Comunicati Stampa
Comunicati Stampa

RENAULT AL SALONE INTERNAZIONALE DELL’AUTO DI GINEVRA 2013

05 Marzo 2013

 SALONE INTERNAZIONALE DELL’AUTO DI GINEVRA 2013

Renault Captur: l’urban crossover più sobrio della categoria

Una realizzazione curata, studiata per durare

Servizi connessi offerti per 3 mesi


Le novità Renault in breve…
Renault svela Captur, il nuovo Urban Crossover da vivere
Realizzando una sintesi tra design e funzionalità, Renault Captur coniuga il meglio di tre universi: monovolume, SUV e berlina. Il modello esprime un’ambizione fondamentale di Renault: democratizzare l’innovazione. Renault Captur rende accessibili sul segmento prestazioni che facilitano l’utilizzo quotidiano, come il divano posteriore scorrevole, il pianale multiposizione nel vano bagagli e la proposta multimediale, composta da SmartNav e Renault R-Link. L’elenco delle novità è completato dalla tinta bicolore, il vano chiuso in plancia tipo cassetto “Easy Life” e le sellerie sfoderabili Zip Collection.


Fedele alla strategia di rendere l’innovazione accessibile a tutti, Renault si assicura un netto vantaggio in tema di auto connessa, estendendo il sistema multimediale Renault R-Link alla gamma. Disponibile oggi su Nuova Clio Berlina, Clio Sporter e Nuova Clio R.S, ZOE, Captur e Nuovo Kangoo Express, il tablet è presente su tutti i veicoli esposti sullo stand.

Il nuovo design Renault è applicato progressivamente a tutti i modelli della Marca e caratterizza tutti i veicoli presentati alla stampa sullo stand, tra cui la nuova famiglia Renault Scénic, che si arricchisce di un nuovo modello: Scénic Xmod Cross, riferimento della monovolume in modalità crossover. Con lo stile da giramondo e il preciso controllo della strada, il modello è equipaggiato per partire all’avventura.

Renault è un’azienda appassionata dello sport automobilistico da 115 anni. Motorista di 4 scuderie e 11 volte Campione del mondo dei Costruttori, Renault sfrutta la passione e l’eccellenza tecnologica acquisita in pista, mettendole al servizio dello sviluppo della gamma di motori Energy che si amplia con il nuovissimo propulsore benzina Energy TCe 130, commercializzato da aprile sulle gamme Nuova Mégane, Nuova Scénic Xmod e Scénic.
Con il reveal di Nuova Clio GT 120 EDC, Renault alimenta ulteriormente la passione, mettendola alla portata di tutti grazie alla gamma R.S. e GT, costituita da veicoli sportivi e versatili.

Con la famiglia Energy e il programma auto elettriche, entrambi ambasciatori della strategia ecosostenibile della Marca, Renault è pronta a scendere sotto la soglia di 120 g di CO2/km. Dopo aver lanciato 4 veicoli elettrici in 2 anni, Renault, leader del veicolo commerciale dal 1998, presenta in anteprima Nuovo Kangoo Z.E.: il rinnovamento di un modello che, oltre ad essere precursore della gamma Z.E., è anche il numero uno del mercato europeo delle furgonette elettriche. Questa nuova fase si inserisce nel rinnovamento completo della gamma Kangoo, annunciata a fine gennaio.


CAPTUR, L’ URBAN CROSSOVER DI RENAULT

Sintesi di estetica e funzionalità
«Nel DNA di Renault Captur c’è tutto lo spirito del concept-car che avevo avuto il piacere di presentare, per illustrare la strategia Design di Renault e il petalo “Explore” del ciclo della vita. Il primo urban crossover di Renault “cattura” il meglio di monovolume, SUV e berlina. La fluidità dei volumi disegna una carrozzeria vivace, muscolosa e simpatica. Lo stile espressivo e le funzionalità pratiche invitano a partire alla scoperta del mondo in due … o in famiglia».
Laurens van den Acker – Direttore del Design Industriale di Renault

Disegnato per far innamorare, pratico nella “vita quotidiana”
Compatto (4,12 m x 1,77 m x 1,57 m), dotato di grandi ruote (16 o 17 pollici), Renault Captur è un urban crossover dalle forme morbide che dichiara con semplicità la sua vocazione alla vita in città. L’altezza dal suolo rialzata (200 mm) lo colloca al livello di alcuni crossover o 4x4 del segmento superiore. Dall‘aspetto robusto, Captur si presenta più imponente e valorizzante di quanto suggerito dalle reali dimensioni.


I volumi di Renault Captur sono fluidi e robusti. La linea è resa ancora più dinamica dal parabrezza inclinato e avanzato. Grazie alle luci posteriori orizzontali, suddivise in due parti, il portellone propone un’apertura ampia, senza effetto “cubo”. Il preciso allineamento dei cerchi ai passaruota riduce lo spazio vuoto tra pneumatico e carrozzeria. Captur svela la sua grande praticità con dettagli stilistici funzionali, originali e moderni.

Nell’abitacolo, l’impressione di spazio è confermata da dimensioni interne generose. In coerenza con la silhouette, Renault Captur propone interni leggeri, colorati, coordinati e personalizzabili. Nei primi due livelli di equipaggiamento, si può liberamente scegliere un ambiente “chiaro” o “scuro” per l’abitacolo. Le reti portaoggetti, sullo schienale dei sedili anteriori – riprese dalla concept-car – si rivelano al tempo stesso essenziali e pratiche. Il motivo dei tessuti consente numerosi abbinamenti e contrasti di colore. Renault Captur mette lo stile al servizio della varietà delle attese degli utenti e della ricchezza della loro vita.

Facilmente personalizzabile, perché ciascuno possa proiettarvi il suo stile
Con Renault Captur, è possibile scegliere:

- vernice in tinta bicolore, per differenziare tetto e montanti dal resto della carrozzeria;
- tinta dei cerchi;
- tipo di decorazione del cofano motore, del tetto o del portellone, con i pack tematici abbinati per animare e coordinare volante e sellerie agli stripping esterni;
- ambiente generale dell’abitacolo, grigio chiaro o grigio scuro;
- decorazioni colori interni: Grigio, Avorio, Cromo, Arancio, Blu, Verde, declinati sui contorni delle bocchette di aerazione, la console centrale, gli altoparlanti e sul cassetto “Easy Life”, con richiamo sulle sellerie nella tinta corrispondente;
- 4 sellerie differenti (non sfoderabili) sui primi due livelli di equipaggiamento e una scelta tra 8 sellerie differenti sfoderabili “Zip Collection”, in opzione sul 2° livello di equipaggiamento, di serie sul 3°.
Alcuni pack dai prezzi vantaggiosi aiuteranno i clienti a comporre la propria personalizzazione, in armonia tra interni ed esterni.


Renault trasforma il crossover in un’auto da vivere
«Renault progetta storicamente auto da vivere, grazie ad innovazioni in linea con lo spirito dell’epoca e alla portata di tutti. Renault Captur, autentico crossover da vivere, lo dimostra ancora una volta». Benoît Bochard – Direttore Prodotto Gamma A e B

Renault Captur semplifica intelligentemente la vita quotidiana
Renault Captur presenta due innovazioni inedite e realmente utili: le sellerie “Zip Collection” sfoderabili brevettate e un grande cassetto portaoggetti “Easy Life”, al posto del classico vano con sportello chiuso in plancia. Più in generale, Renault Captur democratizza prestazioni utili e gradevoli sul segmento B.

Pratico:
- Easy Life: il primo vano chiuso accessibile dal sedile del conducente. Di una capacità di 11 litri, il cassetto “Easy Life” rappresenta un’originale soluzione portaoggetti, più attraente e pratica di un tradizionale vano con sportello.  Il contenuto è accessibile e facilmente visualizzabile.
- Il pianale del bagagliaio è amovibile, reversibile (moquette/ plastica) e multi-posizione;
- ampio vano bagagli, da 377 a 455 litri, con forme regolari;
- elemento portaoggetti amovibile, di 1,6 litri di capacità, situato tra i sedili anteriori;
- ampio vano portaoggetti chiuso, nella parte superiore della plancia;
- vaschette delle porte anteriori, previste per bottiglie da 1,5 litri;
- due grandi vani portaoggetti nascosti sotto il tappetino del bagagliaio, ai due lati del kit di gonfiaggio;
- divano posteriore scorrevole (su 160 mm).

