RENAULT SCÉNIC XMOD CROSS: INVITO ALL’EVASIONE
27 Maggio 2013
RENAULT scÉnic xmod CROSS: INVITo ALL’EVASIONE
RENAULT RINNOVA xmod E SCÉNIC, LE STAR delle monovolume
Renault presenta Scénic XMOD Cross, il riferimento delle monovolume in versione Crossover. Con il suo stile outdoor e un perfetto controllo della strada, il modello è pronto per l’evasione dalla quotidianità.
Questo lancio segna anche il rinnovamento di Scénic Xmod e Scénic, che adottano il frontale con la nuova identità di Marca.
01 SC É NIC XMOD CROSS , LEADER DELLE MONOVOLUME IN MODALITÀ CROSSOVER |
|||||
Outdoor Spirit Un design interno all’insegna del piacere di guida |
|||||
02 LE NUOVE TECNOLOGIE DI SC É NIC XMOD CROSS: SINTESI DI PIACERE E FUNZIONALITÀ |
|
||||
L’evasione sotto controllo con l’Extended Grip
|
|
||||
03 TUTTO IL DNA DI SC É NIC IN XMOD CROSS: COMFORT Di VITA A BORDO E QUALIT À |
|
||||
Abitabilità e modularità nel DNA
Garanzia qualità: dalla progettazione alle finiture
|
|
||||
04 MOTORIZZAZIONI ENERGY PER SC É NIC XMOD CROSS : MENO CONSUMI ED EMISSIONI PER UN MAGGIOR PIACERE DI GUIDA |
|
||||
Il recentissimo propulsore benzina Energy TCe 130, performante ed economico Una gamma di motorizzazioni unanimemente apprezzate |
|
||||
05 RENAULT RINNOVA SCÉNIC Xmod E SCÉNIC, STAR DELLE MONOVOLUME |
|
||||
Il numero 1 europeo del segmento guadagna ancora in carattere Il riferimento delle monovolume si arricchisce di novità |
|
||||
06 LA SAGA SCÉNIC |
|
||||
1996-2003: “invito al viaggio” 2003-2009: il pioniere conferma la sua leadership 2009-2012: accento sulla vita a bordo 01 SC É NIC XMOD CROSS , LEADER DELLE MONOVOLUME IN MODALITÀ CROSSOVER Con linee fluide e un look risoluto, Scénic Xmod Cross adotta la nuova identità design della Marca e attributi da crossover. Capitalizzando il DNA di Renault Scénic, riferimento delle monovolume in Europa dal 1996, Scénic Xmod Cross afferma con stile la propria diversità. Outdoor Spirit Sportiva ed elegante, Xmod Cross riesce perfettamente a sintetizzare lo stile outdoor da crossover e l’attenzione ai dettagli e allo stile che da sempre caratterizzano la filosofia Scénic XMOD. Con un’ altezza da terra rialzata (+30 mm), il design espressivo del modello acquisisce tutti i canoni estetici dei crossover: specifico paraurti anteriore e posteriore, protezioni del sottoscocca e barre da tetto cromate (in funzione delle versioni). Il look è completato da luci diurne a Led di serie, con cerchiature cromate, e cerchi specifici Design 16’’ o Lega 16’’ e 17’’. Il badge Cross posizionato sulle portiere anteriori sottolinea tutto lo spirito outdoor di XMod Cross. Oltre al badge Cross, ci sono altri due elementi che identificano il nuovo stile XMod: battitacco in cromo satinato con logo XMod sulle soglie delle porte (nella versione Energy) e badge XMod sul portellone posteriore. «Per il design di Scénic Xmod Cross, siamo partiti da Scénic Model Year 2012: l’abbiamo rialzata di 30 mm dal suolo, abbiamo allargato il retrotreno di 20 mm e l’avantreno di 10 mm, per sollevare il veicolo e conferirgli maggiore stabilità. Nello spirito crossover, abbiamo anche ridisegnato le protezioni laterali, le minigonne e arricchito i paraurti anteriori e posteriori con scivoli tipo SUV. Il portellone è stato completamente rifatto, a vantaggio dell’unità del design. In definitiva, un restyling importante ma soft, che trasmette forza al veicolo rendendolo nello stesso tempo accattivante, giramondo e polivalente. Xmod Cross resta altrettanto raffinata delle sorelle maggiori, ma