NEWSLETTER MOBILIZE - APRILE 2021
15 Aprile 2021
NELL’EDIZIONE DI QUESTO MESE
- Comitato di Direzione di Mobilize
- Intervista con Clotilde Delbos, Direttore Generale di Mobilize
- Un approccio innovativo al design
- Focus su Renault Mobility
- Notizie sulla mobilità
- Renault Mobility arriva a Tolosa
- Progetto immobiliare: Partnership con XXL Marseille - Notizie sull’energia
- Le batterie dei veicoli elettrici al servizio della rete elettrica nazionale
COMITATO DI DIREZIONE DI MOBILIZE
Mobilize si dota di un Comitato di Direzione ad hoc, diretto da Clotilde Delbos, Direttore Generale di Mobilize.
Per conoscere la composizione completa del Comitato di Direzione MOBILIZE, cliccare qui
INTERVISTA CON CLOTILDE DELBOS, DIRETTORE GENERALE DI MOBILIZE
«Con Mobilize, prepariamo il futuro di Renault»
Qual è il ruolo della Marca Mobilize nella strategia del Gruppo Renault?
L’industria automotive è in pieno cambiamento. Le abitudini degli automobilisti si evolvono: sono sempre più numerosi quelli che scelgono di non essere proprietari di un veicolo, il cui costo può essere elevato rispetto all’uso che ne fanno, soprattutto nelle grandi città. In certe circostanze, è infatti più ragionevole pagarsi un viaggio piuttosto di gestire quotidianamente un’auto! Sappiamo, inoltre, che i veicoli nuovi perdono metà del valore nel giro di tre anni. Con Mobilize, è nostra intenzione accompagnare questi cambiamenti sviluppando offerte di mobilità flessibili e complementari rispetto ai veicoli di proprietà.
La trasformazione del settore automotive è il campo in cui operiamo. Ci offre una bella opportunità di crescita. Se non la cogliamo, altri lo faranno al posto nostro. È nostro diritto farlo perché la mobilità è la nostra attività da oltre 120 anni!
Su quali vantaggi può contare Mobilize?
Durante la presentazione del piano strategico Renaulution, abbiamo annunciato il nostro obiettivo di realizzare il 20% del fatturato del Gruppo entro il 2030. Questo è l’obiettivo a cui tendiamo e siamo sicuri di farcela, visto che non partiamo da zero.
Apparteniamo ad un gruppo automobilistico orientato all’innovazione. Mobilize incarna il nuovo approccio alla mobilità del Gruppo e rientra nelle dinamiche di trasformazione del settore.
Mobilize riunisce diverse iniziative e start-up nel campo della mobilità – Zity, Renault Mobility, Karhoo, iCabbi, Glide.io … – nonché ecosistemi energetici. La nostra filiale Elexent, ad esempio, offre una perfetta dimostrazione del nostro know-how a livello di infrastrutture e soluzioni di ricarica.
Questo ci permette di avere una buona comprensione dei servizi di cui i nostri clienti hanno bisogno. La ragione d’essere di Mobilize è offrire servizi che rispondano alle aspettative dei consumatori, delle aziende, degli operatori e dei territori.
È per questo che, quando progettiamo un veicolo come EZ-1 Prototype, pensiamo all’esperienza globale dei futuri utenti. Che si tratti di mobilità di beni o persone, noi li chiamiamo “purpose designed vehicles*”.
Mobilize è una Business Unit a sé stante, che è dotata di team di ingegneria e design dedicati e che può contare anche su altre risorse dell’azienda. Vorrei insistere anche sul ruolo importante svolto dalla nostra filiale RCI Bank and Services, che proporrà offerte di finanziamento e assicurazione ad hoc per le nuove attività.
Inoltre, possiamo contare su oltre 6000 punti di vendita in Europa per diffondere efficacemente i nostri servizi.
La RE-FACTORY di Flins costituirà una solida base per Mobilize, soprattutto per la manutenzione delle flotte di car sharing e il riciclo delle batterie.