Facile da lavare:
- Le sellerie “Zip Collection” sono sfoderabili e lavabili in lavatrice. Oltre ad evitare di dover intervenire “sul posto”, per smacchiare i sedili o pulire gli interni, questa funzione permette di rimettere a nuovo gli interni al momento della rivendita.
- Lavabili con un colpo di spugna, il lato gommato del pianale amovibile e reversibile, le pareti del vano bagagli e i gusci dei sedili anteriori non temono di sporcarsi durante il trasporto.

Accogliente:
- Electronic Key Card, di serie su tutta la gamma, e Easy Acces System, per apertura e avviamento motore Key Less, di serie dal secondo livello di equipaggiamento.
- Regolazione in altezza del sedile conducente su una corsa di 70 mm, per garantire una buona posizione di guida per qualunque conformazione fisica.
- Lampeggiatori con modalità autostrada: 3 lampeggiamenti ad ogni impulso.
- Assistenza alle partenze in salita
- Parking Radar o Parking Camera abbinati, rispettivamente, a SMART NAV o R-Link.
- Luci in curva: accensione individuale automatica di ciascun fendinebbia, per illuminare l’interno delle curve e garantire un campo visivo ampliato.
- Illuminazione di accoglienza, diffusa da guide luminose disposte sul cassetto, di serie dal secondo livello di equipaggiamento.

Renault Captur rende l’esperienza a bordo più ricca
Con la generosa dotazione di serie, Captur propone equipaggiamenti degni dei segmenti superiori su tutte le versioni:


- Divano posteriore scorrevole (su 160 mm)
- “Easy Life”, vano chiuso in plancia tipo cassetto
- Pianale vano bagagli mobile e reversibile
- Easy access system
- Retrovisori elettrici autosbrinanti
- Alzacristalli elettrici anteriori e posteriori
- Volante regolabile in altezza e profondità
- Assistenza alle partenze in salita (HSA)
- ABS, AFE, ESP
- Connettività Bluetooth® per audio e telefono
- Prese USB e Jack
-  Limitatore-regolatore di velocità
- Lampeggiatori “modalità autostrada”
- Proiettori con modulo ellittico
- Pneumatici a bassa resistenza
- Motorizzazioni turbo, etc.

Renault Captur è disponibile con la trasmissione a doppia frizione EDC sul propulsore TCe 120: il comfort di utilizzo di una trasmissione automatica con la sobrietà di una manuale.

Per conquistare tutte le famiglie, Renault Captur si assicura il meglio del multimediale, con la duplice proposta Renault R-Link e Smart Nav, e impianti audio qualitativi. Tutte le versioni di Renault Captur dispongono di 4 altoparlanti di grande diametro (165 mm) di serie o 4 boomer e 2 tweeter con R-Link. Tutti i sistemi audio di Renault Captur dispongono di comandi al volante, prese USB e Jack. La tecnologia Bluetooth® consente di telefonare con il vivavoce e di ascoltare musica dai lettori portatili, senza bisogno di collegamenti. Le radio R-Plug & Radio sono equipaggiate di lettore CD compatibile mp3.

Consumi di carburante al miglior livello del segmento, a partire da 3,7 l/100 km
Con le motorizzazioni Energy, Renault Captur mira alla leadership della categoria in tema di consumi ed emissioni di CO2. Record di sobrietà, con un piacere di guida ai massimi livelli.

Motorizzazioni benzina
- Energy TCe 90: 113  g CO2/km, 4,91 l/100 km
- TCe 120 EDC²: 1251 g CO2/km, 5,41 l/100 km
Motorizzazioni Diesel
- Energy dCi 90: 951 g CO2/km, 3,71 l/100 km
- dCi 90 EDC : target 104  g CO2/km, 4,13 l/100 km (disponibile in un secondo momento)


Un crossover dal peso di una berlina
Per ridurre i consumi, Renault Captur beneficia di ricerche sulla massa, l’aerodinamica e i pneumatici. La massa è identica a quella di Clio III, nonostante una sagoma più importante e maggiori dotazioni di comfort e sicurezza.  L’aerodinamica è favorita dalle alette pilotate situate dietro il paraurti (secondo versioni), che ostruiscono automaticamente le entrate d’aria in caso di minore esigenza di raffreddamento, e dalle carenature del sottoscocca, che canalizzano lo scorrimento dell’aria. Infine, i pneumatici a bassa resistenza al rotolamento riducono i consumi fino al 3%.

Avanguardista in tema di utilizzo di materiali riciclati
I materiali riciclati rappresentano il 16% della massa delle materie plastiche utilizzate per la produzione di Renault Captur: un’anteprima per Renault e uno dei migliori risultati sul mercato automobilistico.

Progettato sulla piattaforma B, ampiamente comprovata
Sfruttando il riconosciuto know-how nel campo del design, Renault ha sempre dato prova di audacia nello sviluppo di nuove idee. Con esterni compatti, abitabile e modulare all’interno, Renault Captur rivoluziona ancora una volta i segmenti tradizionali. Assemblata sulla piattaforma B, apprezzata per le doti di comfort, abitabilità, comportamento e affidabilità, Renault Captur riprende la catena cinematica di Nuova Clio e beneficia di carreggiate allargate e di un passo più lungo.

Prodotta con il know-how dello stabilimento di Valladolid
Lo stabilimento di Valladolid ha raccolto la sfida industriale proposta da Renault Captur, in particolare con la democratizzazione della vernice bicolore. Il sito ha predisposto un processo produttivo nonché soluzioni rapide ed efficaci, per adattarsi all’importante mix previsto per le carrozzerie bicolori.

Rassicurante: 100% delle versioni equipaggiate con assistenza per le partenze in salita e sistema anti-ribaltamento
Renault Captur punta al meglio in tema di sicurezza passiva e attiva, equipaggiandosi di tutto il necessario.
- Protezione adulti: struttura rinforzata, airbag frontali ad efficacia elevata, airbag laterali tipo testa/torace, sensore di pressione per rilevare l’impatto, cinture di sicurezza con pretensionatori e limitatori di carico (sedili anteriori), poggiatesta anti “colpo di frusta”, funzione limitatore di carico (posti laterali posteriori), sedili anteriori con dispositivo anti-effetto submarining.
- Protezione bambini: 3 ganci per seggiolini Isofix (1 sul sedile anteriore + 2 sui laterali posteriori) a 3 punti di ancoraggio e 3 posizioni omologate per il fissaggio delle cinture.
- Protezione pedone: design che integra, fin dall’inizio, la riduzione dei rischi di lesioni in caso di urto, in particolare per le gambe.

Renault Captur propone un comportamento stradale in linea con il know-how e con gli elevati standard di Renault: tenuta di strada impeccabile, comportamento dinamico e comfort di funzionamento ai massimi livelli del segmento.

Per mettere immediatamente a proprio agio qualunque conducente, tutte le versioni di Renault Captur saranno equipaggiate con:
- ESP e sistema anti-ribaltamento (Roll Movement Intervention), che interverrà in situazioni estreme, in cui l’auto presenta un angolo di rollio troppo importante. La centralina dell’ESP è utilizzata per frenare individualmente le ruote.
- Assistenza alle partenze in salita, che evita che l’auto indietreggi al rilascio del pedale del freno, mantenendola temporaneamente immobile.
- Frenata antibloccaggio ruote ABS, assistenza alla frenata di emergenza AFE e antipattinamento ESP di ultima generazione, a sette sensori.


RENAULT SCÉNIC XMOD CROSS E LE NOVITÀ DELLA GAMMA SCÉNIC

XMOD Cross, il nuovo crossover che completa la gamma Scénic
Con le linee fluide e il look deciso, Scénic XMOD Cross, adotta il nuovo frontale emblema del nuovo design Renault e si trasforma in  crossover. La nuova XMOD Cross afferma con stile le proprie differenze.

Il carattere outdoor promette evasione
Scénic XMOD Cross è la sintesi perfetta tra il design sportivo e dinamico tipico dei crossover e l’attenzione ai dettagli e allo stile che da sempre caratterizzano la filosofia Scénic XMOD. Rialzata e con gli esclusivi cerchi in lega, il design del modello acquisisce tutti i canoni estetici dei crossover: specifico paraurti anteriore e posteriore, protezioni del sottoscocca e barre da tetto cromate (secondo finiture). Ancora più espressivo il frontale, che adotta la nuova identità design e le luci diurne a LED, dalla firma specifica.
A guardarla sembra chiederti: “pronto per il prossimo weekend?”

