Terzo trimestre 2021: con la priorità data al valore rispetto al volume, si ottimizza il fatturato in un contesto fortemente colpito dalla crisi dei semiconduttori
22 Ottobre 2021
- Il fatturato del Gruppo ammonta a 9 miliardi di euro nel trimestre, in calo del 13,4% (-14% a tassi di cambio e perimetro costanti[1] ) mentre le vendite mondiali diminuiscono del 22,3%, a 599.027 unità.
- Il Gruppo Renault continua a perseguire la politica commerciale lanciata nel terzo trimestre 2020, che ha portato ad un aumento della quota delle vendite nei canali più redditizi e ad un effetto prezzi positivo di circa 3 punti nel trimestre.
- La gamma E-TECH[2] rappresenta il 31,3% delle vendite di autovetture della Marca Renault in Europa nel trimestre.
- Il rinnovamento della gamma Dacia si è rivelato un successo, sostenuto da Nuova Sandero e Nuovo Duster. Nel terzo trimestre, Sandero è il veicolo più venduto in Europa, Duster è il SUV più venduto in Europa ed entrambi i modelli salgono sul podio dei veicoli più venduti a privati in Europa (1° posto per Sandero e 3° per Duster).
- Il portafoglio ordini del Gruppo in Europa, a fine settembre, ha registrato livelli record rispetto agli ultimi 15 anni e rappresenta 2,8 mesi di vendite.
- Secondo le stime del Gruppo, la perdita di produzione dovuta alla mancanza di componenti nel terzo trimestre è di circa 170.000 unità. Nonostante la visibilità ridotta sul quarto trimestre, il Gruppo prevede una perdita di circa 500.000 veicoli nell’anno.
- Nonostante l’aumento delle perdite di produzione stimate per l’anno, il Gruppo Renault conferma le previsioni di raggiungere un tasso di margine operativo del Gruppo nell’anno dello stesso ordine di quello del primo semestre. Il Gruppo punta anche a registrare un free cash-flow operativo positivo nel Ramo Auto per l’esercizio, esclusa la variazione del fabbisogno di capitale circolante.
- Il Gruppo Renault conferma di essere in linea per raggiungere l’obiettivo CAFE[3] 2021.
«Le iniziative intraprese per perseguire la riduzione dei costi ed ottimizzare la valorizzazione della nostra produzione ci consentono di confermare le previsioni per l’anno, nonostante il deterioramento della disponibilità di componenti nel terzo trimestre e la visibilità ridotta sul quarto trimestre», ha dichiarato Clotilde Delbos, Direttore Finanziario del Gruppo Renault.
Footnotes
- ^ [1] Per analizzare la variazione del fatturato consolidato a tassi di cambio e perimetro costanti, il Gruppo Renault ricalcola il fatturato dell’esercizio in corso applicando i tassi di cambio medi annuali dell’esercizio precedente, ed escludendo le variazioni di perimetro significative intervenute durante l’esercizio.
- ^ [2] Gamma E-TECH = vendite di veicoli 100% elettrici, ibridi ed ibridi plug-in.
- ^ [3] CAFE: Corporate Average Fuel Economy
Boulogne-Billancourt, 22/10/2021
RISULTATI COMMERCIALI: FATTI SALIENTI DEL TERZO TRIMESTRE
In un contesto fortemente colpito dalla crisi dei semiconduttori e dai fermi di produzione, il Gruppo Renault ha venduto 599.027 veicoli nel terzo trimestre 2021, con un calo del 22,3% rispetto al 2020.
Le vendite del Gruppo in Europa (53% delle vendite globali) sono diminuite del 26,3%. Le vendite sui mercati internazionali hanno subìto un decremento del 17,3%.
Il calo del fatturato, limitato a -13,4%, conferma l’impatto positivo della politica commerciale del Gruppo, orientata verso una migliore valorizzazione delle vendite.
