Il Gruppo Renault inaugura una nuova linea di produzione dei motori elettrici presso lo stabilimento di Cléon ed accelera ulteriormente la sua trasformazione elettrica
05 Luglio 2022
- Dopo la creazione del Centro ElectriCity, ecco un’altra prova della volontà del Gruppo Renault di fare della Francia un centro di eccellenza mondiale per i veicoli elettrici.
- Con un investimento di 620 milioni di euro dal 2018, Cléon si riconferma il maggior centro di produzione di motori elettrici in Francia, con l’inaugurazione della nuova linea di produzione del motore elettrico “ePT-160kW”.
- Capacità produttiva di oltre un milione di motori elettrificati entro il 2024.
- Questo motore di nuova generazione, sviluppato nell’ambito dell’Alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi, all’avanguardia dell’innovazione, sarà montato su Renault Mégane E-Tech Electric.
- Con la creazione di un inedito dispositivo di formazione per i 3.228 dipendenti dello stabilimento, “l’E-Mobility Academy”, la nuova linea è un esempio concreto dell’impegno del Gruppo nell’accompagnare i propri collaboratori nelle nuove attività del settore elettrico.
Stabilimento di Cléon, 5 luglio 2022 – Lo stabilimento Renault di Cléon compie oggi un ulteriore passo avanti nella sua trasformazione elettrica, con l’inaugurazione della nuova linea produttiva del motore elettrico “ePT-160kW”, in presenza di Jose Vicente de los Mozos, Direttore Industriale del Gruppo Renault. Il Gruppo Renault ha investito 620 milioni di euro dal 2018 nel sito di Cléon per industrializzare i motori 100% elettrici e ibridi del Gruppo. Centro di competenza nella produzione di componenti elettrici e meccanici ad altissime prestazioni, lo stabilimento avrà una capacità produttiva di oltre 1 milione di motori elettrificati all’anno a partire dal 2024, di cui 500.000 motori elettrici e 510.000 motori ibridi.
Questa conversione all’elettrico, iniziata nel 2012, sostiene la strategia del Gruppo che intende radicare in Francia a lungo termine le attività della catena del valore elettrico e che si prefigge lo scopo ambizioso per la Marca Renault di una gamma di autovetture 100% elettrica in Europa entro il 2030.
Jose Vicente de los Mozos, Direttore Industriale del Gruppo Renault, ha dichiarato: «Lo stabilimento di Cléon, sito emblematico al centro dell’ecosistema industriale del Gruppo Renault, è il maggior centro di produzione di motori elettrici in Francia. Oggi, compiamo un ulteriore passo avanti nella sua conversione all’elettrico. Produrre questo nuovo motore elettrico per Renault Mégane E-Tech Electric è grande motivo di orgoglio per i 3.228 dipendenti dello stabilimento. Cléon è l’esempio perfetto della trasformazione industriale del Gruppo verso i veicoli elettrici e la loro catena del valore, che coinvolge i nostri dipendenti, le parti sociali e gli stakeholder locali. Anche un altro motore elettrico del futuro, sviluppato in collaborazione con Valéo, sarà assemblato in questa sede, rafforzando l’impegno del Gruppo Renault e la sua volontà di radicare le attività dei veicoli elettrici sul territorio francese.
Un nuovo motore all’avanguardia dell’innovazione
Il nuovo motore elettrico “ePT-160kW”, sviluppato nell’ambito dell’Alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi, con una potenza di 160 kW, sarà montato sui modelli 100% elettrici di Renault, tra cui Mégane E-Tech Electric, prodotta nello stabilimento di Douai presso il Centro ElectriCity.
Questo motore di nuova generazione, all’avanguardia dell’innovazione, è di tipo sincrono a rotore avvolto, una tecnologia su cui il Gruppo Renault punta da un decennio, in grado di offrire un miglior rendimento rispetto al motore a magneti permanenti. Inoltre, l’assenza di terre rare ne garantisce l’approvvigionamento riducendo, al tempo stesso, il suo impatto ambientale e i costi di produzione. Più compatto e più leggero del motore di Zoe, eroga più potenza (96 e 160 kW) e una migliore coppia (300 Nm). Offre tutto il piacere della guida elettrica, soprattutto un’accelerazione istantanea, sia dinamica che lineare.
Uno stabilimento orientato ai veicoli elettrici
Per accelerare la transizione e sostenere il mercato in fortissima crescita dei veicoli elettrici, la nuova linea di assemblaggio del motore “ePT-160 kW” è stata installata dopo una ristrutturazione che ha interessato circa 8.000 m2. L’impianto di produzione comprende 4 linee di assemblaggio e 2 linee di avvolgimento per una capacità produttiva di 120.000 motori all’anno che, grazie alla flessibilità degli impianti, potrebbe raggiungere i 240.000 motori l’anno.
