Comunicati Stampa
Partnerships
Comunicati Stampa
Partnerships

CS - Il Gruppo Renault e il Gruppo Sanef annunciano una cooperazione nello sviluppo di soluzioni avanzate per i veicoli autonomi

11 Luglio 2017

#INNOVATIONbyRenault

Il Gruppo Renault e il Gruppo Sanef annunciano una cooperazione nello sviluppo di soluzioni avanzate per i veicoli autonomi

  • Connettendo i veicoli autonomi all’infrastruttura (V2X), il Gruppo Renault e il Gruppo Sanef si avvicinano all’obiettivo di azzerare il numero di incidenti mortali e di offrire maggior tempo libero ai viaggiatori.
  • Sono in corso delle sperimentazioni per studiare come consentire ai veicoli autonomi di superare le barriere dei caselli e le zone di lavori stradali.

Boulogne-Billancourt, 10 luglio 2017 – Il Gruppo Renault e il Gruppo Sanef, primo operatore mondiale del settore autostradale, proprietà del gruppo Abertis, annunciano oggi una cooperazione tesa a sviluppare le comunicazioni tra i veicoli autonomi e le infrastrutture stradali e testare il passaggio delle barriere dei caselli autostradali e l’avvicinamento alle zone di lavori. Questa partnership contribuisce agli obiettivi comuni tesi a migliorare la sicurezza stradale, per eliminare la mortalità sulle strade e creare un’esperienza di guida “eyes off/hands off”, nella prospettiva di offrire tempo libero ai viaggiatori.

«Il miglioramento della sicurezza dei conducenti, dei passeggeri e degli altri, grazie a veicoli autonomi, esige che gli attori governativi e privati lavorino insieme per mettere in comune le loro competenze», spiega Mathieu Lips, a capo di questo programma d’innovazione. «Il nostro obiettivo è lavorare con il Gruppo Sanef per sviluppare nuove soluzioni per la sicurezza e proporle il più rapidamente possibile ai nostri clienti, per favorire spostamenti più confortevoli con una guida autonoma senza interruzioni».

Nell’ambito di un’impostazione ecosistemica di open innovation, lo sviluppo dei veicoli autonomi è diretto dal Gruppo Renault, con il supporto dei migliori esperti. Le aziende lavorano insieme per plasmare il veicolo del futuro, integrando le infrastrutture, connettendo i veicoli tra loro e all’infrastruttura (V2X), nell’ambito del progetto europeo SCOOP. Questa sperimentazione, realizzata in Francia, con i prototipi autonomi messi a punto da Renault, rappresenta una prima tappa che sarà prossimamente estesa ad altri Paesi.

«Siamo convinti che i veicoli autonomi abbiano bisogno dello sviluppo di un’infrastruttura di grande qualità. È per questa ragione che il Gruppo Renault e il Gruppo Sanef lavorano insieme su questa innovazione mondiale. I nostri obiettivi in termini di sicurezza stradale e tecnologia stradale convergono», insiste Édouard Fischer, Direttore delle Tecnologie e dei Sistemi del Gruppo Sanef.

Un’operazione semplice come il passaggio delle barriere al casello o di una zona di lavori rappresenta una sfida cruciale per i veicoli autonomi, nell’ambito di un tragitto continuo “eyes off/hands off”. È a questa sfida che rispondono il Gruppo Renault e il Gruppo Sanef, per proporre un’esperienza di guida più sicura.

Come funziona il passaggio della barriera di un casello autostradale:

Il Gruppo Renault e il Gruppo Sanef hanno avviato un progetto pilota a giugno 2016, per studiare il comportamento dei veicoli autonomi di Renault all’avvicinamento alle barriere dei caselli e alle zone di lavori. Questa sperimentazione è realizzata in Normandia, sull’autostrada A13, grazie all’infrastruttura connessa (V2X) sviluppata dal Gruppo Sanef. Il test continuerà fino a metà 2018.

