DIETRO LE QUINTE DEL SOUND DESIGN CON JEAN-MICHEL JARRE - EPISODIO 3: ALLA PROVA DEI FATTI
18 Luglio 2023
Artista, compositore e autore, pioniere della musica elettronica ed appassionato di tecnologia, Jean-Michel Jarre sta lavorando con Renault per sviluppare, in collaborazione con l’Ircam e i team di sound design del Gruppo, due tipi di suoni per i futuri veicoli elettrici della Marca: il VSP (Vehicle Sound for Pedestrians), suono esterno emesso a bassa velocità per avvertire i pedoni, e il suono della sequenza di benvenuto, quando si entra nell’abitacolo.
La serie di articoli “Dietro le quinte del sound design” ci mostra cosa c’è dietro al lavoro effettuato e sottolinea il contributo di Jean-Michel Jarre come creatore, ma anche come ingegnere. Mette in evidenza una straordinaria collaborazione dal punto di vista umano e spiega le numerose sfide del sound design, prima di ritrovare questi suoni sul prossimo modello elettrico di Renault.
Questo terzo episodio ci accompagna nei parcheggi e nei viali del Technocentre Renault, a Guyancourt, per i primi test di ascolto “in condizioni reali” dei suoni sviluppati. Un modo per perfezionare la selezione e scegliere quello che verrà presentato a Luca de Meo.
Giacconi, piumini e sciarpe sono indispensabili. In pieno inverno fa freddo ed è umido nella regione parigina e a pochi piace l’idea di lavorare nelle profondità di un parcheggio sotterraneo. Tra quei pochi ci sono i team di sound design del Gruppo Renault e dell’Ircam, ancora una volta radunati intorno a Jean-Michel Jarre, al Technocentre di Guyancourt, per una sessione di lavoro un po’ particolare. Si tratta di ascoltare “in condizioni reali” i suoni VSP in corso di creazione, a varie velocità, per perfezionarli e poi selezionarli o eliminarli.
Avanti, indietro, a 15 km/h, a 30 km/h, guidando, parcheggiando, ecc.: Megane E-Tech Electric fa da cavia e non si ferma un attimo. Ci sono ancora espressioni dubbiose dopo certi ascolti, ma il team è soddisfatto: i suoni sviluppati vanno nel senso giusto, quello dell’equilibrio tra positività e allerta.
Abbiamo iniziato con varie tracce sonore, poi, poco a poco, ne abbiamo eliminate alcune. In seguito, il team ha migliorato i suoni rimanenti, prima di arrivare a selezionarne uno solo, su cui eravamo tutti d’accordo. Jean-Michel Jarre
La selezione è stata effettuata dopo un’ulteriore sessione di ascolto, stavolta “all’aria aperta”, nei viali del Technocentre. Anche Laurens van den Acker, Chief Design Officer del Gruppo Renault, era presente per esprimere il suo parere e contribuire alla decisione.
Il suono prescelto per diventare il VSP dei futuri veicoli elettrici Renault doveva ancora superare due ostacoli: l’omologazione normativa e la sessione di convalida definitiva da parte di Luca de Meo. Sessione che sarà anche quella che consentirà di approvare il suono della sequenza di benvenuto a bordo dei veicoli, su cui si sta lavorando contemporaneamente.
Marca storica della mobilità e pioniere dei veicoli elettrici in Europa, Renault sviluppa da sempre veicoli innovativi. Con il piano strategico "Renaulution", la Marca progetta una trasformazione ambiziosa e creatrice di valore. Renault si sposta, quindi, verso una gamma ancora più competitiva, equilibrata ed elettrificata ed intende incarnare la modernità e l’innovazione a livello di servizi tecnologici, energia e mobilità nell’industria automotive, ma non solo.
Marca storica della mobilità e pioniere dei veicoli elettrici in Europa, Renault sviluppa da sempre veicoli innovativi. Con il piano strategico "Renaulution", la Marca progetta una trasformazione ambiziosa e creatrice di valore. Renault si sposta, quindi, verso una gamma ancora più competitiva, equilibrata ed elettrificata ed intende incarnare la modernità e l’innovazione a livello di servizi tecnologici, energia e mobilità nell’industria automotive, ma non solo.
Argomenti correlati