PROST S’IMPONE A LONDRA DAVANTI A SENNA, RINVIANDO L’EPILOGO DELLA STAGIONE DI FORMULA E
04 Luglio 2016
Renault e.dams rafforza il suo vantaggio in testa al Campionato FIA di Formula E, grazie alla vittoria di Nicolas Prost nella prima corsa del Visa London ePrix, sabato 2 luglio. Il Francese si era lanciato dalla pole position, imponendosi con oltre cinque secondi di vantaggio su Bruno Senna. Sébastien Buemi resta nella corsa al titolo con un quinto posto, direttamente alle spalle del rivale Lucas di Grassi. Renault e.dams può contare ormai su 37 punti di vantaggio su Abt Schaeffler Audi Sport, mentre Séb si ritrova a tre punti da Di Grassi. Tutto si giocherà oggi, durante l’ultima gara della stagione.
Nicolas ha vissuto una giornata praticamente perfetta. In testa fin dalle prime prove libere, si è classificato terzo nella seconda sessione di formazione. Al sorteggio dei gruppi per le qualifiche, ha ereditato la prima serie che, a prima vista, poteva sembrare un colpo di sfortuna. Riusciva a realizzare il miglior tempo… proprio prima dell’arrivo della pioggia! Nella Superpole, è partito per ultimo su una pista che si stava asciugando, e aveva ormai a portata di mano la pole position per la prima corsa di questo fine settimana londinese.
In corsa, Nico realizzava una partenza impeccabile, assicurandosi rapidamente un congruo anticipo rispetto a Bruno Senna. Restava al comando dopo un cambio auto realizzato alla perfezione. L’uscita della safety car alla fine della gara non gli impediva di volare verso la seconda vittoria in Formula E, superando il traguardo con oltre cinque secondi di anticipo su Senna e incassando 28 punti, che lo portano al terzo posto del campionato Piloti.
Da parte sua, Sébastien Buemi è stato costretto a battersi ad ogni giro per compensare la sfortuna nelle qualifiche. Eppure, la giornata era iniziata bene per lo Svizzero, con un terzo e poi un secondo tempo nelle prove libere. Durante la terza sessione di qualifica, ha dovuto gestire un forte rovescio. Su una pista allagata e scivolosa, non è riuscito ad ottenere più di un 14° posto, mentre Lucas di Grassi – suo rivale per il titolo – si classificava 11°.
Senza mai arrendersi, Séb iniziava la corsa con entusiasmo, guadagnando immediatamente tre posizioni, e risalendo all’11° posto. In due giri, superava Loïc Duval e poi Nick Heidfeld, portandosi così alle spalle di Di Grassi. Quest’ultimo superava senza difficolta il compagno di squadra Daniel Abt al 5° giro e Séb restava bloccato dietro il Tedesco. Cercando incessantemente un’apertura, Seb trovava finalmente un’opportunità al 15° giro, al momento in cui Abt superava Sam Bird e Séb ne approfittava per inserirsi e risalire dalla 9° alla 7° posizione.
Il target successivo era Di Grassi, ma Séb non riusciva a trovare una breccia sul circuito sinuoso di Battersea Park. Nonostante un alettone anteriore danneggiato al 26° giro, il Brasiliano riusciva a resistere all’attacco di Séb. In terza posizione, Oliver Turvey provocava l’intervento della safety car uscendo di pista al 30° giro. Dopo il posto guadagnato, Seb ne otteneva un altro quando Bird perdeva terreno al 31° giro.
Con la vittoria di Nico e il quinto posto di Seb, Renault e.dams fa il pieno di punti e può contare ormai su 37 punti di vantaggio su ABT Schaeffler Audi Sport. Il titolo si giocherà quindi oggi, insieme a quello riservato ai Piloti. Con 150 punti, Seb ha perso un pò di terreno su Di Grassi, che totalizza 153 punti. L’ultima corsa sarà decisiva sui due versanti!