Un design interno all’insegna del piacere di guida
Con la sua console centrale fissa, l’interno di XMOD Cross è stato trasformato, per dare nuove emozioni  al conducente. Il posto guida, progettato come il cockpit di
un aereo, regala al “pilota” sensazioni di piacevole sicurezza e potenza. Sulla console, a portata di mano,
si trovano il comando dell’Extended Grip e il joystick multidirezionale che consente la navigazione sull’interfaccia multimediale Renault R-Link (disponibile
poco dopo il lancio).

Il cruscotto, con display digitale TFT (Thin Film Transistor) e sistema multimediale tattile e connesso Renault R-Link, presenta in modo semplice
e visibile tutte le informazioni necessarie alla guida. Renault R-Link sarà disponibile, in un secondo momento, anche su Nuova XMOD e Scénic.

Nella versione Energy®, Scénic XMOD Cross è dotata di volante con base piatta, sportivo, pedaliera e pomello della leva del cambio in alluminio e nuovi elementi di decorazione interna in grigio scuro anodizzato brillante. Il guidatore è accolto a bordo da sedili impunturati e rivestiti con nuove sellerie specifiche.


Non solo Crossover. Abitabilità e comfort a bordo
Scénic XMOD Cross conserva i punti di forza che hanno reso Scénic il riferimento delle monovolume compatte: abitabilità e modularità, per un comfort ottimale. Con un vano bagagli di capienza massima di 555 L, il volume di carico di Scénic XMOD Cross è tra i maggiori della categoria. I numerosi vani portaoggetti, intelligentemente distribuiti nell’abitacolo, rappresentano addirittura 71 litri supplementari di capacità totale. La modularità di Scénic XMOD Cross è semplice, efficace e rapida, con sedili indipendenti, ribaltabili ed estraibili, che offrono molteplici combinazioni per gli occupanti.

L’avventura sotto controllo
Scénic XMOD Cross è il primo modello della gamma Renault a beneficiare del nuovo dispositivo Extended Grip.
Questo avanzato sistema di controllo della trazione rappresenta un’evoluzione dell’antipattinamento e consente all’auto di aderire alla strada
con tranquillità in condizioni di guida difficili (neve, fango, sabbia, etc.). Attivando manualmente il selettore presente sulla console centrale, il conducente può scegliere la modalità di assistenza desiderata: “Standard”,
No Grip o “Expert”.
La modalità “Standard”, è perfetta con fondo compatto (asciutto, ma anche bagnato o ghiacciato): corrisponde alle regolazioni tradizionali dell’antipattinamento e si inserisce automaticamente superando la velocità di 40 km/h  (in presenza di un’altra modalità).

Optando per “No Grip”, il conducente delega al sistema Extended Grip la gestione delle ruote motrici. Questa modalità consente di adeguare automaticamente la coppia motrice trasmessa alle ruote, agendo sia sull’antipattinamento che sul controllo della stabilità. Così, i pneumatici M&S (Mud and Snow) ritrovano, anche su fango, neve o sabbia una migliore aderenza, e permettono di avanzare anche in condizioni estreme.

In modalità “Expert”, si disattiva l’antipattinamento (ASR) e il conducente può controllare totalmente la coppia motrice, per dosare da solo l’accelerazione, mentre rimane attivo il controllo della stabilità. (ESP).

Il sistema Extended Grip è obbligatoriamente associato ai pneumatici “Mud and Snow”, dotati di battistrada specifico, per disimpegnarsi più efficacemente su fango, sabbia o neve fresca.

Nuove Renault Scénic XMOD e Scénic cambiano pelle
Nuove Renault Scénic XMOD e Scénic si rinnovano, esibendo la nuova identità design della Marca.

Il numero 1 europeo del segmento guadagna personalità
Nuove Renault Scénic XMOD e Scénic adottano il nuovo frontale, con una calandra valorizzata dal logo Renault, ingrandito su fondo nero brillante. I materiali utilizzati contribuiscono ad un design più espressivo e valorizzante, che offre maggiore personalità ai modelli, che si distinguono per seduzione e dinamismo.

Ancora più Energy nella famiglia Scénic
Scénic XMOD Cross, Nuove Scénic XMOD e Scénic beneficiano delle 3 più recenti motorizzazioni Energy, rinnovate tra maggio 2011 e maggio 2012, e adottano il nuovissimo propulsore benzina Energy TCe 130. Tutti i motori della gamma ENERGY hanno una filosofia in comune: ridurre drasticamente i consumi di carburante, le emissioni CO2 e i costi di esercizio, favorendo al tempo stesso il piacere di guida e l’esigenza di affidabilità.

Simbolo dell’eccellenza meccanica Renault, il propulsore Energy TCe 130 si inserisce nel rinnovamento della proposta benzina Renault e viene ad affiancare il recente Energy TCe 115. Particolarmente equilibrato, questo propulsore si rivela agile e reattivo, garantendo un reale piacere di guida, con accelerazioni dinamiche a qualunque regime; riesce a farsi apprezzare, grazie alla silenziosità di funzionamento e alla trasparenza del sistema Stop&Start ultrarapido (vedi capitolo motori Energy). Dotato delle tecnologie Energy, vanta consumi in calo del 15%, ossia oltre 1 l/100km in meno rispetto al precedente TCe 130.

Eredità della qualità Mégane
L’affidabilità è la parola d’ordine, dalla progettazione alle finiture, passando per la produzione nello stabilimento di Douai.


Il sito di Douai: know-how qualità
La produzione di Mégane I berlina inizia nel 1995 nello stabilimento di Douai, seguita, un anno dopo, da quella di Mégane Classic e Scénic. Dal lancio commerciale, nel 1996, sono 4.300.000 le Scénic prodotte nello stabilimento di Douai. Un know-how acquisito grazie al rigore e alla professionalità di tutti i collaboratori del sito.

Oltre a ciò, Renault ha investito 420 milioni di euro per l’adattamento e la modernizzazione dello stabilimento di Douai che ambisce a divenire il sito di produzione dei modelli alto di gamma della Marca. Per supportare tale ambizione, lo stabilimento ha predisposto una politica qualità che mobilita l’insieme del personale: il piano “qualità certificata Douai” che si articola intorno a quattro pilastri:
- appropriazione degli standard e riflessi qualità;
- animazione quotidiana;
- competenze e comportamenti al miglior livello;
- una maggiore attenzione alla qualità percepita.
Altra garanzia di qualità, Scénic XMOD Cross, Nuove Scénic XMOD e Scénic beneficiano (secondo le versioni) della qualità di un suono su misura, con il sistema audio Bose® Energy Efficient Series, che offre performance acustiche ai massimi livelli. Il sistema comprende 8 altoparlanti, un amplificatore digitale e una cassa dei bassi integrata sotto il sedile passeggero anteriore.

Partnership Renault / BOSE®: un suono qualitativo
Mondialmente apprezzato per la qualità, le performance e le innovazioni, il marchio Bose progetta con Renault sistemi audio su misura, prendendo in considerazione il peculiare ambiente acustico di ciascun veicolo. Obiettivo: diffondere un suono naturale e realistico, per far vivere una vera esperienza musicale.


R-LINK, L’ESPERIENZA DELLA VITA CONNESSA APPLICATA ALL’AUTOMOBILE

Renault R-Link si estenderà gradualmente alla gamma Renault
In linea con la strategia di democratizzazione dell’innovazione, Renault desidera rendere accessibile a tutti l’automobile connessa. Svelato lo scorso anno, Renault R-Link, il tablet multimediale integrato e connesso, è oggi disponibile su Nuova Clio Berlina / Sporter / Nuova Clio R.S., ZOE, il crossover Captur e Nuovo Kangoo Express ed è proposto di serie o in opzione, a partire da 590 €, in funzione dei modelli e dei mercati.

In un secondo momento, Renault R-Link sarà progressivamente implementato sulla gamma Renault e sarà proposto anche su Scénic XMOD Cross, Nuove Scénic XMOD e Scénic e Nuovo Kangoo Z.E., presenti sullo stand.

Renault accompagna gli utenti di R-Link nella loro scoperta del sistema, offrendo loro un pack di applicazioni “Discovery”, con connettività gratuita per un anno, nonché i servizi connessi TomTom® LIVE e Coyote Series.

Il legame tra il mondo automobilistico e la vita connessa
Con Renault R-Link, Renault si assicura un netto vantaggio in tema multimediale. Grazie alla connettività, il tablet multimediale integrato di Renault fa da tramite tra il mondo automobilistico e la vita connessa. R-Link introduce all’interno dell’abitacolo nuovi servizi e applicazioni dedicate all’automobile, che trasformeranno le abitudini degli utenti. Renault R-Link sedurrà gli appassionati di tecnologia per le performance e l’ergonomia.

