LA RED BULL RACING-RENAULT INCORONATA CAMPIONE DEL MONDO COSTRUTTORI IN COREA
16 Ottobre 2011
Renault e Renault Sport F1 si congratulano con Red Bull Racing per aver vinto il campionato del mondo costruttori 2011 in occasione del Gran Premio di Corea.
Questo titolo è il secondo titolo mondiale consecutivo per la partnership Red Bull Racing-Renault, dopo 558 punti, 15 pole position e 10 vittorie fino a questo punto della stagione.
La partnership Red Bull Racing-Renault è iniziata nel 2007 quando il motore Renault RS27, il V8 da 2.4 litri sviluppato a Viry-Chatillon è stato integrato nel telaio di Red Bull Racing. L'RS27 ha permesso a Red Bull da allora di conquistare 25 vittorie, due campionati e 1.262,5 punti in poco più di quattro anni. Questa collaborazione è stata recentemente estesa per altri cinque anni fino alla fine del 2016. Durante questo periodo, Renault e Red Bull Technology creeranno una joint venture tecnica per sviluppare dei propulsori rispondenti alla nuova regolamentazione motori che sarà introdotta nel 2014.
Jean-François Caubet, Direttore Generale di Renault Sport F1, ha dichiarato: "Tutto il personale Renault desidera congratularsi con i nostri partner di Red Bull Racing per aver conquistato un secondo titolo costruttori consecutivo. Siamo lieti che tutto il duro lavoro per offrire propulsori competitivi e affidabili abbia permesso a Red Bull Racing di raggiungere il suo massimo potenziale. Grazie ad un’elevata comprensione delle esigenze di ciascuno, questa partnership Red Bull-Renault si è rafforzata nel tempo. Questa è un'ottima base per avviare la nostra joint-venture tecnica sui motori di nuova formula e una dimostrazione di ciò che può accadere quando una partnership è gestita correttamente. "
Carlos Ghosn, Presidente Direttore Generale di Renault-Nissan ha dichiarato: "Congratulazioni alla Red Bull Racing per questa nuova vittoria che permette a Renault di essere associati per la 10 a volta ad un titolo costruttore. Questo palmarès è la vetrina del know-how tecnologico di Renault e accresce la visibilità della marca in tutto il mondo. "
I suoi 34 anni di esperienza nei circuiti è un vantaggio innegabile per Renault. La marca ha utilizzato la F1 come laboratorio di sperimentazione tecnologica, che le ha permesso di sviluppare e testare in condizioni estreme le tecnologie dei motori di domani. Le sue innovazioni saranno utilizzate in particolare per migliorare l'efficienza energetica dei motori di nuova generazione al fine di ridurre il consumo di carburante dei veicoli della gamma.
Un palmarès di 10 titoli costruttore e 9 titoli pilota.
Quest’ultimo titolo rappresenta la 10 a volta in cui un motore Renault ha portato un costruttore alla conquista del titolo:
1992: Nigel Mansell, Williams
L'inglese Nigel Mansell dà a Renault il suo primo titolo mondiale in grande stile. Alla guida di una Williams alimentata dal motore Renault RS4, Mansell inizia la stagione con cinque vittorie consecutive. Continua il suo predominio per tutto l'anno ed è consacrato in occasione del Gran Premio d'Ungheria – ovvero solo all’11 a gara della stagione! Il titolo costruttore è conquistato una gara più tardi nel Gran Premio del Belgio. Dopo una stagione eccezionale, alla fine, Renault ha vinto 10 gare, conquistato 15 pole position, realizzato 11 giri più veloci e guadagnato sei doppiette.
1993: Alain Prost, Williams
Williams-Renault è sempre all'avanguardia dell'innovazione tecnologica e conquista i titoli pilota e costruttore per la seconda stagione consecutiva. L’RS5 è stato ottimizzato: Alain Prost - per il suo ritorno in F1 dopo un anno di pausa - è impegnato in una lotta intensa contro il suo antico avversario Ayrton Senna. Dopo tre gare, il brasiliano è davanti alla classifica, ma il professore recupera con quattro vittorie consecutive a metà stagione e vince il titolo in occasione del Gran Premio del Portogallo. Williams-Renault finisce la stagione con 10 vittorie, sette per Prost e tre per il debuttante Damon Hill, 15 pole position in 16 gare, 10 giri più veloci e 22 podi. Renault raggiunge anche i 50 successi in Formula 1.
1994: Williams-Renault
Dopo il doppio campionato del mondo piloti e costruttori nelle stagioni precedenti, Renault conquista un nuovo titolo costruttore con la Williams nel 1994, ma la stagione è segnata dalla tragica morte di Ayrton Senna a Imola.
