Risultati commerciali mondo Gruppo Renault 1° semestre 2021
16 Luglio 2021
- Le vendite mondiali del Gruppo Renault sono in aumento del 18,7% nel primo semestre 2021 rispetto al 2020.
- Il Gruppo Renault continua a perseguire una politica commerciale selettiva che promuove la crescita dei volumi redditizi.
- La Marca Renault ha registrato una crescita del 18,5%. Grande successo per la gamma E-TECH che rappresenta una vendita su quattro di veicoli a privati della Marca Renault in Europa. Una vendita su due di Arkana è una versione E-Tech.
- La Marca Dacia ha registrato una crescita del 24,5%, grazie al rinnovamento della gamma sostenuta da Nuova Sandero che resta il veicolo più venduto ai clienti privati in Europa.
- La Marca LADA ha assistito ad una crescita del 41,1% nel mondo e del 51% in Russia, consolidando il suo primo posto con una quota di mercato del 23%, il miglior risultato dell’ultimo decennio.
- Il portafoglio ordini del Gruppo in Europa a fine Giugno 2021 è pari a 2,5 mesi di vendite, sostenuto dall’attrattività dell’offerta Renault E-TECH, dai veicoli commerciali, da Nuova Dacia Sandero e Dacia Spring 100% elettrica.
- Il Gruppo è in linea per raggiungere gli obiettivi CAFE nel 2021.
Boulogne-Billancourt, 16 luglio 2021.
In un contesto ancora colpito dalla pandemia da COVID-19, il Gruppo Renault ha venduto 1.422.600 veicoli nel 1° semestre 2021, con un aumento del 18,7% rispetto al 2020, ma un calo del 24,2% rispetto al 1° semestre 2019.
Per tutto il semestre, il Gruppo ha perseguito una politica commerciale selettiva che promuove la crescita dei volumi redditizi sui vari mercati.
Marca Renault
La Marca Renault ha venduto 901.500 veicoli nel mondo, con una crescita del 18,5% rispetto al 1° semestre 2020. La crescita riprende in tutti i Paesi chiave. La quota delle vendite in Europa si attesta al 59%. Nei principali 5 Paesi d’Europa (Francia, Germania, Spagna, Italia, Regno Unito), le vendite a privati rappresentano ormai il 40%, in crescita di quasi 2 punti rispetto al 2019, contesto antecedente alla crisi.
In Europa, la Marca Renault ha venduto 532.161 veicoli (+13,2%), che rappresentano una quota di mercato del 7%. Questa performance è sostenuta dalla forte crescita delle vendite di autovetture elettriche ed elettrificate
E-TECH (91.869 veicoli, ossia +149%). Inoltre, con circa 20.000 ordini in tre mesi di commercializzazione, Arkana è tornata con successo nel segmento C. In un mercato dei veicoli commerciali che è cresciuto del 42,3%, Renault ha aumentato la sua quota di mercato di 0,4 punti, raggiungendo il 14,4%.
Nei principali Paesi al di fuori dell’Europa, la Marca Renault ha ripreso la crescita grazie a lanci di successo: Kiger in India (+ 86,6%), Duster in Russia (+36%) e in America Latina, tra cui il Brasile che cresce del 15,9%.
Marche Dacia e Lada
La Marca Dacia ha venduto 262.814 veicoli (+24,5%) grazie al successo di Nuova Sandero, veicolo più venduto a clienti privati in Europa. Dacia Spring, il veicolo elettrico accessibile, ha registrato un’ottima partenza, con oltre 15.000 ordini già effettuati per consegne previste in autunno. Dacia continua a rinnovare tutta la sua gamma: dopo Nuova Sandero e Nuova Logan a fine 2020, è stato svelato Nuovo Duster a Giugno 2021 e la Marca presenterà, il prossimo settembre, al Salone di Monaco, il suo nuovissimo modello familiare e polivalente a 7 posti.
La Marca LADA ha venduto 200.219 veicoli (+51%) in Russia e consolida la sua prima posizione con una quota di mercato del 23%, il miglior risultato dell’ultimo decennio. Sono quattro i modelli LADA presenti nella Top 10 delle vendite in Russia: Granta al primo posto (72.287 veicoli), Vesta al secondo posto (57.031 veicoli) e NIVA, che comprende il nuovo modello Travel e Nuovo Largus, lanciato a Marzo.
Il Gruppo Renault è all’avanguardia di una mobilità che si reinventa. Forte dell’Alleanza con Nissan e Mitsubishi Motors e della sua esperienza unica a livello di elettrificazione, il Gruppo Renault fa leva sulla complementarità delle sue 5 Marche (Renault – Dacia – LADA- Alpine e Mobilize), proponendo soluzioni di mobilità sostenibili ed innovative ai suoi clienti. Presente in oltre 130 Paesi, il Gruppo ha venduto 2,9 milioni di veicoli nel 2020. Riunisce oltre 170.000 collaboratori che incarnano nella vita quotidiana la sua “ragion d’essere”, affinché la mobilità ci avvicini gli uni agli altri. Pronto a raccogliere le sfide su strada, ma anche nelle competizioni, il Gruppo si è impegnato in una trasformazione ambiziosa e generatrice di valore. Questa è incentrata sullo sviluppo di tecnologie e servizi inediti, su una nuova gamma di veicoli ancora più competitiva, equilibrata ed elettrificata. In linea con le sfide ambientali, il Gruppo Renault si prefigge lo scopo ambizioso di raggiungere l’obiettivo zero emissioni in Europa entro il 2050.
Gallery
Il Gruppo Renault è all’avanguardia di una mobilità che si reinventa. Forte dell’Alleanza con Nissan e Mitsubishi Motors e della sua esperienza unica a livello di elettrificazione, il Gruppo Renault fa leva sulla complementarità delle sue 5 Marche (Renault – Dacia – LADA- Alpine e Mobilize), proponendo soluzioni di mobilità sostenibili ed innovative ai suoi clienti. Presente in oltre 130 Paesi, il Gruppo ha venduto 2,9 milioni di veicoli nel 2020. Riunisce oltre 170.000 collaboratori che incarnano nella vita quotidiana la sua “ragion d’essere”, affinché la mobilità ci avvicini gli uni agli altri. Pronto a raccogliere le sfide su strada, ma anche nelle competizioni, il Gruppo si è impegnato in una trasformazione ambiziosa e generatrice di valore. Questa è incentrata sullo sviluppo di tecnologie e servizi inediti, su una nuova gamma di veicoli ancora più competitiva, equilibrata ed elettrificata. In linea con le sfide ambientali, il Gruppo Renault si prefigge lo scopo ambizioso di raggiungere l’obiettivo zero emissioni in Europa entro il 2050.
Argomenti correlati