News
GRUPPO RENAULT
Comunicati Stampa
News
GRUPPO RENAULT
Comunicati Stampa

Il Gruppo Renault e Geely siglano un accordo di joint-venture per creare il leader dei gruppi motopropulsori 

11 Luglio 2023

  • Il Gruppo Renault e Geely siglano un accordo di joint-venture, con una quota del 50% a testa, nella nuova azienda che si prefigge lo scopo di diventare il leader della prossima generazione di gruppi motopropulsori termici, ibridi e a basse emissioni, per rispondere alla domanda mondiale dei prossimi anni.
  • Come preannunciato il 2 marzo 2023, in seguito alla lettera di intenti firmata tra Aramco, Geely e il Gruppo Renault, Aramco prevede di realizzare un investimento strategico nella nuova azienda.
  • La nuova azienda comprenderà 17 stabilimenti meccanici di motori e trasmissioni nonché 5 centri di R&S, con sede in 3 continenti e 19.000 dipendenti, nell’ambito di un’organizzazione autonoma strutturata per fornire soluzioni a più costruttori, con un business model attrattivo aperto a nuovi partner.
  • La joint-venture sarà controllata congiuntamente dal Gruppo Renault e Geely.
  • Il suo obiettivo sarà quello di produrre fino a cinque milioni di trasmissioni e motori a combustione interna all’anno, ibridi e ibridi plug-in. Fornirà una gamma completa di gruppi motopropulsori all’avanguardia a più costruttori in tutto il mondo.
  • La conclusione dell’operazione, prevista per il secondo semestre 2023, è soggetta alle condizioni normalmente applicabili a questo tipo di transazioni, in particolare, l’approvazione delle autorità preposte alla concorrenza e responsabili del controllo degli investimenti esteri.

Hangzhou, Hong Kong SAR, Cina e Boulogne-Billancourt, Francia – 11 luglio 2023 In seguito all’accordo quadro annunciato a Novembre 2022, Geely Holding Group (Geely Holding), Geely Automobile Holdings Limited (Geely Auto HK.0175) (collettivamente di seguito denominate "Geely") e il Gruppo Renault hanno siglato un accordo, in data odierna, per la costituzione di una joint-venture al 50% per creare una nuova azienda di motori e trasmissioni, allo scopo di diventare il leader mondiale dello sviluppo, produzione e fornitura dei migliori gruppi motopropulsori ibridi e termici all’avanguardia.

Aramco, che ha firmato una lettera di intenti con il Gruppo Renault e Geely il 2 marzo 2023, prevede di realizzare un investimento strategico nella nuova azienda. L’investimento di Aramco sosterrebbe la crescita dell’azienda e contribuirebbe alle attività di ricerca e sviluppo di soluzioni di carburanti sintetici e motorizzazioni a idrogeno di futura generazione. I carburanti sintetici, che comprendono gli e-fuel e l’idrogeno, fanno parte della soluzione per la decarbonizzazione dell’industria automotive, anche per i veicoli con motore a combustione interna attualmente in circolazione.

La joint-venture sarà diretta congiuntamente dal Gruppo Renault e Geely, con un Consiglio di Amministrazione composto in parti uguali dai rappresentanti di entrambi i Gruppi, responsabile della formulazione ed esecuzione delle principali strategie e della definizione dell’orientamento dell’azienda. L’organizzazione iniziale garantirà la continuità dell’attività con due centri operativi responsabili delle rispettive operazioni: Madrid per il Gruppo Renault e Hangzhou Bay per Geely. Nell’headquarter della nuova azienda, che dovrebbe aver sede nel Regno Unito, sarà insediato un management team con il compito di consolidare le operazioni, sviluppare le sinergie e stabilire l’orientamento strategico.

Il Gruppo Renault e Geely trasferiranno la proprietà intellettuale ai rispettivi centri operativi, per essere autonomi nello sviluppo delle future tecnologie di gruppi motopropulsori in grado di rispondere a tutte le attese del mercato. Il portafoglio prodotti complementari e l’impronta regionale della nuova joint-venture potrebbero offrire soluzioni all’80% del mercato mondiale dei motori a combustione interna e dei motori ibridi. Fin dal lancio, la nuova azienda dovrebbe rifornire numerosi clienti industriali, tra cui il Gruppo Renault, Geely Auto, Volvo Cars, Proton, Nissan, Mitsubishi Motors Company e PUNCH Torino. L’azienda sarà in grado di fornire soluzioni complete a livello di gruppi motopropulsori a costruttori automobilistici terzi e sarà pronta ad accogliere qualsiasi partnership intesa ad ampliare la copertura della catena del valore.

