Comunicati Stampa
SCENIC
Comunicati Stampa
SCENIC

STORY SCÉNIC EPISODIO 2 - REINVENTANDO SCÉNIC 4

27 Maggio 2021

Nel 2016, Renault commercializza la 4a generazione di Scénic. Una volta reinventato, il design evolve. Finita l’epoca delle monovolume compatte, inizia la moda dei crossover! È allora che Scénic festeggia i 20 anni di vita. Il simbolismo non scherza. Agneta Dahlgren, Direttrice del Design della famiglia Mégane Scénic nel 2016, ci svela le ispirazioni e aspirazioni che hanno portato a reinventare stilisticamente Scénic nella 4° generazione.

Piacere di vita a bordo, modularità, abitabilità, luminosità: il DNA della prima monovolume compatta del mercato non si è perso con il passare delle generazioni. Scénic è sinonimo di innovazione. La genetica “da genio” continua anche in tempi moderni, con l’introduzione di una 4° generazione in stile crossover, per rispondere alle attese del momento. L’ispirazione è tratta dalla concept car Renault R-Space. La Direttrice del Design della famiglia Mégane Scénic, Agneta Dahlgren, ha partecipato a questa grande avventura che è consistita nel reinventare Scénic con un design esterno da “monovolume-crossover”.

AVEVAMO VOGLIA DI REINVENTARE SCÉNIC CONFERENDOLE PIÙ SENSUALITÀ, PIÙ SPORTIVITÀ

AGNETA DAHLGREN, DIRETTRICE DEL DESIGN DELLA FAMIGLIA MÉGANE SCÉNIC

Renault R-Space

R-SPACE: CONCEPT CAR E “FUTURA SCENIC”

Svelata nel 2011 al Salone dell’Auto di Ginevra, la concept car R-Space corrisponde alla nuova visione della monovolume compatta secondo Laurens Van Den Acker, Direttore del Design del Gruppo Renault. All’esterno come all’interno, l’obiettivo ambizioso è quello di conciliare l’utilizzo per tutta la famiglia con la sportività, la funzionalità e la sensualità. Le linee tese, per non dire scolpite, la tinta giallo miele e i volumi cubici, modulari dell’abitacolo restano impressi nella mente del pubblico. Nella testa dei designer di Renault, è nata Scénic 4.

Per reinventare Scénic 4, Agneta Dahlgren ci rivela che R-SPACE è stata più di una fonte di ispirazione. Il suo design e il parabrezza molto inclinato devono essere ripresi nella futura Scénic. Nell’abitacolo di R-SPACE, i sedili dei passeggeri anteriori sembrano quasi abbracciarsi mentre la parte posteriore è organizzata per i bambini come un’area ludica e modulabile, grazie a 27 cubi colorati. Per rispondere alle nuove attese delle famiglie, Scénic 4 deve saper offrire uno spazio per tutti.

"REALIZZARE UN’AUTO DI SERIE SIMILE A UNA CONCEPT CAR NON È AFFATTO SEMPLICE. NON È STATO FACILE, MA IL RISULTATO È SOTTO GLI OCCHI DI TUTTI" - SPIEGA AGNETA DAHLGREN

RENAULT SCENIC 4

SCENIC 4: LA MONOVOLUME COMPATTA REINVENTATA

Nata dalla concept car R-SPACE, Scénic 4 vanta un design esterno moderno e dinamico. Per piacere a tutta la famiglia, gioca la carta della seduzione e della sensualità.

La linea è resa più dinamica dalle proporzioni rivisitate in entrambe le versioni, corta e lunga. Lo sbalzo posteriore è accorciato di 16 mm, la larghezza aumentata di 20 mm e l’altezza libera dal suolo incrementata di 40 mm.

Affinché i passaruota siano belli pieni, come nelle auto sportive, su tutte le versioni di Scénic 4 sono montate ruote da 20” con pneumatici Tall&Narrow (alti e stretti). Una novità assoluta per il segmento, dato che la generazione precedente era dotata di ruote da 17”. Una sfida tecnica difficile da superare, ma premiata da una bella ricompensa: una Scénic dal look inimitabile.

Inside the Scenic 4

Seppur reinventata a livello di design esterno, Scénic 4 resta fedele al suo DNA di monovolume. All’interno, propone sempre modularità, spaziosità e, soprattutto, piacere di vita a bordo.

L’abitacolo è letteralmente inondato di luce grazie al parabrezza molto inclinato e al tetto panoramico apribile. I passeggeri possono usufruire di 63 litri di vani portaoggetti, tra cui una consolle scorrevole che racchiude 13 litri e un cassetto denominato “Easy Life”, con una capacità di ben 11,5 litri.

Il volume del bagagliaio raggiunge 572 litri nella versione corta e 596 litri in quella lunga con configurazione a 5 posti.

Per una maggiore modularità, basta un gesto per piegare i sedili posteriori ed ottenere un pianale piatto, grazie al comando One Touch Folding, fisicamente situato nel bagagliaio, ma accessibile anche dal touchscreen del sistema multimediale R-Link.

"SIAMO ORGOGLIOSI DI SCÉNIC 4. È UNA BELLISSIMA AUTO, UNA BELLA MONOVOLUME" - CONCLUDE AGNETA DAHLGREN, FELICE DI AVER CONTRIBUITO A REINVENTARE UN VEICOLO EMBLEMATICO CHE OGGI FESTEGGIA 25 ANNI DI VITA. 

Paola Repaci

Paola Repaci

Renault/Alpine Product & Corporate Communication Manager