Comunicati Stampa
Comunicati Stampa

RISULTATI COMMERCIALI MONDO 1° SEMESTRE 2013

12 Luglio 2013

Con una crescita del 4,3% nel primo semestre, le vendite del Gruppo Renault all’internazionale raggiungono un livello record. Questa crescita non basta tuttavia a compensare il calo delle vendite del Gruppo in Europa (-7,3%), in un mercato depresso (-6,7%).

Con 1,3 milioni di veicoli commercializzati nel mondo, di cui la metà fuori dall’Europa, le vendite del Gruppo registrano un calo dell’1,9%, ma sono in aumento dello 0,7% sul 2 o trimestre. La quota di mercato mondiale è quasi stabile al 3,2% (-0,1 punti).

Fatti salienti nel 1 o semestre 2013

All’internazionale : il Gruppo prosegue la sua strategia di crescita, con un record di 646.274 veicoli venduti (+4,3%), pari al 49,6% delle vendite mondiali (+2,9 punti). In Russia, 2 o mercato del Gruppo davanti al Brasile, Renault è la 2ª marca del Paese. In India, Renault realizza grazie a Duster un vero e proprio successo e diventa la 1ª marca europea.

In Europa : in un mercato ancora in calo, il Gruppo, che porta avanti la strategia di difesa dei propri margini, vende 656.580 veicoli (-7,3%) e realizza nel mercato Automobili + Veicoli Commerciali una quota del 9,2% (-0,1 punti). Il Gruppo ha registrato un calo, superiore alla media, nei suoi 3 principali mercati. Nel mercato dei Veicoli Commerciali, Renault è leader, con una quota del 14,2%.

Le nuove gamme Renault e Dacia riscuotono ovunque un successo inaspettato. Nuova Clio, lanciata in Europa, Turchia e nel Maghreb, è in testa nel mercato francese. Il lancio riuscito di Captur in Europa conferma il successo del rinnovo del design Renault. Nuova Sandero progredisce in tutti i suoi mercati, in particolare in Belgio (+99%), Spagna (+61%), Turchia (+35%), Francia (+32%) e Italia (+32%). Duster invece, con 188.868 veicoli venduti (+50%), è il simbolo della crescita del Gruppo all’internazionale.

Il Gruppo Renault dà ancora una volta prova della validità della sua strategia di internazionalizzazione, che permette di assorbire in buona parte il calo del mercato europeo. All’internazionale, registriamo molti successi, come in Russia e India. In Europa, il rinnovo delle gamme prodotto Renault e Dacia ci permette di continuare a difendere i nostri margini e le nostre quote di mercato ” sottolinea Jérôme Stoll , Direttore Commerciale Gruppo e Veicoli Commerciali.

Vendite per marca

Le vendite della marca Renault calano del 4,6%, e l’aumento delle vendite fuori dall’Europa (+4,3%) non riesce a compensare la riduzione delle vendite in Europa (-12,5%). Con 1.062.280 veicoli venduti, la marca rappresenta l’81,5% delle vendite del Gruppo.

Le vendite della marca Dacia sono in aumento del 16,5% e progrediscono in tutti i Paesi di commercializzazione. La marca è sostenuta dal successo di Duster, dalla crescita di Lodgy e di Dokker e dal restyling di Sandero e di Logan. Con 211.438 veicoli venduti, la marca rappresenta il 16,2% delle vendite del Gruppo.

La marca Renault Samsung Motors registra un calo delle vendite del 12,4% in un contesto di riorganizzazione della propria offerta di prodotti e della propria rete commerciale. Con 29.136 veicoli venduti, la marca rappresenta il 2,2% delle vendite del Gruppo.

In Europa: un mercato ancora in crisi e un mix di fattori sfavorevoli

In un mercato in calo del 6,7%, il Gruppo ha venduto 656.580 veicoli (-7,3%). La sua quota di mercato Automobili + Veicoli Commerciali si attesta al 9,2%, con un calo di 0,1 punti. I motivi sono:

-               un indebolimento dei 3 principali mercati del Gruppo in Europa (Francia, Germania e Italia) superiore alla media europea;

-               il proseguimento della strategia di difesa dei margini, che passa attraverso una politica dei prezzi virtuosa.

