SHIFT4GOOD realizza il primo closing ad oltre 100 milioni di euro per investire nelle start-up della mobilità sostenibile
19 Ottobre 2022
Questo fondo di investimento ad impatto si distingue per le competenze nel settore della mobilità sostenibile e il supporto strategico e operativo che offre alle aziende innovative ad alto potenziale di crescita.
Shift4Good, il primo fondo mondiale di venture capital indipendente ad impatto ambientale dedicato alla mobilità sostenibile, annuncia il primo closing di Shift4Good Fund 1 con grandi partner istituzionali ed aziende del settore della mobilità con sede in Europa e Asia, tra cui il Gruppo Renault, il Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI) nell’ambito del nuovo programma di investimenti europei InvestEU e Bpifrance. Tra i sottoscrittori si annoverano anche diversi attori della mobilità (grandi concessionari e OEM) nonché Family Office di prim’ordine e tanti imprenditori che desiderano contribuire attivamente al successo delle start-up della mobilità sostenibile.
In un momento storico in cui il trasporto di merci e persone ha una carbon footprint di 8 miliardi di tonnellate all’anno, Shift4Good si concentra sulla mobilità sostenibile e sull’economia circolare, con l’obiettivo di raccogliere 300 milioni di euro. Questo fondo d’investimento, classificato come “Articolo 9”, soddisfa i criteri di sostenibilità più severi della tassonomia europea.
Fondato congiuntamente da Matthieu de Chanville, Sébastien Guillaud, Yann Marteil e Thierry de Panafieu, quattro investitori francesi specializzati in venture capital e mobilità, Shift4Good è una Società di gestione francese indipendente, con sede a Parigi e Singapore, certificata dall’AMF, l’autorità francese dei mercati finanziari.
Shift4Good offre agli imprenditori che propongono progetti molto promettenti nel settore della mobilità sostenibile una soluzione idonea ed esauriente per consentire loro di diventare leader mondiali: approfondita conoscenza settoriale, finanziamenti con un accompagnamento su misura garantito dai suoi investitori corporate e dall’ampia rete di esperti e partner, integrati in un ecosistema collaborativo impegnato a fornire risposte all’emergenza climatica.
Nei prossimi cinque anni, Shift4Good investirà in una trentina di start-up di Serie A e B, i cui due terzi hanno sede nell’Unione Europea ed un terzo nel resto del mondo, in particolare nel Sudest Asiatico.
Questi investimenti mirano ad accelerare lo sviluppo, per consentire a queste start-up di diventare leader internazionali e contribuire, grazie alle loro innovazioni, a ridurre la carbon footprint del settore della mobilità che è quello che produce più emissioni di CO2 al mondo. I primi due investimenti saranno annunciati ad Ottobre.
Yann Marteil, Co-Founder e Managing Partner di Shift4good, ha dichiarato: Shift4good è orgogliosa di questo closing e di poter contare su partner tanto prestigiosi ed impegnati. Oltre ai 3 grandi investitori (Renault, BPI, FEI), apprezziamo il sostegno di OEM come Motul e di attori importanti dei servizi automobilistici, come i grandi concessionari francesi ed europei. Questo closing ci consentirà di lanciare i nostri programmi di sostegno agli imprenditori che si impegnano per sviluppare soluzioni di mobilità sostenibile, permettendo di contribuire all’inversione di tendenza climatica (nella consapevolezza che quasi il 30% delle emissioni di CO2 in Europa proviene dal settore della mobilità). L’abbondanza e la qualità del flusso di transazioni dimostrano che esistono soluzioni audaci e redditizie per offrire una mobilità sostenibile.
Luca de Meo, CEO del Gruppo Renault, ha precisato: «La creazione di Software République aveva già dimostrato la nostra volontà di lavorare in un ecosistema aperto in collaborazione con start-up che fanno innovazione, per creare la mobilità del futuro. L’impegno del Gruppo Renault in Shift4Good consolida ulteriormente questa dinamica. Le nostre competenze congiunte a livello di decarbonizzazione della mobilità e di economia circolare ci consentiranno di sostenere i progetti ad alto potenziale, in particolare in Francia. Insieme ad attori rinomati come BpiFrance e FEI, accelereremo le innovazioni al servizio della transizione energetica».
Luc Julia, Direttore Scientifico del Gruppo Renault, responsabile di Software République, e sponsor dell’investimento del Gruppo Renault in Shift4Good, ha aggiunto: «Il Gruppo Renault è particolarmente lieto di contribuire al lancio del fondo Shift4Good. Insieme permetteremo agli imprenditori di avere successo, potendo contare su investitori corporate, su un’ampia rete di esperti e partner, in un ecosistema collaborativo – soprattutto con Software République – affrontando così la sfida climatica con soluzioni audaci».
Benjamin Paternot, Direttore Esecutivo di Bpifrance, responsabile dell’attività Fondi di Fondi, ha dichiarato: «Bpifrance, come Banca del Clima, è orgogliosa di contribuire al lancio del fondo Shift4Good che offrirà alle innovative start-up della mobilità sostenibile i mezzi necessari per finanziare la loro crescita e diventare leader mondiali al servizio della transizione ecologica ed energetica. Dal 2017, Bpifrance ha sottoscritto 400 milioni di euro di fondi destinati a sostenere la crescita e la trasformazione delle aziende che svolgono un ruolo chiave per rispondere all’emergenza climatica.»
Alain Godard, Direttore Generale del Fondo Europeo per l’Investimento, ha aggiunto: «Il FEI e il Gruppo BEI si sono attivati per garantire il successo degli impegni del Green Deal europeo e del nuovo programma di investimenti InvestEU. In quest’ottica, è assolutamente fondamentale che attori come Shift4Good possano trovare in Europa partner finanziari in grado di accompagnarli massicciamente in questi progetti innovativi e rischiosi di trasformazione di grande portata dell’economia».
Paolo Gentiloni, Commissario Europeo per l’Economia, ha precisato: «InvestEU dà un forte contributo all’innovazione della mobilità sostenibile facendo emergere nuove modalità di trasporto a zero emissioni. Sono lieto che, con questo investimento, InvestEU sostenga la decarbonizzazione di un settore che svolge un ruolo fondamentale per garantire la transizione verde.»
Shift4Good è un fondo di venture capital a impatto dedicato alla mobilità sostenibile e all’economia circolare. Si prefigge lo scopo di decarbonizzare il settore dei trasporti di merci e persone che rappresenta circa il 20% delle emissioni mondiali di CO2. Sostenuto da investitori finanziari istituzionali di prim’ordine, ma anche da grandi attori della mobilità, Shift4Good ha costruito un modello unico, che consente di individuare e sostenere i migliori imprenditori, quelli che sono in grado di sviluppare e diffondere su grande scala le radicali innovazioni rese necessarie dall’emergenza climatica.
Shift4Good ha sede a Parigi e Singapore. https://www.shift4good.com/
Gallery (1)
Shift4Good è un fondo di venture capital a impatto dedicato alla mobilità sostenibile e all’economia circolare. Si prefigge lo scopo di decarbonizzare il settore dei trasporti di merci e persone che rappresenta circa il 20% delle emissioni mondiali di CO2. Sostenuto da investitori finanziari istituzionali di prim’ordine, ma anche da grandi attori della mobilità, Shift4Good ha costruito un modello unico, che consente di individuare e sostenere i migliori imprenditori, quelli che sono in grado di sviluppare e diffondere su grande scala le radicali innovazioni rese necessarie dall’emergenza climatica.
Shift4Good ha sede a Parigi e Singapore. https://www.shift4good.com/
Argomenti correlati