CS - RISULTATI COMMERCIALI FRANCIA GRUPPO RENAULT 2019
07 Gennaio 2020
Il Gruppo Renault realizza il miglior anno commerciale degli ultimi 9 anni e Clio si conferma il veicolo più venduto in Francia
- Le vendite Autovetture + Veicoli Commerciali del Gruppo Renault crescono dell’1,3% nel 2019, raggiungendo 698.690 unità, miglior volume degli ultimi 9 anni.
- La Marca Renault è leader dei mercati Autovetture, Veicoli Commerciali e Veicoli Elettrici, ma anche del mercato delle autovetture destinate alle flotte aziendali.
- La Marca Renault realizza il miglior volume nei Veicoli Commerciali dal 2007, con 147.828 immatricolazioni.
- Le vendite di Dacia si stabilizzano su un mercato a privati in calo, pari a 140.548 Autovetture + Veicoli Commerciali (-0,7%). Sandero resta il veicolo più venduto a clienti privati.
- Il Gruppo Renault posiziona ben 5 veicoli nella Top 10 delle Autovetture, con Clio in testa alle vendite, e 3 veicoli ai primi 3 posti dei Veicoli Commerciali.
- Nuova Clio si è attestata come autovettura più venduta in Francia nell’ultimo quadrimestre.
Boulogne-Billancourt, 02/01/2020 – Il Gruppo Renault vede aumentare le sue vendite di Autovetture e Veicoli Commerciali raggiungendo 698.690 unità, su un mercato in crescita del 2,3%. Registra così il suo miglior anno commerciale in termini di volumi dal 2010. La quota di mercato si attesta al 25,9%.
Renault, Marca n. 1 del mercato francese
Nel 2019, su un mercato Autovetture in crescita (+ 1,9%), Renault ha immatricolato 549.283 unità (+ 0,3%).
Renault rimane la Marca n. 1 a livello di Autovetture, ma anche Autovetture vendute a flotte aziendali e Veicoli Commerciali. Clio conferma il successo della nuova generazione: negli ultimi quattro mesi dell’anno, in cumulato, Nuova Clio si attesta come l’autovettura più venduta. La famiglia Clio (4 ° e 5° generazione) continua a proporre l’autovettura più venduta in Francia per il decimo anno consecutivo, con oltre 131.500 unità immatricolate (+ 6,3%). Captur, la cui seconda generazione è in fase di lancio, e Twingo, rinnovata ad inizio 2019, si classificano rispettivamente al 5° e al 9°posto. Twingo ha registrato un aumento delle vendite pari al 9,4% e, da sola, rappresenta un quarto di un segmento in forte crescita.
ZOE rimane leader del mercato dei veicoli elettrici. Con 18.817 immatricolazioni a fine dicembre (+ 10,4%), rappresenta il 44% del mercato dei veicoli elettrici per i clienti privati, con un record di ordini registrato nell’ultimo trimestre.
Su un mercato Veicoli Commerciali sempre dinamico (+ 4,5%), Renault conferma la sua posizione di leader assoluto, con una quota di mercato del 30,8% (+ 0,1 punti). La Marca registra il record degli ultimi 12 anni in termini di volumi, con 147.828 immatricolazioni e posiziona 3 veicoli ai primi 3 posti, con Kangoo, Master e Trafic.
Kangoo Z.E. è il leader indiscusso del mercato dei veicoli commerciali elettrici, con una quota di mercato pari al 48%. Con Master Z.E. e ZOE Van, i veicoli commerciali Renault al 100% elettrici coprono circa i due terzi del mercato.
Dacia, al 5 ° posto sul mercato
Con 140.548 immatricolazioni Autovetture + Veicoli Commerciali nel 2019 (- 0,7%), le vendite della Marca Dacia si stabilizzano dopo diversi anni record. Nelle Autovetture, la Marca si aggiudica il 5° posto, con una quota di mercato del 6,3%. La Marca ritrova il 4° posto sul mercato, in calo, per le Autovetture vendute ai clienti privati.
