Comunicati Stampa
Comunicati Stampa

CS -DRIVE THE FUTURE: IL NUOVO PIANO STRATEGICO DEL GRUPPO RENAULT SI BASA SU RISULTATI RECORD E PUNTA AD UNA CRESCITA DURATURA E REDDITIZIA

06 Ottobre 2017

#DriveTheFuture

DRIVE THE FUTURE 2017-2022

IL NUOVO PIANO STRATEGICO SI BASA SU RISULTATI RECORD E PUNTA AD UNA CRESCITA DURATURA E REDDITIZIA

Il piano strategico del Gruppo Renault punta, alla fine del piano, a:

  • Fatturato superiore a 70 miliardi di euro 1
  • Margine operativo del Gruppo superiore al 7%, equivalente ad un incremento di valore di oltre il 50%, con un minimo del 5% durante il piano
  • Cash-flow positivo ogni anno
  • 4,2 miliardi di euro di risparmi Monozukuri su tutta la durata del piano
  • 18 miliardi di euro di investimenti in ricerca e sviluppo
  • Oltre 5 milioni di veicoli venduti , raddoppio delle vendite fuori dall’Europa
  • Leadership nel veicolo elettrico: 8 modelli elettrici, 12 modelli elettrificati
  • 100% dei veicoli connessi sui mercati chiave e 15 veicoli autonomi Renault.

Parigi, 6 ottobre 2017 – Il Gruppo Renault annuncia oggi il suo nuovo piano strategico Drive The Future , che copre un periodo di sei anni e consentirà di realizzare, al termine, un fatturato annuale superiore a 70 miliardi di euro 1 , un margine operativo Gruppo di oltre il 7%, con un livello minimo fissato al 5%, ed un cash-flow positivo ogni anno. Drive The Future incarna la visione del Gruppo Renault: una mobilità sostenibile per tutti, oggi e domani.

Nell’ambito del piano Drive The Future , il Gruppo Renault prevede un aumento delle vendite superiore al 40%, con oltre 5 milioni di veicoli venduti, rispetto ai 3,47 millioni 2 di veicoli venduti nel 2016. Parallelamente, il Gruppo estenderà la gamma di prodotti, compresi i veicoli commerciali e i nuovi veicoli elettrici a zero emissioni, e farà leva sul successo della sua gamma Global Access. Il piano intende, inoltre, capitalizzare la R&D e le economie di scala a livello mondiale risultanti dall’Alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi, la più grande al mondo nel settore automobilistico, preservando nello stesso tempo la disciplina finanziaria e la redditività che la contraddistinguono.

Drive The Future mette a frutto le solide basi costituite con l’ultimo piano del Gruppo Renault Drive the Change , che ha generato una crescita e un utile operativo record, potenziato le sinergie dell’Alleanza con Nissan, rafforzato le regioni, ampliato la gamma di prodotti e consolidato la leadership per i veicoli a zero emissioni in Europa.

_____________________________________________________________________

1 Tasso di cambio del consenso bancario di settembre 2017

2 Compresa Avtovaz consolidata il 31 dicembre 2016

Carlos Ghosn, Presidente Direttore Generale di Renault, ha dichiarato:

«Il Gruppo Renault è oggi un gruppo mondiale sano e redditizio, che guarda al futuro con fiducia. L’ambizione di Drive the Future è realizzare una crescita forte e redditizia, mettendo a frutto gli investimenti in regioni e prodotti chiave, capitalizzando le risorse e le tecnologie dell’Alleanza e migliorando la nostra competitività. Facendo leva sull’impegno degli uomini e delle donne di Renault, questo nuovo piano farà emergere tutto il nostro potenziale per innovare e crescere in un’industria che evolve rapidamente».

Il piano comprende, in particolare, i seguenti punti di forza:

Una crescita mondiale redditizia:

- 21 nuovi veicoli, di cui 3 aggiuntivi

- Rafforzamento della presenza in Russia, grazie all’insediamento di Renault e agli investimenti in AVTOVAZ (Lada)

- Accelerazione delle attività in Cina, nuove joint-venture strategiche in veicoli elettrici e veicoli commerciali

- Sviluppo delle attività in Brasile, India, Iran

Effetti di scala e tecnologie dell’Alleanza per supportare la crescita:

- 4,2 miliardi di euro di economie Monozukuri durante il periodo del piano

- Piattaforme comuni – 80% dei veicoli del Gruppo Renault

- Investimenti R&S – 18 miliardi in sei anni, con un effetto moltiplicatore grazie all’Alleanza

- Veicoli connessi – 100% di veicoli connessi sui mercati chiave

- Veicoli autonomi – 15 modelli autonomi

- Nuovi servizi di mobilità – Mobilità a richiesta “Ride-hailing”, servizi di taxi robot alla fine del piano

Inoltre, gli asset fondamentali del Gruppo Renault:

- Mondializzazione della gamma di veicoli commerciali leggeri; diventare un player primario globale

- Ampliamento della gamma Global Access del Gruppo, il cui successo è già una realtà

- Leadership nei Veicoli Elettrici – 8 modelli elettrici, 12 modelli elettrificati

- RCI Bank and Services – sviluppo della fidelizzazione dei clienti ed estensione dei servizi connessi e di mobilità.

Drive The Future comprende anche investimenti nella digitalizzazione a tutti i livelli del Gruppo, la selezione di nuovi talenti e lo sviluppo delle competenze. Il piano punta a migliorare la competitività industriale, ridurre la carbon footprint de Gruppo e migliorarne la sostenibilità.

Drive The Future – La presentazione sarà disponibile il 6 ottobre 2017 su www.groupe.renault.com. Per maggiori informazioni: drivethefuture.groupe.renault.com

Cenni sul Gruppo Renault: Costruttore automobilistico dal 1898, il Gruppo Renault è un gruppo internazionale presente in 127 Paesi, che ha venduto circa 3,5 milioni di veicoli nel 2016. Riunisce oggi oltre 120.000 collaboratori e dispone di 36 siti di produzione e di 12.700 punti vendita nel mondo. Per far fronte alle principali sfide tecnologiche del futuro e continuare a realizzare la sua strategia di crescita della redditività, il Gruppo fa leva sullo sviluppo internazionale, la complementarità delle sue cinque Marche (Renault, Dacia, Renault Samsung Motors, Alpine e Lada), il veicolo elettrico e l'alleanza, unica nel suo genere, con Nissan e Mitsubishi. Con una nuova scuderia in Formula 1 e un forte impegno in Formula E, Renault trasforma il Motorsport in un vettore d'innovazione, d'immagine e di notorietà della Marca.

Paola Repaci

Paola Repaci

Renault/Alpine Product & Corporate Communication Manager