con un carattere più spiccato.». Jean-Phillipe Texier, Capo progetto design Gamma C Grazie a tutte le sue caratteristiche, Scénic Xmod Cross vanta robustezza e affidabilità, con grande sobrietà. Disponibile in 9 tinte, Scénic Xmod Cross inaugura la tinta specifica metallizzata Giallo Autunno. Un design interno all’insegna del piacere di guida Il design dell’abitacolo è stato rivisitato, con una console centrale fissa che colloca il conducente in una cabina di pilotaggio, con un posto di guida tipo “cockpit”. Sulla console, a portata di mano, si trovano il comando dell’ Extended Grip e il joystick multidirezionale che consente la navigazione sull’interfaccia multimediale. Il cruscotto, con display digitale TFT (Thin Film Transistor), e il sistema multimediale tattile e connesso Renault R-Link (in opzione), presentano in modo semplice e visibile tutte le informazioni necessarie alla guida. Nella versione Energy ® , Scénic XMOD Cross eredita il volante sportivo di Laguna Coupé a cui si aggiunge la pedaliera e il pomello della leva del cambio in alluminio e nuovi elementi di decorazione interna in grigio scuro anodizzato brillante. Il conducente è accolto a bordo da sedili impunturati e rivestiti con nuove sellerie specifiche.
02
Piacere di guida, sicurezza, tranquillità: valori a cui tiene Renault, che beneficia delle nuove tecnologie per offrire comfort e serenità ancora maggiori. L’evasione sotto controllo con l’Extended Grip Scénic Xmod Cross è il primo modello della gamma Renault a beneficiare del nuovo dispositivo Extended Gri p . Questo avanzato sistema di controllo della trazione rappresenta un’evoluzione dell’antipattinamento e consente all’auto di aderire alla strada con tranquillità in condizioni di guida difficili (neve, fango, sabbia, etc.). Attivando manualmente il selettore presente sulla console centrale, il conducente può scegliere la modalità di assistenza desiderata: “Standard”, “No Grip” o “Expert”. La modalità “Standard”, impostata di default, è perfetta con fondo compatto (asciutto, ma anche bagnato o ghiacciato): corrisponde alle regolazioni tradizionali dell’antipattinamento e si inserisce automaticamente superando la velocità di 40 km/h (in presenza di un’altra modalità). Optando per “No Grip”, il conducente delega al sistema Extended Grip la gestione delle ruote motrici. Questa modalità consente di adeguare automaticamente la coppia motrice trasmessa alle ruote, agendo sia sull’antipattinamento che sul controllo della stabilità. Così, i pneumatici M&S (Mud and Snow) ritrovano, anche su fango, neve o sabbia, una migliore aderenza e permettono di avanzare anche in condizioni estreme. In modalità “Expert”, è il conducente a controllare tutta la coppia motrice, dosando da solo l’accelerazione, mentre rimane comunque attivo il controllo della stabilità (ESP). Il sistema Extended Grip è obbligatoriamente associato ai pneumatici “Mud and Snow”, dotati di battistrada specifico, per disimpegnarsi più efficacemente su fango, sabbia o neve fresca. La tecnologia al servizio della sicurezza Con il dispositivo Visio System ® (Intelligent Keeping Lane System), Scénic Xmod Cross offre sicurezza e comfort. Grazie ad una videocamera frontale disposta dietro il retrovisore interno, tale sistema prevede: - un allarme sonoro e visivo per superamento involontario della carreggiata, nel caso in cui l’auto valichi casualmente una striscia bianca, continua o meno; - abbaglianti automatici : attivazione e disattivazione degli abbaglianti, senza intervento del