CS- RISULTATI GRUPPO RENAULT 3° TRIMESTRE 2017: FATTURATO IN CRESCITA DEL 15%
24 Ottobre 2017
FATTURATO IN CRESCITA DEL 15% NEL TERZO TRIMESTRE
• Nel terzo trimestre 2017 il fatturato del Gruppo Renault raggiunge 12.218 milioni di euro.
• Le vendite del Gruppo Renault crescono del 9,4% con 866.233 veicoli in un mercato in crescita del 3,4%.
• In Europa, le immatricolazioni del Gruppo registrano un incremento del 4,9% su un mercato in aumento dell’1,4%. Il successo di Nuovo Koleos, di ZOE Z.E.40 e della gamma Dacia consente al Gruppo di guadagnare 0,3 punti di quota di mercato, raggiungendo il 9,9%.
• Fuori dalle frontiere europee, il Gruppo progredisce del 13,5% beneficiando di una forte dinamica nelle regioni Americhe (+14%) e Eurasia (+24,3%).
• Il Gruppo conferma i suoi obiettivi per l’esercizio 2017.
Boulogne-Billancourt, 24/10/2017 – Nel terzo trimestre, il fatturato del Gruppo raggiunge 12.218 milioni di euro (+15,9%). Escludendo l’impatto del consolidamento di AVTOVAZ, il fatturato del Gruppo cresce dal 9,8% a 11.584 milioni di euro (+12,2% al netto dell’effetto cambio).
In questo trimestre, il Gruppo Renault continua a registrare un incremento sia delle vendite, con un aumento del 9,4% delle vendite mondiali, con 866.233 unità, sia della quota di mercato (+0,2 punti, pari al 3,8%).
In Europa , le immatricolazioni del Gruppo sono in crescita del 4,9% in un mercato che progredisce dell’1,4%, equivalente a 397.097 veicoli immatricolati nel 3° trimestre. La quota di mercato del Gruppo in Europa si attesta al 9,9%, guadagnando 0,3 punti.
La marca Renault registra un incremento del 2,9%, beneficiando del lancio di Nuovo Koleos e del successo di ZOE Z.E. 40. Clio è il 2° modello più venduto in Europa e Captur è il 1° crossover del suo segmento.
Renault conserva la leadership per i veicoli elettrici, con 7.697 unità vendute nel terzo trimestre. ZOE vanta 6.665 vendite, equivalenti ad una crescita del 67%.
La marca Dacia registra una progressione del 10,3% grazie, in particolare, alle performance di Sandero (+12%).
Sui mercati internazionali , il Gruppo continua a rafforzare le proprie posizioni, grazie al successo dei nuovi modelli: i volumi di vendita crescono del 13,5%, in un mercato che segna +5,5%.
In Eurasia , i volumi sono in rialzo del 24,3%, in un mercato che si espande del 15,5%. La quota di mercato del Gruppo, che integra ormai la marca Lada, cresce di 1,8 punti, raggiungendo il 24,6%
In Russia, 2° mercato del Gruppo in termini di volumi, le vendite aumentano del 22,9% (a perimetro equivalente, Lada compresa). Grazie al successo di Lada Vesta, Lada Xray e Renault Kaptur, il Gruppo registra una quota di mercato del 28,2%, in rialzo di 1,2 punti.
In Turchia , le vendite registrano un incremento del 40,6%. La quota di mercato cresce di 3,5 punti, raggiungendo il 18,8%, grazie a Nuova Mégane Sedan che ottiene più di 8.412 immatricolazioni nel terzo trimestre.
In Asia-Pacifico , le immatricolazioni del Gruppo aumentano del 21,1% su un mercato in crescita del 4,7%. In Cina , le vendite del Gruppo crescono del 123,6%, totalizzando 16.807 unità nel trimestre. In Corea del sud , Renault Samsung Motors subisce una flessione dell’8,2% in assenza di nuovi modelli in un mercato molto competitivo, dopo la forte crescita registrata nel 2016 con il lancio di SM6 e QM6.
Nella regione Americhe , le vendite segnano un incremento del 14,0% su un mercato che cresce del 7,1% e la quota di mercato del Gruppo guadagna 0,4 punti raggiungendo il 7,3%. Il Gruppo continua a beneficiare appieno della ripresa del mercato brasiliano , che cresce del 14,6%. Le vendite aumentano del 24,8% e la quota di mercato raggiunge l’8,5% (+0,7 punti) grazie agli ottimi risultati dei nuovi modelli Captur e Kwid. Lanciata a luglio, Kwid ha già registrato oltre 13.600 vendite.
In un mercato argentino che cresce del 18,5%, il Gruppo segna un incremento del 7,7% nell’attesa del lancio commerciale di Kwid.
Nella Regione Africa, Medio Oriente, India , le immatricolazioni del Gruppo sono in calo dell’1,3% in un mercato in crescita del 4,2%. In India , le vendite si contraggono del 20,7% rispetto al terzo trimestre 2016, in attesa del lancio di Captur, all’inizio di novembre.
In Iran , Il Gruppo conferma il trend del primo semestre 2017 con consegne in crescita del 28,1%, grazie al successo di Tondar e Sandero. La quota di mercato del Gruppo cresce di 0,8 punti, passando al 10,5%.