Marca Renault
La Marca Renault ha venduto 365.934 unità nel mondo, con un calo del 24,4% rispetto al terzo trimestre 2020. Nei principali cinque Paesi d’Europa (Francia, Germania, Spagna, Italia e Regno Unito), la Marca cresce nei canali di vendita più redditizi: la quota delle vendite a privati è in aumento di 6 punti rispetto al terzo trimestre 2019, nel periodo antecedente la crisi.
In Europa, le vendite di autovetture E-TECH[1] sono in aumento del 29% e rappresentano il 31,3% delle vendite del trimestre grazie, in particolare, al successo del lancio di Arkana, che segna il ritorno della Marca Renault nel segmento C con oltre 40.000 ordini in 9 mesi, di cui il 56% nella versione E-TECH Hybrid.
Le vendite di veicoli commerciali nel mondo sono in aumento dell’1,4%, su un mercato in calo dell’11,2%, grazie alla performance di Master e Trafic.
Marche Dacia e Lada
La Marca Dacia ha venduto 138.375 veicoli, con un calo dell’11,2%. La performance di Dacia è stata, tuttavia, superiore al mercato grazie al successo di Nuova Sandero, il veicolo più venduto in Europa nel terzo trimestre, e di Nuovo Duster, il SUV più venduto in Europa nel terzo trimestre. Dacia posiziona entrambi i modelli sul podio delle vendite a privati in Europa nel terzo trimestre, con Sandero, che è l’auto più venduta a privati, e Duster, al terzo posto tra i veicoli più venduti a privati.
Dacia Spring, il veicolo elettrico più accessibile del mercato europeo, registra oltre 30.000 ordini dalla recente commercializzazione ai clienti privati.
La Marca Lada mantiene la leadership sul mercato russo, nonostante il calo delle vendite del 27,8%; LADA Vesta e LADA Granta rimangono i veicoli più venduti su questo mercato.
FATTURATO DEL TRIMESTRE PER SETTORE OPERATIVO
Nel terzo trimestre 2021, il fatturato del Gruppo è pari a 8.987 milioni di euro, in calo del 13,4% rispetto all’anno scorso. A tassi di cambio e perimetro costanti[2], il calo sarebbe stato del 14%.
Il fatturato del Ramo Auto, AVTOVAZ esclusa, si attesta a 7.685 milioni di euro, in calo del 14,1%.
Questa variazione è essenzialmente dovuta al calo dei volumi (-20 punti). L’effetto volume è principalmente correlato alla carenza di semiconduttori e ad una politica commerciale restrittiva.
Gli effetti di cambio sono positivi di 0,3 punti, per la rivalutazione di alcune valute (real brasiliano, sterlina, rublo russo).
L’effetto prezzi, positivo di 2,9 punti, riflette il perseguimento della politica del Gruppo che privilegia il valore sul volume delle vendite. È, tuttavia, influenzato da una base di confronto elevata nel terzo trimestre 2020 e dai minimi aumenti di prezzo registrati nei mercati emergenti in assenza di effetti di cambio negativi.
L’impatto delle vendite ai partner è negativo di -1,2 punti: ciò è dovuto soprattutto al calo delle vendite di motori diesel ai partner, a loro volta colpiti dalla mancanza di componenti.
L’effetto mix prodotto di +1,6 punti riflette il successo del modello Arkana, lanciato a inizio anno, e la buona performance dei veicoli commerciali leggeri.
L’effetto mix geografico di -1,4 punti risulta dal fatto che il calo delle vendite sui mercati internazionali è meno forte rispetto all’Europa.
Gli effetti “Altri” mostrano un contributo positivo di 3,7 punti, soprattutto dovuto alla riclassificazione delle vendite con impegno di ripresa, in calo rispetto al terzo trimestre 2020.
Il contributo di AVTOVAZ al fatturato del Gruppo, in calo del 19,0%, si attesta a 537 milioni di euro nel trimestre. A tassi di cambio costanti, il contributo di AVTOVAZ sarebbe stato in calo del 23,9%.
I Servizi di mobilità contribuiscono per 6 milioni di euro al fatturato del terzo trimestre 2021.
