NUOVA ALPINE A110 R: RADICALITÀ SEMPRE PIÙ SPINTA GRAZIE ALLA LEGGEREZZA
03 Maggio 2023
La leggerezza fa parte del DNA di Alpine, ecco perché gli ingegneri con la A110 R si sono spinti ancora oltre nella riduzione del peso, per prestazioni uniche su pista ed un maggior piacere di guida su strada.
Nuova Alpine A110 R è una versione radicale che ci ha permesso di raccogliere una sfida tecnica davvero unica, quella di mirare ad una riduzione di peso estrema, per una massa record di soli 1.082 kg. Grazie al massiccio ricorso alla fibra di carbonio, sia all’esterno che per l’abitacolo, A110 R è la più leggera di tutte le Alpine A110 esistenti. Siamo riusciti a progettare un’auto sportiva più leggera, affusolata, per sensazioni di guida estreme in pista e su strada
Florent Hubert, Capo Ingegnere Componenti della Carrozzeria e Materiali Compositi di Alpine
Alpine A110 R è ancora più leggera, con il peso ridotto a 1.082 kg. R-Carbon Kit sviluppato dal fornitore Carl Composite ha permesso di ridurre il peso di 24 kg rispetto adA110 S. La rimozione e la rivisitazione di alcuni componenti hanno contribuito ad un’ulteriore riduzione di 10 kg. In totale, Nuova Alpine A110 R pesa 34 kg in meno dell’attuale A110 S.
I cerchi 100% in carbonio, sviluppati in partnership con il fornitore Duqueine, contribuiscono fortemente alla riduzione di peso del modello, facendo guadagnare 12,5 kg sulla massa. I cerchi constano di due parti: una struttura identica con otto raggi all’anteriore e al posteriore, una flangia anteriore traforata per il raffreddamento ottimale dei freni ed una flangia posteriore piena per migliorare l’aerodinamica.
I sedili con struttura monoscocca al 100% in carbonio conferiscono unicità ad Alpine A110R e contribuiscono considerevolmente a ridurne il peso. Grazie all’utilizzo della fibra di carbonio e al lavoro compiuto per alleggerire il sistema di scorrimento, sono 5 i chili complessivamente risparmiati sui due sedili. La sostituzione della cintura di sicurezza con un esclusivo sistema a 6 punti Sabelt®, progettato per le gare automobilistiche e in grado di offrire un supporto di alto livello, ha permesso di ridurre ulteriormente il peso di 1,5 kg.
Il lunotto posteriore, che diventa opaco, grazie alla composizione interamente in carbonio, sostituisce la paratia in cristallo. Per renderla più leggera ed evitare di aggiungere altri componenti, la griglia di aerazione è scolpita direttamente nell’alluminio ed inserita tra la pelle e il rivestimento. Anche tutti gli elementi di fissaggio e la terza luce di stop sono integrati nel lunotto, per un risparmio complessivo di 4 kg.
- Il cofano interamente in carbonio pesa solo 3,9 kg e sostituisce il cofano in alluminio diA110 S che pesava 6,5 kg, con un risparmio di 2,6 kg.
- Anche la linea di scarico è stata sottoposta a trasformazioni, con la rimozione della valvola e il doppio terminale realizzato in stampa 3D. Questi accorgimenti hanno permesso di guadagnare 0,7 kg.
- Altri componenti, come il cristallo di separazione abitacolo/ vano motore, la cuffia del motore e il retrovisore interno, sono stati eliminati per soddisfare i requisiti di un’auto radicale ed offrire le migliori sensazioni di guida. In totale, i componenti rimossi hanno permesso di ridurre il peso di 8,9 kg.
- I nuovi elementi, come il cofano anteriore e posteriore, il nuovo diffusore, i flap laterali, l’alettone con i supporti a collo di cigno e le minigonne laterali contribuiscono a conferire l’identità che ci si aspetta da questa nuova versione radicale e a darle una leggerezza degna del nome Alpine.
Per giungere a questi risultati straordinari, i team hanno ottimizzato la funzione di ogni singolo componente. Gli elementi interni ed esterni di questa versione sono stati progettati per uno scopo preciso: evitare il peso supplementare. Le prese d’aria sul cofano anteriore sono state ottenute, ad esempio, assemblando il rivestimento con la pelle, evitando così di aggiungere due elementi in più. Le cerniere, i rinforzi e gli elementi di collegamento sono stati tutti progettati con un’unica grande preoccupazione: creare un’auto performante, che potesse beneficiare delle competenze e del know-how di Alpine in termini di ricerca della massima agilità e leggerezza.
Lo spessore degli elementi in carbonio è in media inferiore a 1 mm, con la possibilità di giungere fino a 0,2 mm. Il twill di carbonio da 200 grammi è stato utilizzato per i componenti che svolgono una funzione estetica, mentre quello da 630 grammi per i rinforzi. L’utilizzo della fibra di carbonio nel veicolo e lo sviluppo su misura dei componenti pongono questo modello tra le auto più performanti della categoria, con un ottimo rapporto peso/ potenza di 3,6 kg/cv e un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 3,9 secondi.