L’informazione giusta al momento opportuno, in totale sicurezza
Per evitare l’utilizzo a bordo di molteplici apparecchi portatili o telefonici, Renault R-Link raggruppa un insieme di funzionalità multimediali: navigazione, radio, telefonia con Bluetooth® e streaming audio, connettività per apparecchi portatili, ma anche servizi dedicati al veicolo e un ampio catalogo di applicazioni direttamente scaricabili dall’auto. Tali funzionalità sono raggruppate e gestite dal grande touch screen di 7 pollici (18 cm) di diagonale, dall’ergonomia semplice ed intuitiva.

Primo sul mercato, R-Link dispone di una “Home Page” personalizzabile, che visualizza simultaneamente tutte le informazioni desiderate.
Inoltre, il Menu a 6 icone dà accesso a diverse funzioni: navigazione, multimedia, telefonia integrata, veicolo, servizi e applicazioni, e regolazioni sistema.


Tutto è stato predisposto per pilotare intuitivamente le funzioni essenziali, in totale sicurezza, senza distogliere lo sguardo dalla strada. Basato su una logica intuitiva, Renault R-Link può essere gestito via touch screen o con la voce.
- Gestione di tutte le funzioni tramite touch screen o comandi al volante (audio e telefono).
- Gestione con la voce (9 lingue  disponibili): un comando vocale consente all’utente di attivare con grande semplicità alcune funzionalità, come: “Chiama…” (seguito dal numero di telefono o da un contatto dell’agenda), “Vai a…” (seguito da una destinazione), “Visualizza le applicazioni”, poi “e-mail”…

Parallelamente, la funzione Text To Speech (TTS) assicura, quando l’auto è in movimento, una lettura automatica ad alta voce dei testi e flussi RSS di alcune applicazioni.

Infine, alcune applicazioni o funzioni sono utilizzabili soltanto con l’auto ferma, come Sudoku, R-Link Tweet, E-guide, etc.

Alla scoperta della proposta connessa Renault R-Link
Renault manifesta la sua volontà di assistere gli utenti di R-Link nei primi passi, offrendo loro un passaporto per il mondo connesso, che comprende:
- servizi connessi offerti per 3 mesi: TomTom® LIVE  e Coyote Series ;
- 4 applicazioni pre-installate, offerte per 1 anno: E-Mail, R-Link Tweet, Meteo e Renault Assistance;
- accesso a R-Link Store per 1 anno, che consente di scaricare dall’auto oltre 50 applicazioni disponibili al lancio, secondo i Paesi.

TomTom®LIVE²
- HD Traffic®, la migliore informazione sul traffico in tempo reale del mercato, per evitare perdite di tempo, risparmiare carburante e conoscere con precisione l’ora di arrivo.
- Zone di pericolo: alert di sicurezza stradale in tempo reale.
- TomTom Search & Go: il più completo database di geolocalizzazione in tempo reale.
- Meteo: previsioni meteorologiche per i 5 giorni successivi.

- per autovelox mobili e fissi (esclusivamente in Belgio, Spagna, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi e Gran Bretagna);
- per zone di pericolo permanente e zone a rischio temporaneo (esclusivamente in Francia metropolitana, in conformità con la normativa vigente);
- per problemi stradali (incidenti, ingorghi, condizioni particolari della strada, etc.)

Coyote Series® si adatta automaticamente alla legislazione del Paese in cui viaggia il veicolo. Renault ha lavorato per renderne l’utilizzo quanto più facile e gradevole possibile. Gli alert sono visualizzati continuamente, sul fondo dello schermo. Gli allarmi sonori sono sempre diffusi, anche in caso di utilizzo di un’altra funzionalità di Renault R-Link (altra applicazione, navigazione …).

4 applicazioni preinstallate, gratuite per 1 anno :

Email
Con E-Link è possibile consultare e rispondere alle e-mail dal veicolo. Semplice ed efficace, l’applicazione e-mail gestisce le condizioni di utilizzo da fermo o in movimento, in totale sicurezza.

Da fermo:
- Consultazione della lista delle e-mail lette e non lette
- Lettura, cancellazione e invio di e-mail
- Verifica della presenza di un’immagine o di un allegato (i contenuti non sono accessibili dall’applicazione e-mail)
- Verifica delle e-mail già inviate
- Risposta o inoltro delle e-mail ricevute
- Regolazione della frequenza di notifica delle nuove e-mail
Durante la guida
Grazie alla funzione TTS (Text To Speech), la sintesi vocale legge ad alta voce il contenuto delle e-mail e il nome del mittente, la data d’invio e l’oggetto.
(Elenco delle lingue accettate dalla sintesi vocale: inglese, tedesco, olandese, greco, turco, danese, francese, svedese, russo, portoghese, spagnolo, italiano, finlandese, ungherese, polacco, portoghese-brasiliano, slovacco, ceco).

R-Link Tweet
Utilizzabile esclusivamente con il veicolo fermo, quest’applicazione consente di accedere all’account Twitter® dal veicolo, in totale sicurezza, per leggere i tweet degli amici e commentarli, e per consultare le informazioni del proprio profilo, la lista degli utenti seguiti o dei follower.

Meteo: R-Link fornisce le previsioni meteorologiche per i 3 giorni successivi nelle vicinanze del veicolo, ovunque in Europa.

Renault Assistance : Quest’applicazione mette in contatto il conducente con Renault Assistance, senza distinzione di località, chiamando automaticamente il numero di telefono. Per facilitare la gestione della chiamata, l’applicazione visualizza il numero di serie del veicolo e la posizione GPS.

Renault R-Link Store: tutte le carte in regola per diventare il riferimento degli store di applicazioni automobilistiche
Con R-Link Store, Renault punta al tempo stesso sulla creatività del vivaio di start-up che la Marca ha scelto di supportare e sulla solidità di fornitori già noti, per creare una gamma di applicazioni e servizi evolutivi senza confronto. Con una cinquantina di applicazioni disponibili al lancio, Renault R-Link Store dispone di tutto il necessario per diventare il riferimento degli store di applicativi destinati ad un utilizzo automobilistico. Con applicazioni che già spaziano tra settori ampiamente diversi, dall’informazione generale o tematica (turismo, sport, donna, cultura, etc.) alle applicazioni correlate al veicolo (Renault Assistance, e-guida (libretto interattivo del veicolo), prezzo dei carburanti), passando per le applicazioni di community, l’e-mail o i social network, il catalogo R-Link Store si arricchirà rapidamente.

Zoom su alcune applicazioni
NEWS
Informazioni generali o tematiche, con testi o audio, in lettura vocale (TTS): Metro, Euronews,.


VEICOLO
- E-guide: libretto d’istruzioni veicolo e manuale di manutenzione interattivi,
- R-Sound effect: preinstallato su alcuni modelli (vedi riquadro di seguito).

“Per cambiare motore secondo l’umore…”
Preinstallata con R-Link su Nuova Clio e Captur, questa applicazione farà parlare di sé. R-Sound Effect diffonde dagli altoparlanti il rombo caratteristico di un motore diverso da quello dell’auto, in funzione della velocità e dell’accelerazione.
Possono essere riprodotti in modo ludico nell’abitacolo 6 ambienti sonori ben differenziati: dal rombo di un’auto da corsa Renault Sport ad un motore V6. L’algoritmo di gestione del suono integra il regime del motore, la posizione del pedale dell’acceleratore e la velocità del veicolo, per un risultato di un realismo stupefacente.

VITA PRATICA:
Prezzo dei carburanti: questa applicazione consente di consultare il prezzo dei carburanti nelle dieci stazioni di servizio più vicine. Un codice colore indica il livello dei prezzi e precisa se il prezzo indicato risale a più di 4 giorni. Selezionando una stazione di servizio, con il veicolo fermo, l’utente consulta il prezzo dei carburanti, gli orari di apertura, i servizi disponibili, l’indirizzo e la descrizione della stazione. Con un semplice clic, l’indirizzo viene automaticamente inviato al navigatore.

Pagine Gialle: tutti i servizi Pagine Gialle, Pagine Bianche o Cerca per numero. Grazie alla geolocalizzazione, è possibile trovare con un clic ristoranti, bar, fiorai e tutti i professionisti nelle vicinanze, visualizzare sulla mappa i risultati della ricerca ed essere guidati a destinazione.


