CS - LA FONDAZIONE RENAULT & L’ESSEC BUSINESS SCHOOL FOUNDATION LANCIANO UNA FORMAZIONE SULLA TRASFORMAZIONE DIGITALE PER SODDISFARE LE ESIGENZE DELL'INDUSTRIA
14 Maggio 2019
- Creazione di una specializzazione dal titolo Managing Digital Transformation & Innovation, nell'ambito dello Specialized Master® Strategy & Management of International Business (MS SMIB) - da settembre 2019.
- Tra 15 e 18 borse di studio per studenti, finanziate ogni anno dalla Fondazione Renault.
- A sostegno dell’impostazione RSI del Gruppo, la Fondazione Renault opera dal 2001 per promuovere l'accesso all'istruzione e preparare i giovani alle professioni di domani.
- ESSEC Business School si impegna per formare i giovani leader di domani, in grado di adattarsi ad un ambiente internazionale e multiculturale in continua evoluzione.
Boulogne-Billancourt, 14 maggio 2019 - Per contribuire alla formazione dei futuri leader della trasformazione digitale in ambito aziendale, la Fondation d’Entreprise Groupe Renault e l’ESSEC lanciano un programma di eccellenza in ambito digitale, che partirà all’inizio del prossimo anno accademico. Nell'ambito dello Specialized Master® Strategy & Management of International Business (SMIB), questa specializzazione pone l'accento sullo sviluppo di competenze per guidare una trasformazione digitale a 360° tra giovani laureati, a partire dai dati clienti fino alla digitalizzazione della supply chain, dei servizi e della produzione, in un ambiente internazionale e multiculturale. La formazione, inoltre, consentirà loro di acquisire conoscenze approfondite in settori complementari: strategia, gestione, commercio internazionale, marketing e finanza internazionale.
Nell'ambito di questa partnership, ESSEC Business School ospiterà ogni anno una classe di studenti che comprenderà da 15 a 18 borsisti selezionati dalla Scuola e la Fondazione Renault attraverso la sua rete di università straniere partner*.
La Fondazione Renault offrirà borse di studio a studenti selezionati :
- Finanziamento delle rette universitarie e della previdenza sociale
- Sovvenzione mensile per le spese di vitto e alloggio
- Organizzazione e finanziamento di un viaggio studio in Europa e di un seminario di scoperta del Gruppo Renault.
- Contributo finanziario per le spese di trasporto tra il Paese d'origine e il campus.
Felix Papier, Direttore Generale Aggiunto della ESSEC Business School, responsabile dei programmi di pre-esperienza:
«Gli impegni in ambito sociale della Fondazione Renault per l'accesso all'istruzione in molti Paesi sono valori che condividiamo in ESSEC da molti anni, in particolare attraverso le nostre iniziative che fanno capo al Centro Pari Opportunità. Questa partnership rappresenta per noi, inoltre, un'opportunità unica di offrire ai nostri studenti l'occasione per arricchire le loro competenze, al di là del management internazionale, nel campo del management tecnologico, digitale e nelle questioni legate alla mobilità, contribuendo in tal modo a renderli leader di domani nelle rispettive organizzazioni. Con la Fondazione Renault abbiamo costruito un percorso unico, che attinge a diverse componenti: manageriale, sociale, economica, imprenditoriale e digitale ».
Oliver Faust, Direttore della Fondazione Renault:
« Con la trasformazione digitale delle aziende e l'emergere dell'automobile connessa e autonoma, gli attori della nostra industria devono affrontare nuove sfide – al tempo stesso tecniche, manageriali, sociali, etiche, economiche e legali . Come parte integrante di Mobilize, l'impostazione RSI del Gruppo, la Fondazione Renault mira a promuovere l'inclusione e la mobilità sostenibile , proponendosi quindi, in tal modo, di svolgere un ruolo nella digitalizzazione dell'industria attraverso la formazione delle nuove generazioni alle professioni di domani e garantendo, parallelamente, le pari opportunità agli studenti, attraverso l’assegnazione di borse di studio e il sostegno agli studenti durante il loro percorso ».
In dettaglio:
Il corso Specialized Master® Digital Transformation & Innovation ha una durata di 12 mesi, con 2 trimestri di corsi a tempo pieno seguiti da una missione di almeno 4 mesi.
Modalità di selezione dei candidati:
- Possedere un Master 2 o un Bachelor 4 (in ingegneria, scienze, management, giurisprudenza, scienze politiche, farmacia, ecc.) o aver convalidato un Master 1 (diploma) o un Bachelor 3, con 3 anni di esperienza professionale.
- Aver compiuto un eccellente percorso accademico, disporre di un forte spirito di apertura e di un orientamento internazionale.
- Lingue: inglese > 850 (TOEIC); francese > 550 (TFI) o B2 (CEFR).
- GMAT o TAGE-MAGE obbligatorio
- *Provenire in priorità da una delle università partner della Fondazione Renault in Algeria, Brasile, Cina, Corea del Sud, Francia, India, Giappone, Libano, Marocco, Romania, Russia e Turchia.
- Avere meno di 35 anni di età.
*****
Cenni sul Gruppo Renault
Costruttore automobilistico dal 1898, il Gruppo Renault è un gruppo internazionale presente in 134 Paesi, che ha venduto circa 3,9 milioni di veicoli nel 2018. Riunisce oggi oltre 180.000 collaboratori e dispone di 36 siti di produzione e di 12.700 punti vendita nel mondo. Per far fronte alle principali sfide tecnologiche del futuro e continuare a realizzare la sua strategia di crescita della redditività, il Gruppo fa leva sullo sviluppo internazionale, la complementarità delle sue cinque marche (Renault, Dacia, Renault Samsung Motors, Alpine e LADA), il veicolo elettrico e l'alleanza, unica nel suo genere, con Nissan e Mitsubishi Motors. Con una scuderia al 100% Renault schierata dal 2016 in Formula 1, la Marca si impegna nel Motorsport, autentico vettore d'innovazione e di notorietà.
Cenni su ESSEC BUSINESS SCHOOL
ESSEC, fondata nel 1907, protagonista centrale dell'insegnamento del management sulla scena mondiale, detiene la "Triplice Corona" grazie agli accreditamenti EQUIS, AACSB e AMBA. Con 6.097 studenti in formazione iniziale, un'ampia gamma di programmi di management, partnership con le principali università del mondo, una rete di 55.000 diplomati, un corpo insegnante composto da 162 docenti permanenti in Francia e a Singapore, di cui 20 professori emeriti, riconosciuti per la qualità e l'influenza delle loro ricerche, ESSEC perpetua una tradizione di eccellenza accademica e coltiva uno spirito di apertura al servizio delle attività economiche, sociali e innovative. Nel 2005, ESSEC ha aperto un campus in Asia, ESSEC Asia-Pacifico , strategicamente situato a Singapore. Per ESSEC, questo campus rappresenta un'opportunità per partecipare alla crescita dell'Asia e per portare la sua esperienza in questa regione in rapida espansione. Nel 2016, ESSEC ha aperto un nuovo campus ESSEC Africa a Rabat, in Marocco. L'espansione internazionale dell'ESSEC permette ai suoi studenti e docenti di studiare e comprendere le forze economiche presenti nelle diverse regioni del mondo. Per ulteriori informazioni: www.essec.edu
Gallery
Argomenti correlati