conducente, per garantire la massima visibilità senza disturbare gli altri conducenti. Anche le manovre risultano facilitate, grazie alla video camera di parcheggio posteriore (in opzione) che si attiva in retromarcia e che consente di evitare qualunque ostacolo nella parte posteriore del veicolo. Tale tecnologia è associata al radar di parcheggio posteriore, che indica al conducente la vicinanza di un ostacolo posteriore con un segnale sonoro e zone colorate sullo schermo. XMOD Cross migliora la sicurezza anche quando non si è più alla guida grazie al sistema “ follow me home” , che consente un’illuminazione esterna da 30 secondi a 2 minuti dopo la chiusura delle porte del veicolo. Tutta la sicurezza di XMod e Scénic, che hanno ottenuto 5 stelle ai crash-test Euro NCAP fin dal lancio, nel 2009, viene ereditata dalla versione Cross. Il multimediale diventa intelligente Scénic Xmod si dota del nuovo sistema multimediale Renault R-Link, che consente, con un’interfaccia tattile ed un sistema di riconoscimento vocale, di beneficiare di: - navigatore Carminat TomTom LIVE ; - lettore di musica portatile (connessione Buetooth, lettore esterno o USB); - telefonia vivavoce ; - servizi multimediali ; - e controllo degli equipaggiamenti del veicolo. Tutte le funzionalità di R-Link sono a loro volta accessibili con il joystick dalla console centrale e dai comandi al volante. Di utilizzo facile ed intuitivo, il grande touch screen a colori da 7 pollici (18 cm) e la home page “Menù” consentono di navigare con grande semplicità tra le diverse funzioni. Ergonomico e pratico, R-Link permette una visualizzazione personalizzata, in funzione delle preferenze del conducente, e un accesso diretto ai preferiti. Nonostante il prezzo accessibile, R-Link offre ricchi contenuti: una cinquantina di applicazioni disponibili su R-Link Store (meteo, prezzo dei carburanti, punti d’interesse, etc.). Con R-Link, il multimediale diventa disponibile a bordo, facilitando la vita quotidiana con un utilizzo semplificato delle tecnologie imbarcate. 03 TUTTO IL DNA DI SC É NIC IN XMOD CROSS: COMFORT DELLA VITA A BORDO E QUALIT À Scénic Xmod Cross beneficia di tutto il know-how che ha reso Scénic l’icona delle monovolume: livello di qualità comprovato, abitabilità per tutti i posti, modularità al miglior livello, vani portaoggetti per tutti i passeggeri... molteplici qualità apprezzate dai nostri clienti e dalla stampa specializzata. Abitabilità e modularità nel DNA Scénic Xmod Cross conserva i punti di forza che hanno imposto Scénic come riferimento nel segmento delle monovolume compatte: abitabilità e modularità offrono un comfort ottimale a tutti i passeggeri. Anteriormente, Scénic Xmod Cross presenta un ambiente confortevole e spazioso : - l’altezza a filo padiglione è la migliore del segmento, con 968 mm. - best in class, a sua volta, la larghezza a livello dei gomiti e delle anche. Generosa, Scénic Xmod Cross offre in 2° fila un’abitabilità tra le migliori del segmento, con uno spazio alle spalle e ai gomiti best in class ed un’accessibilità ottimale. Con un vano bagagli fino a 555 l di capacità, i l volume di carico di Scénic Xmod Cross è tra i più importanti della categoria. Generoso anche lo spazio offerto dai numerosi vani portaoggetti, intelligentemente suddivisi nell’abitacolo: a sinistra del volante, accanto al cruscotto e alla leva del cambio, nelle vaschette delle porte anteriori e posteriori o nel vano chiuso in plancia, ad esempio. Disponibili anche altri vani portaoggetti, come i cassetti