CS- LA CITTÀ DI PARIGI E IL GRUPPO RENAULT CONDIVIDONO LA LORO VISIONE SUI NUOVI SERVIZI URBANI DI MOBILITÀ ELETTRICA
04 Luglio 2018
Parigi, 4 luglio 2018 – La Città di Parigi e il Gruppo Renault annunciano la loro intenzione di condividere esperienza e competenze per sviluppare la mobilità elettrica per i parigini, gli abitanti dell’Ile-de-France e i suoi visitatori.
Questo progetto inedito portato avanti congiuntamente tra la metropoli e il leader dei veicoli elettrici in Europa dimostra che sussiste una visione condivisa sul futuro della mobilità, di fronte alle sfide della salute pubblica, degli scompensi climatici, di spostamenti più facilitati, dell’accessibilità e dell’attrattività economica.
Ciò si tradurrà in azioni a breve, medio e lungo termine, a favore dello sviluppo dei veicoli elettrici, connessi e autonomi.
In un primo tempo, il Gruppo Renault ha deciso di sviluppare progressivamente un’offerta commerciale di mobilità elettrica per i parigini, gli abitanti dell’Ile-de-France e i visitatori, a partire dal mese di settembre 2018:
- un’offerta di veicoli elettrici con conducente tramite Marcel del Gruppo Renault;
- un’offerta di veicoli elettrici in car sharing accessibili in modalità self-service 24/7 e senza stazioni;
- un’offerta di veicoli elettrici in reti di car sharing, per percorsi più lunghi, accessibili in modalità self-service 24/7 a partire dai parcheggi Renault o dei partner.
Quest’offerta sarà basata sulla gamma al 100% elettrica del Gruppo Renault: ZOE, Twizy, Kangoo Z.E e Master Z.E. Entro la fine del 2019 sarà disponibile una flotta di 2.000 veicoli elettrici.
In un secondo tempo, la Città di Parigi e il Gruppo Renault desiderano lanciare un gruppo di lavoro aperto che metta insieme metropoli e aziende, il cui scopo sarà quello di pensare collettivamente come integrare nella città gli sviluppi della mobilità.
Questa iniziativa mondiale per le mobilità sostenibili sarà uno spazio di dialogo, scambio di esperienze, sperimentazione e accelerazione dello sviluppo dei nuovi servizi di mobilità, con grande attenzione alle aspettative e agli utilizzi dei cittadini.
Si baserà soprattutto sulle competenze del network C40, che riunisce un centinaio di metropoli di tutto il mondo e che è attualmente presieduto da Anne Hidalgo.
«Le città e i costruttori automobilistici sono destinati ad allearsi per il futuro della mobilità. Parigi e il Gruppo Renault aprono oggi la strada facendo convergere la loro azione negli ambiti del car sharing e delle motorizzazioni elettriche. Ciò permetterà di offrire a parigini e abitanti dell’Ile-de-France un contesto in cui vivere più sano, un ambiente meno inquinato dove tutti potranno spostarsi più facilmente. Quest’intesa costruttiva costituisce anche l’occasione per favorire grandi progressi tecnologici e industriali che contribuiscono all’applicazione dell’Accordo di Parigi sul Clima e creano posti di lavoro e attività sostenibili» , sottolinea Anne Hidalgo, Sindaco di Parigi e Presidente del C40 .
«Leader dei veicoli elettrici in Europa, il Gruppo Renault è anche un protagonista nei servizi della mobilità da tanti anni, soprattutto tramite Renault Mobility e il sistema di car sharing Zity a Madrid. È con grande soddisfazione che oggi ci associamo alla volontà della Città di Parigi di sviluppare la mobilità elettrica per tutti, sicura e rispettosa dell’ambiente. Questa visione comune lancia una dinamica ambiziosa che può ispirare tante metropoli in Francia e nel mondo», ha dichiarato Thierry Bolloré, Vicedirettore Generale del Gruppo Renault .
***
Cenni sul Gruppo Renault
Costruttore automobilistico dal 1898, il Gruppo Renault è un gruppo internazionale presente in 134 Paesi, che ha venduto circa 3,76 milioni di veicoli nel 2017. Riunisce oggi oltre 180.000 collaboratori e dispone di 36 siti di produzione e di 12.700 punti vendita nel mondo. Per far fronte alle principali sfide tecnologiche del futuro e proseguire con la sua strategia di crescita della redditività, il Gruppo fa leva sullo sviluppo internazionale, la complementarità delle sue cinque Marche (Renault, Dacia, Renault Samsung Motors, Alpine e Lada), il veicolo elettrico e l'alleanza, unica nel suo genere, con Nissan e Mitsubishi. Con una nuova scuderia in Formula 1 e un forte impegno in Formula E, Renault trasforma il Motorsport in un vettore d'innovazione, d'immagine e di notorietà della Marca
Argomenti correlati