#8 Nico: « È la gara che sogniamo tutti: partire in testa e restare al comando fino al traguardo. È stato fantastico. Non esistono corse facili, ma è raro averne una migliore di questa! Non sapevo bene cosa succedeva alle mie spalle. Restavo concentrato, perché può sempre accadere il peggio in questo tipo di situazioni. Contavo i giri cercando di restare in pista per andare a conquistare la vittoria. Ho avuto qualche momento di preoccupazione quando è uscita la safety car. Ma la mia monoposto era talmente fantastica che sono riuscito a ripartire di nuovo in testa. Possiamo essere fiduciosi per oggi pomeriggio. Sarebbe fantastico vincere entrambe le corse, ma le condizioni della pista cambiano molto in funzione del meteo. Dobbiamo concentrarci e incassare il massimo di punti per conservare il titolo Team. Cercherò anche di aiutare Séb, per quanto possibile ».
#9 Sébastien: « Purtroppo ho avuto la pioggia durante le qualifiche. Evidentemente, non sono riuscito a qualificarmi come avrei sperato, ma non ero troppo preoccupato, perché Lucas si trovava nella stessa situazione. Sono andato molto veloce in gara. Avevo energia da vendere, ma talvolta la velocità non basta! In particolare su un circuito come questo, dove i sorpassi sono difficilissimi… Ho sofferto dietro Daniel, che giocava il ruolo di guardia del corpo di Lucas. Dovevo tentare una manovra, ma sufficientemente sicura. Quando Lucas ha rotto l’alettone anteriore, era molto lento. Ho avuto due opportunità per superarlo, ma non ho corso il rischio perché pensavo che una bandierina lo avrebbe costretto a fermarsi. Invece, non è mai arrivata. Ritengo che ci sia una mancanza di costanza nelle decisioni. A Berlino, Sam Bird è stato costretto a fermarsi perché l’alettone era un pò instabile. Ieri, non sono intervenuti per Lucas. Oggi, l’obiettivo è realizzare una buona giornata. Ovviamente, vogliamo piazzarci davanti ai nostri principali avversari, e penso anche molto al titolo Piloti. Ho la velocità per vincere, vediamo cosa succederà! » .
Vincent Gaillardot, capo progetto Renault Sport: « Abbiamo dimostrato che le evoluzioni realizzate a Londra funzionano perfettamente. Nico è stato in grado di gestire senza problemi le qualifiche e la corsa. Evidentemente, la natura della pista e lo svolgimento della corsa non hanno permesso a Séb di sorpassare facilmente, ma il potenziale c’era e l’auto è competitiva. È di buon auspicio per oggi pomeriggio. Abbiamo fatto un passo avanti verso i nostri obiettivi e il risultato di ieri è molto positivo. Ieri sera abbiamo lavorato per ottimizzare il package per oggi ».
Jean-Paul Driot, co-fondatore del team: « È un grande risultato per Nico e sono felice per lui. La sua è stata una giornata eccezionale, dalle 8.15 del mattino fino alla bandiera a scacchi. Sono contento che abbia ritrovato fiducia in sé, e lo ha perfettamente dimostrato. Eravamo un pò frustrati dal fatto che Séb fosse costretto a partire così indietro, a causa delle condizioni meteorologiche. Per fortuna, era nello stesso gruppo di Di Grassi. Abbiamo assistito ad un bello spettacolo ieri, ma resto un pò frustrato da Abt, che era quasi pericoloso. Abbiamo anche rilevato una mancanza di costanza vedendo che Di Grassi non è stato richiamato ai box per sostituire l’alettone danneggiato. Eppure, abbiamo avuto la stessa situazione in una precedente gara di questa stagione, ma è così. Abbiamo ancora due titoli da conquistare ogg, la giornata sarà interessante e la sfida è tutta da raccogliere! ».
Alain Prost, co-fondatore del team: « Abbiamo vissuto due corse in una. La corsa in testa con Nico e quella un pò più indietro con Séb. Nico ha vissuto una grande giornata ed è andato forte fin dai primi giri di pista. La prestazione di Séb si è articolata diversamente, perché ha corso per le qualifiche sotto la pioggia. Come Di Grassi, anche lui è partito più in fondo sulla griglia. Ci battiamo per i due campionati in parallelo. Non è una situazione ideale, ma l’abbiamo ben gestita per consolidare la nostra posizione nella classifica dei Team. Perdiamo un pò in quella Piloti. Bisognerà quindi mettere Séb in posizione da poter vincere domani. Siamo sempre concentrati sulla conquista di entrambi i titoli. Sono giornate speciali e molto intense. Siamo soddisfatti del risultato del giorno. Complimenti a Nico, che si è battuto per recuperare nelle ultime corse e che oggi era al meglio della forma ».
Gallery
Argomenti correlati