Dal 2015, lo stabilimento di Cléon produce il gruppo motopropulsore elettrico di Renault Zoe, Twingo E-Tech Electric, Kangoo E-Tech Electric e Master E-Tech Electric. Oggi ha ampliato la sua gamma con l’industrializzazione dell’“ePT-160 kW” di cui sarà dotato anche il futuro modello Renault di segmento C. A partire dal 2024, la produzione sarà ampliata con l’aggiunta del motore “ePT-100 kW” della futura Renault 5 elettrica, e, a partire dal 2027, con il motore elettrico da 200 kW di nuova generazione, progettato senza terre rare e sviluppato in partnership con Valeo e Valeo Siemens eAutomotive.
Per sostenere questa trasformazione su vasta scala, il Gruppo Renault forma i suoi dipendenti alle nuove attività legate ai veicoli elettrici. A Cléon, è stato istituito un inedito dispositivo di formazione: l’E-Mobility Academy. Sviluppato con il supporto dei partner*, questo campus in situ con linee-scuola, mira a formare i dipendenti dello stabilimento. Questo dispositivo accademico è associato anche all’annuncio, effettuato il 23 giugno 2022, dell’assunzione di 100 nuovi dipendenti per sostenere la trasformazione elettrica del sito, nell’ambito del piano Renouveau France 2025.
*Nextmove, Renault Trucks, Ingénieurs 2000, CNAM nell’ambito del Programma di Investimenti per il Futuro – Attrattività Competenze e Posti di lavoro, portato avanti da PFA (Plateforme de l’Automobile)
Lo stabilimento di Cléon in breve:
- 98 milioni di motori e trasmissioni prodotti dall’inaugurazione dello stabilimento nel 1958
- 620 milioni di euro investiti dal 2018 per l’industrializzazione dei motori elettrici e dei componenti ibridi
- Nel 2021, produzione di 459 componenti meccanici, di cui il 34% elettrici
- 228 dipendenti, con il 14% di donne con mansioni di operatrici e tecnici e il 7% in posizioni manageriali
- 100 nuove assunzioni annunciate nel 2022
Cenni sul Gruppo Renaut
Il Gruppo Renault è all’avanguardia di una mobilità che si reinventa. Forte dell’Alleanza con Nissan e Mitsubishi Motors e della sua esperienza unica a livello di elettrificazione, il Gruppo Renault fa leva sulla complementarità delle sue 4 Marche (Renault – Dacia – Alpine e Mobilize), proponendo soluzioni di mobilità sostenibili ed innovative ai suoi clienti. Presente in oltre 130 Paesi, il Gruppo ha venduto 2,7 milioni di veicoli nel 2021. Riunisce oltre 111.000 collaboratori che incarnano nella vita quotidiana la sua “ragion d’essere”, affinché la mobilità ci avvicini gli uni agli altri. Pronto a raccogliere le sfide su strada, ma anche nelle competizioni, il Gruppo si è impegnato in una trasformazione ambiziosa e generatrice di valore. Questa è incentrata sullo sviluppo di tecnologie e servizi inediti, su una nuova gamma di veicoli ancora più competitiva, equilibrata ed elettrificata. In linea con le sfide ambientali, il Gruppo Renault si prefigge lo scopo ambizioso di raggiungere l’obiettivo zero emissioni in Europa entro il 2040 https://www.renaultgroup.com/
Gallery
Cenni sul Gruppo Renaut
Il Gruppo Renault è all’avanguardia di una mobilità che si reinventa. Forte dell’Alleanza con Nissan e Mitsubishi Motors e della sua esperienza unica a livello di elettrificazione, il Gruppo Renault fa leva sulla complementarità delle sue 4 Marche (Renault – Dacia – Alpine e Mobilize), proponendo soluzioni di mobilità sostenibili ed innovative ai suoi clienti. Presente in oltre 130 Paesi, il Gruppo ha venduto 2,7 milioni di veicoli nel 2021. Riunisce oltre 111.000 collaboratori che incarnano nella vita quotidiana la sua “ragion d’essere”, affinché la mobilità ci avvicini gli uni agli altri. Pronto a raccogliere le sfide su strada, ma anche nelle competizioni, il Gruppo si è impegnato in una trasformazione ambiziosa e generatrice di valore. Questa è incentrata sullo sviluppo di tecnologie e servizi inediti, su una nuova gamma di veicoli ancora più competitiva, equilibrata ed elettrificata. In linea con le sfide ambientali, il Gruppo Renault si prefigge lo scopo ambizioso di raggiungere l’obiettivo zero emissioni in Europa entro il 2040 https://www.renaultgroup.com/
Argomenti correlati