News
Comunicati Stampa
ALPINE
News
Comunicati Stampa
ALPINE

“FUELING THE FUTURE WITH HYDROGEN” AL GRAN PREMIO DI FORMULA 1 DEI PAESI BASSI A ZANDVOORT

26 Agosto 2023

  • In occasione dell’inaugurazione del Gran Premio di Formula 1 dei Paesi Bassi, i CEO e i principali portavoce di Alpine, HYVIA, Plug e del Gruppo Renault ricordano i rispettivi impegni assunti collettivamente per la mobilità sostenibile a idrogeno nel corso della conferenza “Fueling the future with hydrogen”, il 25 agosto a Zandvoort.
  • Alpine sviluppa soluzioni per la decarbonizzazione della mobilità. L’idrogeno è una delle strade esplorate dalla Marca con la concept-car Alpenglow.  Alimentata da un motore a combustione interna a idrogeno, adatto per le auto sportive e da corsa, questo veicolo vanta le principali doti di Alpine: leggerezza, aerodinamica e design.  
  • Con sede in Francia, HYVIA, joint-venture tra il Gruppo Renault e Plug, propone un ecosistema a idrogeno completo e unico per gli operatori professionali, che comprende veicoli commerciali leggeri a celle a combustibile, stazioni di ricarica a idrogeno, produzione di idrogeno decarbonizzato, servizi di finanziamento e manutenzione delle flotte. Il primo furgone a idrogeno omologato è già in circolazione sulle strade: Renault Master Van H2-TECH.
  • Plug, che da oltre 20 anni è impegnata nel settore dell’idrogeno, è il leader mondiale delle soluzioni chiavi in mano basate sulle celle a combustibile a idrogeno. Da un decennio, sviluppa in Europa le sue competenze a livello di reti di produzione, stoccaggio e distribuzione dell’idrogeno verde. Plug è partner di BWT Alpine F1 Team™ da tre anni.
  • Il Gruppo Renault investe nell’idrogeno, come complemento all’offerta elettrica, per rispondere, in un primo tempo, alle forti esigenze degli operatori professionali tramite HYVIA.
  • I Paesi Bassi, sempre all’avanguardia della mobilità a zero emissioni, trasformeranno una trentina di città in zone a basse emissioni nel 2024.

«Per Alpine, il mondo delle gare, e soprattutto la Formula 1, sono veri e propri laboratori per lo sviluppo delle tecnologie del futuro. Alpenglow ci permette di esplorare varie possibilità sul motore a combustione interna a idrogeno, perfettamente adatto alle applicazioni sportive. L’idrogeno sarà probabilmente una fonte energetica fondamentale per la mobilità del futuro. Alpine ha il dovere di essere all’avanguardia in queste ricerche, dato che l’idrogeno potrebbe essere una fase fondamentale del processo di decarbonizzazione delle prossime generazioni di auto di Formula 1 ed Endurance», ha spiegato Bruno Famin, Direttore di Alpine Motorsports.

«Fin dal suo esordio a Giugno 2021, HYVIA si è distinta sul mercato dei veicoli commerciali leggeri a idrogeno grazie alla tecnologia delle celle a combustibile. Il nostro obiettivo ambizioso è conquistare il 30% del segmento in Europa entro il 2030. Dopo essere stato omologato in Europa a inizio 2023, Renault Master Van H2-TECH è stato testato nei Paesi Bassi, in Francia, Spagna e, più di recente, in Germania. Quello dei Paesi Bassi è un mercato importante per HYVIA. Abbiamo appena firmato alcuni ordini con importanti aziende olandesi: GP Groot, Warmtebouw e Pot Verhuizingen. Continuando il nostro impegno con Alpine, a Settembre forniremo un Renault Master Van H2-TECH ai team dello stabilimento di Viry-Châtillon per le loro esigenze logistiche, come dimostra il road trip del Gran Premio di Formula 1, che abbiamo effettuato questa settimana, dalla Francia ai Paesi Bassi», ha spiegato  David Holderbach, CEO di HYVIA.

«Sono diversi anni che Plug lavora per costruire un ecosistema completo di idrogeno verde, integrando tutta la catena del valore di produzione, stoccaggio e delivery. Abbiamo dato un significativo contributo alla decarbonizzazione, con lo sviluppo di più di 60.000 sistemi di celle a combustibile e oltre 185 stazioni di ricarica, più di chiunque altro al mondo. Oggi, abbiamo un obiettivo ambizioso: estendere il nostro know-how al settore dei trasporti per sviluppare soluzioni di mobilità basate sull’idrogeno. In Europa, in partnership con il Gruppo Renault, sosteniamo la diffusione dei veicoli a idrogeno con HYVIA, contribuendo con la nostra tecnologia all’avanguardia a livello di celle a combustibile e con la produzione di idrogeno verde con elettrolizzatori a membrana a scambio protonico (PEM). Siamo orgogliosi di essere partner di BWT Alpine F1 Team™ da tre anni e siamo contenti che l’idrogeno stia arrivando nella Formula 1», ha spiegato Andy Marsh, CEO di Plug.

