Comunicati Stampa
Comunicati Stampa

CS - Signatech Alpine Matmut conquista un secondo podio grazie alla perseveranza

17 Luglio 2017

Signatech Alpine Matmut conquista un secondo podio grazie alla perseveranza

  • La Signatech Alpine Matmut ha completato la tappa Europea del Campionato Mondiale Endurance FIA (WEC) con un podio al Nurburgring.
  • L’Alpine A470 n.36 (Lapierre/Menezes/Rao) ha superato una sessione di qualifiche difficile ottenendo il terzo posto e stabilendo il giro più veloce nella categoria LMP2.
  • A causa di alcuni problemi al cambio, la n.35 (Panciatici/Negrão/Ragues) si è dovuta ritirare dopo due ore di gara.
  • La prossima gara si terrà all’Autodromo Hermanos Rodríguez a Città del Messico (1-3 Settembre).

Dopo aver raccolto informazioni preziose durante le prove libere, la qualificazione ha visto l’Alpine A470 n.35, guidata da Nelson Panciatici e André Negrão, stabilire il quarto miglior tempo, due posti in vantaggio rispetto alla vettura n.36 guidata da Matt Rao e Gustavo Menezes.

Domenica, la 6 ore di Nürburgring è iniziata alle 13.00. Nonostante il cielo minaccioso e il circuito umido, 52.000 spettatori erano presenti per la finale Europea di quest'anno della FIA WEC.

L’inizio della gara per le Alpine è stato ricco di eventi. Partito in testa coda nella terza svolta, Nelson Panciatici (n.35) ha fatto di tutto per recuperare terreno, prima di arrivare ai box per un pit stop di 30 secondi di penalità raccolti in qualifica. Nel frattempo, Nicolas Lapierre (n.36) ha perso una posizione rispetto al gruppo leader di Senna, Beche, Jarvis e Petrov.

Durante la prima fase di rifornimento ai pit stop, Nicolas Lapierre è tornato in pista in mezzo alla LMP1. Il francese ha però perso alcuni decimi che l’hanno portato temporaneamente al quinto posto.

Nelson Panciatici è stato il primo a passare il volante a André Negrão. Entrato nono, il brasiliano ha fatto il possibile per recuperare terreno fino a quando il cambio non si è inceppato, vanificando i suoi sforzi. Nonostante l’impegno del Team Signatech Alpine Matmut per risolvere il problema, la n.35 si è dovuta ritirare.

Allo stesso tempo, Gustavo Menezes si è ritrovato dietro la n.36 di Nicolas Lapierre. Quarto, all'inizio del suo turno, l'americano ha messo sotto pressione i suoi rivali riuscendo a salire al terzo posto dalla metà della gara, prima di consegnare il volante a Matt Rao.

A sua volta, il giovane pilota britannico ha fatto la sua parte, completando un doppio turno, con una pausa per un cambio gomme nel mezzo. Mantenendo il contatto con gli altri concorrenti, Matt Rao ha rifiutato di arrendersi e ha passato il volante a Nicolas Lapierre, con il podio in vista.

Con un divario tra i contendenti per il podio che non ha mai superato i due secondi, tutto è stato deciso nelle ultime ore. A quaranta minuti dalla fine, il francese ha realizzato uno splendido giro, che gli ha consentito di raggiungere Beche e uscire dai box davanti al belga.

Gestendo con attenzione questo vantaggio, l'Alpine n.36 ha tagliato il traguardo per prima. L'equipaggio della n.36 ha quindi festeggiato il suo primo podio, il secondo di Signatech Alpine Matmut in questa stagione.

Hanno detto

Bernard Ollivier, vice Direttore Generale Alpine

"Abbiamo avuto una gara infernale, letteralmente! Mi congratulo con tutta la squadra che non ha mai smesso di perseverare, combattere e di credere che avremmo potuto ottenere il terzo posto. Tale andamento è un riflesso di Alpine e questo risultato, in un circuito come quello del Nurburgring, dimostra le qualità delle A470. Siamo felici di questo secondo podio dell'anno. Stiamo già aspettando il Messico! "

Philippe Sinault, Capo Squadra Signatech Alpine Matmut

"A volte un podio può essere un incentivo morale e valere quanto una vittoria, e il risultato di oggi è una di quelle volte. Abbiamo davvero dovuto sudare sangue e lacrime per tornare in competizione. Dopo una sessione di qualifica piuttosto mediocre, abbiamo inizialmente sofferto nel traffico, prima di realizzare che il degrado dei pneumatici non era un problema così grande come lo era stato all’inizio dell’anno. Siamo stati quindi in grado di spingere, anche se è sempre difficile superare in questa pista. Matt è stato fantastico oggi e ha posto le basi per Nico. È in parte grazie alla sua performance che oggi possiamo festeggiare e godere di questo podio insieme a tutta la squadra.”