sotto i sedili, le tre tasche a soffietto per sedile o i tavolini tipo aviazione. Complessivamente, lo spazio dei vani portaoggetti rappresenta 71 l. La modularità di Scénic Xmod Cross è semplice, efficace e rapida. I sedili sono indipendenti, ripiegabili ed estraibili, offrendo in tal modo molteplici soluzioni di allestimento. Il volume di carico può arrivare a 1.837 dm 3 , con i sedili posteriori ripiegati, e 2.037 dm 3 dopo averli rimossi. Garanzia qualità: dalla progettazione alle finiture Grazie al lavoro svolto sulla qualità, le diverse inchieste realizzate dagli enti indipendenti classificano Scénic al 1° posto tra le monovolume compatte in tema di affidabilità . A gennaio 2012, un’inchiesta della rivista “l’Automobile Magazine”, che presenta i “28 modèles sans soucis” (28 modelli senza problemi), colloca Scénic in testa alla categoria delle monovolume. Come tutta la famiglia Scénic, Xmod Cross beneficia dei miglioramenti qualitativi della famiglia Mégane. L’affidabilità è la parola d’ordine, dalla progettazione alle finiture, passando per la produzione del modello nello stabilimento di Douai. STABILIMENTO DI DOUAI: KNOW-HOW QUALIT À La produzione di Mégane I berlina inizia nel 1995 nello stabilimento di Douai, seguita, un anno dopo, da quella di Mégane Classic e Scénic. Dal lancio commerciale, nel 1996, sono 4.300.000 le Scénic prodotte nello stabilimento di Douai. Un know-how acquisito grazie al rigore e alla professionalità di tutti i collaboratori del sito, che hanno assicurato alla famiglia Mégane una qualità unanimemente riconosciuta. Oltre a ciò, Renault ha investito 420 milioni di euro per l’adattamento e la modernizzazione dello stabilimento di Douai che ambisce a divenire il sito di produzione dei modelli alto di gamma della Marca. Per supportare tale ambizione, lo stabilimento ha predisposto una politica qualità che mobilita l’insieme del personale, il piano “qualità certificata Douai” che si articola intorno a quattro pilastri: appropriazione degli standard e riflessi qualità, animazione quotidiana, competenze e comportamenti al miglior livello nonché una maggiore attenzione per la qualità percepita. Scénic Xmod Cross eredita anche le qualità dinamiche della famiglia Mégane, ampiamente apprezzate dalla stampa. Con un’altezza dal suolo rialzata e il sistema Extended Grip, Scénic Xmod Cross garantisce un comportamento stradale esemplare. Altra garanzia di qualità, Scénic Xmod Cross beneficia (nelle versioni Energy) della qualità audio su misura con il sistema audio Bose ® che offre performance acustiche al massimo livello. 04 MOTORIZZAZIONI ENERGY PER SC É NIC XMOD CROSS : MENO CONSUMI ED EMISSIONI PER UN MAGGIOR PIACERE DI GUIDA Tutti i propulsori della gamma ENERGY hanno una filosofia comune: ridurre drasticamente i consumi di carburante e le emissioni di CO 2 , conservando il piacere di guida. Il recentissimo propulsore benzina Energy TCe 130, performante ed economico Simbolo dell’eccellenza meccanica Renault, il propulsore Energy TCe 130 si inserisce nel rinnovamento della proposta benzina Renault e affianca il recente Energy TCe 115. Particolarmente equilibrato, questo motore si rivela agile e reattivo, garantendo un reale piacere di guida, con accelerazioni dinamiche a qualunque regime, e riesce a farsi apprezzare grazie alla silenziosità di funzionamento e alla trasparenza del sistema Stop&Start ultrarapido. Dotato delle tecnologie Energy, vanta consumi in calo del 15%, ossia oltre 1 l/100 km [1] in meno rispetto al precedente TCe 130.