ENTERTAINMENT
- ELLE Astro: consente di scoprire, in qualunque momento, l’oroscopo quotidiano e quello dei propri cari, da leggere o ascoltare grazie alla funzione TTS.

- Sudoku e giochi da viaggio.

Renault R-Link per un maggior rispetto dell’ambiente
L’intelligenza di Renault R-Link propone al conducente servizi che riducono l’impatto del suo percorso sull’ambiente.

“Driving eco²”, per una guida economica ed ecologica
La funzionalità “Driving eco²” di R-Link consente al conducente di risparmiare carburante e ridurre le emissioni di CO2, per un veicolo termico, o di guadagnare autonomia, per un veicolo elettrico.
- “Bilancio Percorso” valuta, in cifre, il suo comportamento dal punto di vista dell’eco-guida.
- “Eco-consigli” gli fornisce consigli personalizzati per migliorare l’eco-guida.
- “Percorsi preferiti” lo aiuta a progredire grazie al confronto tra percorsi.

I servizi connessi per ottimizzare il tragitto e ridurre i tempi di percorrenza
Informano in tempo reale delle condizioni del traffico, permettendo al conducente di ridurre i tempi di percorrenza.
- I servizi “TomTom® LIVE” aiutano il conducente a ottimizzare il percorso
- il supporto alla guida “Coyote Series” consente al conducente di prevedere i rallentamenti.

R-Link, un assistente per la guida elettrica
In un veicolo elettrico, R-Link ha anche un ruolo di assistente di guida, fornendo tutte le informazioni utili al conducente per gestire meglio il percorso, l’autonomia e la ricarica della batteria.
- Il navigatore TomTom® Z.E. LIVE visualizza, in un cerchio, il raggio d’azione corrispondente all’autonomia del veicolo ed informa il conducente, dopo l’immissione della destinazione, della possibilità di raggiungerla. In caso di autonomia insufficiente, può guidarlo verso una colonnina di ricarica. Il navigatore è anche in grado di proporre il percorso più conveniente dal punto di vista del consumo energetico (“eco-percorso”), e di visualizzare sulla mappa le colonnine di ricarica, grazie ad una cartografia realizzata da TomTom® (in funzione della localizzazione geografica del veicolo oppure a destinazione).

- Grazie al collegamento con le centraline dell’auto, il conducente può vedere in tempo reale l’istogramma del consumo e i flussi energetici tra batteria e motore, climatizzatore e riscaldamento, etc.


- Con il pack di servizi “My Z.E. Connect” (di serie su ZOE), il conducente può consultare, ovunque si trovi, da smartphone o PC, le informazioni per preparare il tragitto: livello di carica, stima dell’autonomia residua, situazione di ricarica, tempo mancante per una ricarica completa, localizzazione delle colonnine di ricarica in città, etc.

- Con il pack “My Z.E. Inter@ctive ” (in opzione o di serie, secondo le versioni, su Zoe) può anche interagire a distanza sul veicolo durante la fase di ricarica: avviare il pre-condizionamento dell’abitacolo, attivare la ricarica, programmare il calendario di ricarica settimanale in funzione del costo dell’elettricità e delle emissioni di CO2 indotte dalla produzione di energia elettrica.

Renault R-Link, in linea con la filosofia “Driving eco²“
Questa impostazione è volta ad invogliare i conducenti a mettere in pratica l’eco-guida. A tal fine, Renault R-Link è completato da altre prestazioni, quali:

- dispositivi sul cruscotto che informano il conducente durante la guida: indicatore dello stile di guida  (verde, giallo, arancio), indicatore di cambiamento di rapporto, contagiri e visualizzazione del consumo istantaneo e medio, esortano il conducente ad adottare i riflessi giusti dell’eco-guida sui veicoli termici;

- La modalità ECO1, attivabile con la semplice pressione di un pulsante, riduce il consumo fino al 10%, modificando alcuni parametri del veicolo e /o di comfort.

Il ricorso all’insieme dei dispositivi di eco-guida aiuta a ridurre i consumi di carburante e le emissioni di CO2, fino al 25% sui veicoli termici.


L’EMOZIONE DELLO SPORT AUTOMOBILISTICO
La passione dello sport automobilistico fa parte del DNA del Gruppo Renault da 115 anni. Dall’ascensione della rue Lepic con la “Voiturette” fino ai più recenti successi in Formula 1, Renault si è cimentata nella maggior parte delle discipline dello sport automobilistico. La gamma R.S. e GT alimenta a sua volta questa passione, rendendo alla portata di tutti veicoli sportivi e versatili, premiati da numerosi riconoscimenti.

Nuova CLIO GT 120 EDC completa la famiglia sportiva Renault
«È una duplice rivelazione per Clio, con la presentazione di Nuova Renault Clio GT 120 EDC, disponibile sia su Clio Sporter che su Nuova Clio Berlina. Queste versioni dinamiche e confortevoli completano dall’alto la famiglia Nuova Clio e giocano simultaneamente le carte della versatilità, del brio e della sobrietà. Con questi nuovi assi nella famiglia Nuova Clio, Renault Sport modifica profondamente la visione della sportività».
Christophe Besseau – Direttore dei Progetti e Gamma Prodotto Renault Sport Technologies

Sportività, status e versatilità
Disponibile sia su Clio Sporter che su Nuova Clio Berlina, Nuova Clio GT 120 EDC è una sportiva versatile alto di gamma. L’adozione dei codici della sportività secondo Renault Sport rende evidente la filiazione rispetto a Nuova Clio R.S. 200 EDC: calandra, paraurti anteriore e posteriore, spoiler, alettoni e minigonne specifiche, cerchi 17’’, luci diurne a LED, doppio terminale di scarico cromato, senza dimenticare le sigle GT, applicate anteriormente e al posteriore. Nuova Clio GT 120 EDC beneficia, in opzione, di una tinta specifica “Blu malta”.

Gli interni coniugano eleganza e sportività discreta con toni grigi, impreziositi da dettagli cromo e nero brillante. Volante, sedili sportivi con rinforzi laterali (sellerie in pelle in opzione), pedaliera in alluminio, levette fisse al volante e fondo della strumentazione ricordano, per la loro specificità, che ci si trova al volante di una Clio sportiva.

Ricchezza dei contenuti per un piacere al massimo
Nuova Clio GT 120 EDC propone tutti gli equipaggiamenti per un piacere di alto di gamma: navigatore tattile (R-Link), easy access system, Radio Bluetooth® con presa USB, assistenza al parcheggio con telecamera, assistenza alla guida, climatizzatore regolabile, etc.
Piacere di guida “à la carte”
R.S. Drive: una pressione su tale pulsante modifica le leggi di passaggio, la percezione dello sterzo e la sensibilità del pedale, secondo 2 modalità: “Normale” o “Sport”, un’opzione che accentua la personalità multiforme di Nuova Clio GT 120 EDC.

R.S. Monitor 2.0: più bello, completo, tecnico, è lo strumento di “telemetria imbarcata” più preciso del mercato su un veicolo di serie. Integrato in R-Link, diventa ancora più tecnologico su Nuova Clio GT 120 EDC.


Sicurezza Clio “Best In Class” secondo EURO NCAP
Il 23 gennaio scorso, Euro NCAP dichiarava Nuova Renault Clio “Best in Class Cars of 2012” nella categoria city car. Questo riconoscimento esalta ancora una volta il know-how in tema di sicurezza attiva e passiva di Renault, primo costruttore europeo ad aver ottenuto 5 stelle ai test Euro NCAP con Laguna 2, nel 2001.
Da una generazione all’altra, Renault Clio non ha mai smesso di democratizzare le prestazioni riservate ai segmenti superiori, a cominciare dalla sicurezza.

Nuovo propulsore turbo downsized e trasmissione EDC: tanto brio, pochi consumi
Nuove Renault Clio R.S. 200 EDC e 120 GT EDC condividono scelte tecniche simili: motori benzina “downsized” turbocompressi, trasmissione con doppia frizione EDC, multi-modale a 6 rapporti, levette fisse sul piantone dello sterzo, telaio specificamente adattato e design con caratterizzazione sportiva.
Il nuovo motopropulsore Turbo benzina, da 1.2 litri di cilindrata, è equipaggiato con iniezione diretta. Associato alla trasmissione EDC, che assicura fluidità nei passaggi di rapporto, il propulsore eroga dinamismo ed elasticità, con una sonorità ovattata. Cambia anche il concetto di efficienza: con un risparmio dei consumi superiore a due litri ed emissioni di CO2 in forte calo rispetto a Clio III GT, Nuova Clio GT 120 EDC consuma soltanto 5,2 l/100 km in ciclo misto, pari ad emissioni di appena 120 g di CO2/km.

