STÉPHANE DE GROODT IN PISTA CON ALPINE A MAGNY-COURS
12 Maggio 2022
- Pilota di auto e attore di successo, Stéphane de Groodt esordirà nell’Alpine Elf Europa Cup a Magny-Cours al volante dell’Alpine Cup numero 110.
- In questo suo nuovo ruolo, cercherà di farsi strada fino al podio, confrontandosi con piloti di grande esperienza in questa gara.
- Nel complesso, quest’anno parteciperà a diverse gare dell’Alpine Elf Europa Cup, tra cui Magny-Cours.
STÉPHANE DE GROODT SI RIMETTE I GUANTI DA PILOTA
In occasione del secondo appuntamento dell’Alpine Elf Europa Cup a Magny-Cours, che vedrà la partecipazione delle 25 Alpine A110 Cup iscritte alla gara quest’anno, l’attore Stéphane de Groodt prenderà il volante dell’auto numero 110. Dopo la sessione di guida effettuata mercoledì 11 maggio sul circuito del Dipartimento della Nièvre, si confronterà con i piloti in lizza, dal 12 al 14 maggio 2022. Ripeterà l’esperienza in diverse gare dell’Alpine Elf Europa Cup durante la stagione.
Stéphane de Groodt, con la sua esperienza sull’asfalto, si è distinto tante volte nelle gare automobilistiche. Nel 1992, partecipando al campionato belga di auto da turismo, Stéphane de Groodt ha conseguito, al volante di una Renault Clio, i suoi primi piazzamenti sul podio, salendoci per ben tre volte. Grazie al settimo posto in classifica generale, questa sua prima esperienza si rivela un vero successo. Solo un anno dopo, il pilota belga ottiene la sua prima vittoria nello stesso campionato. Dopo questo successo, partecipa alla Clio Cup Internazionale nel 1994 e, successivamente, alla Formula 3000 Internazionale con il Team Vortex nel 1995. Tre anni dopo, partecipa alla Belgian Procar dove consegue i migliori risultati della sua carriera. Conclude il Campionato in terza posizione, con 3 vittorie e 6 piazzamenti sul podio.
Questa esperienza prosegue nel 2000, anno in cui Stéphane de Groodt ritrova la monoposto, classificandosi ottavo e, l’anno successivo, quarto. Nel 2001, è vicecampione del Benelux con il Team Geva Racing. Prosegue poi la sua carriera nella Formula 3 Eurocup e nella Habo da Costa Formula Renault, in cui si classifica 10°, ottenendo tre piazzamenti sul podio nella stessa stagione. Quest’ultima stagione con i professionisti del motorsport segna l’inizio della sua nuova carriera e viene riconosciuto come uno degli attori e registi di maggior talento della sua generazione.
UNA STAGIONE CHE SI PREANNUNCIA MOZZAFIATO
Dopo il lancio della stagione a Nogaro e con la partecipazione di Stéphane de Groodt nell’Alpine Elf Europa Cup, l’edizione 2022 si preannuncia particolarmente promettente. Ci saranno Edwin Traynard, in testa alla classifica generale, Lucas Frayssinet, che ha vinto la prima gara a Nogaro, Philippe Bourgois, primo nella categoria Gentleman e altri ventidue concorrenti. Solo sei punti separano i primi quattro classificati che cercheranno di mantenersi alti in classifica per non perdere il vantaggio acquisito.
La prossima gara del calendario, che si svolgerà sul Circuito di Magny-Cours dal 12 al 14 maggio 2022, potrà essere seguita in diretta su Youtube.
A110 CUP
Peso 1.030 kg
Motore Turbo 1,8 litri – 300 cv
Cambio Sequenziale 6 rapporti 3MO
Trasmissione Differenziale a slittamento limitato
Ruote Anteriori: 9x18 – Posteriori: 10x18
Roll-bar Struttura integrale omologata FIA
Sedile Sportivo specifico + Cinture Sabelt a 6 punti
Freni Pinze Brembo 6 pistoni all’anteriore e 4 pistoni al posteriore
ABS Bosch Motorsport
Sterzo Display e comandi integrati – Paddle-shift XAP
Serbatoio benzina 96 litri FIA FT3
Altro Dispositivo antislittamento
CENNI SU ALPINE
Fondata nel 1955 da Jean Rédélé, Alpine si è affermata nel corso degli anni con le sue auto sportive alla francese. Nel 2018, la Marca presenta la nuova A110, un’auto sportiva fedele agli intramontabili principi di Alpine in termini di compattezza, leggerezza, agilità e piacere di guida. Nel 2021, viene creata la Business Unit Alpine, che diventa la Marca dedicata alle auto sportive innovative, autentiche ed esclusive del Gruppo Renault, che può contare sull’eredità e il know-how dello storico stabilimento di Dieppe, ma anche sulle competenze ingegneristiche dei team di Alpine Racing ed Alpine Cars.
Gallery
Argomenti correlati