Una gamma di motorizzazioni unanimemente apprezzate Scénic Xmod Cross beneficia delle motorizzazioni Energy di Scénic, rinnovate tra maggio 2011 e maggio 2012. - Energy dCi 110: questo best-seller è stato prodotto in oltre 1,1 milioni di unità nel 2012. Autentico concentrato di tecnologia, la sua architettura lo rende sobrio, performante e rispettoso dell’ambiente: con 105 gr/km 1 di emissioni di CO 2 si colloca al top del mercato. - Energy dCi 130: questo propulsore 1.6 Diesel associa consumi ridotti e performance inedite. Derivato dalle motorizzazioni sviluppate da Renault in Formula 1, sviluppa una potenza di 130 cv per un consumo di 4,4 l/100 km 1 . - Energy TCe 115: primo propulsore benzina turbo ad iniezione diretta di Renault, il blocco Energy TCe 115 dà prova di grande agilità, con una potenza di 115 cv, inedita per un 1.2 benzina. Queste motorizzazioni moderne e perfettamente ottimizzate associano tecnologie complementari: - sistema Stop & Start , che spegne automaticamente il motore con il veicolo fermo. Questo sistema consente un risparmio di oltre un litro di carburante per 100 km 1 nel traffico urbano; - sistema di recupero di energia in frenata , tecnologia derivata dall’esperienza F1 di Renault, che associa nello stesso tempo riduzione dei consumi e calo delle emissioni di CO 2 ; - downsizing , che riduce la cilindrata dei motori e le emissioni di CO 2 , preservando nello stesso tempo le performance, grazie all’utilizzo della sovralimentazione. Da notare che Scénic Xmod Cross beneficia anche del motore dCi 110 associato alla trasmissione EDC (trasmissione a doppia frizione). Ampiamente apprezzata, la trasmissione EDC riunisce in sé il meglio delle trasmissioni manuali e di quelle automatiche. Si tratta, infatti, di un’”autentica” trasmissione automatica che cambia da sola i rapporti senza intervento del conducente. Il suo funzionamento è basato tuttavia su alberi e pignoni, e non su treni epicicloidali, come nelle trasmissioni automatiche tradizionali. La doppia frizione consente di passare da un rapporto all’altro molto rapidamente, ma anche con la massima dolcezza, poiché non ci sono interruzioni né strappi nella trasmissione della coppia alle ruote. Si ottiene, così, la stessa fluidità delle trasmissioni automatiche tradizionali, con un’architettura più leggera e risparmiosa. Il dCi 110 si posiziona, a sua volta, al miglior livello della categoria in tema di costi di utilizzo e di manutenzione . Particolarmente economico, presenta un potenziale in costante miglioramento, grazie alla presenza – in versione Euro 5 – di un filtro antiparticolato garantito a vita (oltre 300.000 km). La periodicità del cambio dell’olio passa a 30.000 km (o ogni due anni) e la durata di vita del filtro del gasolio a 60.000 km. Nella gamma di motorizzazioni è presente anche un dCi 110 senza sistema Stop & Start ed un 1.6 16V che offre un ottimo rapporto consumo/prezzo di vendita cliente.05 RENAULT RINNOVA SC É NIC XMOD E SC É NIC , STAR DELLE MONOVOLUME In occasione del lancio di Scénic Xmod Cross, Renault rinnova anche Scénic Xmod e Scénic, che adottano l’identità design della Marca. I modelli di riferimento del segmento guadagnano ancora in carattere e tecnologie. Il numero 1 europeo del segmento guadagna ulteriormente in carattere Nuove Renault Xmod e Scénic adottano il nuovo frontale: il logo Renault, ingrandito su fondo nero brillante, valorizza la nuova calandra. I materiali utilizzati contribuiscono ad un design più espressivo e valorizzante, permettendo ai modelli di guadagnare in personalità e di affermarsi con seduzione e dinamismo. Per completare il nuovo look, le luci diurne a LED offrono una specifica identità luminosa, fin dal primo livello di allestimento. «Nuove Scénic Xmod e Scénic adottano naturalmente la nuova identità di Marca, in particolare grazie al restyling già effettuato su Scénic Model Year 2012, con un lavoro realizzato sul disegno a mandorla dei proiettori, che ha facilitato tale integrazione. Abbiamo, quindi, potuto focalizzarci soltanto sulla parte superiore della calandra, che è stata modificata adottando il logo