«Pioniere delle nuove energie e leader europeo dei veicoli commerciali elettrici, il Gruppo Renault persegue l’obiettivo di avere il mix più verde del mercato entro il 2030. Oggi, l’idrogeno è particolarmente adatto per l’uso intensivo da parte degli operatori professionali ed è un buon complemento per l’energia elettrica, per fornire soluzioni sostenibili, personalizzate e intelligenti, senza compromesso. La priorità va ai veicoli commerciali leggeri a idrogeno di HYVIA basandosi sulla rete di distribuzione di Renault Pro+», ha spiegato Heinz-Jürgen Löw, Senior Vice-President di Renault Veicoli Commerciali.

«Da diversi anni i Paesi Bassi sono all’avanguardia nella mobilità a zero emissioni. Una trentina di città diventeranno zone a basse emissioni entro il 2024. Il Gruppo Renault è uno dei leader del mercato olandese in piena trasformazione. Ė nostra intenzione rientrare in questo movimento, offrendo veicoli decarbonizzati per rispondere alla forte domanda, soprattutto degli operatori professionali. Con i primi ordini firmati e potendo contare su quattro partner strategici di HYVIA per il servizio, la riparazione e la manutenzione - Bochane Groep, Stam Autobedrijven, Terwolde e Van Mossel – abbiamo aperto la strada all’espanzione della tendenza dei veicoli commerciali leggeri a idrogeno», ha spiegato Anouk Poelmann, CEO del Gruppo Renault Paesi Bassi.

Documenti

GP Zandvoort - 28-08

Vedere Documento Vedere la Gallery

Paola Repaci

Renault/Alpine Product & Corporate Communication Manager



Fondata nel 1955 da Jean Rédélé, Alpine si è affermata nel corso degli anni con le sue auto sportive alla francese. Nel 2018, la Marca presenta la nuova A110, un’auto sportiva fedele agli intramontabili principi di Alpine in termini di compattezza, leggerezza, agilità e piacere di guida. Nel 2021, viene creata la Business Unit Alpine, che diventa la Marca dedicata alle auto sportive innovative, autentiche ed esclusive del Gruppo Renault, che può contare sull’eredità e il know-how dello storico stabilimento di Dieppe, ma anche sulle competenze ingegneristiche dei team di Alpine Racing ed Alpine Cars.

 

HY” sta per idrogeno e “VIA” per strada: HYVIA apre la strada alla decarbonizzazione della mobilità, con soluzioni di mobilità a idrogeno. Creata a Giugno 2021, HYVIA è una joint-venture detenuta al 50% dal Gruppo Renault, protagonista dell’industria automotive, e Plug, leader mondiale di soluzioni chiavi in mano basate sull’idrogeno e sulle celle a combustibile. Con sede in Francia e una presenza commerciale in tutta Europa, HYVIA propone un ecosistema completo e unico che comprenderà veicoli commerciali leggeri con celle a combustibile, stazioni di ricarica a idrogeno, elettrolizzatori e servizi di finanziamento e manutenzione delle flotte.  https://www.hyvia.eu



Come leader mondiale di soluzioni chiavi in mano basate sulle celle a combustibile a idrogeno, Plug è artefice dell’economia dell’idrogeno. Plug ha sviluppato oltre 60.000 sistemi di celle a combustibile, progettato e costruito oltre 180 stazioni di ricarica che distribuiscono più di 70 tonnellate di idrogeno al giorno ed è un leader tecnologico nelle soluzioni ad idrogeno verde per elettrolisi. Presente in Europa da oltre un decennio, Plug vanta significative referenze nella mobilità a idrogeno con le principali aziende industriali europee, clienti logistici e costruttori automobilistici. Plug ha installato diversi elettrolizzatori dotati di tecnologia PEM in Germania, Francia, Paesi Bassi e Portogallo. L’azienda ha sviluppato più sistemi di celle a combustibile per l’elettromobilità di chiunque altro nel mondo.  www.plugpower.com

 

