CS- Il Gruppo Renault si associa a NUMA, acceleratore dedicato a progetti innovativi, per lanciare CityMakers
21 Giugno 2017
Parigi, 21 giugno 2017 - Il Gruppo Renault si associa a NUMA, acceleratore dedicato a progetti innovativi, per lanciare CityMakers in partnership con AXA, Nissan, RCI Bank and Services e la Città di Parigi.
CityMakers è un programma di open innovation che nell’arco di dieci mesi sperimenterà soluzioni volte ad accelerare la transizione verso una mobilità urbana flessibile e sostenibile.
Semplificare la mobilità urbana dei cittadini grazie a soluzioni innovative
La crescente urbanizzazione dei territori presenta numerose sfide per le città e i cittadini, in particolare relativamente all’efficienza delle reti di trasporto. Per rispondere a queste sfide, il Gruppo Renault, NUMA e i partner del programma creano con CityMakers un ecosistema innovativo relativo alla mobilità urbana che riunisce startup, esperti e attori pubblici e privati.
Le Società partner del programma selezioneranno sette startup che dovranno affrontare le seguenti sfide, tutte inerenti problematiche legate ai trasporti urbani:
- Come proporre un’informazione ludica, interattiva ed immersiva ai passeggeri di un veicolo?
- Come semplificare l'utilizzo di mezzi di trasporto diversi per un tragitto in Ile-de-France?
- Come favorire la diffusione dei veicoli elettrici e la relativa infrastruttura nel contesto urbano?
- Come migliorare i servizi di mobilità o crearne di nuovi grazie ai dati generati dalle automobili e ancora non sfruttati?
- Come utilizzare i dati delle autovetture per fornire sistemi di manutenzione predittiva della rete stradale?
- Come assicurare il reddito di una persona che condivide il suo veicolo su una piattaforma aggiungendovi anche servizi di mobilità?
Le startup selezionate collaboreranno con i partner e gli esperti di mobilità per sviluppare ciascuna una soluzione innovativa che risponda ad una delle sfide proposte; avranno a disposizione tre mesi di tempo per sperimentare le soluzioni nella città di Parigi prima di presentare i risultati.
Contestualmente, i partner del programma organizzeranno mensilmente una serie di eventi sul tema della mobilità urbana e dell’innovazione, per comprendere meglio le sfide della città di domani. Gli eventi si svolgeranno presso Le Square, il Lab parigino di open innovation di Renault, in partenariato con Oui Share e Silex ID. Lanciato a marzo 2017, RenaultOpen Innovation Lab - Le Square ha l’ambizione di esplorare nuove modalità di lavoro e il futuro della mobilità aprendo i confini della società e favorendo la collaborazione su nuovi business con attori dell’ecosistema francese.
I nomi delle sette startup selezionate per affrontare le sfide saranno svelati il 28 settembre 2017, prima della fase di sperimentazione che andrà da ottobre a dicembre 2017 e della presentazione delle soluzioni sviluppate che avrà luogo a gennaio 2018.
NUMA
: Fondata a Parigi nel 2013, NUMA supporta le startup, le aziende e gli attori della società civile nella realizzazione di strategie di innovazione. Protagonista del primo programma di accelerazione di startup in Francia, NUMA pone le sue competenze al servizio di grandi gruppi internazionali per accompagnarli nella trasformazione digitale e contribuire a sviluppare metodologie di lavoro snelle ispirate al mondo imprenditoriale. A Parigi, New York, Berlino, Casablanca, Mosca, Barcellona, Città del Messico e Bangalore, NUMA anima e supporta quotidianamente una comunità di attori dell’innovazione per sviluppare le tecnologie e i servizi che contraddistingueranno la società di domani.