Per il passaggio ad una barriera di un casello autostradale:

  1. Il veicolo riceve l’informazione dall’infrastruttura, circa un chilometro prima del casello, per accedere a una fila accessibile, compatibile con i veicoli autonomi. Prima di arrivare in zona, il veicolo anticiperà la sua posizione e adatterà la velocità, riducendola grazie ai pannelli di segnaletica. L’avvicinamento alla barriera del casello è un punto cruciale con l’assenza di segnaletica orizzontale al suolo. Per assicurare la guida, il veicolo autonomo di Renault utilizza linee virtuali derivate da una mappa dei luoghi ad alta definizione. L’accesso alla corsia dedicata avviene a una velocità inferiore a 30 km/h, mentre i sensori mantengono il veicolo al centro della fila.

  1. Durante la fase di accelerazione, viene utilizzato lo stesso sistema di corsia virtuale. Ovviamente, il veicolo è anche in grado di rilevare la presenza degli altri veicoli e adatta di conseguenza il suo comportamento e la traiettoria. Non appena ritrova la segnaletica al suolo, il veicolo autonomo di Renault può continuare normalmente il suo tragitto.

Cenni sul progetto SCOOP

Tra i principali attori del progetto europeo SCOOP, il Gruppo Renault e il Gruppo Sanef collaborano già con altri partner dell’industria per effettuare dei test a grandezza naturale su dispositivi che consentono all’infrastruttura stradale di comunicare con i veicoli e ai veicoli di comunicare tra loro, utilizzando un sistema Wi-Fi a corto raggio (ITS G5) che consente scambi su lunga distanza (varie centinaia di metri). Questi test si svolgono in diversi siti in Francia. Delle unità di comunicazione sono installate lungo le strade e consentono lo scambio di informazioni con i dispositivi a bordo del veicolo.

Cenni sul Gruppo Renault

Costruttore automobilistico dal 1898, il Gruppo Renault è un gruppo internazionale presente in 125 Paesi, che ha venduto circa 3,2 milioni di veicoli nel 2016. Riunisce oggi oltre 120.000 collaboratori e dispone di 36 siti di produzione e di 12.700 punti vendita nel mondo. Per far fronte alle principali sfide tecnologiche del futuro e continuare a realizzare la sua strategia di crescita della redditività, il Gruppo fa leva sullo sviluppo internazionale, la complementarità delle sue cinque marche (Renault, Dacia, Renault Samsung Motors, Lada, Alpine), il veicolo elettrico e l'alleanza, unica nel suo genere, con Nissan. Con una nuova scuderia in Formula 1 e un forte impegno in Formula E, Renault trasforma il Motorsport in un vettore d'innovazione, d'immagine e di notorietà della Marca.

Cenni sul Gruppo Sanef

Il Gruppo Sanef è un concessionario autostradale, l’unico “pure player” in Francia, filiale di Abertis, leader mondiale delle concessioni autostradali. Il Gruppo Sanef è apprezzato dai clienti per la sua capacità di innovare, basandosi sullo spirito d’iniziativa e l’open innovation. Il gruppo ha sviluppato soluzioni di mobilità sostenibile quali il pedaggio elettronico o l’implementazione della ricarica rapida per veicoli elettrici. Il Gruppo Sanef gestisce autostrade, principalmente in Normandia e nel nord e nell’est della Francia.

Dati salienti: 2.063 chilometri di autostrade, 2.700 collaboratori ed un fatturato di 1.658 milioni di euro nel 2016.

Documenti

CS - Il Gruppo Renault e il Gruppo Sanef annunciano una cooperazione nello sviluppo di soluzioni avanzate per i veicoli autonomi

Vedere Documento
Paola Repaci

Paola Repaci

Renault/Alpine Product & Corporate Communication Manager

Documenti

CS - Il Gruppo Renault e il Gruppo Sanef annunciano una cooperazione nello sviluppo di soluzioni avanzate per i veicoli autonomi
CS - Il Gruppo Renault e il Gruppo Sanef annunciano una cooperazione nello sviluppo di soluzioni avanzate per i veicoli autonomi