Il Gruppo Renault è all’avanguardia di una mobilità che si reinventa. Forte dell’Alleanza con Nissan e Mitsubishi Motors e della sua esperienza unica a livello di elettrificazione, il Gruppo Renault fa leva sulla complementarità delle sue 4 Marche (Renault – Dacia – Alpine e Mobilize), proponendo soluzioni di mobilità sostenibili ed innovative ai suoi clienti. Presente in oltre 130 Paesi, il Gruppo ha venduto 2,1 milioni di veicoli nel 2022. Riunisce oltre 111.000 collaboratori che incarnano nella vita quotidiana la sua "ragion d’essere", affinché la mobilità ci avvicini gli uni agli altri. Pronto a raccogliere le sfide su strada, ma anche nelle competizioni, il Gruppo si è impegnato in una trasformazione ambiziosa e generatrice di valore. Questa è incentrata sullo sviluppo di tecnologie e servizi inediti, su una nuova gamma di veicoli ancora più competitiva, equilibrata ed elettrificata. In linea con le sfide ambientali, il Gruppo Renault si prefigge lo scopo ambizioso di raggiungere l’obiettivo zero emissioni in Europa entro il 2040.
https://www.renaultgroup.com/





Documenti

GP Zandvoort - 28-08
GP Zandvoort - 28-08

Fondata nel 1955 da Jean Rédélé, Alpine si è affermata nel corso degli anni con le sue auto sportive alla francese. Nel 2018, la Marca presenta la nuova A110, un’auto sportiva fedele agli intramontabili principi di Alpine in termini di compattezza, leggerezza, agilità e piacere di guida. Nel 2021, viene creata la Business Unit Alpine, che diventa la Marca dedicata alle auto sportive innovative, autentiche ed esclusive del Gruppo Renault, che può contare sull’eredità e il know-how dello storico stabilimento di Dieppe, ma anche sulle competenze ingegneristiche dei team di Alpine Racing ed Alpine Cars.

 

HY” sta per idrogeno e “VIA” per strada: HYVIA apre la strada alla decarbonizzazione della mobilità, con soluzioni di mobilità a idrogeno. Creata a Giugno 2021, HYVIA è una joint-venture detenuta al 50% dal Gruppo Renault, protagonista dell’industria automotive, e Plug, leader mondiale di soluzioni chiavi in mano basate sull’idrogeno e sulle celle a combustibile. Con sede in Francia e una presenza commerciale in tutta Europa, HYVIA propone un ecosistema completo e unico che comprenderà veicoli commerciali leggeri con celle a combustibile, stazioni di ricarica a idrogeno, elettrolizzatori e servizi di finanziamento e manutenzione delle flotte.  https://www.hyvia.eu



Come leader mondiale di soluzioni chiavi in mano basate sulle celle a combustibile a idrogeno, Plug è artefice dell’economia dell’idrogeno. Plug ha sviluppato oltre 60.000 sistemi di celle a combustibile, progettato e costruito oltre 180 stazioni di ricarica che distribuiscono più di 70 tonnellate di idrogeno al giorno ed è un leader tecnologico nelle soluzioni ad idrogeno verde per elettrolisi. Presente in Europa da oltre un decennio, Plug vanta significative referenze nella mobilità a idrogeno con le principali aziende industriali europee, clienti logistici e costruttori automobilistici. Plug ha installato diversi elettrolizzatori dotati di tecnologia PEM in Germania, Francia, Paesi Bassi e Portogallo. L’azienda ha sviluppato più sistemi di celle a combustibile per l’elettromobilità di chiunque altro nel mondo.  www.plugpower.com

 

Il Gruppo Renault è all’avanguardia di una mobilità che si reinventa. Forte dell’Alleanza con Nissan e Mitsubishi Motors e della sua esperienza unica a livello di elettrificazione, il Gruppo Renault fa leva sulla complementarità delle sue 4 Marche (Renault – Dacia – Alpine e Mobilize), proponendo soluzioni di mobilità sostenibili ed innovative ai suoi clienti. Presente in oltre 130 Paesi, il Gruppo ha venduto 2,1 milioni di veicoli nel 2022. Riunisce oltre 111.000 collaboratori che incarnano nella vita quotidiana la sua "ragion d’essere", affinché la mobilità ci avvicini gli uni agli altri. Pronto a raccogliere le sfide su strada, ma anche nelle competizioni, il Gruppo si è impegnato in una trasformazione ambiziosa e generatrice di valore. Questa è incentrata sullo sviluppo di tecnologie e servizi inediti, su una nuova gamma di veicoli ancora più competitiva, equilibrata ed elettrificata. In linea con le sfide ambientali, il Gruppo Renault si prefigge lo scopo ambizioso di raggiungere l’obiettivo zero emissioni in Europa entro il 2040.
https://www.renaultgroup.com/