ROMA: CON RENAULT LA MOBILITÀ ELETTRICA SALE A BORDO DEL TRENO VERDE
20 Marzo 2013
Con il proprio impegno per lo sviluppo della mobilità elettrica, Renault partecipa al Treno Verde 2013, iniziativa promossa da Legambiente per diffondere la cultura ambientale ed uno stile di vita più sostenibile, che fa tappa a Roma da giovedì 21 a domenica 23 marzo .
Roma è la quarta tappa della manifestazione Treno Verde giunta quest’anno alla 25ª edizione che, dopo Bari, Reggio Calabria e Salerno, fino al 12 aprile toccherà altre quattro città italiane (Firenze, Bologna, Milano e Torino).
Durante ogni sosta il treno si trasforma in uno spazio espositivo aperto ai cittadini, alle scuole e alle istituzioni locali, accompagnandoli, carrozza dopo carrozza, alla scoperta del tema delle Smart Cities : energia pulita, architettura sostenibile, stili di vita virtuosi, verde urbano e mobilità sostenibile.
A bordo del treno, che sosterà lungo il I binario della Stazione Termini, nel corso di queste giornate, sarà possibile visitare lo spazio espositivo di approfondimento dedicato alla mobilità elettrica , realizzato con la collaborazione di Renault, con informazioni su costi, vantaggi e modalità di funzionamento dei veicoli elettrici.
Fra gli appuntamenti previsti nelle quattro giornate romane c’è anche in programma giovedì 21 il “Trofeo Tartaruga” , una gara urbana tra diversi mezzi di trasporto che si disputa in ogni tappa della manifestazione con l’obiettivo di individuare il veicolo più efficiente in termini di tempi di percorrenza, costi ambientali ed economici. Al trofeo di Roma parteciperà anche l’innovativo urban crosser 100% elettrico Renault Twizy.
La tecnologia 100% elettrica a zero emissioni è il modello di mobilità innovativa sostenuta da Renault quale soluzione più efficace per l’ambiente.
La sfida della mobilità elettrica vede Renault come l’unico costruttore automobilistico a proporre sul mercato una gamma completa di veicoli 100% elettrici tecnologicamente innovativi ed economicamente accessibili, adatti a tutte le esigenze di mobilità privata e professionale: il rivoluzionario quadriciclo Twizy pratica soluzione di mobilità urbana, la berlina compatta altamente tecnologica ZOE concentrato delle più avanzate tecnologie, come la ricarica rapida in soli 30 minuti e il tablet touch screen multimediale R-Link, la berlina grande Fluence Z.E. per una mobilità a zero emissioni nel massimo confort e la furgonetta commerciale Kangoo Z.E. per un trasporto merci ecologico.
Con un indice di motorizzazione in aumento, di poco inferiore a 70 autoveicoli ogni cento abitanti (fonte Euromobility, elaborazione Renault) Roma risulta al 26° posto nella classifica 2012 delle città più sostenibili dal punto di vista della mobilità ( 5° Rapporto di Euromobility sulla mobilità sostenibile in 50 città italiane).
Considerando i valori di emissione dell’attuale parco circolante a Roma, Renault ha calcolato che nell'ipotesi che una percentuale pari allo 0,5% del parco auto circolante si convertisse all’elettrico, con la sostituzione di circa 9.000 [1] veicoli termici con altrettante auto elettriche, si otterrebbe nella capitale un vantaggio ambientale pari a – 106.101 chilogrammi di CO, - 5.550 chilogrammi di PM 10 e – 51.630 chilogrammi di NO X prodotti ogni anno (su una percorrenza media annua di circa 12.500 km).
"L’iniziativa Treno Verde rappresenta un’importante opportunità per entrare in contatto con le diverse realtà del territorio italiano evidenziando allo stesso tempo la centralità di un’evoluzione sostenibile della mobilità urbana nel rispetto dell’ambiente, delle città e delle persone – ha commentato Francesco Fontana Giusti, Direttore Comunicazione di Renault Italia –. I veicoli elettrici possono rappresentare già adesso per i cittadini e per le istituzioni locali una soluzione efficace e senza impatti sull’ambiente per le diverse esigenze di mobilità: dalla mobilità privata e aziendale, ai sistemi di car-sharing elettrico, alla consegna ecologica delle merci nell’ultimo miglio.”
I veicoli elettrici rappresentano oggi una tecnologia ormai matura per integrarsi fra le possibili opzioni a disposizione dei decisori pubblici e del mercato per un muoversi più sostenibile ed economicamente conveniente. L’autonomia , in molti casi superiore ai 150 km (e come nel caso della Renault Zoe superiore ai 200), si dimostra in grado di soddisfare l’uso urbano dei veicoli, che nel 90% dei casi vede una percorrenza giornaliera al di sotto dei 60 km . Renault propone , inoltre, i propri veicoli elettrici a prezzi accessibili e con inedite formule di noleggio della batteria, che rendono il costo d’acquisto competitivo. I vantaggi economici dei veicoli elettrici non finiscono qui: incentivi all’acquisto fino a un massimo di 5.000 €, minore costo del “pieno d’energia” rispetto ai carburanti tradizionali (benzina, diesel metano, GPL), esenzione dal pagamento del bollo per i primi 5 anni, minori costi di manutenzione in assenza nel motore elettrico di componenti soggetti a periodica revisione e sostituzione (olio, filtri, candele, bobine, ecc…), e, in molte città, anche libero accesso alle ZTL e strisce blu gratuite.
[1] Calcolo effettuato su un parco circolante complessivo pari a 1.937.783 autoveicoli
Argomenti correlati