Infine, anche la Software République, ecosistema di open innovation, costituirà un grande vantaggio per la Marca Mobilize che potrà contare sulle notevoli competenze di sviluppo ivi riunite.
* veicoli progettati per un utilizzo specifico
Quali sono le principali sfide di Mobilize?
Il cambiamento di cultura è la nostra maggiore sfida. Da produttori di auto dobbiamo diventare fornitori di servizi nei nostri tre grandi settori di attività: mobilità, energia e dati. Questo richiede un cambiamento di mentalità piuttosto radicale. Dovremo porci in modalità start-up, pur continuando a far parte di un grande Gruppo. A tale scopo, non dovremo esitare a fare test, anche se questo potrebbe voler dire commettere errori, a praticare il “test and learn”. Tanto più in un periodo in cui tutta l’industria automotive sta attraversando un momento difficile e le risorse dell’azienda sono limitate. Dovremo dimostrarci capaci, agili ed intraprendenti.
Come va l’implementazione dell’entità da quando è stata creata? Quali sono i primi risultati?
Mobilize ha tre mesi di vita. Potrà sembrare poco, ma la nostra strategia e la nostra roadmap sono chiare. Abbiamo creato un team e stabilito le priorità dei progetti. Le nostre attività di car sharing si stanno sviluppando particolarmente bene e, nel prossimo futuro, dovremmo arrivare in nuove città, sia con la nostra offerta Zity, che oggi vanta oltre 400.000 clienti, che con Renault Mobility, che si diffonde nelle città di piccole e medie dimensioni come, di recente, a Tolosa. Sono anche orgogliosa di annunciare che stiamo per cominciare a testare la berlina pensata per le compagnie di taxi e i servizi di noleggio con conducente. L’obiettivo è quello di poter contare sul veicolo più adatto per i servizi che vogliamo proporre.
Per quanto riguarda i servizi connessi all’energia, le nostre attività di stoccaggio dell’energia sono operative e le arricchiremo ulteriormente nelle prossime settimane e mesi. Nell’ambito del progetto “Advanced Battery Storage”, il maggior dispositivo di stoccaggio stazionario di energia basato sulle batterie dei veicoli elettrici in Europa, abbiamo appena allacciato i primi impianti alla rete elettrica nazionale, a Douai. Queste batterie, pertanto, contribuiscono a regolare la rete ricaricandosi, quando la domanda di elettricità è bassa, e reimmettendo energia nella rete, quando la domanda è alta.
Cosa dire per concludere?
Mobilize è una Marca con un grande impegno. Andando oltre il settore automotive, accompagniamo i nostri clienti nella transizione ecologica tramite soluzioni di mobilità ed energia flessibili e sostenibili, orientate all’utilizzo. Siamo in prima linea per preparare il futuro del Gruppo Renault.
UN APPROCCIO INNOVATIVO AL DESIGN
Progettare un’esperienza di mobilità per rispondere ai problemi di spostamento nelle aree urbane e alle esigenze degli utenti, delle città e degli operatori … questa è la sfida che è stata posta e raccolta dai team di Patrick Lecharpy, Direttore del Design di Mobilize.
Per scoprire o approfondire la storia di quest’avventura creativa, cliccare qui
FOCUS SU RENAULT MOBILITY
Renault Mobility è il servizio di noleggio free-floating o tramite agenzia di Mobilize.
Renault Mobility propone a noleggio un’ampia gamma di veicoli Renault (city car, berline, station wagon, veicoli commerciali, ecc.), tra cui un’offerta di veicoli elettrici per rispondere alle esigenze dei privati e degli operatori professionali.
I noleggi in agenzia vanno da 1 giorno a 1 mese. Ma dato che l’esigenza di mobilità può essere occasionale, Renault Mobility propone anche il noleggio free-floating a ore, disponibile 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. La prenotazione, il pagamento e l’apertura del veicolo si fanno direttamente tramite la App per smartphone Renault MOBILITY. Per una maggiore tranquillità, nel prezzo sono inclusi il carburante, l’assicurazione e 50 km nell’arco delle 24 ore.