FATTURATO DEL TRIMESTRE PER SETTORE OPERATIVO
Il fatturato del Ramo Auto, AVTOVAZ esclusa, si attesta a 10.974 milioni di euro (+9,9%). L’effetto volume (+2,7 punti) continua a beneficiare della ripresa dei mercati russo, brasiliano e turco e del buon andamento delle vendite in Europa. L’effetto congiunto dei prezzi e dei mix ha indotto un impatto positivo di 2,2 punti. Lo sviluppo delle vendite ai partner contribuisce alla crescita del fatturato con 4,8 punti e rispecchia il dinamismo delle vendite di veicoli assemblati (in particolare in Europa, con l’aumento delle cadenze di produzione di Nissan Micra) e delle nostre attività CKD [1] in Iran e in Cina. L’effetto “altri” (+2,6 punti) corrisponde essenzialmente alle buone performance delle attività usato e ricambi. L’effetto cambio diventa negativo con 2,4 punti a causa dell’apprezzamento dell’euro rispetto a un paniere di divise (in particolare il peso argentino, la lira turca e il won coreano).
Il Finanziamento delle vendite (RCI Banque) realizza un fatturato di 610 milioni di euro nel terzo trimestre, in crescita del 9,5% rispetto al 2016. Il numero di nuovi contratti di finanziamento aumenta del 14,0%. L’attivo fruttifero medio aumenta del 18,2% a 40,1 miliardi di euro.
Il fatturato di AVTOVAZ si attesta a 634 milioni di euro nel terzo trimestre (entità non consolidata con il metodo dell’integrazione globale nel 2016).
PROSPETTIVE 2017
Nel 2017, il mercato mondiale dovrebbe segnare una crescita dal 2 al 3% (precedente previsione da 1,5% a 2,5%).
Il mercato europeo potrebbe crescere del 3% circa (in precedenza 2%), mentre il mercato francese dovrebbe svilupparsi del 4% circa (in precedenza 2%).
Nei paesi extraeuropei, il mercato russo potrebbe segnare un incremento del 10% (precedente previsione superiore al 5%), e il mercato brasiliano fino all’8% (in precedenza 5%).
La Cina (circa 5%) e l’India (oltre 8%) dovrebbero continuare con la loro dinamica di crescita.
In tale contesto, dopo il consolidamento di AVTOVAZ, il Gruppo Renault conferma i suoi obiettivi per l’esercizio 2017:
- crescita del fatturato al di là dell’impatto di AVTOVAZ (a tasso di cambio costante)*,
- crescita del margine operativo del Gruppo in euro*,
- generare un free cash-flow operativo del Ramo Auto positivo.
* Rispetto ai risultati 2016 pubblicati dal Gruppo Renault
Fatturato consolidato del Gruppo Renault
(in milioni di euro) |
2017 |
2016 |
Variazione 2017/2016 |
1° trimestre |
|
|
|
Auto tranne AVTOVAZ |
11.939 |
9.942 |
+20,1% |
Finanziamento delle vendite |
621 |
547 |
+13,5% |
AVTOVAZ |
569 |
- |
- |
Totale |
13 129 |
10 489 |
+25,2 % |
2° trimestre |
|
|
|
Auto tranne AVTOVAZ |
15.056 |
14.136 |
+6,5% |
Finanziamento delle vendite |
630 |
560 |
+12,5% |
AVTOVAZ |
722 |
- |
- |
Totale |
16.408 |
14.696 |
+11,6% |
3° trimestre |
|
|
|
Auto tranne AVTOVAZ |
10.974 |
9.989 |
+9,9% |
Finanziamento delle vendite |
610 |
557 |
+9,5% |
AVTOVAZ |
634 |
- |
- |
Totale |
12.218 |
10.546 |
+15,9% |
9 mesi |
|
|
|
Auto tranne AVTOVAZ |
37.969 |
34.067 |
+11,5% |
Finanziamento delle vendite |
1.861 |
1.664 |
+11,8% |
AVTOVAZ |
1.925 |
- |
- |
Totale |
41.755 |
35.731 |
+16,9% |
Cenni sul Gruppo Renault
Costruttore automobilistico dal 1898, il Gruppo Renault è un gruppo internazionale presente in 127 Paesi, che ha venduto circa 3,5 milioni di veicoli nel 2016. Riunisce oggi oltre 120.000 collaboratori e dispone di 36 siti di produzione e di 12.700 punti vendita nel mondo. Per far fronte alle principali sfide tecnologiche del futuro e continuare a realizzare la sua strategia di crescita della redditività, il Gruppo fa leva sullo sviluppo internazionale, la complementarità delle sue cinque marche (Renault, Dacia, Renault Samsung Motors, Alpine e LADA), il veicolo elettrico e l'alleanza, unica nel suo genere, con Nissan e Mitsubishi. Con una nuova scuderia in Formula 1 e un forte impegno in Formula E, Renault trasforma il Motorsport in un vettore d'innovazione, d'immagine e di notorietà della Marca.
[1] CKD: Complete Knock Down – Collezione di pezzi per assemblaggio
Gallery
Argomenti correlati