Nuove Clio R.S. 200 EDC e GT 120 EDC: famiglia sportiva al completo
Svelata al Salone di Parigi 2012, Nuova Clio R.S. 200 EDC amplia la gamma della sportività adottando la trasmissione a doppia frizione EDC e il nuovo propulsore 1.6 Turbo da 200 cavalli, messo a punto da Renault Sport Technologies. Eredita le qualità di comfort e versatilità di Renault e la competenza acquisita da Renault Sport Technologies in competizione. Nella vita quotidiana, si è stupiti dall’evidente facilità di guida e dall’immediato piacere procurato da tale associazione.

Ad un cenno del conducente, Nuova Renault Clio R.S. 200 EDC si trasforma in una sportiva dal temperamento e dalle performance esplosive, che associa comfort di guida, performance di riferimento e consumi contenuti, racchiusi in una silhouette che esprime le doti di sportività con sensualità e calore.

Nuova Renault Clio R.S. 200 EDC si rivolge agli appassionati di belle auto sportive e ai puristi più esigenti. Accanto a Nuova Clio GT 120 EDC, Clio R.S. 200 EDC si colloca spontaneamente al vertice della gamma Clio. La success story delle Clio sportive di serie (16s, Williams, R.S., V6) e da competizione (Super 1600, R3, Cup) prende un nuovo slancio.

Renaut Sport Technologies: esigenze elevate e rigore sportivo
Nuova Clio R.S. 200 EDC e GT 120 EDC, sono state progettate e sviluppate da équipe di appassionati per clienti esigenti e beneficiano di tutta la competenza e la passione di Renault Sport Technologies nella progettazione di veicoli dal carattere spiccato. Queste due versioni alto di gamma incarnano insieme una nuova concezione della sportività abbinando performance e versatilità, comfort e sobrietà, ai vertici della gamma Nuova Clio.
Questa duplice proposta mette la sportività alla portata di tutti ed amplia in modo significativo il target di clientela, con carrozzerie e versioni particolarmente complementari. In linea con Nuova Clio, le versioni sportive sono proposte esclusivamente in configurazione cinque porte.

Per i più appassionati, Renault Sport ha sviluppato una rete di 330 concessionari e agenti Specialisti Renault Sport presente in 19 Paesi, che assicurano un servizio esperto per la vendita e l’assistenza delle Renault sportive. Nuova Renault Clio GT 120 EDC è prodotta nel sito di Bursa (Turchia). Nuova Clio R.S. 200 EDC è assemblata nello stabilimento di Dieppe (Francia).

11 vittorie in F1 al servizio delle auto di serie

«Da 35 anni, il nostro impegno in F1 ci ha permesso di sviluppare la nostra esperienza nel downsizing, la riduzione degli attriti e il controllo del raffreddamento, tutti fattori di miglioramento dell’efficienza energetica dei nostri veicoli, conservando intatto il piacere di guida. Nel 2013, motorizziamo quattro scuderie, a riprova della nostra eccellenza in pista – e forniamo motori di grande serie a Nissan e Daimler, a riprova delle nostre performance su strada.» Carlos Tavares – Direttore generale delegato alle operazioni di Renault

Palmarès di Renault in F1: 11 titoli in 35 anni
Campione del mondo in carica  dei Costruttori di F1 per la 3a volta consecutiva con Red Bull Racing e Sébastian Vettel, Renault è l’unico costruttore generalista a battere le Marche premium e specialiste nella disciplina star dello sport automobilistico. Tutto questo non è certo una novità: con 500 gran premi alle spalle, i propulsori Renault vantano un palmarès ineguagliato. L’eccellenza di Renault come motorista si riassume in pochi dati: 151 vittorie, 200 pole position, 11 titoli di Campione del mondo Costruttori e 10 di Campione del mondo Piloti, in 35 anni. Queste performance sono il risultato del lavoro e delle competenze acquisite nel tempo, che hanno reso Renault un eccezionale esperto di motori da competizione. La formula del successo si riassume nella triade: performance, efficienza, robustezza.

Da trent’anni, la maggior parte dei campioni del mondo di F1 è stata portata alla vittoria da Renault: Mansell, Hill, Senna, Prost, Schumacher, Alonso, Vettel. Ancora una volta, non si tratta di un caso! Da Sébastian Vettel a Lewis Hamilton, passando per Kimi Räikkönen, numerosi piloti F1 sono stati scoperti nella filiera Renault Sport e formati sulle monoposto delle Formula Renault 2.0 o 3.5. Sui 24 piloti che compongono la griglia 2012, 14 hanno tenuto il volante di una formula Renault, pari al 60% circa. Si possono citare i piloti che utilizzano motori Renault: Romain Grosjean, Charles Pic, Pastor Maldonado, Vitaly Petrov, ma anche Jean-Eric Vergne, Kamui Kobayashi, Paul Di Resta o Felipe Massa nelle scuderie concorrenti.

Performance e dinamismo, efficienza e regolarità: le chiavi del successo dei motori Renault
Le vittorie di Renault sottolineano le performance, l’efficienza energetica e la regolarità dei suoi motori. Renault dimostra così il suo know-how di motorista.
- Performance: i propulsori Renault si distinguono per la dinamicità e l’adattabilità su diversi telai. Il propulsore R.S. 27 equipaggia una monoposto su tre del campionato.
- Efficienza: il rendimento energetico è un punto di forza dei propulsori Renault. Sfruttare al meglio ogni goccia di carburante rende una monoposto più leggera e, di conseguenza, più rapida in pista.
- Regolarità: Renault ha fatto costantemente progredire i suoi organi meccanici, per ottenere performance regolari, qualunque siano le condizioni della pista.

Regolamentazione FIA 2014: accelerazione dei trasferimenti di tecnologia dalla F1 alla serie
Il prossimo regolamento FIA (Federazione Internazionale dell’Automobile), che entrerà in vigore nel 2014, segnerà l’ingresso della Formula 1 in una nuova era. La Formula 1 è agli albori di una delle maggiori svolte tecnologiche della sua storia: il consumo delle monovolume dovrà essere ridotto del 30%, conservando lo stesso livello di performance. Obiettivo: avvicinare la ricerca e lo sviluppo della F1 alle necessità degli automobilisti e alle sfide economiche e ambientali. Il rendimento energetico dei motori diventa quindi vitale per la F1, come già per i veicoli di serie.
Ciò rappresenta una nuova sfida per i motoristi di Renault Sport F1: sviluppare un propulsore 6 cilindri a V, 1.600 cc, turbocompresso, a iniezione diretta e con recupero energetico. Si tratta di un motore termico soggetto ad un forte downsizing, associato ad un duplice sistema di recupero energetico, che alimenta 2 motori elettrici. Si parla ormai di power-unit.

Questa sfida è in linea con la strategia meccanica di Renault:
- un impegno senza precedenti nelle motorizzazioni elettriche;
- un costante miglioramento delle motorizzazioni termiche, per ridurne in modo estremamente rilevante consumi ed emissioni di CO2.

Renault rimetterà in gioco la leadership tecnologica su pista a vantaggio dei veicoli di serie. La creatività e la passione per l’innovazione di tutte le équipe di Renault costituiscono un’autentica risorsa per realizzare al meglio questa svolta.

APPASSIONATA E RESPONSABILE
Per Renault, innovare significa innanzitutto progettare e realizzare, ad un costo accessibile, prodotti di elevata tecnologia che hanno valore per il cliente. In tale prospettiva, i propulsori Energy riducono il costo dell’energia per gli utenti e l’impronta ambientale dei veicoli, grazie al rendimento e all’efficacia energetica. Parallelamente, Renault ha lanciato, in due anni, una gamma di 4 veicoli elettrici a zero emissioni in funzionamento, ad un prezzo accessibile. Con la gamma di motorizzazioni Energy e il programma veicolo elettrico, Renault è pronta a scendere sotto i 120 g/km di CO2 a fine 2013.

La gamma di motorizzazioni Energy si amplia con il nuovo Energy TCe 130
Portando avanti il rinnovamento della gamma di motorizzazioni “downsized”, Renault svela il suo 9° propulsore Energy: battezzato Energy TCe 130, rappresenta una declinazione più potente di Renault Energy TCe 115, e prende il posto del TCe 130 di 1.4 l di cilindrata. Commercializzato da aprile, Renault Energy TCe 130 viene a completare la proposta di propulsori benzina delle famiglie Nuova Mégane e Nuove Scénic Xmod e Scénic.