Il Finanziamento delle vendite (RCI Bank & Services) realizza un fatturato di 759 milioni di euro nel terzo trimestre, stabile rispetto al terzo trimestre 2020.
Al 30 settembre 2021, gli stocks complessivi (compresa la rete indipendente) ammontano a 340.000 veicoli contro 470.000 a fine settembre 2020.
PROSPETTIVE 2021
Nonostante l’aumento delle perdite di produzione stimate per l’anno, il Gruppo Renault conferma la previsione di raggiungere un tasso di margine operativo del Gruppo per l’anno dello stesso ordine del primo semestre.
Il Gruppo punta anche a registrare un free cash-flow operativo del Ramo Auto positivo nell’esercizio, esclusa la variazione del fabbisogno di capitale circolante.
Fatturato consolidato del Gruppo Renault
TTotale delle vendite del Gruppo Autovetture + Veicoli commerciali per Marca
I 15 principali mercati del Gruppo a fine settembre 2021
Footnotes
- ^ [1] Gamma E-TECH = vendite di veicoli 100% elettrici, ibridi ed ibridi plug-in.
- ^ [2] Per analizzare la variazione del fatturato consolidato a tassi di cambio e perimetro costanti, il Gruppo Renault ricalcola il fatturato dell’esercizio in corso applicando i tassi di cambio medi annuali dell’esercizio precedente, ed escludendo le variazioni di perimetro significative intervenute durante l’esercizio.
Il Gruppo Renault è all’avanguardia di una mobilità che si reinventa. Forte dell’Alleanza con Nissan e Mitsubishi Motors e della sua esperienza unica a livello di elettrificazione, il Gruppo Renault fa leva sulla complementarità delle sue 5 Marche (Renault – Dacia – LADA- Alpine e Mobilize), proponendo soluzioni di mobilità sostenibili ed innovative ai suoi clienti. Presente in oltre 130 Paesi, il Gruppo ha venduto 2,9 milioni di veicoli nel 2020. Riunisce oltre 170.000 collaboratori che incarnano nella vita quotidiana la sua “ragion d’essere”, affinché la mobilità ci avvicini gli uni agli altri. Pronto a raccogliere le sfide su strada, ma anche nelle competizioni, il Gruppo si è impegnato in una trasformazione ambiziosa e generatrice di valore. Questa è incentrata sullo sviluppo di tecnologie e servizi inediti, su una nuova gamma di veicoli ancora più competitiva, equilibrata ed elettrificata. In linea con le sfide ambientali, il Gruppo Renault si prefigge lo scopo ambizioso di raggiungere l’obiettivo zero emissioni in Europa entro il 2040. https://www.renaultgroup.com/
Il Gruppo Renault è all’avanguardia di una mobilità che si reinventa. Forte dell’Alleanza con Nissan e Mitsubishi Motors e della sua esperienza unica a livello di elettrificazione, il Gruppo Renault fa leva sulla complementarità delle sue 5 Marche (Renault – Dacia – LADA- Alpine e Mobilize), proponendo soluzioni di mobilità sostenibili ed innovative ai suoi clienti. Presente in oltre 130 Paesi, il Gruppo ha venduto 2,9 milioni di veicoli nel 2020. Riunisce oltre 170.000 collaboratori che incarnano nella vita quotidiana la sua “ragion d’essere”, affinché la mobilità ci avvicini gli uni agli altri. Pronto a raccogliere le sfide su strada, ma anche nelle competizioni, il Gruppo si è impegnato in una trasformazione ambiziosa e generatrice di valore. Questa è incentrata sullo sviluppo di tecnologie e servizi inediti, su una nuova gamma di veicoli ancora più competitiva, equilibrata ed elettrificata. In linea con le sfide ambientali, il Gruppo Renault si prefigge lo scopo ambizioso di raggiungere l’obiettivo zero emissioni in Europa entro il 2040. https://www.renaultgroup.com/
Argomenti correlati