RISULTATI TRIMESTRALI AL 30 SETTEMBRE 2014
29 Ottobre 2014
Il fatturato del Gruppo Renault cresce del 6,7 nel terzo trimestre
Il Gruppo Renault compensa la contrazione dei principali mercati emergenti con risultati commerciali positivi in Europa. Quote di mercato in crescita in tutte le regioni, eccetto le Americhe.
- Nel terzo trimestre del 2014, le nuove immatricolazioni del Gruppo Renault restano stabili a 612.934 unità.
- La quota di mercato europeo conquista 0,2 punti, passando al 9,3%. Le immatricolazioni segnano un +7,6% grazie al successo di nuovi prodotti, a Clio e Captur, e alla Marca Dacia.
- Nel terzo trimestre, il fatturato del Gruppo Renault è di 8,530 miliardi di euro, in aumento del 6,7% rispetto allo stesso periodo del 2013.
- Il fatturato del comparto Autoveicoli sale del 6,7%, toccando 7,984 miliardi di euro, grazie all’aumento delle vendite ai partner.
- Conferma degli obiettivi per il 2014.
Principali risultati commerciali del terzo trimestre 2014
Il mercato automobilistico mondiale cresce del 3,2% e le nuove immatricolazioni del Gruppo Renault si mantengono stabili a 612.934 unità. Il Gruppo guadagna nuove quote di mercato in tutte le regioni, salvo le Americhe.
In Europa , dove la crescita del mercato raggiunge il 5,5%, il Gruppo Renault registra una progressione del 7,6% delle sue immatricolazioni. La quota di mercato cresce di 0,2 punti e raggiunge il 9,3%. Questo risultato si deve essenzialmente al successo di Renault Clio, ancora una volta sul podio in termini di vendite, di Renault Captur, primo crossover della categoria, e di Dacia Sandero, il veicolo più venduto del trimestre in Spagna.
In Francia , la quota di mercato si attesta su un valore del 25,8%, pur registrando una lieve flessione (-0,5 punti). A fine settembre aveva raggiunto il 26,9%, con un guadagno di 1,5 punti percentuali rispetto allo scorso anno. Renault Clio resta il veicolo più venduto in Francia, considerando tutti i segmenti di mercato.
Da sottolineare anche le buone performance del Gruppo nel Regno Unito (+42,8% con 28.694 unità) e nel Sud Europa: Italia (+30,1%), Spagna (+24,0%) e Portogallo (+28,2%).
Nel terzo trimestre la quota di mercato della Marca Dacia è aumentata di 0,2 punti, passando al 2,4% del mercato europeo. A fine settembre, Dacia era la Marca con il tasso di crescita più rapido d’Europa.
In ambito extraeuropeo , le nuove immatricolazioni del Gruppo scendono del 7% e rappresentano il 48% dei volumi globali del periodo.
Anche nella regione delle Americhe le immatricolazioni del Gruppo sono in calo (-20,6%), nel quadro di una generale contrazione del mercato (-8,3%). In Argentina , nonostante Clio Mio occupi il primo posto del mercato, il contesto finanziario locale limita le importazioni e penalizza Renault, che vede le proprie immatricolazioni dimezzate, in un mercato in caduta libera di quasi il 30%. In Brasile , secondo mercato del Gruppo, la quota resta stabile al 7,1% nell’attesa di valutare l’impatto di Nuova Sandero, lanciata in estate.
Nella
regione Eurasia
[1]
, le immatricolazioni sono in calo del 13%, rispecchiando l’andamento generale del mercato (-20,3%). In
Russia
, terzo mercato del Gruppo, la quota di Renault è in aumento e si attesta al 7,8%, (+0,7%), grazie al rinnovamento della gamma e, in particolare, a Nuova Logan. In
Turchia
si osserva un rallentamento della contrazione del mercato, con
-8,9% nel trimestre a fronte di un risultato negativo del 23,6% a fine giugno. In questo contesto, la quota di mercato del Gruppo scende di 1 punto, al 16,1%.
