Story
GRUPPO RENAULT
News
Story
GRUPPO RENAULT
News

LO STABILIMENTO DI MAUBEUGE: L’ECCELLENZA COME MARCHIO DI FABBRICA

03 Novembre 2021

Sulle linee di produzione di questo stabilimento sfilano parecchi modelli di marche diverse: Renault Kangoo, Mercedes-Benz Citan e Nissan Townstar. Ci troviamo nello stabilimento di Maubeuge. Emblematico luogo di produzione di Kangoo da circa 25 anni, è diventato il centro di eccellenza dei veicoli commerciali leggeri dell’Alleanza. È un fulgido esempio della strategia di collaborazione win-win tra i membri dell’Alleanza e i suoi partner. Infatti, è qui che Renault condivide le linee di produzione con Nissan e Daimler. Grazie a queste associazioni, l’efficacia e la competitività dello stabilimento risultano rafforzate a vantaggio dei clienti. Ne parliamo con Jean-Philippe Daveau, Direttore dello stabilimento di Maubeuge.

[embed url="https://youtu.be/hOIi3HqfcJM"]

L’eccellenza come marchio di fabbrica. La competenza come garanzia di fiducia per i due partner Daimler e Nissan. Con oltre 6 milioni di veicoli prodotti dal 1971, lo stabilimento di Maubeuge è un riferimento per l’industria automotive francese. 50 anni di produzione e veicoli esportati in tutto il mondo per rispondere alle esigenze dei mercati.

Lo stabilimento di Maubeuge è il centro di eccellenza dei veicoli commerciali dell’Alleanza, grazie al suo mezzo secolo di vita, ai 25 anni di esperienza con Kangoo e al decennio di competenza nei veicoli elettrici.
Jean-Philippe Daveau, Direttore dello stabilimento di Maubeuge.

 

 

Uno stabilimento, tre tipi di clienti

La dinamica di collaborazione tra l’Alleanza e i suoi partner ha permesso, oggi, allo stabilimento di riguadagnarsi la fiducia di Daimler e Nissan per i nuovi modelli prodotti insieme alla nuova generazione di Kangoo, tutti declinati in versione elettrica entro il 2023.

 Nuovo Kangoo sulla linea di controllo/convalida qualità

È grazie alle nostre competenze nella produzione dei veicoli commerciali leggeri che i nostri due partner Mercedes (Daimler) e Nissan hanno rinnovato il loro impegno. Un vantaggio che contribuisce a creare un forte legame e a produrre veicoli performanti per i tre tipi di clienti delle tre Marche. È un riconoscimento dell’eccellenza dimostrata quotidianamente da ogni collaboratore del sito, spiega Jean-Philippe Daveau.

Da SUC a MCA, modelli iconici che hanno fatto storia

La storia dello stabilimento di Maubeuge comincia nel 1969. La Société des Usines Chausson (SUC), un’importante impresa subappaltatrice attiva nel settore automotive in Francia, acquista un terreno alla periferia della città, per costruirvi una fabbrica, che sarà dedicata alle attività di imbutitura e carrozzeria. I reparti di verniciatura, assemblaggio e finitura vengono creati nel 1971, anno in cui le R15 e le R17 escono per la prima volta dallo stabilimento.

In seguito, Renault acquisisce le quote di SUC. Il 1° luglio 1981, lo stabilimento di Maubeuge diventa Maubeuge Construction Automobile (MCA). Sono più di 20 i modelli che ne hanno fatto la storia, tra cui le iconiche Renault 12 e Renault 18, ma anche la Fuego e le Renault 21 Medallion e Nevada.

Modelli iconici che hanno fatto la storia dello stabilimento di Maubeuge

La rivoluzione Kangoo

La grande svolta avviene nel 1993, con il lancio del Piano MCA 2000, destinato a garantire il futuro dello stabilimento, grazie alla riorganizzazione della planimetria e alla realizzazione di ingenti investimenti. L’attuazione del piano comporterà la decisione di produrre Kangoo, un veicolo commerciale leggero declinato sotto forma di furgonetta, ma anche multispazio solo per i privati, presso MCA a partire dal 1997.

Kangoo, che compirà 25 anni l’anno prossimo, diventa in breve tempo un veicolo di culto venduto in tutto il mondo, persino in Giappone. Clienti privati, artigiani, ma anche flotte… Kangoo li conquista tutti immediatamente. Diventa il punto di riferimento del segmento, con circa 4 milioni di unità prodotte, di cui 70.000 Kangoo elettrici. Convince non solo i clienti di tutti i continenti, ma anche altri costruttori.  

