GRUPPO RENAULT
News
Comunicati Stampa
GRUPPO RENAULT
News
Comunicati Stampa

Software République svela in anteprima mondiale il prototipo “U1st Vision”, novità assoluta dei servizi mobili incentrati sul cittadino e sulla salute

22 Maggio 2024

  • Il prototipo tecnologico "U1st Vision" di Software République annuncia una nuova era, passando dai “servizi di mobilità” ai "servizi in mobilità".
  • Il prototipo di veicolo modulare "U1st Vision" e le relative soluzioni di pianificazione e monitoraggio sono state progettate per aiutare operatori pubblici e fornitori di servizi privati ad offrire nuovi servizi di prossimità.
  • Software République, EssilorLuxottica, Praesens, Withings e altri 12 sponsor del progetto svelano un primo use case di questa piattaforma di prestazioni di servizi con il modulo “Health Pop-Up”, che offre servizi sanitari decentrati, umanizzati e sicuri, quando necessario.

VivaTech, Parigi – 22 maggio 2024 – Software République, ecosistema di open innovation per una mobilità smart, sicura e sostenibile, svela in data odierna il prototipo “U1st Vision” (You First Vision). Quest’innovativo prototipo tecnologico propone la sua visione dei servizi” più vicini al cittadino”, offrendo un accesso facilitato a tutta una gamma di servizi di prossimità sicuri e personalizzati.  

Il prototipo “U1st Vision” consta di 2 parti: un modulo autonomo multiservizi (“pop-up”) su una piattaforma di veicolo commerciale elettrico (FlexEVan) che riunisce le innovazioni dei 7 membri di Software République e degli altri partner coinvolti nel progetto. Sono molteplici i servizi, come assistenza sanitaria, servizio civico, riparazione di biciclette e servizi di riciclo dei prodotti elettrici, ad esempio, che potrebbero essere forniti ai cittadini tramite moduli autonomi (“pop-up”) su richiesta delle autorità locali. “U1st Vision” comprende anche uno strumento esaustivo di pianificazione, monitoraggio e gestione dei servizi per gli enti pubblici e i fornitori di servizi privati.

Sono 22 le aziende che hanno partecipato al progetto:

- Le 7 aziende membri di Software République (Dassault Systèmes, Eviden del Gruppo Atos, JCDecaux, Orange, Gruppo Renault, STMicroelectronics e Thales)

- 3 aziende partner del comparto sanitario (EssilorLuxottica, Praesens e Withings)

- altri 12 sponsor (ANCT, Emsense, Flexis, Kanopymed, Loxamed, Mon Espace Santé, NorbertHealth, OneVisage, Orosound, Sonup, TIB, Usense)

Use case “Health Pop-up”

Oggi, a VivaTech, Software République presenta il suo modulo di servizi sanitari (“Health Pop-up”), uno degli esempi di utilizzo di “U1st Vision”, che comprende 21 parametri medici tra cui 12 innovazioni, compreso un avatar alimentato dall’Intelligenza Artificiale. “Health Pop-Up” offre, pertanto, una soluzione alle difficoltà incontrate nei “deserti medici” fornendo ai cittadini, ovunque si trovino, un servizio mobile integrato a sportello unico per cure preventive, diagnosi e monitoraggio delle patologie. L’obiettivo è ridefinire le prestazioni dell’assistenza sanitaria, sfruttando i vantaggi di un mondo sempre più interconnesso e nuove capacità che consentono di misurare costantemente i parametri sanitari grazie a dispositivi intelligenti, garantendo al tempo stesso la riservatezza dei dati dei pazienti. Il modulo, che è gestito da un assistente medico, consente di effettuare teleconsulti con operatori sanitari.

Questo concept ha un obiettivo comune: fornire ai cittadini cure di prossimità e servizi di prevenzione sanitaria. È un concept sicuro che consente l’interazione trasparente tra dispositivi e servizi e garantisce che l’assistenza sanitaria sia dispensata in qualsiasi momento e ovunque, senza compromettere la qualità del servizio e la riservatezza dei dati. “U1st Vision” incarna un impegno: dare priorità all’individuo e rispondere alle esigenze dei cittadini. È anche una risorsa per gli operatori pubblici e i fornitori di servizi privati che desiderano sviluppare una molteplicità di servizi di prossimità che non sarebbero altrimenti disponibili nella loro regione.

A VivaTech

Dal 22 al 25 maggio, Software République esporrà il prototipo di “U1st Vision” a VivaTech (Stand D28, Pad. 1). Offrirà una vetrina completamente immersiva, con innovative esperienze di realtà virtuale (Apple Vision Pro), realtà aumentata e 3D / olografica.

###

I partner e sponsor coinvolti nel progetto “U1st Vision” sono i seguenti:

- Le 7 aziende membri di Software République: Dassault Systèmes, Eviden, JCDecaux, Orange, Gruppo Renault, STMicroelectronics e Thales.