1995: Michael Schumacher, Benetton
Quell'anno, i regolamenti sono sotto i riflettori: la cilindrata dei motori viene limitata a 3 litri. Renault fornisce il nuovissimo RS7 a Benetton, Michael Schumacher firma 9 vittorie e vince per il secondo anno consecutivo il titolo di campione del mondo. Renault prosegue anche la sua collaborazione con la Williams e il motore francese non si lascia sfuggire una vittoria in quella stagione. I piloti motorizzati da Renault occupano i primi 4 posti in campionato!
1996: Damon Hill, Williams
Williams ritorna alla ribalta e Damon Hill alla fine vince il titolo di campione del mondo davanti al suo compagno di squadra Jacques Villeneuve. L’inglese diventa così l'unico figlio di un Campione del Mondo di F1 a conquistare a sua volta il titolo mondiale. Hill vince 8 gare, di cui tre vittorie consecutive nei primi tre Gran Premi della stagione, ma si assicura il titolo solo all’ultimo appuntamento della stagione in Giappone.
1997: Jacques Villeneuve, Williams
Dopo aver debuttato benissimo nella stagione precedente, Jacques Villeneuve diventa il primo pilota alla Williams e combatte contro il doppio campione del mondo Michael Schumacher per l'incoronazione. Il canadese guadagna 7 vittorie e 10 pole position, ma tutto si gioca nell’ultimo Gran Premio di Jerez. Dopo uno scontro molto controverso che provoca l'abbandono di Schumacher - il tedesco sarà anche squalificato dal campionato per questa manovra - Villeneuve diventa campione del mondo. Alla fine dell'anno, dopo 6 titoli consecutivi, Renault si ritira dalla Formula 1 come costruttore, ma i suoi motori V10 continuano ad essere utilizzati da Williams, BAR e Arrowa.
2005: Fernando Alonso, Renault
Dopo aver lasciato la F1 al termine della stagione 1997, Renault ritorna nel 2002, non solo come motorista, ma con una scuderia propria. La squadra, guidata da Fernando Alonso, compie grandi progressi nel corso degli anni. Al volante della R25 lo spagnolo diventa campione del mondo nel 2005 in occasione del Gran Premio del Brasile. In questo momento è il più giovane campione mondiale della storia a 24 anni e 59 giorni, battendo il record di Emerson Fittipaldi. Renault vince anche il titolo costruttori.
2006: Fernando Alonso, Renault
Nel 2006, inizia una nuova era e dopo anni di fedele servizio i V10 lasciano il posto ai V8: l'RS26 è il primissimo otto cilindri di Renault. Questo nuovo motore porta Alonso al suo secondo titolo mondiale con sette vittorie al suo attivo, tra cui quella del Gran Premio di Monaco. Renault ha gestito la transizione tra il V10 e V8, diventando l'ultimo costruttore a conquistare un titolo con un V10 e il primo a conquistarlo con un V8. Alonso diventa il più giovane doppio campione del mondo nella storia, mentre Renault vince il titolo con cinque punti di vantaggio su Ferrari.
2010: Sebastian Vettel, Renault
Nel 2007 Renault prende la decisione di fornire i suoi motori ad altri team e così ha inizio una proficua partnership con la Red Bull Racing, il cui direttore tecnico è Adrian Newey, un uomo accreditato per Renault ai tempi della Williams. Si assiste ad una lotta intensa per tutto l'anno tra Red Bull, McLaren e Ferrari, e Sebastian Vettel afferra il titolo di campione del mondo durante l'ultimo appuntamento della stagione ad Abu Dhabi, diventando il più giovane campione del mondo nella storia. Renault conquista 9 successi in totale, tra cui un’inedita tripletta in occasione del Gran Premio di Monaco.
In Renault, dei ponti sistematici tra la F1 e la serie
Che lavorino su veicoli di serie o sulle monoposto di Formula 1, i motoristi Renault perseguono un obiettivo comune: la progettazione di meccaniche performanti, affidabili e con consumi di carburante sempre inferiori.
Molteplici i trasferimenti di know-how tra la disciplina regina dello sport automobilistico e i veicoli di produzione:
- Scambi di risorse organizzati: grazie a trasferimenti di personale da Renault Sport F1 verso l’ingegneria meccanica di Renault, la gamma Energy beneficia delle competenze di motorista acquisite da Renault in F1.
Renault beneficia del know-how di Renault Sport F1 nelle seguenti aree:
-
- conoscenza delle architetture motore
- gestione della termica motore e del raffreddamento
- riduzione degli attriti
- condivisione di strumenti di calcolo e di misura (il 90% del software sono comuni)
- condivisione delle metodologie con programmi di sviluppo più brevi.
Argomenti correlati