COMUNICATO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI RENAULT
09 Aprile 2020
Boulogne-Billancourt, 9 aprile 2020 – Il Consiglio di Amministrazione di Renault, riunitosi in data odierna sotto la Presidenza di Jean-Dominique Senard, ha fissato al 19 Giugno 2020 l’Assemblea Generale annuale degli Azionisti inizialmente prevista il 24 aprile 2020. Le modalità di tale Assemblea Generale saranno precisate agli Azionisti in un secondo momento. L’Assemblea Generale dei detentori di titoli partecipativi, invece, si terrà il 12 giugno 2020.
Nell’attuale contesto della pandemia da Coronavirus nel mondo, mosso da un senso di responsabilità nei confronti di tutti gli stakeholder del Gruppo che compiono sforzi o subiscono gli effetti di una crisi senza precedenti, il Consiglio di Amministrazione di Renault ha deciso di non proporre più la distribuzione dei dividendi all’Assemblea Generale.
Nello stesso spirito, inoltre, tutti i membri del Consiglio di Amministrazione di Renault hanno deciso di rivedere al ribasso la loro remunerazione: Jean-Dominique Senard, Presidente del Consiglio di Amministrazione, riduce il proprio compenso del 25% per il secondo trimestre 2020 come minimo e gli Amministratori decidono all’unanimità di diminuire del 25% l’importo dei loro gettoni di presenza 2020. Il risparmio così ottenuto sarà versato nel fondo di solidarietà costituito nell’ambito del Contratto Solidarietà e Futuro concluso in data 2 Aprile 2020.
Anche Clotilde Delbos, Direttore Generale ad interim di Renault SA, ha deciso di ridurre il proprio compenso del 25% nel secondo trimestre 2020 come minimo.
Cenni sul Gruppo Renault
Costruttore automobilistico dal 1898, il Gruppo Renault è un gruppo internazionale presente in 134 Paesi, che ha venduto circa 3,8 milioni di veicoli nel 2019. Riunisce oggi oltre 180.000 collaboratori e dispone di 40 siti di produzione e di 12.700 punti vendita nel mondo.
Per far fronte alle principali sfide tecnologiche del futuro e continuare a realizzare la sua strategia di crescita della redditività, il Gruppo fa leva sullo sviluppo internazionale, la complementarità delle sue cinque marche (Renault, Dacia, Renault Samsung Motors, Alpine e LADA), il veicolo elettrico e l'alleanza, unica nel suo genere, con Nissan e Mitsubishi Motors. Con un team al 100% Renault impegnato dal 2016 nel Campionato del Mondo di Formula 1, Renault trasforma il Motorsport in un vettore d'innovazione e di notorietà della Marca.
Argomenti correlati