DACIA LODGY “ICE”: UN VEICOLO E UNA STAGIONE FUORI DAL COMUNE AL TROFEO ANDROS
14 Novembre 2011
• Per la sua 3° partecipazione al Trofeo Andros, Dacia, fedele ai suoi valori, rivoluziona le regole con l'originale modello Dacia Lodgy “ICE”. Due auto impegnate ed un trio di piloti d’eccezione: Alain Prost, Nicolas Prost ed Evens Stievenart!
• La prima prova della stagione 2011- 2012 si svolgerà il 3 e 4 dicembre a Val Thorens.
LODGY “ICE”: L’ULTIMA NATA DI DACIA FARÀ PARLARE DI SÉ
Dacia Lodgy “ICE” è l’impetuosa sorella minore di una nuova familiare di serie, che sarà presentata al Salone di Ginevra a marzo 2012. Un nome le cui radici etimologiche evocano abitabilità e sfera familiare. Sempre audace e costantemente impegnata nelle più ardite sfide sportive, la marca Dacia ha deciso di trasformare la sua 3°partecipazione in una stagione diversa dalle altre, sovvertendo ancora una volta le regole. Per la prima volta nella storia del Trofeo Andros, parteciperà alla competizione anche una monovolume.
Per rendere più attraente la stagione, ad ogni prova saranno schierate non una, ma due Lodgy “ICE”: una vettura pilotata da Alain Prost, che si è già distinto, conquistando il titolo di vicecampione del Trofeo Andros nel 2010 e 2011, al volante di Dacia Duster “ICE”, e l’altra dal figlio, Nicolas Prost, e da Evens Stievenart, co-pilota di Alain Prost e co-vincitore dell’ultima finale allo Stadio di Francia. Una storia di famiglia e di amicizia, per un veicolo familiare; una bella sfida per un obiettivo indiscusso: la vittoria!
Lodgy “ICE” è stata specificamente progettata per questa corsa atipica, considerata una delle più difficili nell’ambiente dello sport automobilistico. Il regolamento tecnico del Trofeo Andros è molto rigido ed impone vincoli su tutti i componenti del veicolo (dimensioni del telaio, trasmissione, pneumatici) e addirittura sui materiali utilizzati, con l’obiettivo di limitare le soluzioni tecnologicamente complesse ed onerose. È una corsa in cui prevale la ricerca di soluzioni semplici ed intelligenti, perfettamente coerenti con la filosofia della marca Dacia; una corsa che valorizza, al tempo stesso, l’affidabilità delle auto e l’efficacia dei piloti.
Preparato su misura dalle équipe di Tork Engineering (progettazione, produzione, montaggio) e di Sodemo (propulsore), Lodgy “ICE” beneficia di tutto il know-how di Renault Sport Technologies (RST), che ha messo a disposizione, durante l’intero periodo progettuale, la sua competenza tecnica e sportiva in tema di competizione automobilistica, svolgendo il ruolo di direttore d’orchestra, per garantire il perfetto coordinamento tra i partner tecnici, i diversi reparti (design, ingegneria), la marca Dacia ed i piloti.
Lodgy “ICE” beneficia, nello stesso tempo, delle soluzioni tecniche già comprovate sul precedente Dacia Duster “ICE”, e di messe a punto specifiche per questa nuova auto. Dal punto di vista tecnico, al Trofeo Andros tutto si gioca sui piccoli dettagli, che possono rivelarsi essenziali. L’esperienza acquisita nelle precedenti stagioni ha permesso un lavoro di analisi, le cui conclusioni hanno indotto alcuni miglioramenti:
- sospensioni : presso il CERAM, su un banco a 4 pistoni, sono state riprodotte le condizioni delle piste dello scorso anno, per identificare nuove regolazioni, basate su inedite leggi di sterzata.
- performance del motore : durante la scorsa stagione, il lavoro sul motore era teso a garantire performance ai bassi regimi, mentre quest’anno è stata incrementata anche la potenza massima del motore.
