Otto punti per BWT Alpine F1 Team a Singapore con il sesto posto di Pierre e il deludente ritiro di Esteban
18 Settembre 2023
BWT Alpine F1 Team è tornato in zona punti con la rimonta dalla dodicesima alla sesta posizione di Pierre Gasly in uno spettacolare Gran Premio di Singapore domenica sera a Marina Bay. Esteban Ocon si è ritirato al quarantatreesimo giro a causa di un presunto problema al cambio, mentre si trovava in sesta posizione.
In questa gara di sessantadue giri dominata dalla gestione degli pneumatici e da strategie prudenti, entrambi i piloti hanno fatto una bella partenza, guadagnando un posto già dal primo giro, con Esteban settimo e Pierre undicesimo.
Da quel momento, Esteban è partito all’inseguimento di Fernando Alonso e Pierre delle Haas di Kevin Magnussen e Nico Hulkenberg. L’intervento della safety car al ventesimo giro ha indotto il team ad effettuare un duplice pit stop ai box per passare dalle gomme medium alle hard, con un’esecuzione straordinariamente efficiente. Esteban è così rientrato al nono posto, mentre Pierre è uscito davanti a Nico Hülkenberg.
Ha fatto seguito un’appassionante battaglia, con la rimonta delle Red Bull di Sergio Perez e Max Verstappen. Esteban ha effettuato una stupenda manovra di sorpasso nei confronti di Fernando Alonso all’undicesima curva. Ha poi superato anche Sergio Perez, portandosi in sesta posizione. Anche Pierre ha sorpreso il pilota messicano facendo ritrovare le Alpine rispettivamente in sesta e ottava posizione.
Purtroppo, la gara di Esteban si è conclusa dopo la seconda curva del quarantatreesimo giro a causa di un presunto problema al cambio, su cui la scuderia indagherà.
Pierre ha mantenuto il sesto posto prima di confrontarsi con il ritorno di Max Verstappen, che aveva effettuato il cambio con gomme medium più fresche. Pur dovendo cedere a cinque giri dal traguardo, Pierre ha recuperato la posizione dopo l’uscita di George Russell all’ultimo giro, guadagnando otto meritatissimi punti a fine gara.
Gara
Esteban è partito con le gomme medium nuove e si è fermato al 20° giro per passare alle gomme hard nuove. Miglior giro in gara: 1’39’’930.
Pierre è partito con le gomme medium nuove e si è fermato al 20° giro per passare alle gomme hard nuove. Miglior giro in gara: 1’38’’277.
Esteban Ocon — Partenza: 8° / Ritirato: Sono delusissimo per come è finita. Eravamo performanti e avevamo un bel ritmo oggi. Il team ha fatto tutte le scelte giuste e ci siamo divertiti in pista facendo sorpassi per tutta la gara. Purtroppo, abbiamo avuto un problema al cambio che ha vanificato tutti i nostri sforzi. Dobbiamo ancora indagare per capire cosa è successo e fare in modo che non accada più. Meritiamo di meglio, ma possiamo essere orgogliosi della nostra performance per tutto il weekend. Non volevo certo festeggiare il mio compleanno così, ma abbiamo l’occasione di riprenderci la settimana prossima sul mio circuito preferito della stagione. Continueremo a lavorare come team per essere certi di lasciare Suzuka con un buon risultato.
Pierre Gasly — Partenza: 12° / Arrivo: 6°: Sono molto contento di essere arrivato sesto in una gara tanto faticosa da un punto di vista fisico. Prima della partenza, ero fiducioso e ho solo cercato di essere sempre pulito e risoluto partendo all’offensiva. Ed è esattamente ciò che abbiamo fatto. Ci sono state alcune battaglie difficili, ma abbiamo saputo trarne vantaggio per ottenere il massimo risultato. Il ritorno in zona punti è importante per il team. L’auto si è comportata bene, mantenendo un buon ritmo. Ė un peccato per Esteban, perché la scuderia avrebbe potuto ottenere il sesto e il settimo posto. Dovremo quindi analizzare cosa è successo per poter tornare più forti che mai in tutti i campi. Da parte mia, spero di affrontare le qualifiche in una posizione molto più favorevole, per essere in posizione migliore sulla griglia di partenza domenica prossima. Non vedo l’ora di essere in Giappone la settimana prossima, su un circuito che adoro.
Bruno Famin, team principal ad interim: Il team conclude il weekend del Gran Premio di Singapore con otto punti, un miglioramento rispetto all’ultima gara. Partendo dal centro della griglia, era importante che la scuderia restasse calma e prendesse le decisioni giuste. Sono molto soddisfatto della performance di entrambi i piloti. Complimenti ad Esteban e Pierre per come hanno affrontato un’intensa battaglia tattica con una strategia delicata di gestione degli pneumatici, ma anche al team per l’ottima esecuzione del duplice pit stop. Pierre ed Esteban hanno fatto un bel lavoro guadagnando posizioni, soprattutto Pierre con la rimonta dalla dodicesima alla sesta posizione con una strategia a un solo pit stop ben gestita, con sorpassi puliti e decisivi da parte di entrambi. Purtroppo, un problema che si presume sia connesso al cambio di Esteban ha impedito a entrambe le monoposto di concludere in zona punti. Come team, è stata un’altra settimana ricca di insegnamenti su cui potremo fare affidamento per il resto della stagione. Da questo punto di vista, siamo positivi prima di prendere direttamente il volo per il Giappone con l’obiettivo di proseguire sulla dinamica di questo weekend.
BWT Alpine F1 Team partecipa al Campionato del Mondo FIA di Formula 1 con i piloti Esteban Ocon e Pierre Gasly, entrambi vincitori di Gran Premi. Sotto la direzione di Otmar Szafnauer, la scuderia si è classificata al quarto posto nel Campionato Costruttori 2022, proseguendo il lavoro per portarsi ai vertici della Formula 1. Guodata dal CEO Laurent Rossi, Alpine, marca di auto sportive alla francese fondata nel 1955 da Jean Rédélé, è oggi la marca dedicata alle auto sportive innovative, autentiche ed esclusive del Gruppo Renault. Una Business Unit ampliata consente ad Alpine di contare sull’eredità ed il know-how dello storico stabilimento di Dieppe, ma anche sulle competenze ingegneristiche dei team di BWT Alpine F1 Team, Alpine Racing ed Alpine Cars.
Gallery
BWT Alpine F1 Team partecipa al Campionato del Mondo FIA di Formula 1 con i piloti Esteban Ocon e Pierre Gasly, entrambi vincitori di Gran Premi. Sotto la direzione di Otmar Szafnauer, la scuderia si è classificata al quarto posto nel Campionato Costruttori 2022, proseguendo il lavoro per portarsi ai vertici della Formula 1. Guodata dal CEO Laurent Rossi, Alpine, marca di auto sportive alla francese fondata nel 1955 da Jean Rédélé, è oggi la marca dedicata alle auto sportive innovative, autentiche ed esclusive del Gruppo Renault. Una Business Unit ampliata consente ad Alpine di contare sull’eredità ed il know-how dello storico stabilimento di Dieppe, ma anche sulle competenze ingegneristiche dei team di BWT Alpine F1 Team, Alpine Racing ed Alpine Cars.
Argomenti correlati