Lorens Lecertua (Chazel Technologie Course Junior) – 1’23’’404 Miglior giro: Léo Jousset (Race Cars Consulting) – 1’24’’939

Gara 2

  1. Adrien Catelin (Code Racing Development)
  2. Léo Jousset (Race Cars Consulting) +4’’458
  3. Louis Maurice (Code Racing Development) +5’’408
  4. Lorens Lecertua (Chazel Technologie Course Junior) +12’’644
  5. Jules Gougeon (Chazel Technologie Course Junior) +12’’804

Pole position: Lorens Lecertua (Chazel Technologie Course Junior) – 1’23’’421 Miglior giro: Lorens Lecertua (Chazel Technologie Course Junior) – 1’31’’941

Gara 3

  1. Lorens Lecertua (Chazel Technologie Course Junior)
  2. Enzo Geraci (Chazel Technologie Course Junior) +3’’705
  3. Tim Mérieux (Autosport GP) +8’’587
  4. Romain Favre (VPS Racing) +14’’987
  5. Alexis Garcin (Chazel Technologie Course Junior) +15’’272

Pole position: Lorens Lecertua (Chazel Technologie Course Junior) – 1’23’’587 Miglior giro: Lorens Lecertua (Chazel Technologie Course Junior) – 1’24’’828

Classifica generale

  1. Lorens Lecertua – 112 punti
  2. Enzo Geraci – 102 punti
  3. Romain Favre – 94 punti
  4. Alexis Garcin – 71 punti
  5. Tim Mérieux – 66 punti

Documenti

Alpine Elf Europa Cup Digione 19-6

Vedere Documento Vedere la Gallery

Paola Repaci

Renault/Alpine Product & Corporate Communication Manager



Fondata nel 1955 da Jean Rédélé, Alpine si è affermata nel corso degli anni con le sue auto sportive alla francese. Nel 2018, la Marca presenta la nuova A110, un’auto sportiva fedele agli intramontabili principi di Alpine in termini di compattezza, leggerezza, agilità e piacere di guida. Nel 2021, viene creata la Business Unit Alpine, che diventa la Marca dedicata alle auto sportive innovative, autentiche ed esclusive del Gruppo Renault, che può contare sull’eredità e il know-how dello storico stabilimento di Dieppe, ma anche sulle competenze ingegneristiche dei team di Alpine Racing ed Alpine Cars.



Documenti

Alpine Elf Europa Cup Digione 19-6
Alpine Elf Europa Cup Digione 19-6

Fondata nel 1955 da Jean Rédélé, Alpine si è affermata nel corso degli anni con le sue auto sportive alla francese. Nel 2018, la Marca presenta la nuova A110, un’auto sportiva fedele agli intramontabili principi di Alpine in termini di compattezza, leggerezza, agilità e piacere di guida. Nel 2021, viene creata la Business Unit Alpine, che diventa la Marca dedicata alle auto sportive innovative, autentiche ed esclusive del Gruppo Renault, che può contare sull’eredità e il know-how dello storico stabilimento di Dieppe, ma anche sulle competenze ingegneristiche dei team di Alpine Racing ed Alpine Cars.