Comunicati Stampa
ALTRO
Comunicati Stampa
ALTRO

L’AUTO RENAULT FRA ARCHITETTURA, INNOVAZIONE E RISPETTO PER L’AMBIENTE NELLE SMART CITIES

12 Aprile 2013

Il concetto di Smart cities e le sue applicazioni concrete fra design, architettura e industria dell’auto: al Divano dell’Innovazione, appuntamento del Fuori Salone della Milano Design Week 2013, Renault porta al centro dell’attenzione il ruolo chiave della mobilità nelle città del futuro e il proprio impegno nel puntare all’innovazione e alla tecnologia per migliorare la qualità della vita dei cittadini. Veicoli elettrici, nuovi motori termici più ecologici ed efficienti, sistemi di telecomunicazione ed interconnettività: così Renault costruisce il nuovo volto dell’auto nelle città del presente e del futuro.

Renault continua ad essere fra i protagonisti del Fuori Salone della Milano Design Week 2013, partecipando oggi alla Triennale al Divano dell’Innovazione , appuntamento nel quale esperti e creativi si incontrano per confrontarsi sulle smart cities, sulle città del futuro e sui cambiamenti delle architetture e degli stili di vita per generare progresso, qualità di vita migliore e servizi di valore.

Nel dibattito intitolato “Wise City: l’innovazione applicata a città, edifici e mobilità” , Renault porta la sua testimonianza su innovazione automobilistica e smart cities, e sul nuovo ruolo dell’auto e della mobilità nelle città del presente e del futuro. Una sfida resa necessaria dalla crescente domanda di trasporto, correlata all’aumento della popolazione mondiale ed al suo inurbamento che impone alle città di trasformarsi in ottica sostenibile, con interventi sinergici su mobilità, infrastrutture, edilizia. Un modo per ridisegnare la città del futuro in un’ottica integrata, pur conciliando le esigenze dei cittadini, delle imprese e delle istituzioni.

In questo contesto Renault fa evolvere l’auto , facendone un elemento integrato al tessuto urbano, e dove design, innovazione e tecnologia non sono fine a se stessi, bensì si mettono al servizio dell’ambiente e dell’uomo. Cuore della cultura di Renault, del resto, la centralità dell’uomo nella progettualità automobilistica ha visto il costruttore automobilistico sviluppare già a partire dagli anni ’60 un approccio “architetturale” dell’auto con modelli, come R4 , R16 , e via via Espace , Twingo , Scénic , che hanno creato spazi interni accessibili, luminosi, funzionali e modulabili. L’auto non è più un solo mezzo di trasporto ma sempre più architettura in movimento, luogo “personale” e “sociale” al tempo stesso, stile di vita.

Una tendenza che si accentua ulteriormente con le ultime nate dei giorni d’oggi, 100% elettriche a zero emissioni per una perfetta integrazione dell’auto nell’ambiente: l’innovativo urban crosser Twizy , soluzione ideale per dimensioni e identità moderna e “cool” per la smart city di oggi, con un design innovativo volto a garantire, allo stesso tempo, soluzioni intelligenti e di risparmio di spazio (grazie alla sua compattezza e alle ali a gabbiano Twizy, infatti, permette di occupare solo 1/3 dello spazio di un parcheggio tradizionale) e la berlina compatta ZOE , che nel design si ispira al mondo dell’arredamento degli interni e nella vita a bordo arriva quasi a riprodurre l’ambiente ZEN di una SPA con sensori di tossicità, ionizzatori con funzioni purificanti e diffusori di fragranze attive. A confermare l’orientamento, nei giorni scorsi, in occasione del Salone del Mobile, alla Triennale di Milano, Renault e il designer britannico Ross Lovegrove hanno svelato in anteprima mondiale la concept-car Twin’Z , frutto dell’incontro tra arredamento e automobile, un veicolo che incarna un approccio moderno e ludico alla piccola city car, ed ovviamente 100% elettrica.

L’ auto elettrica è la sfida raccolta da Renault, che vi ha investito 4 miliardi di euro e ha introdotto sul mercato una gamma completa di veicoli elettrici, quale modello di mobilità ideale per le sue zero emissioni inquinanti ed acustiche, e quale elemento di un nuovo sistema che veda le auto meglio integrate nel tessuto urbano e versatili nei loro utilizzi ad es. di car sharing, van sharing e più in generale intermodalità con altri mezzi di trasporto pubblici e privati.

L’auto elettrica è la più valida espressione di un’auto “integrata” nella città in modo intelligente, un’auto capace d’interagire con l’utente e con le reti elettriche grazie alle sue avanzate tecnologie: sistemi di ricarica intelligenti che consentono il riconoscimento del cliente, il controllo a distanza dello stato di ricarica, oppure sistemi di navigazione , come quello messo a punto da Renault, che permettono di visualizzare le colonnine di ricarica più vicine e verificarne la loro disponibilità. Una funzionalità presente anche nel nuovissimo tablet multimediale touch screen Renault RLink che permette di connettere l’auto al web per scaricare app e restare connessi al mondo esterno anche durante la guida.

Un unico filo conduttore tra tutte le innovazioni di Renault: innovazioni accessibili a tutti, concepite   per migliorare la qualità di vita dei cittadini e costruire il mondo del futuro, la mobilità del futuro.

“Lo sviluppo delle “Smart cities – commenta Francesco Fontana Giusti, Direttore Comunicazione di Renault Italia .” deve essere un’operazione di sistema che coinvolga i maggiori settori responsabili dello sviluppo cittadino, come Mobilità e Architettura. Nello sviluppo dei suoi prodotti, Renault definisce l’architettura della vettura prima del suo design: modelli storici come R5 e Twingo hanno fatto la storia per quanto riguarda la vita a bordo, adeguandosi al contesto storico del momento”.

”Oggi più che mai – aggiunge Francesco Fontana Giusti - Renault segue le esigenze dei cittadini proponendo innovazioni accessibili a tutti, come il downsizing per motori sempre più economici e sostenibili, come Twizy ideale con le sue dimensioni per massimizzare lo spazio limitato delle città, come il sistema R Link per migliorare l’interfaccia uomo/macchina e rendere il conducente sempre più connesso con il mondo esterno, come la gamma completa di veicoli 100% elettrici che non inquinano e non fanno rumore.”

Documenti

L’AUTO RENAULT FRA ARCHITETTURA, INNOVAZIONE E RISPETTO PER L’AMBIENTE NELLE SMART CITIES

Vedere Documento

Documenti

L’AUTO RENAULT FRA ARCHITETTURA, INNOVAZIONE E RISPETTO PER L’AMBIENTE NELLE SMART CITIES
L’AUTO RENAULT FRA ARCHITETTURA, INNOVAZIONE E RISPETTO PER L’AMBIENTE NELLE SMART CITIES