ESTEBAN OTTAVO E PIERRE DODICESIMO ALLA FINE DI UN GRAN PREMIO DEL CANADA CON TANTI BEI PUNTI IN PALIO
19 Giugno 2023
BWT Alpine F1 Team ha continuato la serie piazzandosi per la quarta volta consecutiva in zona punti, grazie all'ottavo posto di Esteban Ocon sul Circuito Gilles Villeneuve di Montreal in occasione del Gran Premio del Canada. Il suo compagno di squadra Pierre Gasly non è entrato in Top 10, nonostante la rimonta dalla quindicesima alla dodicesima posizione.
La gara è cominciata bene per la scuderia, con Esteban che è passato dalla sesta alla quinta posizione già dal primo giro, mentre Pierre ha guadagnato due posti portandosi dalla quindicesima alla tredicesima posizione. Bloccato nel traffico, Pierre ha anticipato il suo primo pit stop, prima che la safety car, due giri dopo, gli togliesse ogni speranza di undercut.
Esteban era quarto al momento della neutralizzazione, che ha avvantaggiato i concorrenti che avevano optato per un solo pit stop, tra cui le Ferrari e la Red Bull di Sergio Perez. Da quel momento, entrambi i piloti hanno mantenuto le rispettive posizioni, dopo il passaggio ai box di Pierre al 34° giro e di Esteban tre giri dopo, entrambi per passare alle gomme hard. Esteban non ha trovato l'apertura sulla Williams di Alex Albon, che aveva adottato una strategia audace, mentre Pierre ha mancato per un soffio la zona punti, dopo aver messo diversi avversari sotto pressione fino al traguardo.
Gara
Esteban è partito con le gomme medium nuove e si è fermato al 12° e 37° giro per passare alle gomme hard nuove. Miglior giro in gara: 1’16’’782.
Pierre è partito con le gomme soft nuove e si è fermato al 10° e 34° giro per passare alle gomme hard nuove. Miglior giro in gara: 1’16’’425.
Esteban Ocon — Partenza: 6° / Arrivo: 8° «Penso che possiamo dirci soddisfatti di essere arrivati ancora una volta in zona punti, ma forse oggi non abbiamo sfruttato al massimo le nostre possibilità a Montreal. Anche se l'auto e il ritmo sono andati bene, non è stato sufficiente per superare Alex [Albon] e la sua Williams, più veloci sul rettilineo. Analizzeremo tutto insieme per capire come possiamo progredire e cogliere meglio le opportunità della domenica. Nelle qualifiche, abbiamo tenuto un buon ritmo e dobbiamo proseguire su questa strada. Mi sono divertito nelle battaglie con Valtteri [Bottas] e Lando [Norris]. Nel complesso, abbiamo molto da imparare da un weekend ricco di sfide e non vedo l'ora di andare in Austria tra due settimane.»
Pierre Gasly — Partenza: 15° / Arrivo: 12° «Purtroppo, oggi torniamo a casa con le mani vuote. Questo dimostra ancora una volta l'importanza della posizione sulla griglia. Credo che il nostro weekend abbia sofferto dell'incidente che ieri ci ha fatto uscire dalle qualifiche fin dalla Q1. Avevamo un ottimo ritmo, di cui non abbiamo potuto dar prova in una posizione migliore della griglia, nei posti che contano davvero. Siamo stati un po’ sfortunati con la tempistica della prima safety car, ma nonostante tutto abbiamo fatto una bella gara dal punto di vista delle prestazioni. Ho dato il massimo alla fine. I sorpassi sono stati difficili e non siamo riusciti ad entrare in zona punti. Ora guardo all'Austria, dove dovremo farci valere fin dall'inizio del weekend e portare a casa punti sia nella Sprint che nel Gran Premio.»
Otmar Szafnauer, team principal «Non è stata una domenica facile con Esteban in zona punti e Pierre che, purtroppo, non è entrato nella Top 10. Credo che abbiamo tante cose da imparare da questa gara, perché abbiamo visto le due Ferrari, Sergio [Perez] e Alex [Albon] far funzionare la loro strategia a un solo pit stop, come quella che avevamo programmato noi prima di passare ai due pit stop per entrambe le monoposto. Non è stato probabilmente l'approccio ottimale, se si considera il risultato finale. Analizzeremo il tutto per capire cosa possiamo migliorare in futuro. Esteban ha fatto un buon lavoro, soprattutto ad inizio gara, con la rimonta fino al quarto posto, dietro al gruppo di testa. Il pomeriggio è stato molto più complicato per Pierre, che non ha avuto fortuna con la tempistica della prima safety car, in quanto si era fermato presto per evitare il traffico. Come in Spagna, ciò dimostra ancora una volta l'importanza delle qualifiche e della buona posizione sulla griglia. Il suo weekend è stato compromesso dal problema che aveva avuto ieri nelle qualifiche e in gara era difficile recuperare il ritardo. Abbiamo, comunque, registrato una serie di quattro piazzamenti consecutivi in zona punti e ora dobbiamo sfruttare il nostro miglior ritmo di gara per convertire queste prestazioni in più punti. La prossima tappa sarà in Austria, dove ci sarà una Sprint. Dovremo ottenere un risultato migliore in entrambe le gare.»
BWT Alpine F1 Team partecipa al Campionato del Mondo FIA di Formula 1 con i piloti Esteban Ocon e Pierre Gasly, entrambi vincitori di Gran Premi. Sotto la direzione di Otmar Szafnauer, la scuderia si è classificata al quarto posto nel Campionato Costruttori 2022, proseguendo il lavoro per portarsi ai vertici della Formula 1. Guodata dal CEO Laurent Rossi, Alpine, marca di auto sportive alla francese fondata nel 1955 da Jean Rédélé, è oggi la marca dedicata alle auto sportive innovative, autentiche ed esclusive del Gruppo Renault. Una Business Unit ampliata consente ad Alpine di contare sull’eredità ed il know-how dello storico stabilimento di Dieppe, ma anche sulle competenze ingegneristiche dei team di BWT Alpine F1 Team, Alpine Racing ed Alpine Cars.
Gallery
BWT Alpine F1 Team partecipa al Campionato del Mondo FIA di Formula 1 con i piloti Esteban Ocon e Pierre Gasly, entrambi vincitori di Gran Premi. Sotto la direzione di Otmar Szafnauer, la scuderia si è classificata al quarto posto nel Campionato Costruttori 2022, proseguendo il lavoro per portarsi ai vertici della Formula 1. Guodata dal CEO Laurent Rossi, Alpine, marca di auto sportive alla francese fondata nel 1955 da Jean Rédélé, è oggi la marca dedicata alle auto sportive innovative, autentiche ed esclusive del Gruppo Renault. Una Business Unit ampliata consente ad Alpine di contare sull’eredità ed il know-how dello storico stabilimento di Dieppe, ma anche sulle competenze ingegneristiche dei team di BWT Alpine F1 Team, Alpine Racing ed Alpine Cars.
Argomenti correlati