Comunicati Stampa
ALPINE
Comunicati Stampa
ALPINE

PRIMI TEST DI SUCCESSO DELL’ALPINE A424

25 Agosto 2023

  • Questa settimana a Le Castellet, Alpine ha effettuato la prima sessione di test dell'Hypercar A424, che gareggerà nella categoria top del Campionato FIA di Endurance a partire dal 2024.
  • Dopo i giri iniziali dell’A424 effettuati ad Agosto per le prime verifiche, la sessione di test si è rivelata un successo con la convalida di diverse funzionalità dell’auto e l’avvio del lavoro di messa a punto.
  • Arricchita dagli insegnamenti tratti da questa nuova creazione, Alpine sta già proseguendo il lavoro di sviluppo prima della prossima sessione prevista in Spagna per Settembre

Il progetto Endurance di Alpine è stato svelato per la prima volta in pista, dopo diversi mesi di studi e progettazione dietro le quinte.

Dopo la prima accensione motore statica dell’A424 e le prime sessioni al simulatore a Luglio, l’Hypercar ha effettuato i suoi primissimi giri a bassa velocità a inizio Agosto con il pilota Nicolas Lapierre. Quest’ultimo ha ripreso il volante lunedì per i collaudi all’Aeroporto di Le Castellet per verificare che le funzioni di sicurezza fossero operative.

Già dal giorno dopo, è cominciato il lavoro di base sul circuito lungo 5,8 km con una serie di brevi giri per prendere confidenza con il prototipo e avviare il lavoro sul funzionamento dei principali componenti dell’auto, tra cui trasmissione, impianto frenante e circuito di raffreddamento, questione di estrema importanza nel bel mezzo di un’ondata di caldo particolarmente intensa in Francia. Nel frattempo, anche il motore V6 monoturbo da 3,4 litri sviluppato a Viry-Châtillon è stato oggetto di particolare attenzione, ponendo l’accento sulla mappatura.

I risultati positivi delle evoluzioni introdotte il giorno prima sono stati convalidati, soprattutto a livello di software e mappatura, su una pista aperta solo mercoledì a fine giornata.

Nell’ultima giornata, i tempi dei test sono stati progressivamente allungati, consentendo di acquisire dati preziosi e di cominciare a capire il comportamento dei pneumatici Michelin. Il giovedì si è concluso con uno stint di una trentina di giri e un totale di oltre 700 km.

In totale, l’Alpine A424 ha percorso poco più di mille chilometri, senza grandi problemi, consentendo al team di trarre molte informazioni e accumulare un’enorme quantità di dati già messi a frutto.

In questa settimana produttiva, tre piloti dell’attuale scuderia Alpine - Signatech si sono alternati al volante: Nicolas Lapierre (lunedì e martedì), Matthieu Vaxiviere (mercoledì e giovedì) e Charles Milesi (giovedì).

Alpine continuerà a sviluppare l’A424 in pista con nuove sessioni previste per il mese prossimo a Motorland Aragón.

Questa prima sessione concretizza mesi di lavoro svolto dal team di Alpine Racing e dai nostri partner. Il primo bilancio è soddisfacente, con un chilometraggio piuttosto elevato che ci ha permesso di svolgere il nostro programma passo dopo passo. In queste prime fasi di sviluppo, le priorità consistono nel convalidare i sistemi fondamentali e lavorare sull’affidabilità, a cominciare dalla messa a punto del prototipo. I piloti erano piuttosto soddisfatti dell’auto, nonostante alcuni punti difficili su cui stiamo già lavorando in previsione dei prossimi test. Ma bisogna essere realistici: il lavoro è appena iniziato. Ci resta ancora tantissimo da fare in un lasso di tempo estremamente breve, prima della prima gara.

Bruno Famin, Direttore di Alpine Motorsports

Per la prima volta della nostra storia, abbiamo l’occasione di essere coinvolti in un progetto di grande respiro fin dall’esordio in pista. Ė stato davvero emozionante per me assistere ai primi giri delll’A424. Questo progetto porta con sé anche tante sfide, in quanto i team di Alpine Racing e i nostri si riuniscono in un unico gruppo per cercare di trarre il massimo dall’Alpine A424. La prima impressione generale è piuttosto positiva e l’assenza di problemi bloccanti fin dai primi giri ci ha permesso di scoprire l’auto alquanto velocemente. Nel corso dei test di sviluppo, le nostre conoscenze cresceranno. I prossimi sei mesi saranno sicuramente intensi, fino alla prima gara in Qatar, ma tutti i membri del team sono più che mai motivati ad affrontare la sfida.

Philippe Sinault, Team Principal di Alpine Elf Endurance Team

Documenti

Alpine Primi Test Hypercar A424 - 25-8

Vedere Documento Vedere la Gallery

Paola Repaci

Renault/Alpine Product & Corporate Communication Manager



Fondata nel 1955 da Jean Rédélé, Alpine si è affermata nel corso degli anni con le sue auto sportive alla francese. Nel 2018, la Marca presenta la nuova A110, un’auto sportiva fedele agli intramontabili principi di Alpine in termini di compattezza, leggerezza, agilità e piacere di guida. Nel 2021, viene creata la Business Unit Alpine, che diventa la Marca dedicata alle auto sportive innovative, autentiche ed esclusive del Gruppo Renault, che può contare sull’eredità e il know-how dello storico stabilimento di Dieppe, ma anche sulle competenze ingegneristiche dei team di Alpine Racing ed Alpine Cars.



Documenti

Alpine Primi Test Hypercar A424 - 25-8
Alpine Primi Test Hypercar A424 - 25-8

Fondata nel 1955 da Jean Rédélé, Alpine si è affermata nel corso degli anni con le sue auto sportive alla francese. Nel 2018, la Marca presenta la nuova A110, un’auto sportiva fedele agli intramontabili principi di Alpine in termini di compattezza, leggerezza, agilità e piacere di guida. Nel 2021, viene creata la Business Unit Alpine, che diventa la Marca dedicata alle auto sportive innovative, autentiche ed esclusive del Gruppo Renault, che può contare sull’eredità e il know-how dello storico stabilimento di Dieppe, ma anche sulle competenze ingegneristiche dei team di Alpine Racing ed Alpine Cars.