Il team di NUMA, composto da 100 collaboratori, ha contribuito allo sviluppo di oltre 250 startup e organizza ogni anno 1.200 eventi.
www.numa.co
https://citymakers.io/
Gruppo Renault : Casa automobilistica fondata nel 1898, il Gruppo Renault è un gruppo internazionale presente in 127 Paesi che nel 2016 ha venduto quasi 3,2 milioni di veicoli. Vanta un organico di oltre 120.000 collaboratori, 36 siti di produzione e 12.700 punti vendita nel mondo. Per rispondere alle grandi sfide tecnologiche del futuro e perseguire una strategia di crescita redditizia, il Gruppo fa leva sullo sviluppo internazionale, la complementarietà dei suoi tre marchi (Renault, Dacia e Renault Samsung Motors), il veicolo elettrico e l’alleanza unica con Nissan. Con una nuova scuderia in Formula 1 e un impegno forte in Formula E, Renault fa del motorsport un vettore di innovazione e di notorietà della Marca.
Nissan: Nissan è una delle Case automobilistiche estere che vanta la maggiore espansione sul continente europeo. Conta oltre 17.000 dipendenti in Europa nei centri locali di progettazione, R&S, produzione, logistica, nelle attività commerciali e operazioni di marketing. Nei suoi stabilimenti situati nel Regno Unito, in Spagna e in Russia, l'anno scorso la Società ha prodotto più di 660.000 veicoli tra cui crossover pluripremiati, veicoli commerciali e Nissan LEAF, il veicolo 100% elettrico più venduto al mondo. Fedele al suo obiettivo di zero emissioni allo scarico e zero incidenti mortali nelle strade, Nissan ha recentemente lanciato la sua visione Intelligent Mobility. Ideato per guidare la tecnologia e lo sviluppo prodotti del marchio, questo approccio a 360° sul futuro della mobilità permetterà di realizzare importanti operazioni sulle modalità con cui i veicoli saranno alimentati, guidati ed integrati nella società. Nissan ambisce a divenire il marchio asiatico più attrattivo in Europa.
RCI Bank and Services : Costituita e detenuta al 100% dal Gruppo Renault, RCI Banque S.A. è una banca francese specializzata nel finanziamento e nei servizi automobilistici destinati ai clienti e alle reti del Gruppo Renault (Renault, Renault Samsung Motors, Dacia) nel mondo e del Gruppo Nissan (Nissan, Infiniti, Datsun) principalmente in Europa, Russia, Sudamerica, Corea del Sud e India. RCI Bank and Services è la nuova identità commerciale di RCI Banque, da febbraio 2016. Con oltre 3.100 collaboratori dislocati in 36 Paesi, nel 2016 RCI Bank and Services ha finanziato più di 1,56 milioni di clienti (veicoli nuovi e usati) e ha venduto più di 3,4 milioni di servizi. Le attività produttive medie sono pari a circa 33,3 miliardi di euro di finanziamenti a fine dicembre 2016 e l’utile ante imposta è di 912 milioni di euro a fine dicembre 2016. Dal 2012, RCI Bank and Services ha sviluppato un’attività di deposito in quattro Paesi. A fine dicembre 2016, la raccolta netta è di 12,6 miliardi di euro, ossia il 33% degli asset della Società.
AXA : AXA Partners è la Società del Gruppo AXA dedicata alla costruzione di soluzioni uniche con i suoi partner nei seguenti universi: Automobile, Mobilità; Viaggi, Previdenza; Salute, Casa; Fornitura di energia, Telecomunicazioni, Commercio al dettaglio, Bancassicurazione e Assistenza internazionale. I suoi 10.000 dipendenti perseguono la missione di costruire con i partner soluzioni innovative e su misura che alleino l’Assicurazione, l’Assistenza e altri servizi a forte valore aggiunto, per mettere a disposizione di tutti i mezzi per vivere una vita migliore.
La Città di Parigi : Consapevole delle opportunità che l'innovazione rappresenta per una metropoli mondiale, la Città di Parigi è impegnata dal 2008 a sostenere l’innovazione in tutte le sue forme. La Città di Parigi ha investito più di un miliardo di euro e ha creato 100.000 mq di incubatori, tra cui Cargo (nel 19* arrondissement), attualmente il più importante d’Europa. Il dinamismo dell’ecosistema parigino, in continua evoluzione, ha dimostrato che l’innovazione è il frutto di un lavoro di collaborazione tra diversi attori pronti a ideare soluzioni inedite. Il partenariato della Città di Parigi con il programma di open innovation CityMakers offre l’opportunità di riflettere collettivamente alle sfide della mobilità di domani.
Gallery
Argomenti correlati