Nel rispetto delle leggi e normative applicabili, Geely Auto e Renault concluderanno un accordo di approvvigionamento a lungo termine con la joint-venture per i motori a combustione interna, ibridi e ibridi plug-in per le autovetture. Inoltre, Renault farà affidamento sulla joint-venture per l’acquisto dei gruppi motopropulsori per i veicoli commerciali leggeri e lo sviluppo delle batterie ibride.

Luca de Meo, CEO del Gruppo Renault:

Di fronte alle odierne sfide dell’industria automotive, nessuno può pretendere di avere tutte le soluzioni. Per offrire innovazioni rivoluzionarie, bisogna unire le forze e le competenze. Nella corsa alla decarbonizzazione dell’industria automotive, non c’è tempo da perdere. Dobbiamo pensare e agire in modo diverso. Oggi, siamo orgogliosi di unire le nostre forze a quelle di una grande azienda come Geely per creare un nuovo player, in grado di raccogliere la sfida, cambiare le carte in tavola e aprire la strada alle tecnologie dei motori a combustione interna a bassissime emissioni. Vorrei ringraziare Eric Li Shufu per la fiducia: ora siamo pronti ad andare avanti!.

 

Eric Li, Presidente di Geely Holding Group:

Siamo lieti di lanciarci in quest’avventura per diventare un leader mondiale delle tecnologie ibride, fornendo soluzioni a basse emissioni ai costruttori automobilistici di tutto il mondo. Non vediamo l’ora di lavorare con Luca de Meo e il suo team. Con quest’accordo, ribadiamo il nostro impegno a sfruttare le nostre competenze tecnologiche e portafoglio marche a livello di Gruppo per aprire la strada a uno sviluppo più sostenibile e alla creazione di valore, migliorando così l’esperienza dei clienti.

Documenti

Gruppo Renault e Geely 11-7

Vedere Documento Vedere la Gallery

Paola Repaci

Renault/Alpine Product & Corporate Communication Manager

Il Gruppo Renault è all’avanguardia di una mobilità che si reinventa. Forte dell’Alleanza con Nissan e Mitsubishi Motors e della sua esperienza unica a livello di elettrificazione, il Gruppo Renault fa leva sulla complementarità delle sue 4 Marche (Renault – Dacia – Alpine e Mobilize), proponendo soluzioni di mobilità sostenibili ed innovative ai suoi clienti. Presente in oltre 130 Paesi, il Gruppo ha venduto 2,1 milioni di veicoli nel 2022. Riunisce oltre 111.000 collaboratori che incarnano nella vita quotidiana la sua "ragion d’essere", affinché la mobilità ci avvicini gli uni agli altri. Pronto a raccogliere le sfide su strada, ma anche nelle competizioni, il Gruppo si è impegnato in una trasformazione ambiziosa e generatrice di valore. Questa è incentrata sullo sviluppo di tecnologie e servizi inediti, su una nuova gamma di veicoli ancora più competitiva, equilibrata ed elettrificata. In linea con le sfide ambientali, il Gruppo Renault si prefigge lo scopo ambizioso di raggiungere l’obiettivo zero emissioni in Europa entro il 2040.
https://www.renaultgroup.com/

 

Zhejiang Geely Holding Group (Geely Holding) è un Gruppo mondiale del settore automotive che detiene diverse marche automobilistiche internazionali molto note. Le sue attività coprono tutta la catena del valore delle automobili, dalla ricerca, sviluppo e progettazione alla produzione, passando per vendita e post-vendita.

Fondato nel 1986 da Eric Li, Presidente dell’azienda, nella città di Taizhou, nella provincia cinese dello Zhejiang, Geely Holding ha lanciato la sua attività automobilistica nel 1997 e, ora, la sua sede sociale è situata a Hangzhou, in Cina. Oggi Geely Holding detiene un certo numero di brand, tra cui Geely Auto, Lynk & Co, ZEEKR, Geometry, Volvo Cars, Polestar, Lotus, London Electric Vehicle Company, Farizon Auto e Cao Cao Mobility.

Geely Holding ha venduto oltre 2,3 milioni di veicoli nel 2022, con 615.121 unità vendute da Volvo Cars nel mondo e 1.432.988 unità vendute dall’entità di Geely Auto Group quotata ad Hong Kong.