Sandero mantiene la posizione di veicolo più venduto ai clienti privati in Francia e si classifica al 6° posto della Top 10 delle Autovetture. Duster è, rispettivamente, 5° e 10° nelle stesse classifiche.
Alpine, un successo che supera ogni aspettativa
Alpine ha contribuito alle immatricolazioni del Gruppo Renault con consegne record dell’A110 a circa 3.200 clienti sul territorio francese. Il veicolo è in testa nel segmento delle coupé, con una quota di mercato di oltre il 31%.
Ivan Segal, Direttore Commerciale Francia del Gruppo Renault, ha dichiarato: «Concludiamo l’anno su una nota positiva, forti del rinnovamento dei nostri best-seller dei segmenti A e B. Nel 2020, in un nuovo contesto legislativo, vediamo tante opportunità che potremo cogliere per avere successo, sia con i nostri prodotti e nuove motorizzazioni che con l’impegno e le competenze della nostra rete».
|
Mese di dicembre 2019 |
||||
|
Volumi |
vs A-1 (%) |
Quota di mercato (%) |
vs A-1 (pt) |
|
MTM Autovetture + Veicoli Commerciali |
255.405 |
23,9% |
|
|
|
MTM Autovetture |
211.194 |
27,7% |
|
|
|
MTM Veicoli commerciali |
44.211 |
8,5% |
|
|
|
Gruppo Renault Autovetture + Veicoli Commerciali |
69.165 |
26,9% |
27,08% |
0,6 |
|
Gruppo Renault Autovetture |
53.348 |
29,9% |
25,26% |
0,4 |
|
Gruppo Renault Veicoli Commerciali |
15.817 |
17,7% |
35,78% |
2,8 |
|
Marca Renault Autovetture + Veicoli Commerciali |
55.435 |
24,2% |
21,70% |
0,1 |
|
Marca Renault Autovetture |
39.747 |
27,0% |
18,82% |
-0,1 |
|
Marca Renault Veicoli Commerciali |
15.688 |
17,8% |
35,48% |
2,8 |
|
Marca Dacia Autovetture + Veicoli Commerciali |
13.344 |
37,3% |
5,22% |
0,5 |
|
Marca Dacia Autovetture |
13.215 |
37,6% |
6,26% |
0,5 |
|
Marca Dacia Veicoli Commerciali |
129 |
8,4% |
0,29% |
0,0 |
|
Marca Alpine Autovetture |
386 |
150,6% |
0,18% |
0,1 |
|
|
Dati in cumulato gennaio-dicembre 2019 |
|||
|
Volumi |
vs A-1 (%) |
Quota di mercato (%) |
vs A-1 (pt) |
MTM Autovetture + Veicoli Commerciali |
2.693.977 |
2,3% |
|
|
MTM Autovetture |
2.214.279 |
1,9% |
|
|
MTM Veicoli commerciali |
479.698 |
4,5% |
|
|
Gruppo Renault Autovetture + Veicoli Commerciali |
698.690 |
1,3% |
25,94% |
-0,3 |
Gruppo Renault Autovetture |
549.283 |
0,3% |
24,81% |
-0,4 |
Gruppo Renault Veicoli Commerciali |
149.407 |
5,2% |
31,15% |
0,2 |
Marca Renault Autovetture + Veicoli Commerciali |
554.962 |
1,4% |
20,60% |
-0,2 |
Marca Renault Autovetture |
407.134 |
0,2% |
18,39% |
-0,3 |
Marca Renault Veicoli Commerciali |
147.828 |
5,0% |
30,82% |
0,1 |
Marca Dacia Autovetture + Veicoli Commerciali |
140.548 |
-0,7% |
5,22% |
-0,2 |
Marca Dacia Autovetture |
138.977 |
-1,0% |
6,28% |
-0,2 |
Marca Dacia Veicoli Commerciali |
1.571 |
24,5% |
0,33% |
0,1 |
Marca Alpine Autovetture |
3.172 |
174,4% |
0,14% |
0,1 |
Gallery
Argomenti correlati