- 3 aziende partner del comparto sanitario:

o EssilorLuxottica

o Praesens 

o Withings 

- 12 sponsor:

  • ANCT (Agenzia Nazionale per la Coesione dei Territori)
  • Emsense, monitoraggio in tempo reale dei segni vitali
  • Flexis, la nuova generazione di veicoli commerciali leggeri elettrici e abbinamenti di servizi associati
  • Kanopymed, strumenti di supporto al processo decisionale per la salute e la sanità pubblica avvalendosi dei dati e dell’Intelligenza Artificiale
  • Loxamed, esperienza in soluzioni sanitarie innovative e mobili
  • Mon espace santé, che fornisce il design e le caratteristiche di Mon espace santé
  • NorbertHealth, monitoraggio dei segni vitali senza contatto e valutazione della salute grazie all’Intelligenza Artificiale
  • OneVisage, soluzioni di autenticazione a due fattori  
  • Orosound, cuffie Bluetooth con riduzione attiva del rumore
  • Sonup, test uditivo di alta qualità, per la diagnosi precoce dei disturbi dell’udito
  • TIB,  produzione di veicoli sanitari su misura
  • Usense, sviluppa Jimini, dispositivo medico pensato per gli operatori sanitari che misura in pochi secondi la concentrazione dei marker biologici nell’urina

 

Documenti

Concept U1st vision 22-5

DP U1st VISION 22-5

Vedere Documenti Vedere la Gallery

Paola Repaci

Renault/Alpine Product & Corporate Communication Manager



Software République si definisce come un ecosistema di open innovation dedicato alla mobilità smart, sicura e sostenibile.  È stata creata ad Aprile 2021 da sei membri fondatori: Atos, Dassault Systèmes, Eviden, Orange, Gruppo Renault, STMicroelectronics e Thales. A Marzo 2024, JCDécaux è diventato il settimo membro partner.

Software République realizza collettivamente business incentrati sulla mobilità del futuro grazie al suo esclusivo modello di collaborazione orizzontale. Questo ecosistema si distingue per l’approccio innovativo che unisce aziende già consolidate con start-up provenienti da diversi settori per portare sul mercato prodotti e servizi che rispondono alle nuove sfide dei veicoli connessi, delle smart city e dell’energia. Questi progetti si basano sulla complementarità delle competenze dei partner a livello di analisi dei dati, intelligenza artificiale, cybersecuriity, connettività e gemelli digitali nonché sull’obiettivo ambizioso di inventare un nuovo modello di innovazione, pur mantenendo l’essere umano e l’ambiente al centro delle motivazioni.

https://www.softwarerepublique.eu/

Il Gruppo Renault è all’avanguardia di una mobilità che si reinventa. Forte dell’Alleanza con Nissan e Mitsubishi Motors e della sua esperienza unica a livello di elettrificazione, il Gruppo Renault fa leva sulla complementarità delle sue 4 Marche (Renault – Dacia – Alpine e Mobilize), proponendo soluzioni di mobilità sostenibili ed innovative ai suoi clienti. Presente in oltre 130 Paesi, il Gruppo ha venduto 2,1 milioni di veicoli nel 2022. Riunisce oltre 111.000 collaboratori che incarnano nella vita quotidiana la sua "ragion d’essere", affinché la mobilità ci avvicini gli uni agli altri. Pronto a raccogliere le sfide su strada, ma anche nelle competizioni, il Gruppo si è impegnato in una trasformazione ambiziosa e generatrice di valore. Questa è incentrata sullo sviluppo di tecnologie e servizi inediti, su una nuova gamma di veicoli ancora più competitiva, equilibrata ed elettrificata. In linea con le sfide ambientali, il Gruppo Renault si prefigge lo scopo ambizioso di raggiungere l’obiettivo zero emissioni in Europa entro il 2040.
https://www.renaultgroup.com/





Documenti

Concept U1st vision 22-5
DP U1st VISION 22-5
Concept U1st vision 22-5
DP U1st VISION 22-5

Software République si definisce come un ecosistema di open innovation dedicato alla mobilità smart, sicura e sostenibile.  È stata creata ad Aprile 2021 da sei membri fondatori: Atos, Dassault Systèmes, Eviden, Orange, Gruppo Renault, STMicroelectronics e Thales. A Marzo 2024, JCDécaux è diventato il settimo membro partner.

Software République realizza collettivamente business incentrati sulla mobilità del futuro grazie al suo esclusivo modello di collaborazione orizzontale. Questo ecosistema si distingue per l’approccio innovativo che unisce aziende già consolidate con start-up provenienti da diversi settori per portare sul mercato prodotti e servizi che rispondono alle nuove sfide dei veicoli connessi, delle smart city e dell’energia. Questi progetti si basano sulla complementarità delle competenze dei partner a livello di analisi dei dati, intelligenza artificiale, cybersecuriity, connettività e gemelli digitali nonché sull’obiettivo ambizioso di inventare un nuovo modello di innovazione, pur mantenendo l’essere umano e l’ambiente al centro delle motivazioni.

https://www.softwarerepublique.eu/

Il Gruppo Renault è all’avanguardia di una mobilità che si reinventa. Forte dell’Alleanza con Nissan e Mitsubishi Motors e della sua esperienza unica a livello di elettrificazione, il Gruppo Renault fa leva sulla complementarità delle sue 4 Marche (Renault – Dacia – Alpine e Mobilize), proponendo soluzioni di mobilità sostenibili ed innovative ai suoi clienti. Presente in oltre 130 Paesi, il Gruppo ha venduto 2,1 milioni di veicoli nel 2022. Riunisce oltre 111.000 collaboratori che incarnano nella vita quotidiana la sua "ragion d’essere", affinché la mobilità ci avvicini gli uni agli altri. Pronto a raccogliere le sfide su strada, ma anche nelle competizioni, il Gruppo si è impegnato in una trasformazione ambiziosa e generatrice di valore. Questa è incentrata sullo sviluppo di tecnologie e servizi inediti, su una nuova gamma di veicoli ancora più competitiva, equilibrata ed elettrificata. In linea con le sfide ambientali, il Gruppo Renault si prefigge lo scopo ambizioso di raggiungere l’obiettivo zero emissioni in Europa entro il 2040.
https://www.renaultgroup.com/