CIRCA 83.000 DACIA VENDUTE IN ITALIA DAL 2006
- Lanciata in Italia nel 2006, la marca Dacia è diventata, in appena 6 anni, una protagonista irrinunciabile del mercato automobilistico italiano. - Dall’inizio della saga, in Italia sono state immatricolate circa 83.000 Dacia. - Con 1,4% di quota di mercato a fine ottobre 2011, Dacia è nella Top 20 del mercato auto e veicoli commerciali.
|
UN’EQUIPE ECCEZIONALE
Con circuiti ghiacciati, le cui condizioni variano con estrema rapidità in funzione delle condizioni meteorologiche, il Trofeo Andros rappresenta, per i piloti, una sfida ardua. Oltre ad esigere precisione, abilità, rigore ed intelligenza, il Trofeo Andros si distingue dalle altre competizioni, premiando non soltanto le performance ma anche la regolarità.
Con due titoli di vicecampione nelle stagioni 2010 e 2011, Alain Prost e Dacia non hanno esitato a rinnovare il loro reciproco impegno per questa nuova stagione… e a lanciarsi in una nuova avventura, ampliata dalla presenza di una seconda auto Dacia, pilotata dal figlio di Alain, Nicolas Prost, e da Evens Stievenart, co-vincitore con Alain Prost della finale della stagione 2010 -2011, allo Stadio di Francia. Con questo secondo veicolo, Dacia offre l’opportunità a due giovani di talento di correre ai massimi livelli nell’ambito di un Top Team.
Anche se l’obiettivo di un pilota è sempre quello di battersi individualmente per la vittoria, l’obiettivo comune resta quello di salire sul primo gradino del podio nella classifica per équipe. Un duplice challenge, che rende la competizione ancora più esaltante.
« Nicolas ed Evens sono entrambi degli habitué e degli appassionati del Trofeo Andros. Aspettiamo con impazienza l’inizio della stagione. L’idea di partecipare al Trofeo Andros come concorrenti e, parallelamente, partner di una stessa équipe, rappresenta per loro, e anche per me, un’autentica sfida sportiva ». Alain Prost
« Aspetto con impazienza di poter prendere il volante della Lodgy ICE. Dopo le due vittorie al Trofeo Andros Elettrico nel 2010 e 2011, non vedo l’ora di battermi ancora una volta. Misurarmi con mio padre sarà un’esperienza fantastica! ». Nicolas Prost
« Per me, il Trofeo Andros rappresenta una disciplina unica e un’autentica passione. Molto tecnico in termini di pilotaggio e di messa a punto, Andros esige di rimettersi costantemente in discussione. Battermi con Alain e Nicolas Prost, nella stessa équipe Dacia, rappresenta una bella sfida e una reale emozione per un pilota ». Evens Stievenart
ALAIN PROST
Nato il 24 febbraio 1955 a Lorette (Francia)
4 Titoli di Campione del Mondo F1 : 1985 (McLaren), 1986 (McLaren), 1989 (McLaren), 1993 (Williams Renault).
Prima vittoria nel 1981, su una F1 Renault (RE 30) a Digione, nel Gran Premio di Francia di F1.
Partecipazione a 199 Gran Premi
51 vittorie, 41 record del giro, 33 pole position, 798,5 punti ottenuti.
1997-2001: Direttore dell’équipe F1 Prost Grand Prix
Date salienti su ghiaccio al Trofeo Andros:
- Prima corsa: 17-18 gennaio 2003 a Lans-en-Vercors
- Prima vittoria: 13 dicembre 2003 a L’Alpe d’Huez
- Titoli: 2 (2006-2007 e 2007-2008)
- Classifica generale nella stagione 2009-2010: 2° (Team Dacia)
- Classifica generale nella stagione 2010-2011: 2° (Team Dacia)
NICOLAS PROST
Nato il 18 agosto 1981 a Saint-Chamond (Francia), primogenito di Alain Prost.
2003: primi passi nello sport automobilistico, nel campionato di Formula Renault Campus, una disciplina destinata ai giovani piloti.
2004: si classifica 3° esordiente (rookie) in Formula Renault.
2005: impegno in Formula Renault 2.0. Parteciperà poi, con il padre, al campionato di Francia GT.
Dal 2009: Le Mans Series Endurance
Fine 2009: partecipazione al recentissimo Trofeo Andros Elettrico. Nonostante la presenza di autentici specialisti del ghiaccio, vince il campionato 2010, mettendo a segno 5 pole position, 6 vittorie e un totale di 18 podii in 21 corse.