Signatech Alpine Matmut n.36

Nicolas Lapierre

"È stata una gara difficile. La nostra prestazione in qualifica ci ha fatto perdere tempo nel traffico, ma siamo comunque riusciti a trovare un modo per arrivare al podio, il nostro ritmo è stato buono e il livello delle prestazioni è migliorato da Le Mans. Ora dobbiamo lavorare su alcuni particolari per cercare di fare ancora meglio in Messico.”

Gustavo Menezes

"Abbiamo superato le nostre difficoltà per arrivare sul podio. Nico ha iniziato con due giri incredibili prima di passarmi il volante. Ho dovuto gestire il traffico, ma sono riuscito a chiudere il divario prima di vedere le belle prestazioni di Matt, che è riuscito a tenere il passo dei migliori piloti di oggi! Dopo un inizio di stagione poco brillante, la squadra è riuscita a tornare in gioco e siamo davvero contenti di poterci finalmente gustare dello champagne!"

Matt Rao

"Sono felice di essere stato in grado di mantenere il contatto con i piloti Platino e Oro! Mi dispiace solo di aver perso tempo dietro i doppiati della LMP2. Questo mi ha tenuto più a lungo nel traffico. Il secondo posto sarebbe stato possibile senza questo, ma, mantenendo il divario dal terzo a circa un secondo, Nico è riuscito a finire il lavoro e ad assicurarsi il podio."

Signatech Alpine Matmut n.35

Nelson Panciatici

"Abbiamo cercato di fare una gara decente, nonostante la penalità, ma è diventato difficile dopo il testacoda del primo giro. Dopo meno di due ore, la rottura del cambio ha messo fine alle nostre speranze.”

André Negrão

"Non è stato proprio il nostro fine settimana. Avevamo fatto progressi nella pratica libera grazie ad un nuovo differenziale, ma la penalità e il caotico inizio hanno seriamente compromesso le nostre possibilità. Nelson ha effettuato una buona prestazione prima di passare a me il volante, ma il cambio si è bloccato. Tutti i nostri tentativi di riparazione si sono rivelati inutili ".

Pierre Ragues

“Questo non è il risultato che ci aspettavamo. Eravamo veramente determinati a combattere per un posto sul podio, ma dopo un incoraggiante prova libera e una buona preparazione, abbiamo sofferto in qualifica. Nelson e André hanno avuto una buona prestazione prima che i problemi meccanici hanno messo fine alla nostra gara. Non ho nemmeno avuto la possibilità di guidare l’auto.”

Classifiche

6 Ore di Nürburgring – LMP2

1. Jackie Chan DC Racing n.38 – 191 giri

2. Vaillante Rebellion n.31 +1 giro

3. Signatech Alpine Matmut n.36 +1 giro

4. Vaillante Rebellion n.13 +1 giro

5. Jackie Chan DC Racing n.37 +2 giri

6. G-Drive Racing no.26 +3 giri

7. CEFC Manor TRS Racing no.25 +3 giri

8. TDS Racing n.28 +3 giri

9. CEFC Manor TRS Racing n.24 +8 giri

Ritirata Tockwith Motorsports n.34 +79 giri

Ritirata Signatech Alpine Matmut n.35 +130 giri

"Teams" Trofeo FIA Endurance LMP2

1. Jackie Chan DC Racing n.38 – 115 punti

2. Vaillante Rebellion n.31 – 70 punti

3. Signatech Alpine Matmut n.36 – 57 punti

4. Jackie Chan DC Racing n.37 – 51 punti

5. G-Drive Racing n.26 – 46 punti

6. CEFC Manor TRS Racing n.24 – 40 punti

7. Signatech Alpine Matmut n.35 – 38 punti

8. Vaillante Rebellion n.13 – 26 punti

9. TDS Racing n.28 – 21 punti

10. CEFC Manor TRS Racing n.25 – 16 punti