CS - Presentato in anteprima assoluta alla 73° Mostra del Cinema di Venezia “人魚 – NINGYO” , il corto di Gabriele Mainetti, un progetto della marca Renault.
12 Settembre 2016
Il corto “ 人魚 – NINGYO”, un progetto della Marca Renault - nato da un'idea di Publicis Italia - e la cui Casa di produzione è Think Cattleya, vede come protagonisti Alessandro Borghi, Aurora Ruffino e Nuova Renault SCENIC.
La sceneggiatura di “ 人魚 – NINGYO” è scritta da Nicola Guaglianone e racconta la storia di un giovane uomo elegante che mangia sashimi in un ristorante giapponese del centro storico di Roma. Si alza. Esce. È notte. La luce dei lampioni si riflette sui sampietrini in piazza proprio accanto alla famosa Fontana delle Tartarughe. Ed è lì che il giovane uomo vede una donna. Le va incontro e, una volta vicino, si accorge che si tratta di una sirena. La creatura acquatica respira a fatica e gli chiede aiuto. Deve raggiungere il mare altrimenti morirà… E allora un'auto sfreccia a tutta velocità lungo la Via del Mare...
Che succederà? E soprattutto, sarà proprio quello il finale della storia scritta da Guaglianone e diretta da Mainetti…? O c’è qualcos’altro di misterioso che si nasconde…?
“ 人魚 – NINGYO”, ispirandosi alla modularità innovativa di Nuova RENAULT SCENIC, si presenta al pubblico come il primo cortometraggio modulabile. Gli utenti, infatti, potranno cambiare l’ordine dei 3 moduli che lo compongono per dar vita a 6 storie differenti.
Ciò sarà possibile sulla piattaforma digitale www.nuovascenic.it/ningyo, attiva dopo il lancio, in occasione della Mostra del Cinema di Venezia.
L’intero progetto di comunicazione si ispira alla capacità di Nuova RENAULT SCENIC di far vivere molteplici situazioni, grazie alle sue 3 caratteristiche principali: modularità, design e tecnologia.
“ 人魚 – NINGYO” è, infatti, modulare per natura, esteticamente ricercato e tecnologico dal punto di vista dell’interazione con gli utenti.
Nel corso delle prossime settimane, in occasione del vero e proprio lancio di Nuova RENAULT SCENIC, il cortometraggio, oltre che sulla piattaforma digitale, sarà proiettato anche nelle principali sale cinematografiche e l’esperienza modulare sarà live a Roma, all’interno di una location d'impatto e con una grande affluenza di pubblico.
La partnership tra Renault e la Mostra Internazionale D’arte Cinematografica della Biennale di Venezia prosegue dal 2014. La storia di Renault è legata a quella del cinema fin dai suoi esordi in Francia, nel 1895. A quell’epoca, le fabbriche sorgevano accanto ai primi studi cinematografici, installati a Billancourt. Da allora, Renault è presente ai maggiori festival cinematografici mondiali: Cannes, Deauville, Lione, Angoulême, Cabourg, Siviglia... Inoltre, ogni anno il Gruppo mette a disposizione di 200 produzioni televisive e cinematografiche una flotta specifica dedicata di 40 veicoli.
Gabriele Mainetti esordisce nel cortometraggio con Basette (2008), scritto da Nicola Guaglianone , con Valerio Mastandrea , Marco Giallini , Daniele Liotti e Luisa Ranieri , partecipa ad oltre 50 festival tra i quali il Festival del Film di Locarno ed il Festival del corto La 25a ora, dove vince come "Miglior Cortometraggio". Nel 2011 fonda la Società di produzione Goon Films, con la quale realizza Tiger Boy (2012), corto vincitore del Nastro d'argento 2013 come "Miglior Cortometraggio", finalista ai Globi d'Oro 2012 e al David di Donatello 2012, nonché secondo classificato al 42° Giffoni Film Festival.
Il regista ha esordito con il pluripremiato lungometraggio Lo chiamavano Jeeg Robot presentato alla Festa del Cinema di Roma 2015 ed interpretato da Claudio Santamaria e Luca Marinelli .
A proposito di questo nuovo progetto, Gabriele Mainetti dichiara: « Ningyo è un corto interattivo con cui lo
spettatore potrà giocare spostando i 3 moduli che costituiscono la narrazione, dando così origine a 6
racconti differenti. Una storia d'amore impossibile .»
«La storia di Renault è legata da sempre a quella del cinema, e la partnership con la Mostra del Cinema di Venezia da tre anni ne è una dimostrazione. Legarci alla settima arte ci è sembrato, pertanto, il modo migliore per presentare Nuova SCENIC, e nella selezione dei lavori per il cortometraggio, quello di Mainetti si è distinto per la sua spiccata originalità. Abbiamo scelto di affidarci alla sua maestria e siamo molto contenti del risultato che sottolinea nella forma e nella sostanza il contenuto fortemente innovativo di Nuova SCENIC.» ha affermato Francesco Fontana-Giusti, Direttore Comunicazione & Immagine di Renault Italia.
Hashtag
#NuovaScenic
#Ningyo
#MultispaceCar
CREDITS
Cliente: Renault
Advertising, Digital e CRM Manager: Elisabeth Leriche
Advertising Executive: Julie Savoure
Agenzia: Publicis Italia
Global Chief Creative Officer Publicis WW: Bruno Bertelli
Executive Creative Director Publicis Italy: Cristiana Boccassini
Creative Director: Francesco Martini e Alessandro Izzillo
Digital Creative Director: Massimo Guerci
Art Director: Giovanni Greco
Copywriter: Enrico Pasquino
Digital Art Director: Melania Petrocchi
Account Director: Giada Salerno
Account Executive: Silvia Bianchini
Project Manager: Vittorio Cafiero
Strategic Planner: Bela Zeimann
Senior Agency Producer: Giulia Atzori
Agency Producer: Laura Pace
Art Buyer: Stefano Gruarin
PRODUZIONE
Casa di Produzione: Think Cattleya
Regia: Gabriele Mainetti
Soggetto e Sceneggiatura: Nicola Guaglianone
DOP: Michele D’Attanasio
Executive Producer: Philip Rogosky
Producer: Alexia Gamba
Editor: Andrea Maguolo
Musica: Gabriele Mainetti, Michele Braga
Sound design: Mirko Perri
Scenografia: Massimiliano Sturiale
Costumi: Mary Montalto
Trucco e Prostetica: Valter Adam Casotto
CONTATTI STAMPA
Publicis Italia
Alessandra Montresor – External Relations & Communication Director
Cell. 348 5709891; alessandra.montresor@publicis.it
Think Cattleya
Veriana Visco - Marketing & Communication Manager
Cell. 335 7474574; veriana@think.cattleya.it
Studio Lucherini Pignatelli
Tel. +39 06 808 42 82 Fax. +39 06 806 91 712
info@studiolucherinipignatelli.it - www.studiolucherinipignatelli.it
Gallery
Argomenti correlati