Con 130 cv erogati a 5.500 g/min e 205 Nm a 2.000 g/min, questo 1.2 turbo benzina a iniezione diretta di ultima generazione è nato per l’utilizzo stradale ed offre le prestazioni di una motorizzazione aspirata da 2 litri. Dotato delle tecnologie Energy, di cui alcune derivate dall’esperienza Renault in F1, vanta una riduzione dei consumi dal 15% al 20%  rispetto alla motorizzazione sostituita, ossia un risparmio di più di 1 litro per 100 km.

Perfettamente equilibrato, si rivela agile e reattivo, procurando un reale piacere di guida, con riprese dinamiche anche ai bassi regimi. Ciò nonostante, riesce a “farsi dimenticare”, grazie alla silenziosità di funzionamento e alla trasparenza del sistema Stop&Start ultra-rapido.

Renault Energy TCe 130: un 1.2 turbo benzina nato per la strada
Evoluzione da 130 cavalli dell’Energy TCe 115, la motorizzazione Renault Energy TCe 130 ne riprende il contenuto tecnologico, ponendo l’accento su un dinamismo più spiccato, che la rende più gradevole e ne potenzia il piacere di guida.

Il blocco in alluminio da 1.198 cm 3 vanta performance in aumento rispetto al TCe 115, con una potenza di 130 cv (+15 cv) e una coppia massima di 205 Nm (+15 Nm). Questa coppia generosa è disponibile al 90% da 1.500 g/min e integralmente tra 2.000 e 3.000 g/min, assicurando al motore grande flessibilità, forti riprese ai bassi regimi e partenze scattanti. Grazie alla coppia e alle prestazioni degne di un’autentica stradista, il propulsore si rivela particolarmente adatto al traino di un rimorchio o un caravan, ma anche ai tragitti in montagna che richiedono potenza e accelerazioni rinforzate.

Risparmio di più di 1 litro per 100 chilometri e fino a -20% di CO 2
Motore 1.2 l benzina più performante del mercato, Renault Energy TCe 130 brilla anche per sobrietà, con un consumo medio sul ciclo in calo fino al 20%1 rispetto al TCe 130. Così motorizzata, Nuova Scénic Xmod Cross consuma soltanto 6,2  l/100 km in ciclo misto e Nuova Mégane Berlina è stata omologata a 5,41 l/100 km, con un guadagno di oltre 1 l/100 km. Parallelamente, le emissioni di CO2 sono contenute a 1241 g/km (in calo di 29 g) per Nuova Mégane Berlina e 1401 g/km per Nuova Scénic Xmod Cross.

Consumo misto
(l/100 km)
Emissioni di CO2
(g/km)
Nuova Mégane Berlina / Coupé / SporTour 5,4 124
Nuova Scénic Xmod e Xmod Cross 6,2 140
Nuova Scénic / Mégane Coupé-Cabriolet 6,4 145

La manutenzione è ridotta al minimo: cambio dell’olio ogni 30.000 km con filtro dell’olio ecologico, catena di distribuzione a vita.
Grazie ai consumi contenuti, i costi di esercizio diminuiscono in modo significativo. Le emissioni di CO2 ridotte, consentono di beneficiare, secondo i Paesi, di bonus o di esenzioni fiscali.
In sintesi, questo propulsore 1.2 l turbo benzina si rivela più competitivo del Diesel per chilometraggi fino a 25.000 o 30.000 km/anno (sulla base dei dati Francia), e si pone, di conseguenza, come valida alternativa rispetto a quest’ultimo, dal punto di vista economico.

Ovattato
Renault Energy TCe 130 è stato oggetto di una messa a punto acustica particolarmente curata. Distinguendosi per la sonorità ovattata, si rivela particolarmente morbido all’utilizzo, compreso negli alti regimi.

Ripresa del contenuto tecnologico del motore Energy TCe 115:
L’iniezione diretta benzina turbo, associata ad una sovralimentazione con turbocollettore integrato e ad una distribuzione variabile con doppio variatore di fase degli alberi a camme, consente di raggiungere la coppia massima fin dai bassi regimi, su un ampio range di utilizzo. L’iniezione si realizza direttamente nella camera di combustione, permettendo di ottimizzare il rendimento e le strategie di pilotaggio, in funzione dell’utilizzo del motore. La combustione risulta migliorata, a vantaggio del consumo di carburante e delle emissioni di CO2.

Stop&Start con avviamento ultra-rapido
Il sistema individua l’esatta posizione dei pistoni e inietta il carburante nel cilindro più favorevole ad un azionamento istantaneo del motore. L’energia “gratuita”, immagazzinata grazie al sistema di recupero dell’energia in frenata, è utilizzata per ricaricare la batteria e garantire il riavviamento del motore.

Più dinamismo e meno consumi
Tutto il lavoro degli ingegneri motoristi di Renault è consistito nel trovare il miglior compromesso tra performance e consumi, potenza e silenziosità, per ottenere il motore più omogeneo possibile a tutti i regimi. Le performance sono state potenziate grazie al sovradimensionamento del sistema di aspirazione e al turbocollettore, che ha permesso di aumentare la pressione di sovralimentazione, a vantaggio della coppia ai bassi regimi e della potenza. Parallelamente, è stato ridotto il rapporto di compressione per conservare il controllo dei consumi, anche in autostrada. La trasmissione adotta una spaziatura più corta che favorisce le riprese.


La gamma di motori Renault Energy:
- Performance meccaniche che si basano sull’eccellenza tecnologica di Renault in F1: grazie a 35 anni di esperienza in F1 e ad 11 titoli di Campione del Mondo dei Costruttori, Renault fa beneficiare i clienti dell’eccellenza tecnologica acquisita in competizione.

- Tecnologie: basate su un downsizing di nuova generazione, le motorizzazioni Energy presentano un contenuto tecnologico inedito a tale livello di cilindrata. Sono tutte equipaggiate con sistema Stop&Start con recupero dell’energia in decelerazione/frenata. Altri esempi: thermomanagement, pompa a cilindrata variabile, EGR a bassa pressione per i Diesel, architetture sovralimentate di 3 e 4 cilindri benzina, bilancieri con rivestimento DLC e mantelli grafitati (utilizzati in F1).

- Una filosofia: ridurre drasticamente il consumo di carburante, le emissioni di CO2 e i costi di esercizio, assicurando piacere di guida, con un’esigenza qualità a tutti i livelli.

- Accurata messa a punto acustica: le motorizzazioni Energy danno prova di una sonorità discreta e ovattata, con emissioni sonore ridotte fino al 50% rispetto ai motori che sostituiscono.


Nuovo Kangoo Z.E., il rinnovamento del precursore della gamma Z.E.

Renault, leader del veicolo commerciale dal 1998, presenta in anteprima, al Salone Internazionale dell’Auto di Ginevra 2013, Nuovo Kangoo Z.E. Questa nuova fase s’inserisce nel rinnovamento completo della gamma Kangoo, annunciata a fine gennaio, e riguarda un modello che, oltre ad essere precursore della gamma Z.E., è anche il numero uno del mercato europeo delle furgonette elettriche. Il design di Nuovo Kangoo Z.E. si differenzia maggiormente dal suo equivalente termico e diventa più moderno, con la comparsa, in particolare, del sistema multimediale e connesso Renault R-Link. Sempre disponibile in 2 lunghezze e 3 configurazioni fino a 5 posti, il modello conserva tutte le prestazioni utili della precedente versione e beneficia del comfort di guida dei veicoli elettrici.

Nuovo Kangoo Z.E. afferma la sua identità elettrica
In linea con la versione termica, Nuovo Kangoo Z.E. adotta un frontale che integra la nuova identità di Marca, con il logo ingrandito che spicca sulla calandra nera e fanali ridisegnati per un look più espressivo e tecnico. È stata maggiormente evidenziata la differenziazione di design tra la versione elettrica e quella termica della furgonetta: l’appartenenza al mondo elettrico di Nuovo Kangoo Z.E. è sottolineata dall’aspetto azzurrato della losanga e dei prolungamenti dei gruppi ottici posteriori, nonché dall’aggiunta di mascherine dei proiettori nere. La presa di ricarica, lato vettura, di Nuovo Kangoo Z.E. migra dietro il logo del frontale anteriore. Il conducente potrà collegare alla presa il cavo fornito di serie con il veicolo, per ricaricarlo in un tempo compreso tra 6 e 9 ore su una Wall Box a domicilio, oppure su una colonnina di ricarica pubblica.
Altra specificità elettrica, Nuovo Kangoo Z.E. si dota dell’alert sonoro esterno “Z.E. Voice”, che avvisa i pedoni dell’arrivo del veicolo, per una guida più serena nelle vicinanze delle zone urbane. Il sistema entra in funzione da 1 a 30 km/h (da fermo, assenza di suono).

