Il Gruppo Renault svela la sua “ragion d’essere”: Facciamo battere il cuore dell’innovazione affinché la mobilità ci avvicini gli uni agli altri.
23 Aprile 2021
Boulogne-Billancourt, 23 aprile 2021. Nell’Assemblea Generale tenutasi il 23 aprile, il Gruppo ha presentato agli azionisti la sua “ragion d’essere”. Elaborata congiuntamente con tutti i dipendenti e di concerto con i vari stakeholder, approvata dal Consiglio di Amministrazione, esprime l’obiettivo ambizioso e il senso del progetto collettivo del Gruppo in Francia e nel Mondo:
«Facciamo battere il cuore dell’innovazione
affinché la mobilità ci avvicini gli uni agli altri.»
È con questa frase che l’organo sociale del Gruppo e i suoi 170.000 dipendenti hanno voluto evidenziare la sostanza della sua missione al servizio dei clienti e di tutti i suoi stakeholder. “Far battere il cuore dell’innovazione” è qualcosa che mette in luce la dimensione profondamente umana e generosa di Renault, ma anche tutta la creatività, l’inventiva e la qualità tecnica del Gruppo.
In Renault, la tecnologia e l’innovazione sono sempre al servizio dell’uomo, mai il contrario. Perché lo scopo ultimo è proprio quello di avvicinarci gli uni agli altri. È questa libertà che rende possibile la mobilità di oggi e, ancor di più, quella di domani, ha sottolineato Jean-Dominique Senard, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Renault, presentando la “ragion d’essere” del Gruppo.
Ha anche insistito sul vettore di competitività che ciò rappresenta:
La forza di un’azienda, il suo movimento, la sua dinamica a lungo termine dipendono dal giusto allineamento dei valori, della governance e della strategia con l’espressione della sua ‘ragion d’essere’. È questo allineamento che genera sostanza e significato. E il significato è il terreno su cui cresce la fiducia, l’orgoglio di appartenenza, la motivazione, l’impegno degli stakeholder … e, in ultima analisi, la performance
La definizione della “ragion d’essere” del Gruppo è il frutto di un lavoro collettivo. In un primo tempo, diversi gruppi di lavoro hanno analizzato centinaia di colloqui con i collaboratori di una grande varietà di settori di attività e Paesi, nelle entità operative, ma anche a livello di Direzione Generale. Nel frattempo, è stato condotto uno studio sulla cultura aziendale. Questo lavoro è stato integrato anche da discussioni con stakeholder esterni (partner, investitori, ONG, ecc.).
Per approfondire il tema della “ragion d’essere”, il Gruppo ha voluto andar oltre il Comitato degli Stakeholder prevedendo di creare un Comitato della Ragion d’Essere entro la fine dell’anno. Questo Comitato, costituito da personalità internazionali appartenenti a una grande varietà di background e settori di competenza, fornirà al Consiglio di Amministrazione analisi e raccomandazioni sulla strategia del Gruppo.
La “ragion d’essere” del Gruppo Renault:
Facciamo battere il cuore dell’innovazione affinché la mobilità ci avvicini gli uni agli altri.
Crediamo nel progresso responsabile e rispettoso di tutti.
Dal 1898 la nostra storia è stata scritta da uomini appassionati, che progettano veicoli innovativi e radicati nella cultura popolare per accompagnare le nostre vite. Visto che la mobilità è una fonte di realizzazione personale e libertà, vogliamo contribuire al progresso che rende possibile. Questa libertà di movimento è compatibile con la conservazione del pianeta. Agiamo, quindi, per contribuire a vivere meglio e ridurre il nostro impatto sul clima e sulle risorse. Ci diamo da fare, anche noi, per progredire, affinché la mobilità in piena sicurezza sia meglio condivisa.
Siamo audaci ed affrontiamo il futuro con ottimismo.
All’interno del nostro Gruppo, ognuno può trovare il suo posto e partecipare a un’avventura collettiva. Ci teniamo alla diversità come alle nostre radici francesi e la nostra presenza internazionale ci offre una grande apertura sul mondo. Traiamo forza dalla nostra Alleanza e dai solidi rapporti che abbiamo costruito con i partner. Facciamo battere il cuore dell’innovazione per creare valore e anticipare le attese di mobilità.
Per maggiori informazioni consultare il sito del Gruppo Renault
Il Gruppo Renault è all’avanguardia di una mobilità che si reinventa. Forte dell’Alleanza con Nissan e Mitsubishi Motors e della sua esperienza unica a livello di elettrificazione, il Gruppo Renault fa leva sulla complementarietà delle sue 5 Marche (Renault – Dacia – LADA- Alpine e Mobilize), proponendo soluzioni di mobilità sostenibili ed innovative ai suoi clienti. Presente in oltre 130 Paesi, il Gruppo ha venduto 2,9 milioni di veicoli nel 2020. Riunisce oltre 170.000 collaboratori che incarnano nella vita quotidiana la sua “ragion d’essere”, affinché la mobilità ci avvicini gli uni agli altri. Pronto a raccogliere le sfide su strada, ma anche nelle competizioni, il Gruppo si è impegnato in una trasformazione ambiziosa e generatrice di valore. Questa è incentrata sullo sviluppo di tecnologie e servizi inediti, su una nuova gamma di veicoli ancora più competitiva, equilibrata ed elettrificata. In linea con le sfide ambientali, il Gruppo Renault si prefigge lo scopo ambizioso di raggiungere l’obiettivo zero emissioni in Europa entro il 2050. www.group.renault.com
Gallery
- Tutto
- Foto
- Video
Il Gruppo Renault è all’avanguardia di una mobilità che si reinventa. Forte dell’Alleanza con Nissan e Mitsubishi Motors e della sua esperienza unica a livello di elettrificazione, il Gruppo Renault fa leva sulla complementarietà delle sue 5 Marche (Renault – Dacia – LADA- Alpine e Mobilize), proponendo soluzioni di mobilità sostenibili ed innovative ai suoi clienti. Presente in oltre 130 Paesi, il Gruppo ha venduto 2,9 milioni di veicoli nel 2020. Riunisce oltre 170.000 collaboratori che incarnano nella vita quotidiana la sua “ragion d’essere”, affinché la mobilità ci avvicini gli uni agli altri. Pronto a raccogliere le sfide su strada, ma anche nelle competizioni, il Gruppo si è impegnato in una trasformazione ambiziosa e generatrice di valore. Questa è incentrata sullo sviluppo di tecnologie e servizi inediti, su una nuova gamma di veicoli ancora più competitiva, equilibrata ed elettrificata. In linea con le sfide ambientali, il Gruppo Renault si prefigge lo scopo ambizioso di raggiungere l’obiettivo zero emissioni in Europa entro il 2050. www.group.renault.com
Argomenti correlati