La marca Renault resta al 3 o posto nel mercato europeo Automobili + Veicoli Commerciali, con una penetrazione del 7,2% (-0,5 punti). Nel mercato Veicoli Commerciali, la marca si attesa per il 16 o anno consecutivo ai vertici, con una penetrazione del 14,2% (-2,2 punti).

La marca Dacia , forte del rinnovo della sua gamma e dell’adeguamento della sua offerta a un contesto economico europeo difficile, progredisce di 0,4 punti, al 2,0% del marcato Automobili + Veicoli Commerciali, realizzando in questo modo la migliore progressione in quote di mercato e volumi di tutte le marche.

Nel nascente mercato dei veicoli elettrici , la marca Renault, forte della sua gamma composta da 4 veicoli a “zero emissioni”, detiene la leadership in Europa con il 48,9% del mercato Automobili + Veicoli Commerciali. A fine giugno, Renault ZOE è il veicolo elettrico più venduto in Europa, con 4.770 immatricolazioni e una quota di mercato del 29,5%.

In Francia , in un mercato depresso, il Gruppo immatricola 278.848 veicoli (-10,1%), per una quota di mercato Automobili + Veicoli Commerciali pari al 24,9% (+0,2 punti). Nel mercato Automobili, Nuova Clio è a fine giugno il veicolo più venduto nel mercato francese e Captur, con 11.309 immatricolazioni in 3 mesi, realizza un’eccellente partenza. Renault, leader del mercato, colloca i suoi modelli in testa ai segmenti A, B e C. Dacia, con il 4,8% del mercato Automobili (+0,9 punti), occupa saldamente il 5 o posto. Nel mercato Veicoli Commerciali, Renault, ancora una volta leader, colloca Kangoo Express in vetta al podio.

Fuori dall’Europa: con un aumento delle vendite del 4,3%, il Gruppo conferma la propria dinamica all’internazionale

Con 646.274 veicoli venduti, il Gruppo registra un aumento delle vendite fuori dall’Europa del 4,3%. La quota di vendite fuori Europa si attesta al 49,6%, contro il 46,7% del primo semestre 2012.

Il Gruppo conferma in questo modo il suo sviluppo all’estero, con 5 dei suoi 10 principali mercati situati fuori dall’Europa, di cui 2 (Russia e Brasile) sono tra i primi 3.

Regione Eurasia: vendite in aumento del 9,9%, la Russia diventa il 2 o mercato del Gruppo

Con 114.189 veicoli venduti, le vendite di Renault aumentano del 9,9%. La quota di mercato della marca raggiunge il livello record del 7,3%, con una progressione di 0,9 punti.

In Russia , in un mercato in calo del 5,7%, le vendite di Renault avanzano del 9,5%, grazie al contributo positivo di Duster, leader nel segmento dei SUV, e il continuo successo di Logan e Sandero. Renault è la seconda marca nel Paese, con una quota di mercato del 7,8% (+1,1 punti). La Russia è diventata a fine giugno il secondo mercato del Gruppo nel mondo.

Regione Asia-Pacifico: vendite in aumento del 7,8%, Renault si apre un varco in India

Con 125.400 veicoli venduti, le vendite del Gruppo aumentano del 7,8%. La sua quota di mercato resta stabile allo 0,7%.

Forte di una gamma di 5 modelli e di una rete di oltre 100 punti vendita sul 90% del territorio, la marca Renault si apre un varco in India e conquista il 2,5% del mercato (contro lo 0,2% nel primo semestre 2012) con 39.490 veicoli venduti. Diventa la prima marca europea nel Paese.