Renault R-Link arriva a bordo
Le principali evoluzioni di questa nuova fase riguardano anche gli interni: l’abitacolo adotta una nuova console centrale, più moderna e qualitativa, e propone in catalogo anche il sistema multimediale e connesso Renault R-Link, che concentra tutte le funzionalità multimediali (Navigatore, radio, telefonia Bluetooth®, connessione lettori portatili, etc.), fruibili su un grande touch screen da 7’’.

Renault R-Link propone anche strumenti che consentono di ridurre il consumo energetico e i costi di esercizio, ad esempio la funzione “Driving eco²”, che aiuta il conducente a viaggiare in modo più economico, grazie ad una dettagliata analisi delle sue modalità di guida e a consigli personalizzati. Il navigatore TomTom® Z.E. LIVE propone, in  particolare, l’itinerario che permette il maggior risparmio energetico. Con il pack “My Z.E. inter@ctive ”, il conducente può programmare a distanza, dal PC o dallo Smartphone, la ricarica di Nuovo Kangoo Z.E., per beneficiare di tariffe orarie preferenziali (Maggiori dettagli nel capitolo Renault R-Link).

Nuovo Kangoo termico: leader per consumi

Nuovo Kangoo termico è il veicolo più sobrio della categoria ed è equipaggiato con motori performanti e sobri, di cui tre appartengono alla famiglia Energy e sono leader per i consumi nei rispettivi segmenti:

- Energy dCi 75 ed Energy dCi 90 cv, con 4,3 l/100 km e 112 g CO2/km (consumi ed emissioni omologate secondo le regole applicabili).
- Energy TCe 115, con 140 g CO2/km (in attesa di omologazione).

Tali motori beneficiano dello Stop & Start e del sistema di recupero dell’energia in decelerazione.
Per tenere sotto controllo i costi di esercizio, Nuovo Kangoo dispone di serie dell’indicatore di cambiamento di rapporto, nonché dell’eco-mode che consente, premendo un pulsante, di ridurre i consumi fino al 10%.

Il rinnovamento di Kangoo rappresenta l’occasione per arricchire la gamma di una nuova configurazione con 3 posti anteriori, che sarà disponibile su tutte le lunghezze (eccetto versioni Z.E., Maxi telaio doppia cabina e Maxi 5 posti). La proposta complessiva comprende ormai 14 modelli, per rispondere sempre meglio alle attese di professionisti e clienti esigenti.

Maggiori informazioni nel comunicato stampa reveal del 1° febbraio, disponibile su: www.media.renault.it

La nuova famiglia Kangoo migliora in termini di qualità percepita
Nuovo Renault Kangoo eredita il sottoscocca completo di Scénic, apprezzato per affidabilità e robustezza.  Dopo aver riunito tutti i fondamentali, si è lavorato con particolare attenzione sulla qualità percepita di Nuovo Renault Kangoo, affinando alcuni punti, quali la qualità delle saldature, dell’inserimento dei battenti o ancora la precisione nell’applicazione del mastice sulla carrozzeria.

Il miglioramento della qualità percepita si è accelerato nell’ambito della partnership con Daimler
Renault, che collabora da numerosi anni con Opel/Vauxhall e Nissan sui programmi furgoni, ha sottoscritto, il 7 aprile 2010, un nuovo accordo di partnership con il Gruppo tedesco Daimler AG sul progetto furgonetta. Sono stati creati gruppi di lavoro con ingegneri di entrambi i marchi, per supportare l’industrializzazione di Nuovo Renault Kangoo e di Mercedes Citan nello stabilimento Renault di Maubeuge (Francia). Le numerose ore di scambi e confronti tra i reciproci processi produttivi hanno arricchito e dinamizzato i progressi a livello della qualità percepita realizzati su Nuovo Kangoo, che andranno poi a vantaggio di tutta la gamma veicoli commerciali di Renault.

“Flash back” su Kangoo Z.E., pioniere e leader europeo delle furgonette elettriche
Renault Kangoo Z.E. è arrivato nelle concessionarie il 28 ottobre 2011, inaugurando il lancio ufficiale della strategia elettrica di Renault: è stato seguito da Fluence Z.E. alla fine del 2011 e poi, nel 2012, da Twizy e ZOE, due veicoli in versioni esclusivamente elettriche. Il veicolo commerciale è stato unanimemente apprezzato dalla stampa, che gli ha attribuito numerosi riconoscimenti, tra cui l’ambitissimo premio “International Van of the Year 2012”, assegnato per la prima volta ad un veicolo elettrico, che premiava, in particolare, le capacità di carico e il piacere di guida del nuovo modello.

Ad ottobre 2011, Kangoo Z.E. ha vinto la gara d’appalto UGAP, relativa a oltre 15.000 unità, da consegnare in quattro anni a 19 grandi aziende ed enti locali francesi.
Kangoo Z.E. detiene la leadership del mercato veicoli commerciali elettrici in Francia, con circa 7.000 unità messe in circolazione, di cui circa 4.000 in Francia. Tra queste ultime, 1.800 appartengono all’azienda francese La Poste, che li mette a dura prova, con 50 chilometri percorsi, in media, in un giro di distribuzione della posta, e circa 300 fermate con porta conducente aperta e riscaldamento a pieno regime: quanto basta per mettere a dura prova l’autonomia dell’auto con climi freddi. Eppure Kangoo Z.E. se la cava bene: «Gli agenti che guidano questi veicoli non intendono tornare ad un veicolo termico», ha osservato un’impiegata de La Poste.


Christophe Cluzeau, panificatore-pasticciere a Bougarber
«Per me, la soddisfazione è totale. Penso all’elettrico per il prossimo acquisto di un veicolo personale. […] Tralasciando i vantaggi finanziari e il comfort di guida, è arrivato il momento di modificare la nostra visione delle cose e di non avere più paura del cambiamento. Apriamo gli occhi e passiamo ad una nuova era che chiede solo di evolvere in uno spirito più sano per la Terra e per noi stessi. »

François Lhotte, Direttore dello Sviluppo Sostenibile Moët Hennessy Champagne
«Nel nostro Gruppo, siamo attenti alle tecniche industriali innovative e rispettose dei prodotti che commercializziamo. Ne fa parte l'energia elettrica, per gli spostamenti su corte distanze, e a luglio 2010 abbiamo acquistato un Kangoo elettrico di seconda mano, che abbiamo testato nei nostri vigneti nella zona di Epernay. Il test si è rivelato positivo e l’abbiamo sostituito, all’inizio del 2012, con un Kangoo Z.E., certamente molto più dinamico. La guida in città e nei sentieri del vigneto è simile a quella di un’auto con cambio automatico e la tecnologia delle batterie al litio, che consente una ricarica più rapida e in qualunque momento, soddisfa pienamente il nostro Capo vignaiolo».

Regis Emo, direttore di un campeggio a Saint-Etienne de Villeréal:
«Ho acquistato due Kangoo Z.E. per motivi di risparmio e di ecologia. Il nostro campeggio è iscritto nel catalogo glamping (una nuova tendenza del turismo all’aria aperta che associa lusso e natura, comfort e rispetto dell’ambiente). È quindi essenziale, per noi, essere vicini alla natura e proteggerla. Portare i cornetti al mattino ai clienti, senza rumore né inquinamento, è un autentico plus e i clienti lo apprezzano molto».

Ritrova i momenti più significativi di Renault
al Salone Internazionale dell’Auto di Ginevra 2013:
- In linea su www.media.renault.com & www.renault.com
- In diretta su Twitter@renault_live http://twitter.com/renault_live
- Ogni giorno su Facebook http://www.facebook.com/renault

Documenti

Comunicato stampa Renault - Salone di Ginevra 2013

Vedere Documento
Paola Repaci

Paola Repaci

Renault/Alpine Product & Corporate Communication Manager

Documenti

Comunicato stampa Renault - Salone di Ginevra 2013
Comunicato stampa Renault - Salone di Ginevra 2013