Geely Holding ha oltre 120.000 dipendenti nel mondo e compare nella classifica Fortune Global 500 da 11 anni.

Per maggiori informazioni su Zhejiang Geely Holding Group, il sito ufficiale è: www.zgh.com

Geely Automobile Holdings Limited (la “Società” e le sue filiali, collettivamente denominate il “Gruppo”) (Codice Borsa SEHK: 175) è un costruttore automobilistico che si concentra sullo sviluppo, produzione e vendita di autovetture. Il Gruppo vende la maggior parte dei suoi veicoli sul mercato cinese, ma ha anche ampliato le vendite tramite l’esportazione verso altri Paesi nel corso degli ultimi anni. Il Gruppo detiene siti di produzione in varie regioni della Cina continentale, con oltre 40.000 dipendenti. La Società è quotata nel consiglio principale della Borsa di Hong Kong Limites (“SEHK) ed è entrata nell’indice Hang Seng dal 2017. L’azionista di controllo dell’azienda è il Gruppo Zhejiang Geely Holding.

 

Documenti

Gruppo Renault e Geely 11-7
Gruppo Renault e Geely 11-7

Il Gruppo Renault è all’avanguardia di una mobilità che si reinventa. Forte dell’Alleanza con Nissan e Mitsubishi Motors e della sua esperienza unica a livello di elettrificazione, il Gruppo Renault fa leva sulla complementarità delle sue 4 Marche (Renault – Dacia – Alpine e Mobilize), proponendo soluzioni di mobilità sostenibili ed innovative ai suoi clienti. Presente in oltre 130 Paesi, il Gruppo ha venduto 2,1 milioni di veicoli nel 2022. Riunisce oltre 111.000 collaboratori che incarnano nella vita quotidiana la sua "ragion d’essere", affinché la mobilità ci avvicini gli uni agli altri. Pronto a raccogliere le sfide su strada, ma anche nelle competizioni, il Gruppo si è impegnato in una trasformazione ambiziosa e generatrice di valore. Questa è incentrata sullo sviluppo di tecnologie e servizi inediti, su una nuova gamma di veicoli ancora più competitiva, equilibrata ed elettrificata. In linea con le sfide ambientali, il Gruppo Renault si prefigge lo scopo ambizioso di raggiungere l’obiettivo zero emissioni in Europa entro il 2040.
https://www.renaultgroup.com/

 

Zhejiang Geely Holding Group (Geely Holding) è un Gruppo mondiale del settore automotive che detiene diverse marche automobilistiche internazionali molto note. Le sue attività coprono tutta la catena del valore delle automobili, dalla ricerca, sviluppo e progettazione alla produzione, passando per vendita e post-vendita.

Fondato nel 1986 da Eric Li, Presidente dell’azienda, nella città di Taizhou, nella provincia cinese dello Zhejiang, Geely Holding ha lanciato la sua attività automobilistica nel 1997 e, ora, la sua sede sociale è situata a Hangzhou, in Cina. Oggi Geely Holding detiene un certo numero di brand, tra cui Geely Auto, Lynk & Co, ZEEKR, Geometry, Volvo Cars, Polestar, Lotus, London Electric Vehicle Company, Farizon Auto e Cao Cao Mobility.

Geely Holding ha venduto oltre 2,3 milioni di veicoli nel 2022, con 615.121 unità vendute da Volvo Cars nel mondo e 1.432.988 unità vendute dall’entità di Geely Auto Group quotata ad Hong Kong.

Geely Holding ha oltre 120.000 dipendenti nel mondo e compare nella classifica Fortune Global 500 da 11 anni.

Per maggiori informazioni su Zhejiang Geely Holding Group, il sito ufficiale è: www.zgh.com

Geely Automobile Holdings Limited (la “Società” e le sue filiali, collettivamente denominate il “Gruppo”) (Codice Borsa SEHK: 175) è un costruttore automobilistico che si concentra sullo sviluppo, produzione e vendita di autovetture. Il Gruppo vende la maggior parte dei suoi veicoli sul mercato cinese, ma ha anche ampliato le vendite tramite l’esportazione verso altri Paesi nel corso degli ultimi anni. Il Gruppo detiene siti di produzione in varie regioni della Cina continentale, con oltre 40.000 dipendenti. La Società è quotata nel consiglio principale della Borsa di Hong Kong Limites (“SEHK) ed è entrata nell’indice Hang Seng dal 2017. L’azionista di controllo dell’azienda è il Gruppo Zhejiang Geely Holding.