In Corea del Sud , le vendite di Renault Samsung Motors sono in calo del 14,2% in un mercato stabile. Il piano di riorganizzazione messo in atto nel 2012 comincia a dare i primi frutti, con la partenza della fase 2 di SM5. L’arrivo di QM3 alla fine dell’anno dovrebbe segnare l’inizio della ripresa.

Regione Euromed-Africa: vendite in aumento del 6,7%

Le vendite del Gruppo aumentano del 6,7%, con 196.543 unità. La quota di mercato si attesta al 15,4% (-0,2 punti).

In Turchia , in un mercato dinamico (+12,1%), le vendite del Gruppo avanzano del 16,7%, sostenute, dal lato Renault, dal successo delle nuove Fluence, Clio (leader del segmento B) e Symbol, e, dal lato Dacia, dalla progressione di Duster (+31,1%) e dall’eccellente lancio della nuova Sandero, di Lodgy e di Dokker. Il Gruppo detiene il 17,2% del mercato (+0,7 punti).

In Algeria , le vendite del Gruppo sono aumentate del 6,5%, per una quota di mercato del 26,5%. Nel mercato Automobili, il successo della Nuova Clio, seconda nel suo segmento, dopo Logan, con una quota del 6,4%, permette al Gruppo di mantenere le proprie performance commerciali, con il 28,6% del mercato.

In Marocco , il Gruppo colloca lei marche Dacia e Renault in testa al mercato e registra una  penetrazione record del 39,3% (+1,6 punti).

Regione Americhe: vendite in calo del 2,4%, ma ripresa nel 2 o trimestre (+3,1%)

Con 210.142 veicoli venduti, le vendite del Gruppo sono in calo del 2,4%. La quota di mercato si attesta al 6,2% (-0,5 punti). Nel mercato Veicoli Commerciali, le vendite del Gruppo aumentano del 20,4%, quasi tre volte in più rispetto al mercato (+7,8%). Nel secondo trimestre, il Gruppo ha registrato però una significativa ripresa delle vendite, in aumento del 2,9%.

In Brasile , la chiusura della fabbrica di Curitiba per 2 mesi (dicembre-gennaio), volta ad aumentare la capacità di produzione di 100.000 unità, ha ridotto la disponibilità di veicoli, penalizzando le vendite. Renault detiene il 6,0% del mercato (-0,8 punti). Con 102.020 veicoli venduti, il Brasile è il 3 o mercato mondiale del Gruppo.

In Argentina , le vendite di Renault crescono del 6,8%, sostenute dal successo di Clio Mio e Duster. La quota di mercato della marca si attesta al 14,1% (-0,2 punti). Le vendite dei Veicoli Commerciali (+15,3%) saranno supportate nel secondo semestre dall’arrivo del nuovo Master.

Prospettive commerciali per il 2013

La crescita del mercato automobilistico mondiale dovrebbe proseguire nel 2013, con un aumento del 2%, contro il 3% previsto all’inizio dell’anno. Questa evoluzione segna il rallentamento della crescita in alcuni Paesi emergenti, mentre l’Europa è sempre diretta verso un calo del mercato del 5%, con un mercato francese in calo dell’8% rispetto al 5% previsto fino a oggi.

Il rinnovo delle gamme prodotto del Gruppo è in atto e comincia a produrre i suoi frutti in tutti i mercati. L’espansione delle nostre capacità industriali all’internazionale e la validità e l’attrattività della nostra offerta devono consentirci di superare nel 2013 il nostro volume di vendita mondiale del 2012, riconquistando quote di mercato in Europa ” ha dichiarato Jérôme Stoll .

Documenti

RISULTATI COMMERCIALI MONDO 1° SEMESTRE 2013

RISULTATI COMMERCIALI MONDO 1° SEMESTRE 2013

Vedere Documenti

Documenti

RISULTATI COMMERCIALI MONDO 1° SEMESTRE 2013
RISULTATI COMMERCIALI MONDO 1° SEMESTRE 2013
RISULTATI COMMERCIALI MONDO 1° SEMESTRE 2013
RISULTATI COMMERCIALI MONDO 1° SEMESTRE 2013