Renault Mobility estende la sua offerta di car sharing alle aziende, per gli spostamenti professionali e personali dei dipendenti, e ai veicoli di cortesia per i clienti post-vendita della rete.
Renault Mobility vanta, oggi, oltre 200.000 clienti in Europa, con una flotta di 2.300 veicoli (+12.000 in Francia a livello di agenzie).
NOTIZIE SULLA MOBILITÀ
RENAULT MOBILITY ARRIVA A TOLOSA (FRANCIA)
Renault Mobility prosegue la sua espansione geografica e arriva a Tolosa con 15 veicoli in car sharing.
PROGETTO IMMOBILIARE: PARTNERSHIP CON XXL MARSEILLE (FRANCIA)
Mobilize e XXL Marseille, azienda composta da Bouygues Immobilier e Linkcity (filiale di sviluppo immobiliare di Bouygues Construction), hanno firmato un protocollo di intesa in previsione della creazione di una soluzione di car sharing per il nuovo quartiere "Les Fabriques" a Marsiglia. Il servizio, la cui diffusione è prevista per il 2023, sarà gestito da Renault Mobility tramite Renault Retail Group.
Il futuro ecoquartiere mediterraneo, "Les Fabriques", si ispira al movimento maker, pur mantenendo la forte identità del quartiere e del suo mercato delle pulci, per un ingresso in città più attrattivo, creativo e misto. Il progetto accentua l’anima storica del quartiere cogliendo le attuali sfide di innovazione orientate agli utenti, all’ambiente e alla smart city. Le prime case del nuovo quartiere saranno consegnate nel 2023.
NOTIZIE SULL’ENERGIA
Le batterie dei veicoli elettrici al servizio della rete elettrica nazionale
In quest’epoca di transizione energetica, lo stoccaggio dell’energia è fondamentale per aumentare la quota delle energie rinnovabili nel mix energetico. È per rispondere a questa sfida che il Gruppo Renault ha lanciato il progetto Advanced Battery Storage (ABS), il maggior dispositivo di stoccaggio stazionario di energia che utilizza le batterie dei veicoli elettrici, destinato a diffondersi in Francia e Germania. Questo dispositivo – che oggi fa parte dell’ecosistema Mobilize – punta a raggiungere, a lungo termine, una capacità di 70 MWh.
L’impianto ABS di Elverlingsen, in Germania, sarà allacciato alla rete elettrica tedesca Amprion nei prossimi giorni. Nel sito tedesco vengono utilizzate le batterie nuove di Renault ZOE che saranno successivamente riprese nell’after-market. L’impianto avrà una capacità di 2,9 MWh.
Si tratta del secondo sito allacciato alla rete elettrica nazionale, dopo quello dello stabilimento Renault Georges Besse di Douai in Francia. Il sito francese aveva accolto, a fine 2020, il primo impianto ABS con batterie di Renault ZOE nei container raggiungendo una capacità totale di 4,7 MWh. Sono due i tipi di batterie utilizzate: batterie di seconda vita e batterie nuove. L’impianto è allacciato alla rete elettrica nazionale RTE (Réseau de Transport d’Electricité) dal 25 gennaio 2021 e, da allora, consente di regolare in tempo reale lo scarto tra produzione e consumo di energia nella rete elettrica.
CENNI SU MOBILIZE
Mobilize, che gestisce i servizi di mobilità, energia e dati, fa parte del Gruppo Renault. Costruita su ecosistemi aperti, Mobilize fornisce soluzioni di mobilità flessibili e promuove una transizione energetica sostenibile, in conformità con l’obiettivo del Gruppo Renault di raggiungere zero emissioni e con la sua ambizione di sviluppare il valore dell’economia circolare.
Gallery
Argomenti correlati