ingrandito su fondo nero brillante, per affermare con orgoglio l’identità della Marca. Si tratta, quindi, di un’evoluzione nella continuità, a forte impatto per Renault, poiché le nuove Scénic Xmod e Scénic in questo modo, diventano, coerenti con la nuova identità design della Marca. Queste 3 monovolume guadagnano modernità, mostrando ciascuna valori complementari: Scénic Xmod conserva il suo dinamismo, Scénic, con i 7 posti, conferma il suo posizionamento distintivo, mentre Scénic Xmod Cross, con le sue qualità da crossover, mostra con orgoglio la propria robustezza». Agneta Dahlgren-Hermine Direttore di Gamma M1 Design Il riferimento delle monovolume si arricchisce di novità Il modello pioniere del segmento conferma il suo spirito innovativo, adottando il recentissimo propulsore della gamma ENERGY e Renault R-Link , il tablet multimediale tattile integrato e connesso. Anche Xmod e Scénic si dotano del più recente motore della gamma ENERGY, simbolo dell’eccellenza meccanica Renault: il propulsore Energy TCe 130. Silenzioso e dinamico, procura un reale piacere di guida. In città, garantisce la massima sicurezza, grazie alla grande reattività, facilitando inserimento nel traffico, sorpassi e decelerazioni. Con la coppia di 205 Nm, le accelerazioni si rivelano elastiche e gradevoli. Grazie alla potenza di 130 cv, la guida diventa nello stesso tempo reattiva e confortevole, con un consumo di 6,2/100 km [1] (6,4 l 1 per Scénic), pari ad un calo del 15% rispetto al TCe 115. Agile e reattivo, Energy TCe 130 sa farsi dimenticare, grazie alla silenziosità e al comfort acustico senza precedenti, che consente di beneficiare al massimo del suono “a grandezza naturale” del sistema audio Bose ® Energy Efficient Series (versioni Energy). SISTEMA AUDIO BOSE ® ENERGY EFFICIENT SERIES RENAULT E BOSE ® : UN LAVORO DI CONCERTO, UN SUONO SU MISURA Dal 2008, Renault e Bose hanno avviato una partnership che mette a disposizione degli automobilisti le carte vincenti di entrambe le Marche: innovazione, piacere ed eccellenza qualità. Tali valori consentono alle due Marche di andare oltre la semplice collaborazione, per raggiungere la perfetta sintonia. La sintonia tra la purezza del suono e l’abitacolo di un veicolo può sembrare difficile da ottenere: eppure, l’universo estetico di Bose, molto vicino all’universo alto di gamma dell’automobile, ha permesso facilmente alle due Marche di lavorare in armonia su versioni premium. L’obiettivo: far vivere un’autentica esperienza acustica e riprodurre gli strumenti sulla scena sonora. In qualunque posizione nell’abitacolo, ogni passeggero deve essere considerato un ascoltatore privilegiato e vivere l’esperienza di una sala da concerto. Così, nel cuore del sistema, un amplificatore digitale con 7 canali di equalizzazione svolge un autentico ruolo di direttore d’orchestra. Esperienza condivisa, dialogo, scambi: sessioni di prove generali indispensabili per far vivere la più bella esperienza sonora. In linea con Scénic Xmod Cross, Scénic Xmod e Scénic adottano R-Link, il tablet multimediale integrato e connesso. R-Link comprende un grande touch screen di 18 cm, un comando al volante ed un riconoscimento vocale per pilotare tutto il sistema senza distogliere lo sguardo dalla strada. R-Link raggruppa l’insieme delle funzioni e informazioni dell’auto in un’interfaccia molto sobria che ne semplifica l’utilizzo. Il menù dà accesso ad un universo multimediale - musica, telefonia -, al GPS TomTom LIVE e al market di applicazioni R-Link Store… Con R-Link, Scénic Xmod e Scénic propongono un universo multimediale intuitivo e sempre connesso, in totale sicurezza. 06 LA SAGA SC É NIC Da una generazione all’altra, Scénic ha beneficiato di evoluzioni, senza rinunciare ai valori originari: comfort di vita a bordo, tecnologie utili, sicurezza e performance responsabili. 