SCHEDA TECNICA
MOTore |
|
Carburante |
Benzina senza piombo - RON 95 MINI |
Norma antinquinamento |
Euro6 D Full |
ProtocOLLO DI OMOLOGAZIONE |
WLTP |
SISTEMA DI POST-TRATTAMENTO |
Catalizzatore a 4 vie + FAP |
NUMERO DI CILINDRI / VALVOLE |
4 cilindri in linea, 16 valvole |
Cilindrata (cm3) / (kW) |
1.798 |
Alesaggio x corsa (mm) |
79,7 X 90,1 |
tipo di motore |
Turbo a iniezione diretta |
POTENZA MASSIMA kW CEE A REGIME (GIRI/ min) |
221 kW a 6.300 g./min |
CoPPIA MASSIMA Nm CEE a REGIME (GIRI/ min) |
340 da 2.400 a 6.000 g./min |
TIPO DI DISTRIBUZIONE |
A catena |
|
|
FiltrO ANTIPARTICOLATO |
Sì |
TRASMISSIONE |
|
TIPO DI TRASMISSIONE |
A doppia frizione a 7 rapporti |
VelocitÀ a 1.000 giri/minuto (eccetto E-TECH) |
|
in prima |
8,7 |
in seconda |
13,3 |
in terza |
18,6 |
in quarta |
24,4 |
in quinta |
30,5 |
in sesta |
37,4 |
in settima |
44,6 |
PERFORMANCE |
|
SCx |
0,637 |
VelocitÀ massima (km / h) |
285 km / h |
1.000 m D.A. (s) |
21,9 |
da 0 a 100 km / h (s) |
3,9 |
Ripresa: 80 km / h - 120 km / h (s) in quarta / quinta, se differenziazione possibile |
2.7 (in Drive) |
CONSUMI ED EMISSIONI |
|
CO2 g/km) |
153/156 |
CapacitÀ SERBATOIO CARBURANTE (l) |
45 L |
COLLEGAMENTI AL SUOLO – STERZO, AVANTRENO E RETROTRENO |
|
TIPO DI AVANTRENO |
A doppio triangolo |
TIPO DI RETROTRENO |
A doppio triangolo |
TIPO DI STERZO |
Elettrico a cremagliera |
Diametro di sterzata tra marciapiedi (m) |
11,4 |
Numero di giri volante da battuta a battuta |
2 |
PNEUMATIci |
|
Pneumatici |
215 / 40 R18 |
Ruota di scorta (in funzione del paESE) |
No |
impianto frenante |
|
Anteriore: dischi ventilati Ø (mm) |
320 |
posteriore: Tamburo / dischi pieni Ø (mm) |
320 |
Ripartitore elettronico della frenata |
Sì |
ABS |
Sì |
FRENATA DI EMERGENZA ASSISTITA |
Sì |
ESC – controllo elettronico della stabilitÀ |
Sì |
MASSE (KG) |
|
A VUOTO IN ORDINE DI MARCIA (MINIMA) |
1.082 |
A VUOTO IN ORDINE DI MARCIA (MASSIMA) |
1.091 |
A VUOTO IN ORDINE DI MARCIA ALL’ANTERIORE |
454 |
A VUOTO IN ORDINE DI MARCIA AL POSTERIORE |
628 |
pESO MASSIMO TOTALE AUTORIZZATO CON CARICO |
1.316 |
pESO TOTALE CIRCOLANTE AUTORIZZATO |
1.316 |
DIMENSIONI (mm) |
mm |
Passo |
2.420 |
Lunghezza fuori tutto |
4.256 |
Sbalzo anteriore |
940 |
Sbalzo posteriore |
896 |
Angolo parafanghi anteriore / posteriore a vuoto, in gradi |
9,3 |
Carreggiata anteriore |
1.556 |
Carreggiata posteriore |
1.553 |
Larghezza fuori tutto senza / con retrovisori |
1.798/1.980 |
Altezza senza / con barre da tetto longitudinali, a vuoto |
1.252 |
Altezza con bagagliaio aperto a vuoto |
1.652 |
Altezza libera dal suolo a vuoto |
107 |
ABITABILITÀ |
|
Larghezza ai gomiti anteriore |
1.410 |
Larghezza alle fasce anteriore |
1.320 |
Altezza a filo padiglione della prima fila TN/TV |
849 |
Fondata nel 1955 da Jean Rédélé, Alpine si è affermata nel corso degli anni con le sue auto sportive alla francese. Nel 2018, la Marca presenta la nuova A110, un’auto sportiva fedele agli intramontabili principi di Alpine in termini di compattezza, leggerezza, agilità e piacere di guida. Nel 2021, viene creata la Business Unit Alpine, che diventa la Marca dedicata alle auto sportive innovative, autentiche ed esclusive del Gruppo Renault, che può contare sull’eredità e il know-how dello storico stabilimento di Dieppe, ma anche sulle competenze ingegneristiche dei team di Alpine Racing ed Alpine Cars.
Gallery (6)
Fondata nel 1955 da Jean Rédélé, Alpine si è affermata nel corso degli anni con le sue auto sportive alla francese. Nel 2018, la Marca presenta la nuova A110, un’auto sportiva fedele agli intramontabili principi di Alpine in termini di compattezza, leggerezza, agilità e piacere di guida. Nel 2021, viene creata la Business Unit Alpine, che diventa la Marca dedicata alle auto sportive innovative, autentiche ed esclusive del Gruppo Renault, che può contare sull’eredità e il know-how dello storico stabilimento di Dieppe, ma anche sulle competenze ingegneristiche dei team di Alpine Racing ed Alpine Cars.
Argomenti correlati