Nella regione Africa-Medio Oriente-India [2] , le immatricolazioni del Gruppo sono in aumento del 14,4%, lo stesso livello di crescita del mercato. In Algeria , il mercato rallenta la sua discesa (-6,7% nel trimestre contro -34,5% a fine giugno) e le immatricolazioni del Gruppo Renault crescono del 9%, spinte da Dacia Logan, il veicolo più venduto. Il Gruppo guadagna 4 punti e porta la sua quota di mercato al 27,5%. In India , un ciclo produttivo sfavorevole erode le immatricolazioni di Renault, che scendono del 13,3% in un mercato in controtendenza, che invece segna un +10% nel trimestre.
Nella regione Asia-Pacifico , le immatricolazioni del Gruppo ottengono un +37,1% in un mercato che cresce del 2,8%. In Corea , Renault Samsung Motors continua ad accrescere la propria quota di mercato (4,3%, +0,2 punti), con un aumento del 10,5% dei volumi, grazie soprattutto al successo consolidato di QM3.
Fatturato del terzo trimestre per settore operativo
Nel terzo trimestre del 2014, il fatturato del Gruppo cresce del 6,7% e ammonta a 8.530 milioni di euro.
Il fatturato del comparto Autoveicoli, in aumento del 6,7%, è di 7.984 milioni di euro. Questo incremento si deve per 4,4 punti all’aumento delle vendite ai partner, che accelera con il raggiungimento del pieno regime di produzione dei modelli assemblati.
A dispetto di un numero di immatricolazioni invariato, i volumi danno un contributo positivo di 3,1 punti percentuali in concomitanza con un minore smaltimento delle scorte della rete indipendente nel corso del trimestre.
L’aumento dei prezzi ha un impatto positivo di 1,1 punti compensando quasi interamente gli effetti di un tasso di cambio sfavorevole (-1,3 punti).
Il finanziamento delle vendite (RCI Banque) contribuisce al fatturato del Gruppo per 546 milioni di euro, il 6,0% in più rispetto allo stesso periodo del 2013. Il valore medio dei crediti in essere equivale a 25,6 miliardi di euro nel terzo trimestre del 2014, con un aumento del 4,1%. Il volume di nuovi contratti di finanziamento è in aumento del 5,3%, per un totale di 301.588, rispetto al terzo trimestre 2013.
Prospettive
Per il mercato europeo si attende una progressione del 5% nel corso dell’anno (contro il 3-4% prospettato in precedenza). Nel quarto trimestre, la situazione nei nostri principali mercati emergenti dovrebbe rimanere avversa e volatile.
In questo contesto, il Gruppo conferma i propri obiettivi:
- aumentare le immatricolazioni e il fatturato (a tassi di cambio costanti)
- migliorare il margine operativo in valore del Gruppo e del comparto Autoveicoli
- generare un free cash-flow operativo positivo nel comparto Autoveicoli
Fatturato consolidato del Gruppo Renault
(in milioni di euro) |
2014 |
2013
|
Variazione 2014/2013 |
1° trimestre |
|
|
|
Autoveicoli |
7727 |
7736 |
-0,1% |
Finanziamento vendite |
530 |
529 |
+0,2% |
Totale |
8257 |
8265 |
-0,1% |
2° trimestre |
|
|
|
Autoveicoli |
11.012 |
11.647 |
-5,5% |
Finanziamento vendite |
551 |
529 |
+4,2% |
Totale |
11.563 |
12.176 |
-5,0% |
3° trimestre |
|
|
|
Autoveicoli |
7.984 |
7483 |
+6,7% |
Finanziamento vendite |
546 |
515 |
+6,0% |
Totale |
8.530 |
7998 |
+6,7% |
9 mesi |
|
|
|
Autoveicoli |
26.723 |
26.866 |
-0,5% |
Finanziamento vendite % |
1.627 |
1573 |
+3,4% |
Totale |
28.350 |
28.439 |
-0,3% |
[1] Nuova definizione della regione Eurasia, che comprende Turchia, Romania, Moldavia e Bulgaria, prima appartenenti alla regione Euromed.
[2] Nuova regione Africa-Medio Oriente-India, risultato della scissione delle regioni Euromed-Africa e Asia-Pacifico.
Argomenti correlati