INFORMAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2014
24 Aprile 2014
Grazie a dei mercati europei orientati più favorevolmente e ai successi dei nuovi modelli, le immatricolazioni del Gruppo Renault progrediscono nel primo trimestre 2014 del 5,1%. La cifra d’affari, negativamente impattata dalla svalutazione delle valute di numerosi paesi emergenti, resta stabile.
- Con 636.239 unità le immatricolazioni crescono del 5,1% rispetto al primo trimestre 2013.
- La quota di mercato in Europa guadagna 0,8 punti.
- La cifra d’affari del Gruppo Renault si attesta nel primo trimestre 2014 a 8.257 milioni di euro, stabile rispetto allo stesso periodo del 2013 (+5,1% escluso effetto cambio a struttura identica).
- La cifra d’affari del ramo Auto è stabile a 7.727 milioni di euro.
Risultati commerciali: fatti salienti del primo trimestre 2014
In un mercato automobilistico mondiale in crescita del 4,7%, le immatricolazioni del Gruppo Renault aumentano del 5,1% portandosi a 636.239 unità.
In Europa, il Gruppo progredisce del 17,7%, in un mercato in crescita dell’8,2%; Clio, Captur e Sandero confermano il loro successo commerciale in questo mercato.
Al di fuori dell’Europa, in un contesto di calo dei suoi principali mercati internazionali, le immatricolazioni del Gruppo diminuiscono del 7,9% e rappresentano il 43% delle vendite totali (contro il 49% del primo trimestre 2013).
A livello mondiale, Duster resta il veicolo più venduto del Gruppo con 97.280 unità vendute.
- In Europa : in un mercato in crescita dell’8,2%, trainato soprattutto dalla ripresa dei paesi del Sud Europa, il Gruppo accresce le sue immatricolazioni del 17,7% e raggiunge una penetrazione nel mercato automobili e veicoli commerciali del 9,7%, in crescita di 0,8 punti. Le progressioni più forti vengono registrate in Francia (+8,2%), in Italia (+37,4%), in Spagna (+21,4%); nel Regno Unito (+100,1%), il successo dei nuovi modelli Renault e della marca Dacia che registra la più forte progressione del mercato, spiegano il raddoppio delle immatricolazioni del Gruppo.
La marca Renault occupa la terza posizione del mercato automobili e veicoli commerciali con una penetrazione del 7,2%, in crescita di 0,1 punti, e resta leader nei veicoli commerciali con il 13,7% di quota di mercato.
La marca Dacia ha conosciuto la più forte progressione del mercato con una crescita del 46,1% e raggiunge una penetrazione del 2,5% (+0,6 punti) grazie soprattutto alla forte dinamica nel Regno Unito.
I tre veicoli più venduti del Gruppo in Europa sono Clio con circa 76.000 veicoli, Captur con 41.500 unità, Sandero con 39.000 unità. Con il successo di questi prodotti, il Gruppo consolida il suo primo posto nel segment B in Europa.
In Francia sulle vendite di automobili, il Gruppo registra la più forte progressione fra i costruttori con un volume di immatricolazioni in crescita dell’11,9%. Cinque veicoli del Gruppo si ritrovano nella top 10 dei veicoli più venduti in Francia con Clio al comando del mercato e Captur al terzo posto.
- Nella Regione Americhe , le vendite del Gruppo sono in progressione dell’8,9% in mercati in calo del 3,5%. In Brasile, le immatricolazioni aumentano del 21,8% in un mercato in diminuzione dell’1,8%. Il Gruppo ritrova, dopo le perturbazioni legate alla chiusura della fabbrica di Curitiba ad inizio 2013, una quota di mercato del 6,7%, in crescita di 1,3 punti. In Argentina, le immatricolazioni diminuiscono del 7,7% in un mercato in calo del 13,0%. La quota di mercato raggiunge il 15,1% (+0,9 punti).
- Nella Regione Eurasia , le vendite diminuiscono dell’1,0% in mercati in calo del 2,0%. In Russia, il Gruppo mantiene la sua quota di mercato al 7,7% con immatricolazioni in calo del 3,7%. La marca Renault resta la seconda marca del paese dietro a Lada.
- Nella regione Euromed-Africa , le immatricolazioni diminuiscono del 14,9% in mercati in calo del 10,8%. Dopo anni di fortissime progressioni, il mercato Algerino conosce una fase di contrazione del 28,3% nel trimestre. A seguito della sua intensa attività alla fine dell’anno scorso, le immatricolazioni del Gruppo che resta leader nel paese con una quota di mercato del 23% (-2,2 punti), sono in calo del 34,5%.
La Turchia registra delle vendite in calo del 18,1% in un mercato che diminuisce del 24,5%. La quota di mercato del Gruppo raggiunge il 18,7%, in progressione di 1,4 punti.
- Nella Regione Asia-Pacifico , le immatricolazioni del Gruppo diminuiscono del 30,0% soprattutto a seguito della situazione in Iran (-12,6% escluso Iran) e del calo del mercato indiano. In Corea del Sud, Renault Samsung Motors ha registrato un aumento dei volumi del 16,9% con una penetrazione del 4,0%, in crescita di 0,3 punti.
Cifra d’affari del trimestre per settore d’attività
Nel primo trimestre 2014, la cifra d’affari del Gruppo raggiunge gli 8.257 milioni di euro, stabile rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso (+5,1% escluso l’effetto cambio a struttura identica).
La cifra d’affari del ramo Auto si attesta a 7.727 milioni di euro (-0,1%).
La svalutazione delle principali monete dei paesi emergenti rispetto all’euro (Peso argentino, Rublo russo,….) ha un impatto sfavorevole di 5,3 punti compensato parzialmente da un effetto prezzo di +1,3 punti.
L’aumento delle attività per i partner (vendita di veicoli e di organi meccanici) contribuisce positivamente per 3,1 punti.
Il Finanziamento delle vendite (RCI Banque) realizza una cifra d’affari di 530 milioni di euro, un livello stabile (+0,2%) rispetto al 2013.
In relazione con la dinamica commerciale del Gruppo Renault in Europa, il numero di nuovi contratti di finanziamento aumenta del 9,8%, e si attesta a 280.455. Il portafoglio di dossier produttivi medi progredisce, malgrado un effetto cambio negativo soprattutto nella Regione Americhe, del 2,3% attestandosi a 24,7 miliardi di euro.
Prospettive 2014
Nel primo trimestre, il Gruppo constata un’evoluzione variabile dei suoi principali mercati. Mentre i principali mercati emergenti rallentano e la loro visibilità si deteriora, la ripresa del mercato europeo sembra più forte di quanto s’immaginasse. In questo contesto incerto, il Gruppo prevede i mercati russo e brasiliano in leggero calo. Il mercato europeo dovrebbe invece progredire tra il 2 e il 3% nel 2014.
In questo contesto, Renault mira a:
- Aumentare le immatricolazioni e la cifra d’affari del Gruppo (a tassi di cambio costanti),
- Migliorare il margine operativo in valore del Gruppo e del ramo Auto,
- Generare un free cash-flow operativo del ramo Auto positivo.
Argomenti correlati