COMUNICATO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL GRUPPO RENAULT
21 Novembre 2018
Boulogne-Billancourt, 20 novembre 2018 – Il Consiglio di amministrazione del Gruppo Renault predispone misure provvisorie di governance tese a preservare gli interessi del Gruppo e garantire la continuità delle sue attività operative.
Il Consiglio di amministrazione di Renault si è riunito sotto la presidenza di Philippe Lagayette, Lead indipendent director (ndt: portavoce degli amministratori indipendenti), dopo l’apertura della procedura giudiziaria nei confronti di Carlos Ghosn in Giappone. In questa fase, il Consiglio non è in grado di pronunciarsi sugli elementi di cui apparentemente dispongono Nissan e le autorità giudiziarie giapponesi nei confronti di Carlos Ghosn.
C. Ghosn, temporaneamente impossibilitato, resta Presidente-Direttore generale. Il Consiglio di amministrazione ha nominato a titolo provvisorio Thierry Bolloré, Direttore Generale Delegato. In tale funzione, Thierry Bolloré eserciterà la direzione esecutiva del Gruppo, disponendo così degli stessi poteri di Carlos Ghosn.
Durante questo periodo, il Consiglio si riunirà regolarmente sotto la presidenza del Lead Indipendent Director , per preservare gli interessi di Renault e garantire la perennità dell’Alleanza.
Il Consiglio ha deciso, inoltre, di chiedere a Nissan, appellandosi ai principi di trasparenza, fiducia e rispetto reciproco sanciti dalla Carta dell’Alleanza, di trasmettergli tutte le informazioni in suo possesso provenienti dalle inchieste interne di cui è stato oggetto Carlos Ghosn.
Il Consiglio condivide il sostegno espresso dalla direzione di Nissan allo sviluppo dell’Alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi, che resta la priorità del Gruppo.
Cenni sul Gruppo Renault
Costruttore automobilistico dal 1898, il Gruppo Renault è un gruppo internazionale presente in 134 Paesi, che ha venduto circa 3,76 milioni di veicoli nel 2017. Riunisce oggi oltre 180.000 collaboratori e dispone di 36 siti di produzione e di 12.700 punti vendita nel mondo. Per far fronte alle principali sfide tecnologiche del futuro e continuare a realizzare la sua strategia di crescita della redditività, il Gruppo fa leva sullo sviluppo internazionale, la complementarità delle sue cinque marche (Renault, Dacia, Renault Samsung Motors, Alpine e LADA), il veicolo elettrico e l'alleanza, unica nel suo genere, con Nissan e Mitsubishi Motors. Con una nuova scuderia in Formula 1, Renault trasforma il Motorsport in un vettore d'innovazione e di notorietà della Marca.
Argomenti correlati