1996-2003: “Invito al viaggio” La prima generazione di Mégane Scénic è svelata nel 1991, come concept-car al Salone dell’auto di Francoforte. Dopo Espace, la monovolume alto di gamma commercializzata nel 1984, e nel 1993 Twingo, la city car dal profilo da monovolume, Renault conferma il suo vantaggio con Mégane Scénic, ufficialmente lanciata nel 1996 e considerata il primo veicolo della categoria delle monovolume compatte. Progettata per una clientela familiare sedotta dall’idea dell’auto come bozzolo protettivo, la concept-car Scénic porta nel proprio DNA abitabilità, modularità e sicurezza. Carta vincente essenziale: numerose funzionalità, destinate a tutti i passeggeri. Le molteplici innovazioni della concept-car Scénic permettono agli occupanti di vivere il viaggio con uno sguardo diverso: una caratteristica da cui nasce il concetto di “invito al viaggio”. Mégane Scénic propone numerose innovazioni tecnologiche, riprese in seguito dai modelli di serie Renault: utilizzo ottimizzato di materie riciclate, ABS associato ad una trasmissione automatica, etc. Eletta “Auto europea dell’anno 1997”, ringiovanita con un restyling nel 1999, Mégane Scénic I venderà circa 1,9 milioni di unità in Europa. 2003-2009: il pioniere conferma la sua leadership Dopo il successo della prima generazione, il concetto di monovolume compatta viene largamente ripreso dagli altri costruttori automobilistici e Scénic deve ormai affrontare la concorrenza, in particolare Opel Zafira e Citroën Xsara Picasso. Scénic II consente alla Marca di conservare il vantaggio sul segmento dove si è imposta come riferimento dal 1996, senza mai perdere la leadership. La modularità e la convivialità di Scénic II si spingono ancora oltre, con l’avvento di nuove funzionalità, come l’elemento centrale scorrevole, lo specchietto di comunicazione interna o il sedile anteriore ripiegabile a tavolino. Considerando ogni volume libero come uno spazio portaoggetti, Scénic II riafferma la propria leadership in tema di vita a bordo. Scénic II vanta la sua vocazione familiare ed è l’unica monovolume del segmento a proporre 3 versioni: una corta 5 posti 4,30 m, e due lunghe 5 o 7 posti da 4,50 m. Fedele alla volontà di rendere la strada uno spazio di serenità, Scénic II concilia l’abitabilità della monovolume e il piacere di guida di una berlina. Le motorizzazioni di Scénic II contribuiscono al piacere di guida offrendo maggiore precisione, sobrietà e comfort acustico. Nel 2003, Scénic II ottiene 5 stelle ai test Euro NCAP, affermandosi come il veicolo più sicuro della categoria. 2009-2012: l’accento sulla vita a bordo Scénic Xmod e Scénic 3° generazione, presentate in anteprima a marzo 2009 al Salone internazionale dell'auto di Ginevra, rappresentano la terza generazione della monovolume Renault. In un mondo che cambia, Scénic Xmod e Scénic si adattano alle aspettative dei clienti e offrono maggior comfort e piacere di guida. Renault Scénic Xmod e Scénic pongono l’accento sulla vita a bordo: visione anteriore allargata, spazio alle ginocchia “best in class” in terza fila, e la terza fila più ampia tra le monovolume compatte. I modelli dispongono di un’ampia gamma rinnovata di motorizzazioni benzina e Diesel, performanti e rispettose dell’ambiente. La terza generazione di Scénic segna, tuttavia, un’evoluzione nei valori trasmessi dal veicolo. Sempre altrettanto funzionali, Scénic Xmod e Scénic abbandonano lo stile ludico per un design elegante ed essenziale che si avvicina ai codici dell’automobile. Nel 2009, Nuova Scénic ottiene il titolo di “Volante d’oro”: un premio attribuito dal quotidiano tedesco Bild am Sonntag, ma anche dai lettori di AutoBILD e di analoghe riviste europee presenti in 25 Paesi che ricompensa numerosi criteri, tra cui design, progettazione, comfort, tenuta di strada, sicurezza, qualità o ancora rispetto dell’ambiente. Con il Model Year 2012, la terza generazione di Scénic guadagna un nuovo frontale e nuove motorizzazioni, con un’unica ambizione: aumentare la seduzione. Con l’adozione della nuova identità di Marca, il 2013 segna l’ingresso dell’icona nella nuova generazione dei veicoli del Gruppo.
Le foto dei 3 modelli sono disponibili, in alta definizione, sul sito
www.media.renault.it
[1] Consumi ed emissioni omologate secondo normativa applicabile [1] Consumi ed emissioni omologate secondo normative applicabili |
|
Argomenti correlati