2011: campione del Trofeo Andros Elettrico con 4 pole position, 8 vittorie, 21 volte su podio e 7 volte miglior giro in corsa.
EVENS STIEVENART
Nato il 21 gennaio 1983 ad Abbeville (Francia)
Da sempre appassionato di pilotaggio e di sport sciistici, Evens Stievenart è uno specialistica del Trofeo Andros.
Trofeo Andros 2010-2011: conquista 3 podii e il sesto posto in classifica generale, con una vittoria anche allo Stade de France con Alain Prost e Dacia.
Date salienti al Trofeo Andros:
- Prima vittoria: Lans en Vercors, nel 2006
- Vittoria allo Stade de France con Yvan Muller nel 2005
- Vittoria allo Stade de France con Alain Prost nel 2011 (Dacia)
- Classifica generale della stagione 2010-2011: 6° (Team privato e Skoda)
- 10 podii in categoria Elite
- Migliore posizione in classifica generale: 6°
CARATTERISTICHE TECNICHE DI DACIA LODGY “ICE”
TELAIO
Tipo: tubolare in acciaio
Sospensioni: doppi triangoli sovrapposti, gruppi molla-ammortizzatore Öhlins regolabili.
MOTORE
Tipo: VQ 30 prodotto dall’Alleanza Renault Nissan, V6 24 valvole
Disposizione: centrale posteriore
Cilindrata (cm 3 ): 2.987
Alesaggio x corsa (mm): 93 x 73.3
Potenza massima kW CEE (cv): 257 (355)
Regime potenza massima (g/min): 7.500
Coppia massima Nm CEE: 360
Regime coppia massima (g/min): 5.500
TRASMISSIONE
Tipo: quattro ruote motrici e sterzanti
Trasmissione: sequenziale SADEV a 6 rapporti
Differenziali: anteriore e posteriore a slittamento limitato
FRENI
Anteriori: dischi in acciaio Ø 300 mm
Freni: dischi acciaio Ø 265 mm
Pinze: Beringer 4 pistoni
RUOTE
Cerchi: 5.5’’ x 16’’ magnesio
Pneumatici: Continental Ice Racing Contact 3
DIMENSIONI / MASSE
Lunghezza: 4.001 mm
Larghezza: 1.900 mm
Carreggiate ANT/POST: 1.690 mm
Passo: 2.500 mm
Peso: 950 Kg
Serbatoio del carburante: 25 litri
STERZO
Tipo: 4 ruote sterzanti
Servosterzo idraulico
Impianto sterzante posteriore regolabile a camma
PARTNER & SPONSOR
Eurodatacar
Renault Sport Technologies
Sodemo
Tork Engineering
IL TROFEO ANDROS
Il Trofeo Andros è nato nel 1990. Secondo il regolamento tecnico, la “pelle” del veicolo da competizione deve rispecchiare quella di un modello già commercializzato o in fase di lancio. La maggior parte dei componenti del veicolo è congelata dal regolamento: telaio tubolare, 4 ruote motrici, motore V6 3l di 340 cv circa, trasmissione a 6 rapporti e pneumatici Continental Ice Racing Contact 3.
Le prove.
Una prova del Trofeo Andros comprende due giornate di corsa: nella prima, prove cronometrate (che non attribuiscono punti), seguite da due manche qualificanti. I veicoli (4 veicoli per corsa) percorrono 4 giri cronometrati: il tempo cumulato dei 4 giri fa emergere il vincitore della manche. Viene contabilizzata soltanto la migliore delle due manche. Dai risultati ottenuti nelle manche, si ricava una classifica che rappresenta l’80% del punteggio e determina la griglia di partenza delle finali. La seconda giornata è dedicata alle finali, corse in gruppi di 10 auto per 10 giri che rappresentano il 20% dei punti.
Calendario 2011-2012 :
Prova Val Thorens, 3-4 dicembre
Prova Andorre, 9-10 dicembre
Prova L’Alpe d’Huez, 16-17 dicembre
Prova Isola 2000, 06-07 gennaio
Prova Lans en Vercors, 13-14 gennaio
Prova Saint Dié des Vosges, 20-21 gennaio
Finale Clermont/Superbesse, 27-28 gennaio
Argomenti correlati