Circa 4 milioni di Kangoo sono stati prodotti nello stabilimento di Maubeuge

Daimler e Nissan a Maubeuge

Nel 2012, lo stabilimento di Maubeuge viene riconosciuto come centro di eccellenza per i piccoli veicoli commerciali: l’Alleanza e Daimler decidono di mettere in comune i loro interessi. L’obiettivo è ampliare l’offerta dei prodotti, ottimizzare le risorse disponibili e sviluppare tecnologie innovative, indispensabili per i veicoli presenti e futuri. Ecco come Mercedes-Benz Citan arriva sulle linee di produzione, affiancandosi a Kangoo. Una partnership che può contare sulle grandi capacità di produzione del sito e sulle sue competenze, due vantaggi che gli permettono di preservare il patrimonio culturale e l’identità delle singole marche.

La cabina luce per il controllo e la convalida delle tinte

Questa partnership è anche una questione di uomini e macchine: talenti che si completano perfettamente a vicenda e strumenti unici progettati dai team delle tre Marche per migliorare, giorno dopo giorno, la qualità delle postazioni di lavoro. Nello stabilimento di Maubeuge viene installata, in particolare, una cabina luce ispirata alla produzione tedesca, che consente di verificare l’armonia dei colori. I processi di controllo e convalida vengono ottimizzati. Anni di lavoro all’insegna della passione si concretizzano, con rinnovata fiducia, ad Agosto 2019: Daimler conferma il successore del Mercedes-Benz Citan nella sua gamma e ne affida la produzione allo stabilimento di Maubeuge.

Mercedes-Benz Citan e Renault Kangoo sulla stessa linea di produzione 

Nel frattempo, anche una Marca dell’Alleanza si invita a Maubeuge. Nel 2019, una nuova partnership strategica, sinonimo di una dinamica di collaborazione sempre più spinta nell’ambito dell’Alleanza, viene siglata con Nissan per la produzione dell’NV250, derivato dal Kangoo di quei giorni. Una collaborazione rinnovata con Nuovo Kangoo che, nello stabilimento, si trova ora al fianco del cugino Nissan Townstar.

Quest’anno, abbiamo rinnovato tutta la gamma. Abbiamo investito 450 milioni di euro per trasformare lo stabilimento e accogliere tutte le versioni di tutte le Marche, ivi comprese quelle elettriche. A tal fine, abbiamo effettuato opere di installazione di linee di grande capacità, ma abbiamo soprattutto formato e accompagnato i nostri dipendenti per integrare le modifiche nelle singole postazioni di lavoro, spiega Jean-Philippe Daveau.

Strumenti industriali XXL e trasformazione elettrica  

Per accogliere le nuove versioni delle tre Marche, lo stabilimento ha trasformato i reparti di produzione, migliorando anche l’ergonomia e la qualità delle postazioni di lavoro. Un’impressionante linea di pressa XXL, la più grande di tutte le fabbriche dell’Alleanza, è stata installata per l’imbutitura dei componenti di grande formato. Nel reparto carrozzeria, sono stati aggiunti oltre 630 robot per assemblare le scocche dei nuovi modelli, ma anche sistemi di assistenza per facilitare la manipolazione dei pezzi. Invece, per la verniciatura, è stata prevista una linea di finitura più moderna, ergonomica e connessa.

Lo stabilimento di Maubeuge ha trasformato i reparti, migliorando nel frattempo anche l’ergonomia e la qualità delle postazioni di lavoro.

È stato anche necessario adattare le linee e gli impianti per integrare le versioni elettriche di Kangoo, Townstar e Citan direttamente nel flusso. Per farlo, lo stabilimento ha costruito anche un’officina per l’assemblaggio delle batterie e ha integrato la loro installazione direttamente sulle linee di montaggio. Una vera e propria trasformazione che pone lo stabilimento di Maubeuge sotto il segno di una rinnovata eccellenza. Poco importa che sia Renault, Mercedes o Nissan, il “Made in Maubeuge” è grande motivo di orgoglio per i 2.500 collaboratori dello stabilimento, ma anche per l’Alleanza!

Lo stabilimento di Maubeuge assembla direttamente le batterie nel sito per le versioni elettriche   

 

Lo stabilimento di Maubeuge, elemento chiave del Centro ElectriCity

Grazie alla sua competenza nella produzione di Kangoo Z.E., pioniere e leader da 10 anni, lo stabilimento di Maubeuge è un attore chiave dell’accelerazione della transizione elettrica nel segmento dei veicoli commerciali leggeri e contribuisce alla strategia ambiziosa di ElectriCity, il nuovo centro elettrico di riferimento che comprende da quest’anno. Con l’obiettivo ambizioso di produrre oltre 400.000 veicoli elettrici entro il 2025, questo centro industriale, che riunisce i tre stabilimenti di Douai, Maubeuge e Ruitz nell’Alta Francia, intende diventare il centro di produzione più importante e competitivo d’Europa.

Paola Repaci

Paola Repaci

Renault/Alpine Product & Corporate Communication Manager